Autore |
Messaggio |
   
davide d (brian)
Nuovo utente (in prova) Username: brian
Messaggio numero: 10 Registrato: 10-2017
| Inviato il mercoledì 25 ottobre 2017 - 09:46: |
|
Carissimi del forum, Ho avuto per 12 anni una 986 2.5 che ho rimpiazzato ora con una 987 mk1 245CV del 2007. La macchina ha 90 mila km originali e ha avuto un solo proprietario: gli sto per fare un tagliando e chiedo il vostro parere su cosa fare oltre alle solite cose (olii: petronas syntium 7000 0W40 e Motul 300 75W90, filtri: bosch, candele: bosch). Cose da lubrificare?? controllare?? Sostituire?? Grazie (Messaggio modificato da brian il 25 ottobre 2017) |
   
davide d (brian)
Nuovo utente (in prova) Username: brian
Messaggio numero: 16 Registrato: 10-2017
| Inviato il lunedì 30 ottobre 2017 - 08:28: |
|
A chi può interessare dico: effettuato personalmente il tagliando dei 90K appena dopo aver acquistato la 987 mk1 245HP. Verificato filtro esausto senza alcuna traccia di particelle sospette. Ho scolato per 2 ore olio dal tappo di scarico (nessun meccanico lo fa) e infatti per raggiungere di nuovo il livello max ci ho infilato poco meno di 8 litri di Syntium. Cambiato filtro aria e abitacolo (erano in pessime condizioni). Sostituite le candele (lavoro "improbo"..sembra facile a vedere i tutorial...provare per credere) montate in fabbrica con altre uguali bosch a 4 elettrodi: spariti i misfire al minimo!!. Cambiati i tergi con nuovi bosch. Ingrassati i leveraggi comando cambio nel posteriore (erano stati appena sostituiti: qualcuno immagina il perche??). la macchina ora "vola" e gira che è un piacere. Mi manca olio cambio che faccio fare sul ponte dal meccanico perchè...non avevo più voglia di smontare altri pezzi (carter etc) e non era urgente come il resto. Costo intervento circa 200 euro di pezzi più manodopera..mia. Grande soddisfazione di fare da sè: molto in voga in Paesi anglosassoni, meno da noi. |
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 9597 Registrato: 02-2004

| Inviato il lunedì 30 ottobre 2017 - 08:48: |
|
Bravo Davide, come olio però qui si consiglia il 5w50 Mobil 1 o Pakelo o simili. Ciao SuperMario
|
   
Paolo (jackyickx)
Utente esperto Username: jackyickx
Messaggio numero: 963 Registrato: 07-2013
| Inviato il lunedì 30 ottobre 2017 - 09:16: |
|
Ciao Davide. Ai primi di luglio mi sono fatto il tagliando da solo (ho il ponte a casa). 90 mila km anch'io (comprata nuova). Ti consiglio per il prossimo cambio olio lo spin on adapter di LN Engineering con filtro olio da pre rimepimento a corpo metallico per applicazione di doppio magnete Filtermag. Il tutto abbinato a tappo coppa olio magnetico. Inoltre, ti suggerisco le candele Denso al posto delle Bosch; Porsche suggerisce di sostituirle ogni 90 mila ma io le avevo già sostituite a 45 mila e quelle che ho tolto erano completamente annerite. Condizioni pietose. E sì che la vettura non ha strat & stop e soprattutto la uso solo in autostrada, mattino e sera, quindi con due sole accensioni. Per tirarle via e mettere le nuove bisogna lavorare di fino con i giusti attrezzi. Altrimenti è impossibile. Ho pensato alle bobine Beru: cambiate immediatamente e sostituite con le Okada Project, che amplificano l'impulso di combustione fino a 4 volte di più di quelle tradizionali. Un altro motore! Da 30 km in sesta parte davvero verso l'infinito. Senza più sferragliamenti di catena (e con il nuovo condotto di aspirazione in alluminio IPD Plenum). Sull'olio motore quoto il grande SuperMario: o Mobil o Pakelo, in esclusiva gradazione 5W-50. Pari brand suggerisco per olio cambio e differenziale VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 2779 Registrato: 01-2011

| Inviato il lunedì 30 ottobre 2017 - 09:23: |
|
Bravo! Un altro consiglio per le Boxster se ti piace sfruttarla a dovere nel misto, è la coppa maggiorata e con le paratie per assicurare sempre il pescaggio.  Unicuique Suum
|
   
davide d (brian)
Nuovo utente (in prova) Username: brian
Messaggio numero: 17 Registrato: 10-2017
| Inviato il lunedì 30 ottobre 2017 - 09:35: |
|
Grazie SuperMario! Ho visto che siete propensi per la gradazione 5W50, ma io vado di "pancia" e anche un pò di raziocinio visto che sono di estrazione tecnica. A chi volesse sapere di più dico che la usura meccanica maggiore avviene nei primi secondi dopo avviamento a freddo poichè le parti non sono ancora raggiunte dal lubrificante posto in circolo dalla pompa olio. Viscosita minore a freddo (0 anzichè 5W) garantisce maggiore velocità di lubrificazione a freddo e quindi minore usura. Di contro c'è una minore protezione del 40 rispetto al 50 alle alte temperature tipiche però di utilizzo gravoso e prolungato del motore a massimo carico (utilizzo pistaiolo): per quanto mi riguarda (e anche per Porsche che consiglia lo 0W40) sono più da avviamenti a freddo che da giri in pista. A proposito di Syntium 7000 è approvato Porsche A40 e ha caratteristiche analoghe al Mobil 1 costando meno quindi ... ho scelto il Petronas. |
   
Paolo (jackyickx)
Utente esperto Username: jackyickx
Messaggio numero: 965 Registrato: 07-2013
| Inviato il lunedì 30 ottobre 2017 - 09:58: |
|
Devi guardare l'indice di viscosità HTHS. Nessuno ha valori elevati come Mobil e Pakelo nella gradazione sopra indicata. Per quanto attiene al tuo Petronas, non ho trovato quel valore; non lo riportano. Tanto più il filo è consistente, tanto meno si corrono rischi di formare morchie, specie se viene cambiato ogni max 15 mila km; il tutto per preservare il IMS VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2000 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 30 ottobre 2017 - 10:20: |
|
Menomale che qualcuno ancora "sponsorizza" lo 0W-40, sembra che se non metti il 5W-50 spacchi il motore dalla mattina alla sera. Cambiato ogni 2 anni e massimo 10mila km, lo 0W-40 è un ottimo olio, il 5W-50 aumenta solo consumi (0,1%), attrito dinamico e protezione a freddo (temperature negative). Ha qualche vantaggio con temperature e stress elevati, ma parlando di un motore con scambiatore acqua-olio, il 5W-50 non ha altri vantaggi tangibili. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Paolo (jackyickx)
Utente esperto Username: jackyickx
Messaggio numero: 966 Registrato: 07-2013
| Inviato il lunedì 30 ottobre 2017 - 10:31: |
|
I dati parlano chiaro: l'indice HTHS del Mobil 1 0W-40 è 3,8, del 5W-50 4,4... VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
davide d (brian)
Nuovo utente (in prova) Username: brian
Messaggio numero: 19 Registrato: 10-2017
| Inviato il lunedì 30 ottobre 2017 - 14:22: |
|
Grazie Paolo dei tuoi consigli, ma preferisco restare a specifiche Porsche, piuttosto che fare modifiche anche se di dettaglio. Beato te che hai il ponte !! Io ho sollevato il posteriore su due cavalletti... Se posso darti un consiglio: Non ti fissare troppo sull'indice HTSH che serve a misurare le prestazioni dell'olio in condizioni estreme di stress a temperature fuori dal range di utilizzo medio delle ns Porsche. Se non usi la macchina in pista, credo che i vantaggi dell'olio più fluido a freddo siano maggiori di quello più prestante al limite massimo di utilizzo. Poi penso che sconfessare le raccomandazioni di chi il motore l'ha progettato e costruito e lo fa con lo stesso schema (a parte il nuovo 4 cyl) dal 1996, non sia vantaggioso. |
   
salvatore (tsa)
Utente registrato Username: tsa
Messaggio numero: 147 Registrato: 12-2004
| Inviato il lunedì 30 ottobre 2017 - 14:54: |
|
non ho sottomano la versione italiana del libretto uso e manutenzione, ma anche porsche per temperature non particolarmente estreme consiglia sia lo 0-40 che il 5-50 e considerando che l'italia non è certo una nazione gelida, sarei più propenso al 5-50 che allo 0-40 (olio particolarmente adatto per paesi del centro/nord europa) |
   
Marphy (sportyheart)
Utente registrato Username: sportyheart
Messaggio numero: 160 Registrato: 06-2016

| Inviato il lunedì 30 ottobre 2017 - 15:21: |
|
per il 718 il libretto di uso e manutenzione dice SAE 0W-40 "For all temperature ranges" SAE 5W-40 "For the temperature range above -25°C" SAE 5W-50 "For the temperature range above -25°C" Dovessi girare in pista, sceglierei il PDK, ma per un uso prevalentemente stradale, manuale tutta la vita. [Adam Towler]
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 10171 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 30 ottobre 2017 - 15:37: |
|
Complimenti per gli interventi. Secondo me a 90.000 km sarebbe da verificare anche lo stato delle sospensioni e l'impianto frenante (dischi, pastiglie..) Sul discorso del fai-da-te, io ammiro molto chi lo fa, però resto anche del parere che sulle Porsche ancora relativamente recenti dove conta l'evidenza di manutenzione certificata, in sede di futura eventuale rivendita sia un grosso minus.... saluti |
   
Paolo (jackyickx)
Utente esperto Username: jackyickx
Messaggio numero: 967 Registrato: 07-2013
| Inviato il lunedì 30 ottobre 2017 - 16:09: |
|
Ecco perchè Caro Ric mi sono fatto fare il timbro personalizzato della mia officina Motorsport, con la quale timbro il libretto di manutenzione VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
davide d (brian)
Nuovo utente (in prova) Username: brian
Messaggio numero: 20 Registrato: 10-2017
| Inviato il lunedì 30 ottobre 2017 - 18:03: |
|
Grande Paolo!! Hai fatto bene. Ti invidio anche il timbro oltre al ponte. Ma non credo di rivendere molto presto: se accadrà penserò ai timbri. |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2006 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 30 ottobre 2017 - 18:08: |
|
...però le fatture non ci saranno mai, e quindi i timbri hanno poco valore da soli. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
davide d (brian)
Nuovo utente (in prova) Username: brian
Messaggio numero: 22 Registrato: 10-2017
| Inviato il martedì 31 ottobre 2017 - 08:23: |
|
Certo che ho le fatture dei ricambi acquistati e posso eventualmente farmi fare fattura manodopera dal mio meccanico. |
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 9599 Registrato: 02-2004

| Inviato il martedì 31 ottobre 2017 - 13:13: |
|
Verifica anche pompa acqua e valuta la sostituzione del termostato con quello ad apertura anticipata a 71°C. Il punto critico di questi flatsix è il famoso cuscinetto IMS e pare che con il 5W50 (il Mobil ha specifica Porsche ed è previsto in variante) sia più protetto. Ciao SuperMario
|
   
davide d (brian)
Nuovo utente (in prova) Username: brian
Messaggio numero: 23 Registrato: 10-2017
| Inviato il martedì 31 ottobre 2017 - 16:38: |
|
Grazie Mario, Si la pompa è unica cosa che il precedente proprietario ha cambiato (aveva i filtri aria fabbricati nel 2008 !!!) . Il termostato credo sia quello standard. Spero che il mio cuscinetto sia a posto !! D'altra parte è quello già rinforzato. L'olio 5W o 0W non credo che faccia molta differenza, anzi preferisco un olio più fluido a freddo che mi entri nelle piste del cuscinetto prima possibile. |