Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Boxster * Archivio * IMPORTANZA DELL'HARD TOP < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

enzo calzolaro (tappo)
Utente registrato
Username: tappo

Messaggio numero: 34
Registrato: 03-2004
Inviato il sabato 11 settembre 2004 - 10:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

secondo voi quanto è importante l'hard top su una boxster???? aiuta a diminuire la rumorosità della capote alle alte velocità oppure se ne può fare benissimamente a meno???

per quanto riguarda il lunotto posteriore, da quale anno si è iniziato a montare quello in vetro??? quello in plastica è buono oppure troppo fragile????

grazie per le risposte

(Messaggio modificato da tappo il 11 settembre 2004)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enrico986 (pippo)
Porschista attivo
Username: pippo

Messaggio numero: 1342
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 11 settembre 2004 - 10:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Enzo,

L'hardtop è importante, (ma non essenziale!!!) solo nelle alte latitudini, se vivi al nord, o in montagna, prendilo, farà comodo, se vivi in sicilia o anche nel centro italia, lascia perdere, non lo useresti mai!

Io che sono di pesaro, l'anno scorso ho scappottato per l'ultima volta verso il 10 dicembre (GIURO!!) ed ho "riscappottato" a metà febbraio!

Io sono uno di quelli che ama scoprire la boxster anche già con 15°C, magari accendo il clima e riscaldo l'abitacolo, ma amo stare a cielo aperto!

Il lunotto posteriore in vetro è stato introdotto a partire dal restyling del settembre2001 (MY2002), anche la capote è stata leggermente migliorata.
Tieni conto anche che la boxsterS monta un ulteriore strato in +, quindi è ancora di miglior fattura rispetto una boxster2.5 o 2.7.

Sono + di 2 anni che possiedo il lunotto in plastica e devo dire che non da problemi, ogni tanto gli do una pulitina, ma è veramente ok!

Spero di esserti stato utile

Buon weekend

Ciao

Pippo
Socio Porsche Club Capre 2004 - 5P - AVAAC - MMVAFF - *Votate Mario Birra, più x tutti* - importatore modelle rumene -
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (986monza)
PorscheManiaco vero !!
Username: 986monza

Messaggio numero: 3319
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 11 settembre 2004 - 10:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per il lunotto in plastica, posso dirti che non ha particolari problemi, non è fragile e, una volta sporco lo si pulisce con appositi prodotti e torna perfettamente trasparente, anche la capotte è realizzata molto bene, e non ha particolari rumorosità anche a 250Km/h, se ovviamente i classici fruscii dell'aria.

L'Hard Top (io ce l'ho) è una piccola libidine se devi usare l'auto tutto l'anno: la capotte della boxster è ottima, e i fruscii sono minimi, ma se abiti al nord, e usi la vettura anche in autunno ed inverno (stagioni fredde e piovose) il tetto rigido ti dà un comfort in piu': l'auto di fatti diventa come un coupè, piu' calda ed accogliente anche dopo esser stata parcheggiata per tutto il giorno sotto l'ufficio, ed effettivamente tutti i rumori durante la marcia sono molto più ovattati...insomma la differenza c'e', anche se diciamo che avere l'hard top non è essenziale.
OGGI HO FATTO L'AMORE CON CONTROL...DOMANI PROVO CON ALT CANC! Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 259
Registrato: 04-2002


Inviato il domenica 12 settembre 2004 - 08:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io monterei l'hard top solo se aggiungesse rigidità al corpo vettura (le aperte sono sempre mosce) ma per farlo occorrerebbe molto robusto e fissato in maniera eccellente.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlo 4S (gianky)
Porschista attivo
Username: gianky

Messaggio numero: 1068
Registrato: 05-2003


Inviato il domenica 12 settembre 2004 - 09:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

l'anno scorso ho scappottato per l'ultima volta verso il 10 dicembre (GIURO!!) ed ho "riscappottato" a metà febbraio!





Pipppooo...TAMARRAZZO.....








Socio e Ispettore area Gianduja of "MSPC" (MASTER SOUND PORSCHE CLUB)
Socio PCC/5P (PORSCHE CLUB CAPRE) / *Cleaning car ADVISER*/
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo986 (matteo986)
Moderatore
Username: matteo986

Messaggio numero: 962
Registrato: 02-2001


Inviato il domenica 12 settembre 2004 - 12:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Simone, concettualmente le "aperte" sono piu' mosce delle chiuse, ma se questo handicap sino a qualche anno fa era facilmente percepibile anche solo affrontando la rampa di accesso al box, sulle Porsche contemporanee e soprattutto su una boxster non avverti alcun fenomeno di flessione. Come già detto dagli altri la boxster va già benissimo così com'è senza HT, la capote in tela multistrato, solida e robusta e la struttura che la sostiene rendono la boxster molto confortevole anche in condizioni meteo avverse e alte velocità. Con l'HT si innalza ulteriormente il già più che accettabile comfort. Quindi diciamo pure che non è indispensabile, esteticamente parlando però, la boxster con l'HT mi piace molto... non vedo l'ora infatti che arrivi l'inverno per montarlo :-)
ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PORSCHEMAN (porscheman)
PorscheManiaco vero !!
Username: porscheman

Messaggio numero: 4111
Registrato: 07-2002


Inviato il lunedì 13 settembre 2004 - 14:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non posso fare altro che confermare quanto di buono detto dai colleghi Boxsteristi riguardo alla capote delle nostre piccole.
Simone, nelle vetture sportive che nascono direttamente spyder (non rese tali successivamente, riadattando una coupe) non sono affatto mosce.....di sicuro, non la Boxster.

CRISTIANO - Reduce Nurburgring 2003 - Socio: Club 5P, AVVAC, MMVAFF - VOTA MARIO BIRRA!
IL MIO SITO WEB
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enrico986 (pippo)
Porschista attivo
Username: pippo

Messaggio numero: 1350
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 13 settembre 2004 - 15:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gianky, fiki si nasce.... BUSONI SI DIVENTA!ihihi!!

Ciaoooo

Pippo
Socio Porsche Club Capre 2004 - 5P - AVAAC - MMVAFF - *Votate Mario Birra, più x tutti* - importatore modelle rumene -
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 260
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 13 settembre 2004 - 21:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cristiano, certo che sono mosce, ovviamente rispetto ad una versione coupé, anche se ipotetica. Preciso che mi riferisco alla rigidità torsionale, non certo alle prestazioni velocistiche.

E il motore centrale accentua questo effetto di flessione; se guardi una spider di profilo, vedi che il baricentro cade abbastanza vicino al punto più debole di tutta la struttura, se consideri la l'auto come una trave appoggiata su due punti (gli assali) è l'esempio classico per calcolare lo sforzo "di taglio", pagina 2 di ogni testo di scienza delle costruzioni (a pag. 1 c'è scritto andate a giurisprudenza che ci sono più donne :-) ).

Ovviamente gli esercizi di tale materia prevedono il calcolo per il caso peggiore, che è proprio quello con il baricentro in posizione centrale.

Senza scomodare la scienza: immaginando di voler rompere un asse di legno (il pianale) appoggiata su due cavalletti (assale ant. e post.), come faccio a spezzarla meglio? Premendo:

a) ad un estremo libero: così si alza dall'altra parte
b) in corrispondenza dei cavalletti: no, così non si romperà mai
c) al centro: esatto; è il punto più debole; e proprio da quelle parti alcuni montano il motore.

Come si potrebbe ovviare: montando il motore davanti all'assale anteriore (poche auto) o dietro a quello posteriore (911); oppure tirando su delle strutture che compensino la tendenza alla deformazione, una soluzione può essere innalzare il tunnel di trasmissione, cmq sono tutti palliativi ad un compromesso strutturale.

Domanda più che legittima: ma come, le formula uno, le auto da corsa, sono tutte scoperte; come fanno ad andare in pista?

Risposta: le auto da corsa di solito non hanno le porte, per cui tutta la rigida fiancata, soprattutto la parte alta, si comporta da braccio superiore in un ipotetico parallelogramma che sopporta gli sforzi flessionali, sollevando il pianale da tale compito.

La presenza delle porte crea una discontinuità la quale impone che la fiancata non partecipi alla gestione delle forze indotte, che si risolvono in una flessione della scocca.

Leggo raramente quattroruote, mi sembra di ricordare tuttavia che una recente Maserati avesse degli strani spuntoni nelle portiere che le facevano diventare elementi strutturali. Soluzione un po' azzardata, soprattutto considerando lo sforzo cui si sottopongono le cerniere; secondo me dopo qualche anno scricchiola tutto.

Altra soluzione, montare un rollbar a gabbia che "disegna" una curva simile a quella del tetto. Ma la scocca deve prevedere appositi rinforzi nei punti di fissaggio.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (986monza)
PorscheManiaco vero !!
Username: 986monza

Messaggio numero: 3345
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 13 settembre 2004 - 22:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Altra soluzione (adottata ormai da anni, praticamente da tutti i costruttori) realizzare una struttura di telaio portante studiata in maniera da opporre maggiore resistenza in prossimità del punto di maggiore fulcro, questo riduce notevolmente la flessibilità totale della struttura (che non è comunque paragonabile semplicisticamente a una trave fissa, vista la notevole quantità di forze in gioco, non solo assiali ma anche trasversali).

Questo tipo di soluzione, che permette di ottenere appunto telai meno flessibili ma comunque deformabili nei punti desiderati (per motivi di sicurezza) è stata possibile grazie all'impiego di leghe leggere e soluzioni quali telai in scatolato con forme abbastanza particolari (vedi, per esempio, il telaio della stessa boxster) cosa che solo 40 anni fa era ancora fantascenza.

Aggiungerei anche che, a riconferma di quanto detto, la stessa PAGANI AUTO, ha realizzato un'autovettura Coupè, omologandone la scocca in fibra di carbonio.
Al momento di realizzare la verisione spider, la stessa scocca privata di tetto e sottoposta a stress pari a quelli di impiego, nonchè ai varii test di omologazione, ha fornito praticamente i MEDESIMI dati relativi alla flessione strutturale della versione chiusa.

Si tratta quindi principalmente di quanto STUDIO stà dietro un'autovettura...

...quando su una sportiva "nuovo modello" appena uscita, vi dicono "la rigidità strutturale è stata aumentata del 30%"...pesate bene le parole...considerando che bene o male questo dato è uscito da un laboratorio, e prendendolo comuque con "le pinze", i casi posson solo esser due: o chi possiede il modello "vecchio" guida una macchina di gomma, oppure il nuovo modello ha prestazioni elevatissime, a volte probabilmente "ridondanti" ottenute grazie, appunto, all'evoluzione tecnologica.

Così accade per esempio che molto probabilmente una boxster fletta meno di una 964 coupè (non ho sicurezze, ma è molto probabile, vista la differenza di età dei progetti).

Un'altra cosa...le F1 e molte altre auto da corsa, oggi, hanno telai a struttura portante, il che significa che tutto il telaio è studiato per sopportare le forze in gioco e regire di conseguenza, questo, distanzia ancor di più il telaio in questione da un sistema a "trave".
OGGI HO FATTO L'AMORE CON CONTROL...DOMANI PROVO CON ALT CANC! Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gianluigi (gian61)
Utente esperto
Username: gian61

Messaggio numero: 685
Registrato: 11-2003
Inviato il lunedì 13 settembre 2004 - 23:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per la telaio della 997 Porsche ha dichiarato (rispetto alla 996)un'incremento della rigidità torsionale del 8%,
e del 40% per quella flessionale,a fronte di un aumento del peso della scocca nuda di soli 15Kg.
Ciao!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo (boxmax)
Utente esperto
Username: boxmax

Messaggio numero: 662
Registrato: 11-2002


Inviato il lunedì 27 settembre 2004 - 15:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...solo per chiarezza, il lunotto in plastica è stato sostituito con il restyling 03 (in realtà settembre 02) insieme ai nuovi paraurti, e ai nuovi stop post. con indicatori bianchi, nonchè maggior cavalli 228 cv per il 2.7 e 260 cv. per il 3.2.
Ciao
BMax
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nunzio (nyk82)
Nuovo utente (in prova)
Username: nyk82

Messaggio numero: 7
Registrato: 02-2005
Inviato il giovedì 24 febbraio 2005 - 14:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate sapete dirmi come si puo regolare al meglio l' hard top perche il mio e' rumorosissimo e alla porsche di forli non sono in grado di registrarlo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gabs (mr_digei)
Nuovo utente (in prova)
Username: mr_digei

Messaggio numero: 29
Registrato: 02-2005


Inviato il giovedì 24 febbraio 2005 - 16:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Da più parti ho letto che il montaggio dell'hard top boxster è molto critico, nel senso che deve essere fatto a regola d'arte, pena scricchiolii e trafilamenti d'aria.
In secondo luogo l'estetica del mezzo con il tettuccio rigido non mi piace poi tanto.
Detto questo devo dire che, secondo me, l'hard top non serve proprio a un bel cavolo di niente; anzi come ho detto rovina pure l'estetica, bella, rigorosa, pulita ed essenziale del boxster.
Certo che se si vive al polo nord magari l'hard top d'inverno dà un pò di tepore in più, su questo sono d'accordo anch'io.
Infatti la capottina (almeno nel mio 2.5) è sottile, non multistrato come ad esempio nelle audi TT roadster.
Spendere per spendere, piuttosto cambierei la capottina anzichè comprare il tettuccio rigido.
Le capottine del boxster infatti dopo un pò si sciupano, tra pieghe e sfregamenti nell'alloggiamento (a capote aperta).
Per il mantenimento del lunotto di plastica posteriore e la tela della capottina uso gli specifici prodotti porsche, che si possono ordinare dal ricambista della casa madre (non tutti li hanno in magazzino)con eccellenti risultati.
In definitiva, per me il boxster è bello così com'è, capottina e basta!!!!!!!
Ciao
Gabs

melius abundare quam deficere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianpaolo Natale (spotlight)
Utente registrato
Username: spotlight

Messaggio numero: 79
Registrato: 01-2005


Inviato il venerdì 25 febbraio 2005 - 01:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A Nunzio, vedi:

http://www.porschemania.it/discus/messages/1860/102002.html?1108160044

su questo thread c'è quello che ti serve.
Bye,
Gianpaolo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nunzio (nyk82)
Nuovo utente (in prova)
Username: nyk82

Messaggio numero: 11
Registrato: 02-2005
Inviato il venerdì 25 febbraio 2005 - 13:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Gianpaolo sempre molto gentile.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco c. (jollyblu)
Utente registrato
Username: jollyblu

Messaggio numero: 120
Registrato: 11-2004


Inviato il venerdì 25 febbraio 2005 - 21:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nunzio, per me l'HT e' un brutto ricordo, vedi il thread segnalato da Giampaolo...ciao.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione