Autore |
Messaggio |
   
Alessandro (oratella)
Nuovo utente (in prova) Username: oratella
Messaggio numero: 1 Registrato: 04-2014
| Inviato il lunedì 13 marzo 2017 - 10:33: |
|
Ciao ragazzi, sono possessore di una Porsche Boxster 3.2 anno 98 cambio manuale da circa 2 anni. L'auto ha 145000 km , i tagliandi certificati si fermano a quattro anni fa, malgrado questo l'auto mi piaceva e l'ho acquistata . Premetto che La sfrutto veramente poco , circa 3000 km in 2 anni. Negli ultimi tempi ho notato un'irrigidimento del cambio a freddo , sembra gommoso poi dopo 15 20 min tutto sembra tornare a posto .la frizione ( probabilmente mai sostituita ) malgrado la sua durezza ( non sono un esperto ) stacca bene , non slitta ed inserita la marcia anche a freddo non fa avanzare l'auto . in pratica il cambio a freddo è gommoso anche a motore spento. Approfittando di un tagliando generale presso un officina ( non ufficiale in parte per la distanza ed in parte per ridurre i costi ) malgrado abbia evidenziato il problema non mi hanno sostituito l'olio del cambio ( dice che non si fa mai ) anche se forse non è mai stato sostituito .. ma hanno aggiunto un additivo a sentir loro fenomenale che dovrebbe piano piano migliorare la situazione . Ad oggi dopo qualche giorno e un 150km percorsi la cosa è cambiata di poco o nulla .... premetto che anche i leveraggi del cambio sembrano ok ... Cosa ne pensate ? Grazie (Messaggio modificato da oratella il 13 marzo 2017) |
   
Paolo (jackyickx)
Utente esperto Username: jackyickx
Messaggio numero: 605 Registrato: 07-2013
| Inviato il lunedì 13 marzo 2017 - 10:46: |
|
Un meccanico che afferma che il lubrificante di cambio e differenziale non si sostituisce mai dovrebbe cambiare immediatamente mestiere. Va sostituito, ma non come prescrive Porsche ogni 180 mila (un simile chilometraggio sarebbe forse lontanamente plausibile se uno va a 120 in autostrada e non ne fa altro uso), bensì ogni 70 mila. E va messo l'additivo. Se dopo questo intervento il cambio è ancora gommoso, bisogna controllare spingidisco e frizione. Il problema, e siamo sempre lì, è sapere come sono stati fatti i 145 mila del precedente proprietario. Se li ha fatti in autostrada, è un discorso. Se ha demolito l'auto in città e tangenziali, tra code e infiniti stops and go, la faccenda cambia radicalmente. L'auto è da revisionare in toto. Personalmente, e l'ho già scritto tante volte, se devo scegliere tra una vettura con 25 mila km fatti in città, fosse anche di un anno, e una con 150 mila con criterio in autostrada, anche di cinque o più anni, scelgo senza esitare la seconda VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1721 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 13 marzo 2017 - 10:49: |
|
Diciamo che l'olio del cambio manuale non richiede costanti sostituzioni come gli automatici. Tuttavia nella Boxster l'olio del cambio è anche lo stesso del differenziale. Il differenziale stressa l'olio molto più del cambio. Quindi prima cosa: verifica il livello olio della trasmissione Se hai il 6 marce si parla di 2.8 Litri di olio. Come olio usa un 75W-90 tipo lo Shell Delvac Synthetic Gear Oil (lo stesso che compri in Porsche), si parla di 40-50 Euro di olio + mezz'ora di manodopera. L'additivo che ti hanno messo va benissimo, però deve lavorare con olio nuovo, pulito e non stressato da 145mila km di cicli di surriscaldamento, attriti e pieno di impurità. In generale in tutte le auto, nei primi minuti di funzionamento il cambio (soprattutto in prima e seconda) fa un pò muro, appena il calore del motore si propaga il fenomeno sparisce. Nel tuo caso, una sostituzione è assolutamente scusata e non è da considerarsi uno spreco, poi per altri 10 anni o 80mila km non ci pensi più. Frizione e spingidisco, daranno i loro segnali...cmq credo che quella frizione sia stata già fatta, nelle Boxster mediamente intorno ai 70-80mila km (uso di tipo misto), cominciano a dare segnali, usandole solo in autostrada posso passare anche i 130-140mila km...cmq non è un grosso problema, si trova la frizione della Luk (non marchiata Porsche ma è la stessa) e con 1500 Euro (anche in CP) cambi volano e kit frizione. (Messaggio modificato da peter il 13 marzo 2017) Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Sandro (hercules_32)
Utente registrato Username: hercules_32
Messaggio numero: 221 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 13 marzo 2017 - 11:04: |
|
Buongiorno, pure io cambiato olio cambio.. ma ho aspettato 12 anni e 80k km... a freddo bisogna fare un po' di attenzione.. comunque anche il motore va un po' scaldato.. se si vuol farlo durare.... specialmente dopo aver messo il 5W50 Boxster Model 3.2 with Head-Up Dispay
|
   
Alessandro (oratella)
Nuovo utente (in prova) Username: oratella
Messaggio numero: 4 Registrato: 04-2014
| Inviato il lunedì 13 marzo 2017 - 11:05: |
|
Grazie ma per essere certo di poter "tirare le orecchie " al meccanico ( di cui mi fidavo fino a pochi giorni fa ) ... posso escludere con i sintomi che ho sopra descritto che il problema riguardi la frizione ? Avete da suggerirmi qualche prova da fare? Ovvio che per una frizione il passaggio dal meccanico porsche sia d'obbligo .. |
   
Paolo (jackyickx)
Utente esperto Username: jackyickx
Messaggio numero: 608 Registrato: 07-2013
| Inviato il lunedì 13 marzo 2017 - 11:14: |
|
Non serve andare dal mecca Porsche per la frizione. Che sarebbe poi svenante dal punto di vista finanziario. Vai su autoparti.it: scegliti i migliori pezzi offerti dal punto di vista qualitativo, dalla frizione allo spingidisco. E poi portali al tuo mecca di fiducia, pagandolo per le vie brevi. Quando tiri la riga, t'accorgerai d'aver risparmiato il 70% rispetto a ciò che avresti speso andando in Porsche (e mettendo i materiali che vuoi tu, e non quelli che t'impongono loro, sui quali - non essendo mai di prima scelta - c'è un ricarico di almeno 3 volte) VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
Marco R. (wiking)
Utente registrato Username: wiking
Messaggio numero: 33 Registrato: 03-2006
| Inviato il lunedì 13 marzo 2017 - 13:20: |
|
Dal 2006 ho una Boxster 986 SS del 2000, e prima di acquistarla feci rifare la frizione (molto dura). Il problema del cambio duro a freddo, ed in particolar modo l'inserimento della 3a marcia a freddo, è sempre esistito e, addetti ai lavori (io provenivo da una 944) mi dissero essere un problema congenito delle 986 S. Per cui l'ho sempre ritenuto normale, nè in C.P., dove la 986 S fa i tagliandi di rito, mi hanno mai consigliato alcunchè (a parte, ovvio, il cambio del lubrificante). Il problema, avvertibile in 3a a freddo (non si riesce praticamemnte ad inserire), sparisce subito a motore appena tiepido. Tessera N.2429 PiMania Sporting Club
|
   
Paolo (jackyickx)
Utente esperto Username: jackyickx
Messaggio numero: 609 Registrato: 07-2013
| Inviato il martedì 14 marzo 2017 - 14:53: |
|
Frizione e spingidisco, daranno i loro segnali... nelle Boxster mediamente intorno ai 70-80mila km (uso di tipo misto), cominciano a dare segnali, usandole solo in autostrada posso passare anche i 130-140mila km... Voglio sperare che così non sia. Perchè se così fosse, sarebbe la cartina di tornasole che i materiali impiegati non sono di prima scelta. Posso capire, senza adeguarmi, che nel corso degli anni il taglio dei costi ha prodotto come risultato un livellamento qualitativo ma devo anche dire che da 19 anni sono felice possessore di una AMG con 452 mila km. La frizione è ancora originale... Con il Boxster, con uso solo autostradale, vorrei sperare d'arrivare almeno a 250 mila km VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
|