Topics Topics Modifica Profilo Profilo    
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Boxster * Piccoli vuoti in accelerazione < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

m.t. (carlover)
Utente registrato
Username: carlover

Messaggio numero: 36
Registrato: 12-2016
Inviato il domenica 02 aprile 2017 - 23:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sulla mia boxster s 987 mk2 a volte ho dei piccoli vuoti in accelerazione, soprattutto durante accelerazioni non violente. L'auto ha 117000 km, io ci ho fatto meno di 1000 km da quando l'ho presa.
In pratica premo l'acceleratore ma la macchina risponde con ritardo. La cosa succede raramente, però mi preoccupa.

Da cosa potrebbe dipendere?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

IVAN (poniello)
PorscheManiaco vero !!
Username: poniello

Messaggio numero: 7031
Registrato: 04-2004


Inviato il lunedì 03 aprile 2017 - 07:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

debimetro e corpo farfallato sporco
poniello71 at libero . it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Albert (fox_997)
Utente registrato
Username: fox_997

Messaggio numero: 67
Registrato: 06-2016


Inviato il lunedì 03 aprile 2017 - 14:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

quoto il debimetro.

io su 997 4s dopo scarico completo, filtro sportivo e mappa avevo lo stesso problema:
partenze tranquille con incertezze e vuoti..

ho provato con candele nuove ma niente.

infine ho provato col debimetro e ho risolto praticamente al 90%.

sono riuscito anche ad aggiornare la mappa perchè il debimetro usurato leggeva "cattivi parametri"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

m.t. (carlover)
Utente registrato
Username: carlover

Messaggio numero: 37
Registrato: 12-2016
Inviato il lunedì 03 aprile 2017 - 16:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie mille, a che costi si va incontro?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

m.t. (carlover)
Utente registrato
Username: carlover

Messaggio numero: 38
Registrato: 12-2016
Inviato il lunedì 03 aprile 2017 - 16:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho letto che il debimetro si può pulire anche da soli, che ne pensate?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

IVAN (poniello)
PorscheManiaco vero !!
Username: poniello

Messaggio numero: 7034
Registrato: 04-2004


Inviato il lunedì 03 aprile 2017 - 16:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

a volte pulirlo non basta, bisogna cambiarlo, troa il ricambio Bosh che costa abbastanza meno che prenderlo in CP
poniello71 at libero . it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

c911 (c911)
PorscheManiaco vero !!
Username: c911

Messaggio numero: 6717
Registrato: 06-2007


Inviato il lunedì 03 aprile 2017 - 16:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

se cerchi sul web c'era qualcuno che i debimetri li revisionava...
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

michele (sigboris)
Porschista attivo
Username: sigboris

Messaggio numero: 3540
Registrato: 03-2007
Inviato il lunedì 03 aprile 2017 - 20:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Prima in ogni caso dagli una pulita e vedi se puoi risparmiare;poi verifichi che letture fa se non rende.
In seguito lo prendi in Germania,l'equivalente bosch(se non sai come fare fai un fischio)
Al 90% come ti hanno detto dovresti risolvere
senno' ci si risente.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Albert (fox_997)
Utente registrato
Username: fox_997

Messaggio numero: 68
Registrato: 06-2016


Inviato il martedì 04 aprile 2017 - 12:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io l'ho cambiato direttamente senza stare lì a pulirlo.

Pagato 180 su amazon e in 2 giorni ce l'avevo a casa
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (omega300)
Utente registrato
Username: omega300

Messaggio numero: 35
Registrato: 03-2016
Inviato il martedì 04 aprile 2017 - 14:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il problema al debimetro si manifesta sempre con dei vuoti (al plurale - immagino simili a diversi piccoli sussulti/vuoti di erogazione)?
Ho notato che con la mia, ogni tanto, riprendendo da giri molto bassi (ca. 1500 o poco più) e praticamente a fil di gas ho un leggero vuoto (a memoria intorno ai 2000-2500, in questi giorni faccio qualche prova così posso dirvi valori più precisi). Superato quell'attimo di incertezza sale di giri completamente lineare
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Albert (fox_997)
Utente registrato
Username: fox_997

Messaggio numero: 69
Registrato: 06-2016


Inviato il martedì 04 aprile 2017 - 15:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

esatto è quello marco!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (omega300)
Utente registrato
Username: omega300

Messaggio numero: 36
Registrato: 03-2016
Inviato il martedì 04 aprile 2017 - 16:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nel mio caso non si manifestano diversi piccoli vuoti/esitazioni ma solo uno ed anche abbastanza raramente. Possibile sia lui l'incriminato da sostituire, con soli 37.000 km?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Albert (fox_997)
Utente registrato
Username: fox_997

Messaggio numero: 74
Registrato: 06-2016


Inviato il martedì 04 aprile 2017 - 16:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

a 37 mila mi pare un po' poco....

candele le hai fatte?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (omega300)
Utente registrato
Username: omega300

Messaggio numero: 37
Registrato: 03-2016
Inviato il martedì 04 aprile 2017 - 17:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No candele originali, ma anche loro a 37.000 non sono un po pochi? E' anche vero che l'auto è del 2006
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Emiliano (emibond)
Utente esperto
Username: emibond

Messaggio numero: 667
Registrato: 05-2007


Inviato il martedì 04 aprile 2017 - 22:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io farei controllare il regolatore dell'anticipo , o variatore di fase !
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

m.t. (carlover)
Utente registrato
Username: carlover

Messaggio numero: 39
Registrato: 12-2016
Inviato il mercoledì 05 aprile 2017 - 13:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A me succede la stessa cosa Marco.

Io ho trovato questo su amazon, va bene?

https://www.amazon.it/Debimetro-0280218145-98760612500-Porsche-Boxster/dp/B01CD0 UG4Y/ref=sr_1_fkmr2_1?ie=UTF8&qid=1491392218&sr=8-1-fkmr2&keywords=debimetro+por sche+boxster+s+987
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

m.t. (carlover)
Utente registrato
Username: carlover

Messaggio numero: 40
Registrato: 12-2016
Inviato il mercoledì 05 aprile 2017 - 13:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io inoltre noto che a partenza da fermo devo fare un po' di gioco acceleratore/frizione altrimenti la macchina mi si spegne. Praticamente la partenza non la sento fluida, devo dare un po' più di gas. Anche con lo sprint booster ho lo stesso problema.

La medesima cosa mi succedeva con la fiat 500 presa nuova, però dopo un tagliando non ha presentato più il problema, però onestamente non so cosa hanno fatto.

Cosa potrebbe essere?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Emiliano (emibond)
Utente esperto
Username: emibond

Messaggio numero: 668
Registrato: 05-2007


Inviato il mercoledì 05 aprile 2017 - 14:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Purtroppo con tutta l'elettronica che gestisce il motore non e facile individuare la causa ! ci sono un sacco di sensori e bisogna andare per esclusione, se vai a 70/80 ed acelleri di colpo l'auto va bene ? il minimo e regolare ?
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

michele (sigboris)
Porschista attivo
Username: sigboris

Messaggio numero: 3541
Registrato: 03-2007
Inviato il mercoledì 05 aprile 2017 - 20:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

se al minimo tende a spegnersi hai un problema di vuoto.
Fai una verifica in tal senso,guarda se hai perdite d'aria sparse e cambia il degasatore o vos.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

m.t. (carlover)
Utente registrato
Username: carlover

Messaggio numero: 41
Registrato: 12-2016
Inviato il mercoledì 05 aprile 2017 - 21:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'auto al minimo non si spegne. Il problema lo da quando si parte da fermi, come se l'acceleratore avesse un ritardo nella risposta. Ma questo è un problema a parte penso rispetto a quello dei piccoli vuoti.
Tornando ai vuoti, se accelero di colpo di solito non da problemi, solo a volte magari quando vado a 20/30 km/h e accelero più di colpo,però non capita sempre.
Ho notato che a volte, quando non la accendo da 2-3 giorni, la macchina ci mette qualche secondo in più a mettersi in moto, possono essere le candele per questo problema?

(Messaggio modificato da carlover il 05 aprile 2017)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

hello (hello)
Utente esperto
Username: hello

Messaggio numero: 577
Registrato: 12-2007


Inviato il giovedì 06 aprile 2017 - 19:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ti riporto la mia esperienza: una piccola esitazione in accelerazione, ritardo di accensione e dalla 5 marcia in avanti difficoltà a raggiungere la zona rossa del contagiri: dalla diagnosi non risultava niente ed allora ho cambiato bobine, candele, debimetro per poi alla fine trovare il colpevole: la pompa del carburante e relativi condotti.
Prova a pulire il debimetro con alcol isopropilico (stacca prima la batteria) e se la situazione non migliora cambialo. A quel punto se hai ancora problemi devi fare una diagnosi.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

m.t. (carlover)
Utente registrato
Username: carlover

Messaggio numero: 42
Registrato: 12-2016
Inviato il giovedì 06 aprile 2017 - 22:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nel mio caso la macchina non ha nessuna difficoltà a raggiungere la zona rossa, solo rari piccoli vuoti a bassi regimi. Il debimetro che ho trovato su Amazon va bene?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Emiliano (emibond)
Utente esperto
Username: emibond

Messaggio numero: 669
Registrato: 05-2007


Inviato il venerdì 07 aprile 2017 - 07:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sintomi debimetro: elevato consumo o poca resa ! in quanto misura la massa d'aria aspirata ! i vuoti da te menzionati credo non siano da attribuire al debimetro ! questo il mio modesto parere ! la butto li, potrebbe anche essere il potenziometro dell'acceleratore ! se non ricordo male hai detto di avere lo sprint booster , hai provato a scollegarlo ?
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

m.t. (carlover)
Utente registrato
Username: carlover

Messaggio numero: 43
Registrato: 12-2016
Inviato il venerdì 07 aprile 2017 - 08:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questi problemi li dava anche prima del montaggio dello sprint booster. Il consumo non so se é elevato.. A me segna 11.8l come media.
Di sicuro non consuma poco, ma non ho parametri di riferimento, prima avevo una smart..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (superbike)
Nuovo utente (in prova)
Username: superbike

Messaggio numero: 1
Registrato: 01-2018
Inviato il lunedì 19 febbraio 2018 - 09:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Stesso identico problema su Boxster 1999
Premendo tutto ha qualche piccola esitazione
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !!
Username: supermario

Messaggio numero: 9934
Registrato: 02-2004


Inviato il lunedì 19 febbraio 2018 - 12:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bobine, candele e MAF.
Ciao
SuperMario
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (superbike)
Nuovo utente (in prova)
Username: superbike

Messaggio numero: 2
Registrato: 01-2018
Inviato il giovedì 22 febbraio 2018 - 21:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...... problema molto più accentuato a motore freddo, accelerando anche poco ha vuoti molto fastidiosi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

libero64 (libero64)
Nuovo utente (in prova)
Username: libero64

Messaggio numero: 4
Registrato: 03-2014
Inviato il lunedì 14 maggio 2018 - 13:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

io ho lo stesso problema da diversi mesi e non riesco a risolvere. la macchina ha dei vuoti in accelerazione come se improvvisamente frenasse o non arrivasse benzina. la macchina ha un sobbalzo e poi riprende. Ho sostituito pompa benzina e centralina (Porsche Milano Nord) bobine (Porsche Bergamo). Tutto bene inizialmente ma poi il problema si ripresenta come prima. Qualcuno di voi ha risolto? Sapete darmi consigli?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lamberto S (lamby_spezza)
Utente registrato
Username: lamby_spezza

Messaggio numero: 136
Registrato: 05-2017


Inviato il lunedì 14 maggio 2018 - 13:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sei già andato per esclusione.. le candele sono state sostituite di recente? Se lo fa anche con candele nuove (facendo una diagnosi ti darà varie mancate accensioni..) quasi sicuramente è il Misuratore di Massa D'Aria, comunemente detto debimetro, te lo dico per esperienza diretta.
Contagiri al centro e chiave a sinistra
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 10497
Registrato: 11-2006


Inviato il lunedì 14 maggio 2018 - 13:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ho sostituito pompa benzina e centralina (Porsche Milano Nord) bobine (Porsche Bergamo). Tutto bene inizialmente ma poi il problema si ripresenta come prima. Qualcuno di voi ha risolto? Sapete darmi consigli?




Sicuramente debimetro, come dice Lamby

Più che altro, mi chiedo perché in CP non ci arrivino subito, e ti fanno cambiare altri pezzi (spendendo) magari inutilmente...

IMHO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

libero64 (libero64)
Nuovo utente (in prova)
Username: libero64

Messaggio numero: 5
Registrato: 03-2014
Inviato il lunedì 14 maggio 2018 - 15:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

in effetti il costo dei vari tentativi non è stato indifferente (potete immaginare ..... ci sarebbe da scrivere un bel post in proposito) ma la cosa più brutta è che da mesi non godo più la boxster, guido sempre in apprensione e aspetto che da un momento all'altro venga fuori il difetto. è veramente un problema subdolo perché non lo fa continuamente, ma salta fuori in modo randomico. le candele dovrebbero essere ok ke ho fatte controllare, il debimetro glielo avevo suggerito ancheio ma loro lo hanno escluso (vai a capire)..... adesso il 30 maggio ho nuovo appuntamento in Porsche e
ritornerò alla carica con debimetro e candele. ma sarei davvero curioso di sapere se qualcuno di voi ha avuto lo stesso tipo di problema.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

IVAN (poniello)
PorscheManiaco vero !!
Username: poniello

Messaggio numero: 7813
Registrato: 04-2004


Inviato il lunedì 14 maggio 2018 - 16:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

PAZZESCO!
poniello71 at libero . it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lamberto S (lamby_spezza)
Utente registrato
Username: lamby_spezza

Messaggio numero: 137
Registrato: 05-2017


Inviato il lunedì 14 maggio 2018 - 17:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come ti ho detto avevo lo stesso problema, sostituite candele e bobine per normale usura il problema persisteva ed allora è stata prontamente individuata la causa nel debimetro e una volta sostituito ha ripreso ad andare alla grande.. sei un po' fuori zona da Milano.. altrimenti ti direi di venire a Villafranca di Verona da Daniele di Stuttgart, che tra l'altro è pure convenzionato con il Club (http://www.pimania.it/pimania/convenzioni.htm) onesto e capace e soprattutto sa il fatto suo e va a colpo sicuro senza menarti il can per l'aia
Contagiri al centro e chiave a sinistra
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !!
Username: supermario

Messaggio numero: 10336
Registrato: 02-2004


Inviato il lunedì 14 maggio 2018 - 17:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se hai bisogno di meccanico bravo a Bergamo chiedi pure.
Ciao
SuperMario
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Utente esperto
Username: 24ct

Messaggio numero: 879
Registrato: 04-2014


Inviato il lunedì 14 maggio 2018 - 18:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vai alla ATS da Riccardo a Bresso... non penso che nemmeno lui meni il can per l'aia :-)
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

libero64 (libero64)
Nuovo utente (in prova)
Username: libero64

Messaggio numero: 6
Registrato: 03-2014
Inviato il lunedì 14 maggio 2018 - 18:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ringrazio tutti per i consigli preziosi. Vi aggiornerò sul risultato raggiunto e sopratutto su chi sarà stato a risolvere il problema. Credo sia importante dare un contributo a questo Forum mettendo a fattor comune le nostre esperienze (anche quelle meno esaltanti)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

libero64 (libero64)
Nuovo utente (in prova)
Username: libero64

Messaggio numero: 7
Registrato: 03-2014
Inviato il lunedì 14 maggio 2018 - 19:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ringrazio tutti per i consigli preziosi. Vi aggiornerò sul risultato raggiunto e sopratutto su chi sarà stato a risolvere il problema. Credo sia importante dare un contributo a questo Forum mettendo a fattor comune le nostre esperienze (anche quelle meno esaltanti)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 1441
Registrato: 01-2015


Inviato il lunedì 14 maggio 2018 - 23:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Probabilmente il debimetro come dicono tutti.
Nel mio caso stesso identico effetto, però generato da un cavo candele usurato.

In bocca al lupo e facci sapere!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

libero64 (libero64)
Nuovo utente (in prova)
Username: libero64

Messaggio numero: 8
Registrato: 03-2014
Inviato il mercoledì 23 maggio 2018 - 15:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie, anche questa possibilità la farò presente. Domani porto la Boxster dal meccanico (non dico ancora da chi). Sto preparando una relazione scritta con il resoconto degli interventi fatti e includerò tutti i vostri consigli. incrocio le dita
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

libero64 (libero64)
Nuovo utente (in prova)
Username: libero64

Messaggio numero: 9
Registrato: 03-2014
Inviato il martedì 04 settembre 2018 - 10:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Problema finalmente risolto da Centro Porsche Milano Nord (lavoro svolto in garanzia). Si trattava di un banale relè della pompa di alimentazione difettoso (costo del pezzo 15 euro) che mandava in tilt la centralina di comando della pompa. Il tutto scoperto dopo ennesima avaria e ulteriori soldi spesi per ricerca del guasto presso vari meccanici. Curioso perché con una semplice ricerca in rete si trova subito il relè come delle una possibile causa del malfunzionamento della pompa.
https://www.ms-motorservice.com/it/technipedia/post/centraline-di-comando-per-po mpe-di-alimentazione-carburante/
Non dovrebbe essere troppo difficile per un meccanico professionista. Io ho trovato in generale molta poca voglia di sporcarsi le mani e sopratutto di provare la vettura per capire il problema. Si va subito con il diagnostico e alla sostituzione dei pezzi senza troppo pensarci.
In ogni caso spero che queste informazioni possano essere utili a chi si venisse a trovare con un problema simile. Potrete risparmiare danaro (io ho speso quasi duemila euro, a questo punto penso inutilmente, in sostituzioni pompe, centraline, bobine e controlli vari) e sopratutto tempo (circa 1 anno senza poter godere appieno della Boxster). Grazie a tutti coloro che mi hanno dato consigli, il forum è prezioso soprattutto per questo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 1444
Registrato: 07-2013
Inviato il martedì 04 settembre 2018 - 10:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma questo non toglie la faciloneria di certi sedicenti punti d'assistenza, che assomigliano più a un centro tosatura che a officine.
Io non lascerei cadere la cosa, scriverei raccomandata con ricevuta di ritorno ai vertici di Porsche Italia e Germania.
Non si possono far spendere certe cifre, mettendo materiali che a Porsche costano 4 soldi, lasciando il cliente nelle stesse condizioni di prima.
Ma dove guarda sta gente?
Che formazione meccanica ha?
Questo ripropone ancora una volta l'annosa questione se valga la pena portare la vettura in un CP, per farsi sporcare il libretto di timbri, oppure no.
Secondo me no.
Questo ne è la conferma.
Un dato: le bobine Okada, le migliori al mondo, con amplificazione dell'impulso di combustione, costano mille €.
Quelle usate da Porsche meno di 30 € l'una.
Da dove arriva il conto finale di duemila €...?
VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

libero64 (libero64)
Nuovo utente (in prova)
Username: libero64

Messaggio numero: 10
Registrato: 03-2014
Inviato il mercoledì 05 settembre 2018 - 15:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non credo che i vertici di Porsche si scandalizzerebbero, anzi. E' il loro modello di business: fatturare il più possibile nel post vendita. Penso che se andiamo a vedere i loro bilanci avremmo delle sorprese in proposito. Del resto hanno una clientela molto particolare, perlopiù disposta a spendere qualsiasi cifra per mantenere le vetture in buon ordine, che se lo possano permettere o no. In ogni caso ecco come sono arrivato al totale: 1200 euro sostituzione pompa e centralina in CP (forse inutile, ma non ne posso essere sicuro, dato quello che alla fine è risultato essere il vero problema cioè un banale relè) 600 euro per sostituzione bobine in CP (quasi certamente inutile dato il reale problema) e 300 euro presso un meccanico indipendente per controllo vettura ed esame con diagnostico Porsche (da cui è risultato che il problema era elettronico della centralina e mi è stato consigliato di tornare in Porsche essendo il pezzo in garanzia). Sono andato a memoria e potrò sbagliare di qualche euro, ma ho tutte le fatture che sono molto precise e analitiche. Quello che emerge è che più del 70% del costo degli interventi è da attribuire alla manodopera e che i materiali sono relativamente a buon mercato
In ogni caso non voglio polemizzare sui costi, sapevo bene cosa mi aspettava in CP; quello che mi ha stupito è stato il tempo necessario per individuare un problema che probabilmente poteva essere risolto molto tempo prima e a minor costo essendo peraltro relativamente banale. La mia sensazione è che non ci sia un reale valore aggiunto nei CP tenuto conto dei soldi che si spendono. Il mio consiglio a chi vuole acquistare e mantenere una vettura di questo tipo è di accertarsi prima di avere un meccanico bravo e di fiducia. A quel punto i timbri Porsche sul libretto contano relativamente.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 1451
Registrato: 07-2013
Inviato il mercoledì 05 settembre 2018 - 16:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il mio consiglio a chi vuole acquistare e mantenere una vettura di questo tipo è di accertarsi prima di avere un meccanico bravo e di fiducia. A quel punto i timbri Porsche sul libretto contano relativamente

Quel che ho sempre sostenuto io.

600 € di bobine (manodopera inclusa, voglio sperare) è assurdo.
Quelle che passa il convento costano meno di 200 €, tutte e 6, e per cambiarle basta un'ora e mezza di manodopera.
Lo so con certezza perché le Okada (con le candele Denso) me le sono cambiate da solo e c'ho messo quel tempo lì.
180 € + 50 € di manodopera portano il conto a 230 €, circa due terzi in meno della casa madre.
Dopo 10 tagliandi, uno ha risparmiato tanto quanto serve per comprare un'utilitaria (o un orologio di una marca che non si svaluta )
VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 10621
Registrato: 11-2006


Inviato il mercoledì 05 settembre 2018 - 16:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Libero, hai perfettamente ragione.

C'è però in ogni caso il rovescio della medaglia, probabilmente hai speso 2.000 euro inutilmente ma il giorno che dovrai venderla li recupererai più facilmente rispetto a una che senza uno straccio di tagliando ufficiale ha un minus in sede di rivendita non indifferente (è la prima cosa su cui chi deve comprare spinge per ribassare...). Non sto dicendo che sia giusto, ma che spesso funziona così.

E' altresi vero che portare in CP la vettura, con un problema che può avere molte cause, può portare a questi inconvenienti. Allora si potrebbe fare così....per tagliandi "normali" si va in CP e si ottiene il famoso tagliando (fattura+timbro), tale da tacitare chiunque.

Per magagne "dubbie", meglio non andare impreparati, ma magari prima di passare in CP farla vedere da un bravo meccanico specializzato (non ufficiale), che se fosse un banale relé si risolve subito, onde evitare i salassi di cui sopra.

La soluzione potrebbe essere nel mezzo, insomma...



(Messaggio modificato da ric968 il 05 settembre 2018)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Emanuele V. (manu78)
Nuovo utente (in prova)
Username: manu78

Messaggio numero: 2
Registrato: 01-2021
Inviato il giovedì 09 dicembre 2021 - 00:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Riprendo questa discussione in quanto sulla mia 997 C4S MK1 ho riscontrato lo stesso problema, ossia nelle accelerazioni in progressione ai bassi regimi (tra i 1500 e 2500 giri) presenta piccoli vuoti o incertezze.
Ho provveduto a far sostituire bobine e candele, il motore gira meglio ma questi buchi permangono.
La mia domanda è la seguente, chi ha risolto sostituendo il debimetro, lo ha fatto in seguito a diagnosi con segnalazione guasto oppure no?
Ve lo chiedo perchè collegando la diagnosi, sulla mia non vengono segnalate problematiche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca (_lucio_)
Utente registrato
Username: _lucio_

Messaggio numero: 111
Registrato: 08-2019


Inviato il giovedì 09 dicembre 2021 - 07:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao,
solitamente si, però tramite diagnosi si riesce a capire anche se il debimetro non restituisce più valori corretti nonostante non abbia ancora raggiunto la soglia per accendere la spia motore.
Un problema simile al tuo l'ho risolto sostituendo entrambe le lambda pre-cat.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Emanuele V. (manu78)
Nuovo utente (in prova)
Username: manu78

Messaggio numero: 3
Registrato: 01-2021
Inviato il giovedì 09 dicembre 2021 - 20:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Luca per le info, immaginavo che in ogni caso dovesse risultare qualcosa di anomalo dalla diagnosi.
A questo punto il decimetro è salvo, corpo farfallato è pulito, bobine e candele nuove, vedremo di arrivare alla soluzione...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !!
Username: alessmacc

Messaggio numero: 9338
Registrato: 06-2008


Inviato il giovedì 09 dicembre 2021 - 21:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Prova il relè della pompa di alimentazione, come nel caso di libero64 in uno dei messaggi del settembre 2018...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Emanuele V. (manu78)
Nuovo utente (in prova)
Username: manu78

Messaggio numero: 5
Registrato: 01-2021
Inviato il sabato 11 dicembre 2021 - 15:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Prova il relè della pompa di alimentazione, come nel caso di libero64 in uno dei messaggi del settembre 2018...




Grazie Alessandro, avevo notato anch’io questo messaggio, provvederemo a controllare anche quello, sono problemi fastidiosi, la diagnosi non segnala nulla, ma il problema esiste e si ripresenta.



(Messaggio modificato da Manu78 il 11 dicembre 2021)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea C (andrea_torino)
Utente registrato
Username: andrea_torino

Messaggio numero: 160
Registrato: 12-2015
Inviato il venerdì 11 marzo 2022 - 16:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti
Riprendo questo post raccontando la mia esperienza . Ho una porsche boxster 987 oramai da circa 8 anni e negli ultimi anni ho sempre notato ogni tanto questi vuoti brevissimi dove il motore o meglio l'acceleratore sempre non risponde .
Nell'ultimo anno questo fenomeno è comparso più volte causando maggiori preoccupazioni .

Nessun messaggio di errore, nessun codice tramite la mia diagnostica ( non ho il piwis ma cmq ho una diagnostica che legge praticamente tutte le centraline )

A questo punto mi sono armato di pazienza e ho provato a fare le prime "pulizie " ovvero i seguenti tentativi :

-pulito debimetro ma nulla - tutto uguale
-pulito la farfalla ed i condotti .
Erano sporchi ma nulla è cambiato -solo il minimo molto più regolare
- le bobine non sono crepate ma cmq le ho sostituite da due anni ...

-ho cambiato anche relè pompa benzina ma nulla.....


Insomma spendendo cmq poco ma perdendo un sacco di tempo sono venuto a capo solo in questi giorni leggendo per caso un forum americano che trattava l'argomento : la causa può essere lo switch del pedale del freno .

In sostanza , quando è difettoso ( ma non rotto altrimenti segnala errore alla centraline ) questo piccolo componenente ha l'ingrato compito quando premiamo il freno di staccare la connessione all'acceleratore e purtroppo nel mio caso anche quando non si preme il freno, in modo del tutto casuale .
Questo perchè l'usura del componente simile in tutto e per tutto ad un relè stacca quindi la connessione con il pedale del acceleratore che è elettrico e causa questo "vuoto " .
Il costo di questo switch è di circa 10 Euro , si cambia in modo rapido e semplice e si trova nella zona del pedale del freno .

La prova del nove è questa : Se voi con un po' di fatica mentre siete in movimento schiacciate il pedale del freno (leggermente , giusto per toccare lo switch ) e premente con l' altro piede l'acceleratore noterete subito che l'acceleratore non risponde ..e se lo fate con una certa rapidità la macchina vi fa lo stesso balzetto o vuoto che ogni tanto accade o meglio nel mio caso è accaduto .
Con questo voglio dire che prima di andare a cambiare pezzi importanti e soprattutto se non vi sono codici di errore ( le bobine o il maf normalmente genera un codice di errore ) probabilmene è un sensore che gestisce non solo il motore o l'aspirazione ma semplicemente il controllo delle parti meccaniche ovvero pedale freno , pedale frizione , acceleratore ( casi rarissimi di solito non si rompe mai ) e aggiungo anche sensore ruota per ABS ( anche questo non si rompe mai .

Spero di essere stato di aiuto per chi ha lo stesso mio problema ma non ha ancora risolto.
Un saluto a tutti.

(Messaggio modificato da Andrea_torino il 11 marzo 2022)

(Messaggio modificato da Andrea_torino il 11 marzo 2022)
Se senti l’auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando sufficientemente forte
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca (_lucio_)
Utente registrato
Username: _lucio_

Messaggio numero: 117
Registrato: 08-2019


Inviato il venerdì 11 marzo 2022 - 17:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, ma è tiptronic?
Perchè con cambio manuale non mi risulta, sempre fatto il punta-tacco e l'acceleratore ha sempre funzionato..
Poi ci sta che in USA abbiano limitazioni in tal senso..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea C (andrea_torino)
Utente registrato
Username: andrea_torino

Messaggio numero: 161
Registrato: 12-2015
Inviato il venerdì 11 marzo 2022 - 18:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao
Mi riferisco al cambio manuale su 987 e 997 ed al problema evidenziato ad inzio di questo post.
Lo switch del pedale del freno toglie per ragioni di sicurezza la risposta dell acceleratore durante la marcia se premuto contemporaneamente .
Questo è stato confermato anche da Porsche casa madre quando ho iniziato a fare le mie ricerche
Se hai un manuale è chiaro che non punti il piede sinistro sul freno ma usi il destro togliendolo dall acceleratore.
Su questo non c e dubbio giusto???



Se per assurdo provi a schiacciare con il piede sinistro il freno e con il destro accelleri l ecu taglierà la potenza all acceleratore andando in protezione solo per alcuni secondi.

E da qui nasce il problema dei vuoti quando questo switch inizia a non funzionare correttamente.
Trovi altre notizie in questi post americani con tutte le prove che sono state fatte a riguardo ovviamente in lingua inglese.
Ciao
Se senti l’auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando sufficientemente forte
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea C (andrea_torino)
Utente registrato
Username: andrea_torino

Messaggio numero: 162
Registrato: 12-2015
Inviato il venerdì 11 marzo 2022 - 19:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ps dalla tua foto tu hai una 986 , acceleratore a filo su farfalla No elettrico quindi nel tuo non hai questa protezione.

Ripeto per evitare confusione, mi riferisco solo per i modelli 987 e 997 .
Saluti
Se senti l’auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando sufficientemente forte
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 4195
Registrato: 01-2011


Inviato il venerdì 11 marzo 2022 - 19:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sarebbe come buttare alle ortiche decenni di apprendistato alla guida racing:
freno e acceleratore si possono/debbono poter premere insieme contemporaneamente
Se la Porsche mette sminkioswich elettronici per evitarlo...
meglio darsi all'elettrico
Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea C (andrea_torino)
Utente registrato
Username: andrea_torino

Messaggio numero: 163
Registrato: 12-2015
Inviato il venerdì 11 marzo 2022 - 19:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma cosa serve fare polemica?
Ho detto che su uso normale non tieni il piede sul freno e acceleratore contemporaneamente giusto?
Se poi tu guidi tutti i giorni cosi ti faccio i complimenti.
Rimanete sull argomento che ho trattato in modo da aiutare chi il problema del post non l ha ancora risolto.
Ciao
Se senti l’auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando sufficientemente forte
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca (_lucio_)
Utente registrato
Username: _lucio_

Messaggio numero: 118
Registrato: 08-2019


Inviato il venerdì 11 marzo 2022 - 19:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si la quella nella foto ha ancora il caro vecchio filo del gas, non ho mai provato personalmente una 9X7 quindi a questo punto può essere, ma 986S e 996 post 2000 che hanno dbw puoi tranquillamente premere freni e acceleratore insieme (il punta tacco..) e fa il suo dovere..
Fabio R concordo con te
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea C (andrea_torino)
Utente registrato
Username: andrea_torino

Messaggio numero: 164
Registrato: 12-2015
Inviato il venerdì 11 marzo 2022 - 19:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il tuo acceleratore è senza alcun controllo elettrico avendo il filo
Il modello trattato nel post come il mio ha questo controllo del switch che oltre a comandare ovviamente la luce del freno stacca per alcuni secondi..pochissimi secondi la risposta dell acceleratore.

Quindi non la stacca del tutto ma produce questo piccolo vuoto che quando non è voluto in caso di anomalia diventa fastidioso e preoccupante.

In questo post si parlava solo del vuoto in accelerazione.
Io mi sono limitato a dire che una causa poco conosciuta è lo switch difettoso del freno..
L importante che questo messaggio sia arrivato per le persone che hanno questo problema.
Ciao
Se senti l’auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando sufficientemente forte
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2509
Registrato: 07-2013


Inviato il venerdì 11 marzo 2022 - 20:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Andrea,
Grazie mille per il suggerimento.
Dovessi avere gli stessi sintomi in futuro, la prima cosa che farò è controllare il relè.
Che, per esempio, se non perfettamente funzionante, sulla W202 Mercedes implica l’accensione sul cruscotto delle spie ABS, ASR e BAS.
Vedendo le spie accese, uno pensa: sensore angolo sterzata e/o centralina ABS.
Invece no: è proprio il relè.
Anch’io l’ho scoperto sui vari Benz forum.
Sul 987 bisogna tenere d’occhio il separatore aria olio (per risolvere una volta per tutte il problema io ho messo quello Motorsport che ha un altro costo rispetto a quello della produzione di serie), il MAF, il corpo farfallato, le sonde lambda (ho adottato il bypass per quelle post kat così non avrò più anomalie) e le bobine (anche qui, per risolvere definitivamente il problema ho messo le Okada)
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea C (andrea_torino)
Utente registrato
Username: andrea_torino

Messaggio numero: 165
Registrato: 12-2015
Inviato il venerdì 11 marzo 2022 - 21:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Paolo
È un piacere leggerti nuovamente dopo diversi anni...
È proprio così...gli switch e relè sono spesso la causa di anomalie che pochi meccanici riescono subito a capire.

Leggendo spesso i post americani ma non solo vedo che molti meccanici soprattutto casa madre invece di indagare cambiano troppo facilmente debimetro..bobine.. corpo farfallato etc..andando per esclusione e non risolvendo il problema.

Anzi ti viene detto: beh cmq erano da cambiare i pezzi e la macchina va cmq meglio!!!
L utilità di questo forum è proprio il confronto soprattutto dei problemi più rari o complicati.
Grazie ai post di diversi forum ho risolto molte problematiche , migliorato il mio approccio su questi motori( ho anche un cayenne 958 di cui faccio quasi tutta la manutenzione)
Insomma..conoscere un po'meglio le nostre macchine accende la passione e spegne gli sprechi di tempo e di denaro.
B serata a tutti.
Se senti l’auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando sufficientemente forte
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea C (andrea_torino)
Utente registrato
Username: andrea_torino

Messaggio numero: 166
Registrato: 12-2015
Inviato il venerdì 11 marzo 2022 - 21:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Paolo
È un piacere leggerti nuovamente dopo diversi anni...
È proprio così...gli switch e relè sono spesso la causa di anomalie che pochi meccanici riescono subito a capire.

Leggendo spesso i post americani ma non solo vedo che molti meccanici soprattutto casa madre invece di indagare cambiano troppo facilmente debimetro..bobine.. corpo farfallato etc..andando per esclusione e non risolvendo il problema.

Anzi ti viene detto: beh cmq erano da cambiare i pezzi e la macchina va cmq meglio!!!
L utilità di questo forum è proprio il confronto soprattutto dei problemi più rari o complicati.
Grazie ai post di diversi forum ho risolto molte problematiche , migliorato il mio approccio su questi motori( ho anche un cayenne 958 di cui faccio quasi tutta la manutenzione)
Insomma..conoscere un po'meglio le nostre macchine accende la passione e spegne gli sprechi di tempo e di denaro.
B serata a tutti.
Se senti l’auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando sufficientemente forte
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 11917
Registrato: 11-2006


Inviato il venerdì 11 marzo 2022 - 22:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Andrea, Bentornato

ricordo anche io i tuoi interventi molto interessanti ed esplicativi , in particolare uno sul Vos

Sono d'accordissimo con la tua filosofia, su queste macchine riuscire a saper risolvere i problemi in autonomia nel limite del possibile e in base alle proprie capacità, è la cosa migliore, quello che dovrebbe fare o provare a fare qualsiasi appassionato.... quelli che alla prima cosa ti dicono vai in CP onestamente non li capisco...

tempo fa ho avuto un problema riguardo mancate accensioni, mi sono lambiccato il cervello, ho cambiato sia il blocchetto che l'interruttore sotto la frizione per poi scoprire che era un difetto del pignoncino del motorino di avviamento da estrarre e pulire... ho sicuramente fatto esperienza nel provarci e comunque risparmiato soldi che in un centro ufficiale o paraufficiale mi avrebbero comunque sfilato


... un'ultima annotazione riguardo quanto hai detto a Fabio R ....credo che sia uno dei porschemaniaci in assoluto più pacati e moderati che esistano, probabilmente è stato un fraintendimento

Ciao



(Messaggio modificato da Ric968 il 12 marzo 2022)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 4196
Registrato: 01-2011


Inviato il sabato 12 marzo 2022 - 00:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea C
il tuo intervento è utilissimo e provvidenziale: quelli elettrici/elettronici sono problemi difficili da risolvere
e spesso molto dispendiosi proprio per l'andazzo "cambiamo il pezzo" senza neanche sapere bene quale sia il responsabile
Grazie per la dritta

La mia esternazione sullo swich non era polemica nei tuoi confronti, bensì dettata dallo sconforto:
veramente la Porsche ha progettato così le auto con l'acceleratore senza cavo?
Non si può fare il puntatacco?
Sono un maniaco, lo faccio sempre anche mentre parcheggio:-))

Aggiungo che, ahime, se provassi a frenare col sinistro come un rallista, andrei dritto alla prima curva
però ho sbavato davanti a decine di feet camera
e sulla neve (con la Mini eh) consumavo più in fretta il freno a mano delle pastiglie anteriori
Ora ci hanno tolto pure quella magica leva che faceva sentire pilota anche un neopetentato
Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1908
Registrato: 02-2010
Inviato il sabato 12 marzo 2022 - 09:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fabio,
è proprio come dice Andrea, tutte le macchine con l'acceleratore elettronico che ho provato fanno lo stesso, dalla vecchia polo 1400 TDI di mia suocera alla opel mokka che ho avuto questa settimana a noleggio! Pure sui kart a noleggio hanno un sistema meccanico sul freno che inibisce l'acceleratore quando il freno è premuto.
È finita l'era dei burn outs e del tacco punta ma per fortuna si può ancora frenare col piede sinistro e telegrafare, basta non premerli in contemporanea. Oppure prendi una delle nostre vecchiette e ti torna il sorriso.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio C. (vittorio_c)
Utente registrato
Username: vittorio_c

Messaggio numero: 315
Registrato: 09-2014


Inviato il sabato 12 marzo 2022 - 12:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

cit.:"tempo fa ho avuto un problema riguardo mancate accensioni, mi sono lambiccato il cervello, ho cambiato sia il blocchetto che l'interruttore sotto la frizione per poi scoprire che era un difetto del pignoncino del motorino di avviamento da estrarre e pulire..."

Scusa Ric, c'è un 3d sull'argomento? Hai per caso postato delle foto?
Mi interesserebbe capire come procedere con l'intervento. Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 11918
Registrato: 11-2006


Inviato il sabato 12 marzo 2022 - 12:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Vittorio,
il 3d che ho aperto io era questo, ovviamente ero partito con le soluzioni sbagliate, quindi se hai un problema analogo devi escludere le varie cause..


http://www.porschemania.it/discus/messages/502416/883262.html?1623575678


questo è un 3d analogo:

http://www.porschemania.it/discus/messages/502416/887460.html?1635149365

per domande o aiuti continua pure da questi che ti ho segnalato


P.s. purtroppo non ho fatto foto mie ma ho postato dei video esplicativi.... io non sono capace a fare due cose insieme....ammiro chi riesce a lavorare concentrarsi e fare anche foto!

Ciao


(Messaggio modificato da ric968 il 12 marzo 2022)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio C. (vittorio_c)
Utente registrato
Username: vittorio_c

Messaggio numero: 316
Registrato: 09-2014


Inviato il sabato 12 marzo 2022 - 13:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gentilissimo come sempre. Grazie e buona domenica!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giampietro (gpg952)
Porschista attivo
Username: gpg952

Messaggio numero: 2457
Registrato: 09-2014


Inviato il sabato 12 marzo 2022 - 18:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

ammiro chi riesce a lavorare concentrarsi e fare anche foto




Anch'io
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco C. (kalandra)
Utente registrato
Username: kalandra

Messaggio numero: 401
Registrato: 10-2014


Inviato il martedì 15 marzo 2022 - 12:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate ma sul punta/tacco non sono d'accordo. Con la 986 S MKII (anno 2003 con dbw) lo facevo e l'ho sempre fatto, con l'attuale Cayman 981 del 2016 lo faccio regolarmente...anzi in 'sport plus' lo fa da sola. Il punta tacco è fattibile e lo switch freno non inibisce l'apertura del gas IMHO
Provate a sgasare da fermo col piede sul freno in folle...unico dubbio è che lo faccia solo a frizione innestata, cioè il gas non è inibito se sia la frizione che il freno sono ingaggiati (come nel punta/tacco). Proverò a fermo con frizione innestata e disinnestata

(Messaggio modificato da kalandra il 15 marzo 2022)

(Messaggio modificato da kalandra il 15 marzo 2022)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1910
Registrato: 02-2010
Inviato il martedì 15 marzo 2022 - 13:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marco se non permettesse di accelerare e frenare allo stesso tempo a folle la macchina non potrebbe partire in salita.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco C. (kalandra)
Utente registrato
Username: kalandra

Messaggio numero: 402
Registrato: 10-2014


Inviato il martedì 15 marzo 2022 - 13:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Infatti anche in quel caso avresti la frizione ingaggiata. Probabilmente (e proverò) se premi il freno e l'acceleratore contemporaneamente (con frizione disinnestata) quest'ultimo non va.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea C (andrea_torino)
Utente registrato
Username: andrea_torino

Messaggio numero: 169
Registrato: 12-2015
Inviato il martedì 15 marzo 2022 - 13:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Faccio chiarezza con questo video di un meccanico che ho sempre stimato (Emanuele Sabatino , mancato lo scorso anno purtroppo)

https://youtu.be/BDaZnOQJjSI

Parliamo di modelli con acceleratore elettronico...
Ciao
Se senti l’auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando sufficientemente forte
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea C (andrea_torino)
Utente registrato
Username: andrea_torino

Messaggio numero: 170
Registrato: 12-2015
Inviato il martedì 15 marzo 2022 - 13:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il senso del mio post non è quello di capire se il punta/tacco funziona o meno ...ma far capire che questo switch nei modelli dal modello 986 mkII e 987 in su quando ha un difetto causa veri e propri vuoti di accelerazione durante la guida senza generare errori nella centralina .

E vi sono diversi casi ( tanti negli USA da quello che ho letto nei vari forum americani ) che prima di arrivare a capire questo problema molte persone hanno cambiato bobine , debimetro etc etc.

Io stesso per capire il problema ho dovuto fare mille prove sino a quando ho cambiato lo switch (era leggermente incantato il perno mobile di plastica ) che creava per un secondo(ripeto un secondo ) lo stacco improvviso dell'acceleratore.

Potete capire che non è piacevole fare un sorpasso
ed avere seppur per un secondo un vero e proprio mancamento ..situazione preoccupante e pericolosa .

Il senso del mio intervento è questo e spero possa aiutare quelle persone (magari poche ) che non hanno ancora risolto .
Ciao!

(Messaggio modificato da Andrea_torino il 15 marzo 2022)

(Messaggio modificato da Andrea_torino il 15 marzo 2022)
Se senti l’auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando sufficientemente forte
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

IVAN (poniello)
PorscheManiaco vero !!
Username: poniello

Messaggio numero: 9072
Registrato: 04-2004


Inviato il mercoledì 16 marzo 2022 - 12:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

anche la 997 gt3 se premi insieme freno ed acceleratore quest' ultimo si inibisce, ma immagino che lo faccia se questo accade per un determinato tempo, visto che il puntatacco lo permette tranquillamente
poniello71 at libero . it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea C (andrea_torino)
Utente registrato
Username: andrea_torino

Messaggio numero: 174
Registrato: 12-2015
Inviato il mercoledì 16 marzo 2022 - 13:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Ivan
Dalle mie prove con 987 lo inibisce per un secondo circa oppure sino a quando si preme nuovamente l'acceleratore (sempre con macchina in movimento ...da fermo chiaramente non inibisce nulla )

Quando lo switch è difettoso questo stacco di alimentazione per un interminabile secondo avviene random e si sente soprattutto durante un accelerazione progressiva ....un problema semplicissimo da risolvere se si conosce subito la causa oppure un salasso per chi va a tentativi cambiando parti che hanno un certo costo ( debimetro , bobine , corpo farfallato ,pompa benzina etc ...

Se avete questo difetto consiglio di testare prima questo switch dal costo di pochi euro .

Ciao !
Se senti l’auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando sufficientemente forte
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

IVAN (poniello)
PorscheManiaco vero !!
Username: poniello

Messaggio numero: 9073
Registrato: 04-2004


Inviato il giovedì 17 marzo 2022 - 15:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

si si, ho letto tutto, rispondevo sull' argomento di stacco accelerazione per esperienza diretta, per quanto hai descritto, buono a sapersi
poniello71 at libero . it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco C. (kalandra)
Utente registrato
Username: kalandra

Messaggio numero: 403
Registrato: 10-2014


Inviato il sabato 19 marzo 2022 - 10:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Confermo, buono a sapersi. Grazie Andrea

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione