Autore |
Messaggio |
   
Biagio mallia (biagio810)
Nuovo utente (in prova) Username: biagio810
Messaggio numero: 1 Registrato: 11-2016
| Inviato il sabato 19 novembre 2016 - 00:04: |
|
Salve ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto. La mia boxster 986 2.5 a motore caldo fa un leggero rumore metallico lato passeggero. Penso propio che sia una punteria che si scarica.il mio primo tentativo è stato di scaricare l'olio e sostituirlo dopo la sostituzione è migliorata ,ma il rumorino a caldo si fa sempre sentire. Volevo un vostro consiglio: esiste un additivo per punterie valido ??? O mi consigliate di cambiare l'olio con una diversa graduazione??considerando che ho messo un 10/40 mobil. Grazie in anticipo |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 13322 Registrato: 09-2002

| Inviato il sabato 19 novembre 2016 - 07:45: |
|
Non penso che da solo in cambio d'olio possa fare il miracolo... una punteria che non carica ha problemi d'officina... Tessera Pimania n°27
|
   
Sandro (hercules_32)
Utente registrato Username: hercules_32
Messaggio numero: 195 Registrato: 11-2006

| Inviato il sabato 19 novembre 2016 - 10:07: |
|
Io prima di smontare qualcosa, butterei via 100€ e metterei Mobil 1 5W50... poi si vede... Boxster Model 3.2 with Head-Up Dispay
|
   
Biagio mallia (biagio810)
Nuovo utente (in prova) Username: biagio810
Messaggio numero: 2 Registrato: 11-2016
| Inviato il sabato 19 novembre 2016 - 13:57: |
|
Lo so !!!!! Che l'olio non può fare miracoli!!! però probabilmente può attutire un po' il rumore . Quando ho scaricato l'olio mi sono accorto che era molto fluido, mi ha dato l'impressione che si fosse alterato. In porsche mi hanno detto che è normale che sia cosi fluido, in modo ke' il motore rimanesse sempre ben lubrificato perché circola meglio. Qumunque Sandro proverò con il 5w50 |
   
ste (845ste)
Utente esperto Username: 845ste
Messaggio numero: 630 Registrato: 03-2014

| Inviato il domenica 20 novembre 2016 - 11:38: |
|
se è una punteria lo fa anche a freddo. sicuro che non sia una bronzina? [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Biagio mallia (biagio810)
Nuovo utente (in prova) Username: biagio810
Messaggio numero: 3 Registrato: 11-2016
| Inviato il martedì 22 novembre 2016 - 22:05: |
|
Non sono le bronzine . Il ticchettio inizia quando l'olio va a temperatura diventa molto fluido e il bicchierino non fa il suo lavoro 😢😢. Volevo provare a mettere un olio più denso |
   
Davide (td_13)
Utente registrato Username: td_13
Messaggio numero: 382 Registrato: 05-2014

| Inviato il venerdì 25 novembre 2016 - 11:36: |
|
In principio, su dei motori con tanti chilometri si mette un olio più denso, a causa delle micro crepe che si formano nel motore per l'usura. se useresti un olio con graduazione "normale" andresti ad aiutare l'allargamento delle crepe fino a rottura BOXSTER 986 2.5 '99 ASSETTO: sportivo porsche tequipment -10mm, cerchi 18" carrera 997 5 razze, distanziali posteriore 17 sparco. MOTORE:filtro bmc a pannello, desnorkel, scarico decat cargraphic.
|
   
Marco (emme)
Nuovo utente (in prova) Username: emme
Messaggio numero: 1 Registrato: 01-2020
| Inviato il martedì 18 febbraio 2020 - 17:45: |
|
ciao a tutti sono un nuovo utente, mi presento sono Marco , ho bisogno di un aiuto. Ho coronato da poco un sogno... ho acquistato una boxster 986 2.5 del 1997 km 119.000, sin dai primi giorni ha avuto sempre un rumore al posteriore in fase di decellazione attorno ai 2000 giri ma ho pensato fosse qualche vibrazione di lamiera o dello scarico, cmq vi spiego il problema magari qualcuno di voi l'ha avuto e sa consigliarmi. E' un rumore che compare in rilascio di gas facco un esempio, tiro la terza (ma la fa con tutte)poi la lascio decellerare in frenomotore e attorno dai 2000 giri in su sento il rumore, se metto in folle mentre vado non cambia niente, il rumore lo fa il motore e non la trasmissione. Comincio ad essere seriamente preoccupato perchè ho paura che siano le catene distribuzione o/e bronzine. Ho controllato visivamente un po tutto il motore sopra e sotto ma non trovo niente che possa vibrare e produrre tale suono, il rumore arriva proprio dal motore, cosi ho provato da fermo ad accellerare piano piano, portandolo sopra i 2000 giri diventa molto rumoroso, sembra un rumore di catene, ho gia controllato la cinghia, tendicinghia, pompa acqua, alternatore e li sembra tutto a posto, olio motore 5W40. Qualcuno puo' aiutarmi? ho cercato nei vecchi post ma mi sembra non ci sia nulla. Help me grazie |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11220 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 18 febbraio 2020 - 18:22: |
|
Tolte tutte le cause che hai già elencato, tolto che siano le punterie, non voglio allarmarti anche perché diagnosticare un rumore a distanza è impossibile, ma su quel tipo di motori, la cui labilità è notoria da anni per via dei problemi legati all'IMS, io mi attiverei subito portandola da un meccanico esperto, percorrendoci il minimo della strada possibile... |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1635 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 18 febbraio 2020 - 18:38: |
|
Concordo, al 90% IMS e c'è da sperare che non abbia danneggiato l'albero intermedio. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Marco (emme)
Nuovo utente (in prova) Username: emme
Messaggio numero: 2 Registrato: 01-2020
| Inviato il mercoledì 19 febbraio 2020 - 11:32: |
|
se sostituisco l'IMS riesco a capire se l'albero intermedio è danneggiato, se si come? |
   
bigroberto (bigroberto)
Utente registrato Username: bigroberto
Messaggio numero: 188 Registrato: 02-2013

| Inviato il mercoledì 19 febbraio 2020 - 13:51: |
|
devi smontarlo per capire se c'e' usura o e' ancora in tolleranza |
   
Marco (emme)
Nuovo utente (in prova) Username: emme
Messaggio numero: 3 Registrato: 01-2020
| Inviato il venerdì 21 febbraio 2020 - 15:39: |
|
ragazzi ho una montagna di domande, vorrei poter fare il lavoro io per risparmiare un po di soldi ,esiste una guida in Italiano che spieghi tutte le fasi per la rimozione dell'Ims? devo per forza prendere un kit costosissimo o un buon ricambio lo posso trovare in negozio tipo "la casa del cuscinetto"? l'estrattore, devo per forza acquistarlo, conoscete qualcuno che lo vende o lo presta? |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1655 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 21 febbraio 2020 - 16:02: |
|
http://www.porschemania.it/discus/messages/502415/862295.html?1580399256 "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Marco (emme)
Nuovo utente (in prova) Username: emme
Messaggio numero: 4 Registrato: 01-2020
| Inviato il venerdì 21 febbraio 2020 - 19:36: |
|
Grazie Cristiano, quel link che mi hai girato è fantastico, cercherò di imitare quel fenomeno di Luca... Vorrei iniziare costruendomi l'estrattore Ims qualcuno ha i disegni sa darmi le misure? |
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 36 Registrato: 08-2019

| Inviato il venerdì 21 febbraio 2020 - 21:17: |
|
Mi fischiavano le orecchie Marco grazie ma non sono un fenomeno! Venendo al problema della tua Boxster ti consiglio inizialmente di scaricare l'olio, togliere il filtro e aprirlo con un cutter per verificare eventuali residui metallici che possono far pensare a una rottura dell'IMS. Purtroppo non ci sono diagnosi che si possono fare dall'esterno per capire lo stato dell'IMS, se credi sia lui l'origine del rumore l'unica soluzione è togliere il cambio e controllare. L'unica cosa che si può fare dall'esterno è alzare la vettura, avviare il motore, chinarsi sotto e capire se effettivamente il rumore proviene dalla zona IMS o da altre parti. Questo ovviamente se ritieni che accendere il motore per un minuto non comporti conseguenze spiacevoli. Ad ogni modo ci sono in rete un sacco di guide più o meno dettagliate per la sostituzione dell' IMS; Per fare il lavoro un ponte è decisamente meglio, altrimenti prevedi di alzare la macchina con 4 cavalletti come ho fatto io, molto più scomodo però! Detto questo parti SOLO se hai ben chiaro come è fatto un motore, come funziona una distribuzione a catena, e se hai la necessaria preparazione (e attrezzatura) per risolvere eventuali casini/grattacapi più o meno gravi che possono presentarsi in corso d'opera. Non sottovalutare mai questo aspetto. Vedo che abitiamo a poco più di 50 km di distanza, se deciderai di fare il lavoro ti posso prestare gli attrezzi per l'IMS, puoi venire a prenderli quando vuoi  |
   
Umberto (elfer)
Moderatore Username: elfer
Messaggio numero: 14687 Registrato: 09-2002

| Inviato il venerdì 21 febbraio 2020 - 22:48: |
|
Che bello essere su Porschemania... Tessera PiMania n. 27
|
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 37 Registrato: 08-2019

| Inviato il sabato 22 febbraio 2020 - 09:58: |
|
Umberto mi sa che non ho colto quello che volevi dire |
   
Marco (emme)
Nuovo utente (in prova) Username: emme
Messaggio numero: 5 Registrato: 01-2020
| Inviato il sabato 22 febbraio 2020 - 11:53: |
|
Grazie Luca per i consigli, putroppo questa mattina ho acceso il motore per spostare la macchina e oltre ai soliti rumori di catene ne sono venuti fuori altri, ho l'impressioni che anche le bielle o il banco abbiano problemi poi quando fermo il motore fa un romoraccio e sembri si fermi di colpo... alla luce di tutto questo adesso non so che fare, se iniziare il lavoro partendo dall'ims o ... accetto consigli! Il mio piccolo garage ha una cosa bella, una buca per poter lavorare sotto in tutta tranquillità e un minimo di attrezzatura, Luca tengo presente la tua offerta per prestarmi il necessario per l'IMS |
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 38 Registrato: 08-2019

| Inviato il sabato 22 febbraio 2020 - 14:10: |
|
Fare una diagnosi a distanza è impossibile..con tutti i rumori nuovi che hai elencato a questo punto ti consiglio di rivolgerti a uno specialista di queste vetture, un intervento in casa lo vedo come un salto nel vuoto senza paracadute Facci sapere! |
   
Marco (emme)
Nuovo utente (in prova) Username: emme
Messaggio numero: 6 Registrato: 01-2020
| Inviato il sabato 22 febbraio 2020 - 18:27: |
|
un amico mi ha dato il numero di telefono di un meccanico che ha lavorato al CP della mia zona e adesso lavora in Fiat , in questi giorni lo contatto poi vi faccio sapere! (anche se immagino gia cosa dirà....) |
   
Umberto (elfer)
Moderatore Username: elfer
Messaggio numero: 14688 Registrato: 09-2002

| Inviato il sabato 22 febbraio 2020 - 22:02: |
|
citazione da altro messaggio:Vedo che abitiamo a poco più di 50 km di distanza, se deciderai di fare il lavoro ti posso prestare gli attrezzi per l'IMS, puoi venire a prenderli quando vuoi
Ecco cosa volevo dire, Lucio Tessera PiMania n. 27
|
   
Marco (emme)
Nuovo utente (in prova) Username: emme
Messaggio numero: 7 Registrato: 01-2020
| Inviato il mercoledì 26 febbraio 2020 - 17:44: |
|
ciao a tutti vi aggiorno.... ho contattato al telefono il meccanico che ha lavorato al CP e non mi ha lasciato molte speranze, il motore per lui è da smontare anche per la sola sostituzione dell'IMS ed è da portare in officina per il controllo di tutto il resto con una spesa non quantificabile ma immagino enorme, comunque troppa per le mie tasche. Quindi alla luce di questo e dato dal fatto anche che la macchina non la posso muovere per non rovinare completamente il motore ho deciso di iniziare a smontare qualche cosa e valutare di volta in volta la situazione. Quindi questa mattina ho tolto l'olio e filtro e per poco non svengo... il filtro accartocciato dal tanto metallo depositato e l'olio anch'esso brutto, nero e pieno di trucioli di bronzo disciolti, quindi ho tolto anche la coppa e l'interno anch'essa è tutta imbrattata. Tra cambio e motore c'è una perdita di olio quindi anche l'IMS è da sostituire. Cosa puo' essere successo a questo motore? |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11229 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 26 febbraio 2020 - 17:50: |
|
citazione da altro messaggio:ho acquistato una boxster 986 2.5 del 1997 km 119.000, sin dai primi giorni ha avuto sempre un rumore al posteriore in fase di decellazione....
Temo appunto che sia il classico danno procurato dall'IMS......siccome scrivi "sin dai primi giorni", o hai avuto una sfiga pazzesca e si è creato il danno appena presa, o il problema già c'era..... IMHO |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1674 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 26 febbraio 2020 - 18:11: |
|
https://www.subito.it/accessori-auto/motore-porsche-nuovo-bergamo-268355207.htm Mi spiace, penso sia la soluzione migliore e a minor costo... anche solo pensare di acquistare i ricambi e fare tutte le varie lavorazioni è una cifra che si raggiunge in un attimo. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 43 Registrato: 08-2019

| Inviato il mercoledì 26 febbraio 2020 - 19:00: |
|
Ciao, riesci a mettere una foto del filtro, della coppa e dei detriti che hai trovato all’interno? Ho come l’impressione che l’IMS sia l’ultimo dei problemi.. Ad ogni modo qualsiasi sia il problema, il motore va tolto dalla macchina, e come ti è stato suggerito penso che un motore rigenerato a 5000€ sia del tutto ragionevole |
   
Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 11919 Registrato: 01-2008

| Inviato il mercoledì 26 febbraio 2020 - 19:47: |
|
Concordo con Luca, per coem hai descritto quello che hai smontato, non avendo praticità, ti confermo che un motore a quel prezzo non te lo devi fare sfuggire. Valuta se chi te l'ha venduta era a conoscenza del problema anche se probabilmente essendo una vednita tra privati non ha molte speranze di recuperare parte della spesa. Qualunque purchè sia una PORSCHE, perchè se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una PORSCHE.
|
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1765 Registrato: 11-2008

| Inviato il giovedì 27 febbraio 2020 - 09:44: |
|
Volendo io ne ho uno revisionato parzialmente ad un costo un po' inferiore |
   
Marco (emme)
Nuovo utente (in prova) Username: emme
Messaggio numero: 8 Registrato: 01-2020
| Inviato il giovedì 27 febbraio 2020 - 10:43: |
|
 |
   
Marco (emme)
Nuovo utente (in prova) Username: emme
Messaggio numero: 9 Registrato: 01-2020
| Inviato il giovedì 27 febbraio 2020 - 10:43: |
|
 |
   
Marco (emme)
Nuovo utente (in prova) Username: emme
Messaggio numero: 10 Registrato: 01-2020
| Inviato il giovedì 27 febbraio 2020 - 10:47: |
|
allego alcune immagini del disastro... non mi spiego come possa essere mancata la lubrificazione alle bronzine, in un motore come questo.
 |
   
Marco (emme)
Nuovo utente (in prova) Username: emme
Messaggio numero: 11 Registrato: 01-2020
| Inviato il giovedì 27 febbraio 2020 - 10:49: |
|
 |
   
Marco (emme)
Nuovo utente (in prova) Username: emme
Messaggio numero: 12 Registrato: 01-2020
| Inviato il giovedì 27 febbraio 2020 - 10:52: |
|
marco (gm74) parzialmente revisionato cosa vuol dire? ti mando la mia mail qrx350 chiocciola virgilio.it |
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 44 Registrato: 08-2019

| Inviato il giovedì 27 febbraio 2020 - 13:31: |
|
Mamma santa che putiferio! Dalle foto non si capisce bene, quella fanghiglia attorno alla paratia della coppa e sul fondo della stessa sembra data da olio mai cambiato o da un'emulsione di olio più refrigerante. Quel filtro si è accartocciato su se stesso a causa del suo intasamento che ne ha innalzato la presisone a monte.. Non ho mai visto sulla mia quel pezzo di plastica con i tre agganci sul filtro olio, da che parte era montato? |
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1766 Registrato: 11-2008

| Inviato il giovedì 27 febbraio 2020 - 13:53: |
|
Ciao Marco Ti ho mandato mail, dimmi se l'hai ricevuto MAMMA MIA CHE FOTO…...ROBA DEL GENERE SI VEDE SOLO SU IFORUM DELL'ORRRORE DI WATERCOOLED  |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1676 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 27 febbraio 2020 - 14:30: |
|
citazione da altro messaggio:Non ho mai visto sulla mia quel pezzo di plastica con i tre agganci sul filtro olio, da che parte era montato?
Infatti normalmente non c'è, a meno che non sia la parte con la molla nel fondo del bicchiere che si è staccata... Se non erro c'è appunto una specie di supporto a molla che tiene il fltro schiacciato contro il raccordo di presa una volta montato. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Marco (emme)
Nuovo utente (in prova) Username: emme
Messaggio numero: 13 Registrato: 01-2020
| Inviato il giovedì 27 febbraio 2020 - 17:00: |
|
marco (gm74) ho ricevuto la mail, piu' tardi ti rispondo! Il filtro era montato con quei 3 agganci sotto. L'olio, stando alla targhetta sull'auto, è stato cambiato 2000km fa 5w40, ho l'impressione che si siano sbagliati e abbiano messo l'olio di frittura della sera precedente |
   
Marco (emme)
Nuovo utente (in prova) Username: emme
Messaggio numero: 14 Registrato: 01-2020
| Inviato il giovedì 27 febbraio 2020 - 17:10: |
|
sentite questa.... in internet c'è un sito che cerca motori usati tra vari demolitori, mi ha contattato un tizio di Ravenna che ne avrebbe uno per 3500 euro spedito con reso del vecchio motore, alla mia domanda se revisionato o proveniente da demolizione mi ha risposto da demolizione. Per me una volta ricevuto il mio lo rimette in vendita cosi come è e io me ne ritrovo uno forse anche peggio .... |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11230 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 27 febbraio 2020 - 17:20: |
|
citazione da altro messaggio:L'olio, stando alla targhetta sull'auto, è stato cambiato 2000km fa 5w40, ho l'impressione che si siano sbagliati e abbiano messo l'olio di frittura della sera precedente
Marco, ammiro la tua posatezza e il fatto che non fai alcun accenno alla supposizione che io e Geno abbiamo sollevato....che ti è stata venduta una vettura che dalle mie parti si direbbe "una sòla".... Fosse capitato a me due paroline al venditore l'avrei dette, a meno che non eri già conscio e messo al corrente di un problema (quel rumore che sentivi) quando l'hai provata e lo hai sottovalutato (perdonami, ma sarebbe stato -ormai lo è- un errore grave). IMHO |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1678 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 27 febbraio 2020 - 17:27: |
|
A me puzza la storia del filtro...
citazione da altro messaggio:sentite questa.... in internet c'è un sito che cerca motori usati tra vari demolitori, mi ha contattato un tizio di Ravenna che ne avrebbe uno per 3500 euro spedito con reso del vecchio motore, alla mia domanda se revisionato o proveniente da demolizione mi ha risposto da demolizione. Per me una volta ricevuto il mio lo rimette in vendita cosi come è e io me ne ritrovo uno forse anche peggio ....
Beh ovvio, quello vende motori da revisionare... invece a te ne serve uno come quello di Bergamo che appunto compra i blocchi, li revisiona e li rivende pronti all'uso. (Messaggio modificato da 24CT il 27 febbraio 2020) "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Marco (emme)
Nuovo utente (in prova) Username: emme
Messaggio numero: 15 Registrato: 01-2020
| Inviato il giovedì 27 febbraio 2020 - 17:56: |
|
la macchina l'ho acquistata da un "comproauto" senza nessuna garanzia, vista e piaciuta... si presentava bene e me ne sono innamorato subito, dal controllo che ho fatto molte cose erano state sostituite, freni, sospensioni, braccetti barra stabilizzatrice e tante altre cose , il prezzo buono, l'unica pecca il motore che era rumoroso, pero' sembrava provenire sopratutto dalla cinghia alternatore, quindi speravo/pregavo che fossi li il problema, invece, con la fortuna che mi ritrovo l'ho presa nel c... |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11231 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 27 febbraio 2020 - 18:12: |
|
citazione da altro messaggio:A me puzza la storia del filtro...
potrebbero averne adattato uno non suo (?).... |
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 45 Registrato: 08-2019

| Inviato il giovedì 27 febbraio 2020 - 19:35: |
|
Ormai quel che è fatto è fatto.. prendi un motore revisionato e garantito e montalo con tutti gli accessori esterni nuovi (frizione, cinghia ecc..) così non ci pensi più per tantissimo tempo. Cristiano: si, ora che ci penso potrebbe proprio essere il pezzo che dici te! Il filtro è il suo.. almeno quello è corretto |
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 2677 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 27 febbraio 2020 - 21:45: |
|
"Senza nessuna garanzia" non esiste. Se l'auto l'hai acquistata da un operatore del settore, è obbligato a dare una garanzia. Anche se hai firmato un contratto dove è scritto che non c'è garanzia, questa clausula non è valida perchè ritenuta, clausula vessatoria e davanti a un giudice fa decadere il contratto. Diciamo che ti consiglio di fare 4 chiacchiere con il venditore. Sicuramente non ti rifà il motore gratis ma potresti ottenere qualche cosa. Senti anche un avvocato. Un consiglio è sempre ben accetto PORSCHE ERGO SUM
|
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 871 Registrato: 03-2015

| Inviato il venerdì 28 febbraio 2020 - 09:33: |
|
In effetti due paroline con il venditore varrebbe la pena farle, alla peggio non ottieni nulla. L'avvocato sentilo per avere un suggerimento; se ci fossero gli estremi puoi sempre provare a portare il venditore davanti a un giudice di pace (terno al lotto) o in un procedimento tradizionale (10 anni, tre gradi di giudizio e terno al lotto con il rischio di non prendere nulla e pagare le spese processuali). Vedi in via informale cosa dice il venditore, se recuperi il 50% del costo del motore revisionato, acchiappa l'assegno e via. Credo anche io che il motore ricondizionato sia l'unica strada. Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1680 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 28 febbraio 2020 - 09:43: |
|
citazione da altro messaggio:potrebbero averne adattato uno non suo (?)....
citazione da altro messaggio:ora che ci penso potrebbe proprio essere il pezzo che dici te! Il filtro è il suo.. almeno quello è corretto
Guardando quel filtro sembrerebbe che svitando il bicchere, si sia "incollato" il piattello sotto al corpo del filtro. Inizialmente si è storto tutto il corpo filtrante, che è di carta e tessuto, e poi si è staccato il piattello dal fondo del bicchiere. Resta da capire perché si sia incollato... e cosa diamine sia successo a quel motore.. La succhieruola nella coppa dell'olio in che condizioni era? Pare più un problema di morchie e conseguente mancanza di lubrificazione a livello generale... "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Marco (emme)
Nuovo utente (in prova) Username: emme
Messaggio numero: 16 Registrato: 01-2020
| Inviato il venerdì 28 febbraio 2020 - 21:14: |
|
Penso che seguirò i Vs utilissimi consigli, proverò a contattare il venditore poi vi faccio sapere... Per adesso grazie |
   
Marco (emme)
Nuovo utente (in prova) Username: emme
Messaggio numero: 17 Registrato: 01-2020
| Inviato il sabato 07 marzo 2020 - 15:58: |
|
Vi aggiorno... ho trovato da un demolitore abbastanza vicino casa, un motore con 65.000 km completo di tutto anche i supporti, sono andato a vederlo e visivamente era molto bello, inoltre me lo garantiva per 6 mesi dato che conosceva chi l'aveva ed era stato smontato causa incidente. Il prezzo mi sembrava ottimo quindi l'ho comprato. Sempre questa persona, per il montaggio, mi ha indirizzato da un meccanico di sua fiducia che conosce perfettamente i motori Porsche , (avrei voluto farlo io ma senza ponte e la giusta attrezzatura sarebbe stato un fallimento) quindi ho consegnato il motore appena acquistato al meccanico, lui ha detto che, il motore anche se bello non l'avrebbe montato prima di aver controllato valvole, catene, cuscinetti tendicinghia IMS ecc, e verificato che la coppa olio fosse pulita, adesso sono in attesa che mi chiami per il montaggio sull'auto |
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 878 Registrato: 03-2015

| Inviato il domenica 08 marzo 2020 - 11:27: |
|
In bocca al lupo. Se riesci pubblica le foto del lavoro del meccanico e del tuo vecchio motore aperto, così ci si fa un'idea delle condizioni di entrambi. Se poi vorrai, ci dici i costi dell'operazione? Grazie! C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1767 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 09 marzo 2020 - 11:54: |
|
BRAVO! IN BOCCA AL LUPO SONO CURIOSO DI VEDERE LA TUA BOXSTER DI NUOVO IN STRADA |