Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Boxster * Batteria... che quesito!! < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca S. (lucazero)
Utente registrato
Username: lucazero

Messaggio numero: 84
Registrato: 02-2016
Inviato il domenica 13 novembre 2016 - 11:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti,
Ovviamente quando si acquista un auto usata si Sa bene che oltre al prezzo di acquisto bisogna sborsare qualche migliaio di euro per sistemarla alla perfezione... specialmente per chi come me è super pignolo è L ha anche riverniciata tutta :-)
Una domanda però mi sorge spontanea... che forse si da per scontato e non si verifica quasi mai se non perché inizia a tentennare...ieri mi è capitata la sostituzione di una batteria ad un cliente. Su un 986 2,7cc,l'auto montava una batteria da 90ah... egiusto per scrupolo sono andato a vedere la mia cosa montava(visto che pure la mia è un 2,7cc)e....stupore.. montata c è una batteria da 68ah.
voi quale batteria montate?? E sopratutto... qual'è la batteria ottimale??
Money can't buy style
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sandro (hercules_32)
Utente registrato
Username: hercules_32

Messaggio numero: 193
Registrato: 11-2006


Inviato il domenica 13 novembre 2016 - 17:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Luca. Io ho preso l'auto 986 S MY 2002 ancora con la batteria originale P. Era una 80Ah... mi è durata molti anni e l' ho sostituito con una 100 Ah solo perché era in offerta e costava come quella più piccola. Viene ricaricata regolarmente dall'alternatore.. ormai sono 3 anni che lavora. P.s. Comunque bisogna vedere anche lo spunto... perché le batterie non sono tutte uguali... poi Io non sono un elettrauto.. ma sicuramente nel forum ci sono persone più preparate...
Boxster Model 3.2 with Head-Up Dispay
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca S. (lucazero)
Utente registrato
Username: lucazero

Messaggio numero: 85
Registrato: 02-2016
Inviato il lunedì 14 novembre 2016 - 08:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Sandro, grazie della risposta.
Si la mia di spunto ha 380A,sinceramente molto poco per un 2,7!
Una 100 ampere era quella che volevo montare,ma non sapevo se L avrebbe "retta" o meno.
Ma se mi dici così l'acquisto senza problemi ;)
Money can't buy style
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alex911 (alex911)
Porschista attivo
Username: alex911

Messaggio numero: 3999
Registrato: 10-2003


Inviato il lunedì 14 novembre 2016 - 08:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

la batteria e' un componente abbastanza "particolare" .

Ne esistono di tre categorie , di cui una in estinzione , cioe' quella tradizionale con elementi immersi nell'acido , mentre quelle al gel e al litio sono in evoluzione.

Come caratteristiche elettriche generalmente vengono indicate la tensione e la tensione (12V) e la corrente/ora , es (70ah).

La tensione , ormai tutte le auto/moto si sono standardizzate a 12V , mentre il parametro ampere/ora puo' variare a secondo della capacita' della batteria.

Piu' alto e' questo valore , più spunto concede all'avviamento del motore .

Quindi montare una batteria con un valore più alto di a/h non comporta nessun problema ,anzi.......



Alex
vidi una 911 e dissi:
un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1057
Registrato: 02-2010
Inviato il lunedì 14 novembre 2016 - 09:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alex,
non è proprio così, la corrente di spunto (CCA) e la capacità della batteria (Ampere/ora) non sono proporzionali, anzi le batterie al litio a parità di corrente di spunto (CCA) hanno circa un terzo della capacità (A/h). Lo stesso vale per le varie batterie ad alte prestazioni che spesso a discapito di capacità inferiori hanno correnti di spunto molto più alte (vedi ad esempio le ottime Odissey). Cmq non c'è nessun problema a mettere una batteria di capacità maggiore, per l'alternatore non cambia niente, certo bisogna vedere se ne vale la pena. Di sicuro vale lapena di comprare batteria di buona marca.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Utente registrato
Username: nic65

Messaggio numero: 154
Registrato: 06-2016


Inviato il lunedì 14 novembre 2016 - 09:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

che le batterie con acido siano in estinzione mi pare eccessivo,anzi fanno la parte del leone,anche nelle vetture start e stop attuali sono le piu' adoperate e si dividono in piu' modelli a seconda della tipologia di costruzione,le gel non sono cosi' popolari in auto,semmai le AGM che hanno caratteristiche costruttive di alto livello(cosi' come il costo),le litio,per adesso sono da gioielleria
comunque nessun problema a montare una batteria piu' corposa se la tua vettura non ha programmazioni da fare per indicarne le specifiche come su molte recenti auto
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alex911 (alex911)
Porschista attivo
Username: alex911

Messaggio numero: 4000
Registrato: 10-2003


Inviato il lunedì 14 novembre 2016 - 11:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La corrente di spunto della batteria è la corrente di picco massima che una batteria riesce a erogare per un tempo brevissimo (tra i 5 e 10 secondi) per avviare i motori. Lo spunto è in genere 6-8 volte l’amperaggio della corrente di targa posta sulla batteria: se per esempio una batteria è di 45 Ah, la corrente di punto che potrà erogare è compresa tra i 270 e 360 ampère...


cosi dice ----->http://www.lettera43.it/motori/giornalemotori/come-misurare-lo-spunto-della-batt eria_43675211155.htm


Le normative "RoHS Restriction of Hazardous Substances Directive , e qui vado nel tecnico , prevedono la cessazione di produzione delle batterie tradizionali(quelle con acido).




Alex
vidi una 911 e dissi:
un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1058
Registrato: 02-2010
Inviato il lunedì 14 novembre 2016 - 11:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

si si Alex, certo, ma il rapporto tra spunto e amperaggio della batteria dipende della tecnologia!
Per esempio sulla Harley ho una batteria al litio da 10Ah (o forse 8 Ah) con uno spunto da 300! Ti assicuro che è una bestia! Una normale batteria al piombo da 20 ah non ce la fa a farla partire...
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alex911 (alex911)
Porschista attivo
Username: alex911

Messaggio numero: 4001
Registrato: 10-2003


Inviato il lunedì 14 novembre 2016 - 11:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Per esempio sulla Harley ho una batteria al litio da 10Ah (o forse 8 Ah) con uno spunto da 300! Ti assicuro che è una bestia!....




lo dici a me ! ;))






Alex
vidi una 911 e dissi:
un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 1573
Registrato: 05-2003


Inviato il lunedì 14 novembre 2016 - 12:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Su una 986 2.7 la batteria giusta deve avere 80-85Ah.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Utente registrato
Username: nic65

Messaggio numero: 156
Registrato: 06-2016


Inviato il lunedì 14 novembre 2016 - 12:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alex,di normative ce ne sono e ce ne saranno tantissime ma attualmente,che è il problema che affligge Luca,noi stiamo acquistando ed usando nelle nostre vetture ancora le batterie con l'acido solforico,
nelle AGM l'elettrolita è intrappolato in contenitori di materiale diverso,ma sempre di H2SO4 si tratta.
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco B (marco_roach)
Porschista attivo
Username: marco_roach

Messaggio numero: 1116
Registrato: 12-2012


Inviato il lunedì 14 novembre 2016 - 14:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Di serie la 986 monta 70Ah se non ricordo male,io quando ho preso la mia aveva una 100 Ah,troppo,e poi è anche più grande e pesante.
Quando è saltata ho messo una 80Ah presa al Panorama che va più che bene.Adesso ha quasi 4 anni e anche se la lascio 1 settimana ferma,parte subito.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 1575
Registrato: 05-2003


Inviato il lunedì 14 novembre 2016 - 14:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le batterie giuste si giudicano dopo gli 8 anni...fino a 4 ci arrivano tutte.

Ovviamente mantenendole nelle condizioni di lavoro adeguate.

Fino ad ora le Moll mi sono durate 10 e 12 anni.

Grandi batterie!
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco B (marco_roach)
Porschista attivo
Username: marco_roach

Messaggio numero: 1117
Registrato: 12-2012


Inviato il lunedì 14 novembre 2016 - 15:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le batterie buone ok,mi aspetto che durino almeno 5 anni.
Ma per una batteria presa al supermercato,di una marca mai sentita...4 anni sono già un buon traguardo!
Sento gente che dopo 2 o 3 anni già rimangono a zero...!
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !!
Username: alessmacc

Messaggio numero: 6818
Registrato: 06-2008


Inviato il lunedì 14 novembre 2016 - 17:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Però quelle buone arrivano a 10 anni se tenute in carica con il mantenitore, altrimenti non credo...io la MOLL (ricambio originale Porsche montato dal CP) che avevo sulla 997, nonostante la mettessi sotto mantenitore ogni tanto, mi è durata dal 2011 al 2015 e poi è morta...sono bastati circa dieci giorni di non utilizzo estivo, seguiti pure da un paio di giorni di mantenitore CTEK...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 1577
Registrato: 05-2003


Inviato il lunedì 14 novembre 2016 - 18:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La MOLL di primo equipaggiamento è senza manutenzione e quindi ogni 6 mesi/12 mesi andrebbe verificato il livello dell'elettrolita.

Se non lo si verifica piano piano la batteria muore e poi non è più recuperabile.

Il mantenitore la fa cmq lavorare.

A me sono durate 10 anni usando la macchina tutti i giorni (non Porsche) e dando un colpo di mantenitore ogni 2 mesi.

Tuttavia i rabbochi sono una bella scocciatura, ora da 4 anni ho sotto test una Moll M3 PLus k2 senza manutenzione...vi saprò dire.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuseppe C (peppuccio71)
Utente esperto
Username: peppuccio71

Messaggio numero: 781
Registrato: 01-2015
Inviato il lunedì 14 novembre 2016 - 18:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Prova da configuratore Moll quale viene consigliata http://www.moll-batterien.de/de/batteriefinder/index.php
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca S. (lucazero)
Utente registrato
Username: lucazero

Messaggio numero: 86
Registrato: 02-2016
Inviato il martedì 15 novembre 2016 - 07:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a tutti per L aiuto e le preziose info ragazzi!!
Money can't buy style
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea C (andrea_torino)
Utente registrato
Username: andrea_torino

Messaggio numero: 139
Registrato: 12-2015
Inviato il martedì 15 novembre 2016 - 10:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao
La cosa più importante in una batteria è lo spunto
La capacità di conservare energia (misurata in Ah ) su un autovettura come la nostra che di certo non ha le utenze di un camper possono anche passare in secondo piano
Mentre la corrente di spunto (A ) più è alta meglio è in quanto aiuta a non sforzare il nostro motorino di accesione (che soffre particolarmente nelle boxster ) regalando così sempre accensioni rapide

Io ho una BOSH (tra le migliori ) con spunto 720 A che tra l'altro suggerisce la casa sui modelli 987 mk II e 981

Ciao !
Se senti l’auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando sufficientemente forte
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca S. (lucazero)
Utente registrato
Username: lucazero

Messaggio numero: 90
Registrato: 02-2016
Inviato il martedì 15 novembre 2016 - 10:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

quella che mi son trovato montata, in effetti è di 380A ... direi che sono un po' pochini!!
Money can't buy style
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea C (andrea_torino)
Utente registrato
Username: andrea_torino

Messaggio numero: 141
Registrato: 12-2015
Inviato il martedì 15 novembre 2016 - 11:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

non sono pochissimi Luca ...potrebbero anche bastare ...ma puntare solo sugli AH (tipo 100 AH ma
380A) non è la scelta migliore sulle nostre macchine

Per assurdo se tu avessi scelto una batteria 50 AH ma con 720A quindi corrente di spunto quasi doppia ) faresti del bene alla tua bimba

Tra l'altro abbiamo un alternatore che produce molta tensione ed è in grado di caricare le nostre batterie in fretta..quindi non ha tanto senso avere così tanta capacità di AH

Ovvio che se poi trovi in offerta ed ad un prezzo molto concorrenziale una batteria 720 A e 100 AH ..si hai fatto bingo ma cmq hai una batteria piu' pesante e grossa ..quindi se sei maniaco del peso o fai uso pista questo potrebbe essere un altro difetto ....

Insomma ci sono sempre dei compromessi..l'importante è sapere bene il tutto e fare la giusta scelta .

Ps quando ho comprato la mia boxster aveva su 987 una batteria da 250 A e 50 AH ..in questo caso una scelta evidentemente sbagliata su tutti i fronti o al risparmio per il proprietario o meccanico .

(Messaggio modificato da andrea_torino il 15 novembre 2016)
Se senti l’auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando sufficientemente forte
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 1579
Registrato: 05-2003


Inviato il martedì 15 novembre 2016 - 11:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Di solito ci sono delle regole ben precise che relazionano dimensioni della batteria, AH e A nelle batterie classiche (non AGM, non GEL).

Difficilmente avrai una 100AH con 380A di spunto.

Molto più probabile che abbia almeno 650-680A di spunto.

Porsche monta la MOLL con manutenzione da 80AH e 380A di spunto, che per un 3.4 a benzina sono sufficienti ma semplicemente danno sempre questo modello in quanto è quello che è stato codificato ai tempi per quelle auto.

Inoltre occhio a non confrontare mele con pere, quando si parla di corrente di spunto (A) ci sono varie normative di misurazione:

1. DIN (Norme dell'industria Tedesca) 43 539 T2
La prova viene effettuata a - 18ºC.
La batteria completamente carica viene scaricata con corrente di prova a freddo (lCC) fino a 6 V. Dopo 30 secondi la tensione deve essere ancora uguale almeno a 9,0 V (U30 ³ 9,0 V) ed il periodo fino al raggiungimento di 6 V deve essere ancora uguale almeno a 150 secondi (16V > 150 sec.).

2. SAE (Norma Americana)
La prova viene effettuata a -18 ºC.
Il tempo di scaricamento con corrente di prova a freddo fino a 7,2 V deve essere uguale almeno a 30 secondi.

3. IEC (International Electrotechnlcal Commisslon> 95-1
La prova viene effettuata a -18 ºC.
In un processo di scaricamento con corrente di prova a freddo (lCC) dopo 60 secondi la tensione dovrà essere ancora uguale almeno a 8,4 V.

4. EN (Norma Europee) 60095-1
La prova viene effettuata a -18 ºC.
In un processo di scaricamento con una corrente di prova a freddo (lCC) ad una tensione di chiusura di 7,5 V, il tempo di scaricamento deve essere uguale almeno a 10 secondi.
Inoltre la batteria deve soddisfare due ulteriori requisiti. Il periodo fino alla tensione di chiusura di 6 V deve essere uguale a:
In base a C1 : t6V ³ 90 secondi
In base a C2 : t6V ³ 150 secondi

MOLL dichiara spunto secondo norma EN.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea C (andrea_torino)
Utente registrato
Username: andrea_torino

Messaggio numero: 143
Registrato: 12-2015
Inviato il martedì 15 novembre 2016 - 11:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao PEter

possiamo dare tutte le indicazioni tecniche ma ripeto in una batteria maggiore è la corrente di spunto meglio sarà l'avviamento
E' molto semplice il concetto ..perchè complicarlo ?

Ciao!
Se senti l’auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando sufficientemente forte
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea C (andrea_torino)
Utente registrato
Username: andrea_torino

Messaggio numero: 144
Registrato: 12-2015
Inviato il martedì 15 novembre 2016 - 11:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Poi se vogliamo andare sul tecnico per chi fa uso in pista o altro facciamolo ...ma penso che a Luca (che ha aperto questo post ) complichi solo il tutto

Certo che so che non esiste una batteria 100 AH con spunto 320A ..era solo un esempio ...ma esistono batterie che hanno spunto basso e magari con amperaggio 80 AH

Siccome la nostra boxster soffre di problemi al motorino di avviamento ( ci sono dei post in internet anche esteri circa diversi guasti ) uno spunto maggiore non può fare male
Mentre una bassa corrente di spunto può affaticare quindi il motorino di avviamento .

Tutto qui..molto semplice il mio intervento .
Ciao
Se senti l’auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando sufficientemente forte
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea C (andrea_torino)
Utente registrato
Username: andrea_torino

Messaggio numero: 145
Registrato: 12-2015
Inviato il martedì 15 novembre 2016 - 11:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

un esempio di regole ben precise o suggerimenti della casa madre contrastanti riguardano l'olio motore

Nelle boxster soprattutto 986 chi mette l'olio 0/40 suggerito dalla mamma Porsche ????
Direi pochi visto i vari post aperti ...e credimi se vado a Torino nel centro Porsche e chiedo l 'olio 5/50 che attualmente uso (approvato ma non suggerito ) mi guardano come se fossi un pazzo ...mi è stato detto che questo olio viene messo solo sulle 993 o vetture storiche ...

Ma tutti sanno invece che è un olio eccezionale ..per le sue proprietà che offrono un giusto compromesso tra prestazioni e affidabilità ....

Quindi vedi PEter...a volte anche le regole non sempre sono da prendere alla lettera.

Ciao

(Messaggio modificato da andrea_torino il 15 novembre 2016)
Se senti l’auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando sufficientemente forte
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 1580
Registrato: 05-2003


Inviato il martedì 15 novembre 2016 - 12:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono intevenuto perchè Luca secondo me nel leggere i 380A non ha precisato la normativa.

Per fare un esempio 175 A (DIN) corrisponde a 343 A (EN-C1).

Si rischia di fare confusione e rendere il post poco tecnico.

Sul 5W-50 hanno ragione, in questo forum nessuno ancora ha mai spiegato bene con prove e fatti alla mano (non sentito dire) perchè per un uso stradale, su auto di serie, alla nostra latitudine vada usato un 5W-50 invece del validissimo 0W-40.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Utente esperto
Username: jackyickx

Messaggio numero: 507
Registrato: 07-2013
Inviato il martedì 15 novembre 2016 - 14:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Semplicemente perchè la gradazione 40, su un 3.4 da 300 e passa cavalli, perde le sue prerogative dopo alcune migliaia di km.
Di fatto diventa un 30, specie se usato in pista o se il motore è tirato a freddo.
Con gradazione 50, fermo restando che è opportuno cambiarlo entro i 15 mila km (o anche prima), la protezione è assicurata.
Alle nostre latitudini non serve? Chi lo dice?
Un olio più viscoso richiede solo un poco di più di pazienza (niente di trascendentale) per essere scaldato ma la protezione che dà è nei numeri: indice di viscosità 180 (il Pakelo di pari gradazione arriva a 186), viscosità HTHS 4,4 (il Pakelo a 4,6; un olio di gradazione 40 arriva a 3,8 se è veramente super e, a lungo andare, si assottiglia, favorendo gli attriti. Gli attriti causano morchie. Con tutto quel che ne segue... specie per l'IMS)
VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca S. (lucazero)
Utente registrato
Username: lucazero

Messaggio numero: 91
Registrato: 02-2016
Inviato il mercoledì 16 novembre 2016 - 11:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ero allo scuro di tutti questi dati sulla batteria!
Infatti provando col tester durante L avviamento la batteria scende a 9v scarsi.
Il problema è che la mia boxster si avvia sempre tranquillamente ma sembra davvero sia fiacca.come se avesse appunto poco spunto.
Avendola presa usata lo scorso febbraio non posso sapere quando tempo abbia ma non sembra nuovissima.
Chiedevo a voi appunto per sapere oltre alla diversità di amperaggio ,quale fosse meglio per quel motore visto i vari forum di cui ho letto dei problemi al motorino.
Non vorrei creare qualche danno ulteriore per colpa di una batteria!!
Vi giro i dati che sono sulla batteria tutt'ora montata.
12v 68ah 380a din
680a en/ sae
Grazie mille a tutti per i post,e per tutte le delucidazioni in merito!!

Ps
Non ne faccio uso pista ma normale uso cittadino con una media di circa 30/40km al giorno!
Money can't buy style
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 1582
Registrato: 05-2003


Inviato il mercoledì 16 novembre 2016 - 12:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Luca, la batteria che hai su molto probabilmente è l'originale MOLL, in qualunque caso i 680A (EN) di spunto sono più che sufficienti.

Probabilmente però la tua batteria da alcuni mesi stava lentamente morendo e quindi non poteva più garantire le performance originali.

Se durante l'avviamento scende a 9V è pressochè andata.

Procedi subito alla sostituzione e se vuoi una MOLL scrivimi in privato.

Altrimenti una qualunque batteria da 70-75Ah e 680/720A (EN) di spunto è più che sufficiente.

Sulle 997 era noto il problema degli avviamenti "stanchi" che veniva risolto con la sostituzione del motorino e del fascio di cavi, sulla 987 francamente non mi risulta, ma magari mi sono perso qualcosa.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione