Autore |
Messaggio |
   
Luca Luca (linuxxx)
Utente registrato Username: linuxxx
Messaggio numero: 323 Registrato: 01-2013

| Inviato il giovedì 27 aprile 2017 - 21:43: |
|
Buonasera a tutti scrivo qui perché circa 1 anno fa il VOS della mia 986 mi ha abbandonato, così ho provveduto e ho deciso di sostituirlo con un componente nuovo preso su rosepassion, la macchina è andata bene fino a qualche settimana fa, sono passati circa 10000 km dalla sostituzione, solo che ultimamente a caldo ha il minimo irregolare, a caldo oscilla tra i 750 e i 900 circa sembra quadi voglia spegnersi. Ho provato a pulire il filtro dell'aria lavandolo con l'apposito prodotto, le candele sono nuove e non hanno problemi, il debimetro funziona correttamente (nessuna spia accesa e valori da obd regolari) e per il resto la macchina funziona egregiamente, tira come sempre e si accende benissimo, nessuna fumosita. Per scrupolo stasera ho provato a svitare il tappo dell'olio a motore caldo e acceso, ho notato che è difficoltoso da aprire e una volta aperto aspira una grande quantità di aria quindi ho ipotizzato sia proprio la membrana del VOS rotta la causa del minimo irregolare. Detto questo la soluzione sarebbe quindi sostituire l'intero componente ma esiste sempre il rischio di romperlo di nuovo chissà quando, così mi è venuta un idea, su tutte le mie auto turbo ho bypassato il ricircolo vapori olio in aspirazione con un tappo proprio in aspirazione dove prima vi era l'entrata vapori olio, e con un tubo di prolungamento che dal VOS va a scaricare direttamente a terra. Pensavo di svolgere lo stesso lavoro proprio sulla mia 986, in particolare una volta staccato il tubo che dal VOS va in aspirazione (subito dopo il corpo farfallato) e li posizionare un tappo creato su misura in alluminio o acciaio, e poi successivamente prolungare il tubo del VOS con un altro tubo e farlo scaricare a terra. Ora non ho ancora visto nessuno che ha svolto un lavoro simile, secondo voi sarebbe fattibile come cosa? (Messaggio modificato da Linuxxx il 27 aprile 2017) (Messaggio modificato da Linuxxx il 27 aprile 2017) Il peso è nemico, la resistenza all’aria l’ostacolo
|
   
Sandro (hercules_32)
Utente registrato Username: hercules_32
Messaggio numero: 249 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 27 aprile 2017 - 22:44: |
|
Ciao, una domanda.. ma il corpo farfalla è mai stato pulito... !! Boxster Model 3.2 with Head-Up Dispay
|
   
Luca Luca (linuxxx)
Utente registrato Username: linuxxx
Messaggio numero: 324 Registrato: 01-2013

| Inviato il venerdì 28 aprile 2017 - 00:11: |
|
è stato pulito quando è stato sostituito il VOS l'ultima volta, comunque non era sporco all'ora e non lo è adesso dato che l'ingresso dei vapori olio/benzina è situato subito dopo di esso, inoltre se fosse un problema di gestione del minimo dovuto al corpo farfallato si riscontrerebbe anche a freddo e non si spiegherebbe l'aspirazione in coppa quando si svita il tappo olio o si solleva l'asticella Il peso è nemico, la resistenza all’aria l’ostacolo
|
   
Sandro (hercules_32)
Utente registrato Username: hercules_32
Messaggio numero: 250 Registrato: 11-2006

| Inviato il venerdì 28 aprile 2017 - 00:49: |
|
Sulla mia, le oscillazioni al minimo.. le ho risolte pulendo il corpo farfalla.. per il resto.. il vos non è mai stato cambiato... nn saprei.. comunque su altre auto, pure io ho modificato il ricircolo vapori.. Boxster Model 3.2 with Head-Up Dispay
|
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 3549 Registrato: 03-2007
| Inviato il venerdì 28 aprile 2017 - 11:37: |
|
Era un po' vecchio probabilmente. il vos lo si prende sempre in cp. Se vuoi evitare problemi chiudi lo scarico del vos in aspirazione mandandolo in un catch can anche da mezzo litro che ha un indicatore di livello trasparente laterale.Poi metti un filtrino sull'uscita del catch can.Se non fai pista e spero di no,è sufficiente. Foto non credo di averne piu' [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Luca Luca (linuxxx)
Utente registrato Username: linuxxx
Messaggio numero: 325 Registrato: 01-2013

| Inviato il venerdì 28 aprile 2017 - 16:49: |
|
Guarda io volevo evitare proprio il catch can e scaricare direttamente a terra dal VOS, anche perché non avendo più il risucchio di aspirazione e usando oli buoni non si crea poi tanto vapore nel lato a bassa pressione, di pistate ne faccio almeno 2 o 3 all'anno con questa e mai avuto problemi, credo anche che con questa modifica ne avrò ancora meno Il peso è nemico, la resistenza all’aria l’ostacolo
|
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 3550 Registrato: 03-2007
| Inviato il venerdì 28 aprile 2017 - 19:25: |
|
Come vuoi... [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 8861 Registrato: 02-2004

| Inviato il sabato 29 aprile 2017 - 14:32: |
|
Vietato entrare in pista con scarico olio (o vapori condensati) libero, è da criminali, se levi il ricircolo di serie DEVI predisporre un serbatoio recupero olio, possibilmente con indicatore di livello. Ciao SuperMario
|
   
Luca Luca (linuxxx)
Utente registrato Username: linuxxx
Messaggio numero: 326 Registrato: 01-2013

| Inviato il sabato 29 aprile 2017 - 19:34: |
|
Vietato dove? Sono anni che giro con scarichi vapori olio liberi senza catch can, che poi per il vano motore che ha il 986 è impensabile installarlo, anche per ragioni di scomodità durante la manutenzione, in più per le pressioni e i vapori che fa farà si è no 2 gocce all'anno Il peso è nemico, la resistenza all’aria l’ostacolo
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 8866 Registrato: 02-2004

| Inviato il sabato 29 aprile 2017 - 21:57: |
|
È vietato innanzitutto dal buon senso!!! Poi probabilmente nelle condizioni di accesso in pista è scritto, che tu lo abbia fatto non mi stupisce, non ci sono controlli e si pensa che le auto stradali mantengano il sistema di serie e chi le porta in pista abbia buon senso. Purtroppo con i trackday si sentono tutti piloti senza avere la minima cultura automobilistica sportiva e conoscenza di motorsport ed etica. Se tu avessi fatto delle gare VERE sarebbe stata una delle prime cose da imparare. Pensa se per un problema il tuo motore buttasse qualche litro d'olio in staccata e quelli dietro si accoppassero. L'automobilismo è pericoloso di suo, aggiungere ignoranza aumenta i rischi per il prossimo. Ascolta me ... risolvi la situazione, o recupero olio con serbatoio o ricircolo. Ciao SuperMario
|
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 3551 Registrato: 03-2007
| Inviato il sabato 29 aprile 2017 - 22:46: |
|
Ci sono parecchie cose che nelle affermazioni di Luca hanno poco senso. Spero monti almeno una coppa olio con paratie modificate o pozzo profondo,cosa che non ha detto. Che sia partito il degasatore dopo 10k km se pur vecchio significa che si è rotto dopo 2 o 3 pistate. Pur avendo olio buono che in pista per evitare cilindri rigati e consumo di olio si riduce a 2 tipi che ben pochi conoscono....... Se non hai piu' il vos,a terra scarichi parecchia roba a meno che non vai a passeggio. Dovresti almeno chiarire queste cose,altrimenti chi va in pista se la puo' prendere a male. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Luca Luca (linuxxx)
Utente registrato Username: linuxxx
Messaggio numero: 327 Registrato: 01-2013

| Inviato il sabato 10 giugno 2017 - 15:33: |
|
ragazzi eccomi qui, non ho avuto molto tempo ultimamente ma ho risolto tutto finalmente, ho bypassato il vos facendo scaricare a terra ma poi ho notato un piccolo inconveniente, a capotte chiusa l'odore in abitacolo si sentiva quindi ora ho installato un catch can da 3 litri, poi ho montato uno scarico sportivo, collettori più terminale Beluga racing, suono fantastico e prestazioni in alto migliorate tantissimo, peccato solo per le risonanze Il peso è nemico, la resistenza all’aria l’ostacolo
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 2633 Registrato: 01-2011

| Inviato il sabato 10 giugno 2017 - 16:43: |
|
Bene Luca che hai messo il serbatoio di recupero! Avessi una bella Boxster ascolterei anche il consiglio della coppa modificata per la pista Sig mi hai incuriosito
citazione da altro messaggio:Pur avendo olio buono che in pista per evitare cilindri rigati e consumo di olio si riduce a 2 tipi che ben pochi conoscono.......
Puoi dirci quali?  Unicuique Suum
|
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 3576 Registrato: 03-2007
| Inviato il domenica 11 giugno 2017 - 20:18: |
|
Con il mobil 1 5w50,coppa modificata e catch can o recupero vapori olio dopo il degasatore stock,sei a posto anche con le semislick. Altri oli servono solo per la pista e sono racing. Quelli non danno problemi neanche con le slick. Tra l'altro hanno solo base sintetica e sono piu' densi;non vanno percio' bene per piccoli tragitti o gas inferiore a 2k giri. Un buon olio che ha caratteristiche medie è il Sinlubit ma bisogna che li chiami e gli dici che vuoi l'olio che usa Andrea jannacci. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 2636 Registrato: 01-2011

| Inviato il domenica 11 giugno 2017 - 20:38: |
|
Grazie mille fa sempre piacere sentire gli esperti mi salvo le info per un ipotetico futuro... (nella mia va bene tutto ) Unicuique Suum
|