Autore |
Messaggio |
   
Marco F. (981s)
Utente registrato Username: 981s
Messaggio numero: 46 Registrato: 08-2016
| Inviato il martedì 06 settembre 2016 - 22:06: |
|
Vi faccio una domandina: secondo voi lo Start & Stop a lungo termine porta ad un reale risparmio? La mia opinione è che la variazione di temperatura, unita al carburante necessario alla ri-accensione del motore, l'usura del motorino d'avviamento, batteria, maggior usura dei pistoni / cilindri per lo sbalzo termico che subiscono ad ogni spegnimento / accensione, alla fine non portino ad un risparmio significativo. È vero che considerando unicamente le emissioni ed il carburante consumato ci sarebbe un minor inquinamento, ma mettendoci dentro tutto non vedo un reale risparmio da parte dell'utente. Voi che ne pensate? |
   
Claudio B (cb987)
Nuovo utente (in prova) Username: cb987
Messaggio numero: 29 Registrato: 11-2015

| Inviato il martedì 06 settembre 2016 - 23:43: |
|
Spero di non averne mai a che fare  |
   
Paolo P (greysky)
Utente registrato Username: greysky
Messaggio numero: 242 Registrato: 03-2012

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2016 - 00:03: |
|
Amiamo le nostre Bimbe!!! Ci sono mille modi per rispettare l’ambiente, se uno vuole. Ma non questo: prima di partire, flaggare bottoncino “ Start and Stop” , quindi lucina rossa accesa: non mi va proprio di sminkiare batterie e motorini di avviamento e soprattutto amo spegnere l’auto a mio piacimento. |
   
Marco F. (981s)
Utente registrato Username: 981s
Messaggio numero: 48 Registrato: 08-2016
| Inviato il mercoledì 07 settembre 2016 - 08:48: |
|
citazione da altro messaggio:Spero di non averne mai a che fare
Se un giorno acquisterai una Boxster / Cayman / 911 di qualsiasi versione, prodotta dal 2012 in poi, te lo troverai di default. |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1469 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2016 - 09:06: |
|
Diciamo che la parte elettrica è studiata per l'uso Start&Stop e infatti le accensioni e il mantenimento di A/C e quadro acceso non dipende dalla batteria ma da un accumulatore dedicato. Infatti dopo tot accendi e spegni, il sistema se rileva che tale accumulatore è ormai scarico, inibisce in automatico lo Start&Stop. Tuttavia da un punto di vista meccanico, ci hanno sempre detto che le accensioni sono dannose, soprattutto a freddo, che i turbo vanno fatti raffreddare prima di spegnere, idem per gli aspirati dopo una tirata... Pertanto, se si tratta di un utilitaria, posso anche tollerarlo, solo in vista di una riduzione dei consumi. Ma sentire un 3.8 6 cilindri che mi si spegne e riaccende al semaforo mi farebbe male. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Marco F. (981s)
Utente registrato Username: 981s
Messaggio numero: 50 Registrato: 08-2016
| Inviato il mercoledì 07 settembre 2016 - 15:28: |
|
Grazie della spiegazione interessante Peter, però ho un dubbio sul discorso accumulatore, perché mi sembra che sulla 981 l'aria condizionata si spenga quando lo start & stop fa spegnere il motore, a meno di non inserire A/C Max, nel qual caso S&S non si attiva. |