Autore |
Messaggio |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 13800 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 29 gennaio 2018 - 20:35: |
|
Complice l’nfluenza stagionale con picchi a 39,5 mi balena un interrogativo alla “Supermario” ed in quanto tale merita di sicuro un approfondimento. È risaputo che per via delle sollecitazioni (regimi che arrivano a 13,500-14.000 rpm) gli oli motociclistici contengono additivi che ne innalzano il punto di evaporazione oltre che essere più stabili ma sono studiati per lubrificare anche il cambio e la frizione. Alcuni sostengono che l’olio per auto non può essere usato su una moto, ma considerano addirittura migliorativo usare quello per moto su un’auto. So bene che l’esperimento potrebbe non valere la pena, ma la curiosità di sapere se qualcuno lo ha fatto e con quali risultati mi intriga non poco... Tessera Pimania n°27
|
   
Roberto (darkeagle)
Utente registrato Username: darkeagle
Messaggio numero: 128 Registrato: 02-2015

| Inviato il lunedì 29 gennaio 2018 - 21:23: |
|
riporto quanto mi ha raccontato un amico meccanico, quindi non per esperienza diretta. mi disse che andò a trovarlo un ragazzo da parecchio lontano con la sua vecchia turbo diesel, non ricordo se una passat, o una jetta, comunque qualcosa di vintage. il suddetto ragazzo usava regolarmente olio da moto sulla sua auto e per dimostrarne i benefici gli fece vedere l'olio: mi ha detto che era pulito come fosse appena uscito dalla confezione. e su un td vecchia scuola l'olio diventa pece un secondo dopo che lo metti nel motore... (Porca miseria mi son comprato una PORSCHE!!)
|
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 13801 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 29 gennaio 2018 - 21:34: |
|
Interessante... Tessera Pimania n°27
|
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 2456 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 30 gennaio 2018 - 08:17: |
|
Il fatto che l' olio resti "pulito" non vuol dire che sia meglio. Vuol dire che magari ha meno detergenti e per cui la sporcizia anziche essere trasportata dall'olio, si deposita. Specialmente nei diesel o motori usati su brevi distanze. Per l' uso in auto sportive, credo che l'olio per moto, se in gradazione adeguata, possa dare dei vantaggi in quanto ricco di adittivi antiusura. Il problema e' che questi addittivi mal si conciliano con i catalizzatori e a lungo andare li possono danneggiare. PORSCHE ERGO SUM
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2143 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 30 gennaio 2018 - 09:00: |
|
La grossa differenza riguardo appunto il fatto che gli olii per moto devono poter lubrificare anche la trasmissione e soprattutto che gli oli per motocicli tendono a deformare (abbattere la viscosità) più rapidamente rispetto agli olii di una tipica autovettura. Quindi in emergenza si può anche rabboccare usando olio da moto, ma deve proprio essere un emergenza. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
bigroberto (bigroberto)
Utente registrato Username: bigroberto
Messaggio numero: 121 Registrato: 02-2013

| Inviato il martedì 30 gennaio 2018 - 13:59: |
|
Non sarà un caso che molte delle moto sportive stradali cambiano l'olio ogni 6000km.. a voi le riflessioni. |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2145 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 30 gennaio 2018 - 14:17: |
|
Fanno anche 15mila giri/min alcune, inoltre avendo 2-3, massimo 4 kg di olio, il circuito è corto e quindi lo stesso olio non riposa mai. Su un carter secco Porsche, con magari 12kg di olio e 7mila giri/min massimi, l'olio è molto meno stressato. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1225 Registrato: 02-2010
| Inviato il martedì 30 gennaio 2018 - 14:55: |
|
inoltre nelle moto l'olio si contamina con la polvere della frizione (almeno nella maggior parte), nelle auto no. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2147 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 30 gennaio 2018 - 15:13: |
|
Esatto, motivo per cui nelle moto il Long Life ancora non esiste. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 13802 Registrato: 09-2002

| Inviato il martedì 30 gennaio 2018 - 18:40: |
|
No, esiste eccome... ci sono scooter che usano 0w30 e moto che usano 5w40 long life. Le moto Guzzi, per esempio, hanno carter cambio lubrificato separatamente dal motore Questo secondo me è il problema minore. Anche gli oli ad alte prestazioni per auto (20w60) vanno sostituiti con maggior frequenza Tessera Pimania n°27
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2149 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 30 gennaio 2018 - 19:16: |
|
E lo cambiano ogni 30mila km? Dubito, credo che il massimo intervallo di sostituzione olio per una moto possa arrivare a 15mila km. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|