Autore |
Messaggio |
   
Marco G. (gmar)
Nuovo utente (in prova) Username: gmar
Messaggio numero: 9 Registrato: 11-2015
| Inviato il venerdì 22 luglio 2016 - 09:58: |
|
Salve a tutti. Da poco felice possessore di una 987 MkII volevo chiedervi un parere. Giorni fa, mentre percorrevo una rotonda in modo un po' "allegro", l'auto ha perso aderenza al posteriore ruotandomi di circa 10-20 gradi; l'ho ripresa io a mano, senza difficoltà, ma... non sarebbe dovuto intervenire il PSM? La strada era asciutta, gomme ok, PSM ovviamente inserito, come sempre. Un'altra volta partendo velocemente ad uno stop (messo in salita) l'auto ha slittato su una ruota, facendo la classica sgommata per un paio di secondi. Non dovrebbe intervenire il controllo di trazione? O circa due secondi sono pochi per intervenire? E' capitato anche a voi? Scusate se vi faccio queste domande ma ovviamente voglio conoscere bene l'auto con pregi e limiti. Grazie a tutti per questo splendido forum Marco |
   
Andrea C (andrea_torino)
Utente registrato Username: andrea_torino
Messaggio numero: 116 Registrato: 12-2015
| Inviato il venerdì 22 luglio 2016 - 10:30: |
|
Ciao Marco piacere di conoscerti Io ho una 987 MkI e posso dirti che il PSM fa il suo lavoro senza far slittare la ruota in nessuna condizione di guida allegra ( tranne su asfalto bagnato o per partenze davvero a razzo) Io controllerei meglio le tue gomme in maniera approfondita (DOT ovvero anno di costruzione ...mescola troppo dura - pressione giusta ??) ed anche il gruppo ammortizzatori posteriori se sono in salute...anche questi incidono su aderenza e visto che parli solo di una ruota può anche essere che il problema sia solo su uno di questi. Se ci fosse un problema al PSM dovrebbe segnalartelo il cruscotto ..... Ciao! Se senti l’auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando sufficientemente forte
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1441 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 22 luglio 2016 - 10:46: |
|
Diciamo che il PSM della 987 lascia un piccolo grado di libertà, quindi se arrivi in rotonda allegro, dai gas, la macchina scoda un pò e ti fa credere di averla domata e quindi ti diverti. Ma se l'angolo di rotazione diventa importante, interviene frenando la/le ruota/e incriminate. Fai questa prova: Vai in un piazzale, PSM inserito, prima marcia, sterza tutto e dai pieno gas. Dovrebbe scodarti un pò e poi sentirai un taglio di potenza e magari vedrai la spia lampeggiare. Per esperienza ti dico che il PSM lavora anche quando non lampeggia la spia, quando lampeggia perchè c'è un intervento netto. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Marco G. (gmar)
Nuovo utente (in prova) Username: gmar
Messaggio numero: 10 Registrato: 11-2015
| Inviato il venerdì 22 luglio 2016 - 14:40: |
|
Ciao Andrea e Peter e grazie per le risposte. x Andrea: lo slittamento di una sola ruota non mi preoccupa tanto in quanto la strada era in salita e si congiungeva con un'altra, quindi partenza in curva, scalino di asfalto e pure in cattivo stato. l'auto era fortemente squilibrata e quindi normalissimo una forte differenza sulla presa delle due ruote. Mi risultava strano però il non intervento del PSM sul controllo trazione. x Peter: appena posso faccio la prova di partenza sottosterzo; poi provo a ripeterla anche disinserendo il PSM. Quando trovo un piazzale libero e senza nessuno: non vorrei fare la figura del solito esibizionista!! |
   
Marco A. (madmark)
Utente registrato Username: madmark
Messaggio numero: 110 Registrato: 11-2015

| Inviato il lunedì 25 luglio 2016 - 14:41: |
|
Ciao, anch'io ho una 987 MKII come la tua e il comportamento è simile, soprattutto a gomme fredde. Non so se tu hai lo sport/sport plus ma per esperienza mia, in modalità normale la macchina non scoda mai mentre in sport sì, soprattutto a bassa velocità. Stimare i gradi di imbardata è un po' difficile... ma in metri (o centimetri) ti posso dire che una sculata di un mezzo metro e anche più di spostamento laterale lo fa senza che il psm intervenga. Anche la sgomma in partenza ci sta. 1-2 secondi però no... 1-2 secondi vuol dire che hai fatto metri. Sempre parlando di metri, una sgomma di 1 mtr circa, soprattutto a gomme fredde o strisce bianche la fa se tiri su di giri il motore e molli freno o frizione un po' sbruscamente, anche con psm inserito. Tutto funziona ma il sistema lascia comunque un minimo di libertà che sulle normali berline per esempio non c'è. Se non sei abituato... le prime volte ti vengono i capelli bianchi.
 |
   
Marco (sportyheart)
Nuovo utente (in prova) Username: sportyheart
Messaggio numero: 8 Registrato: 06-2016
| Inviato il lunedì 25 luglio 2016 - 16:25: |
|
Peter quando affermi che la 987 lascia un piccolo grado di libertà intendi dire che la 981 castra sul nascere ogni minimo sovrasterzo? chiedo in quanto sto valutando l'acquisto di un 987 oppure un 981 e vorrei capire cosa cambia a livello di guida. |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1459 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 02 settembre 2016 - 10:14: |
|
Credo che la 981 si comporti nello stesso modo. Lascia un piccolo grado di libertà, per fare la scodatina, ma quanto la situazione si complica interviene e riporta tutto nella norma. Pur disinserendolo, se si esagera interviene. Secondo me lavora molto bene...il telaio della Boxster è superlativo e ti porterebbe a fare certe manovre, tuttavia è bene tenere il PSM attivo, in quanto non tutti siamo piloti. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Marco F. (981s)
Nuovo utente (in prova) Username: 981s
Messaggio numero: 29 Registrato: 08-2016
| Inviato il venerdì 02 settembre 2016 - 19:01: |
|
Avevo la 987S ed ho una 981S, posso dirti che l'intervento del PSM a mio giudizio è lo stesso. In modalità Sport / Sport Plus interviene un po' in ritardo per lasciare più spazio al divertimento, in modalità normale fa da mamma chioccia, pur non essendo esageratamente limitante come su una SLK. (Che è comunque una gran macchina) |
   
Domenico (miro911) (miro911)
Utente registrato Username: miro911
Messaggio numero: 120 Registrato: 12-2015
| Inviato il venerdì 02 settembre 2016 - 19:46: |
|
Per Marco F: dimmi qualcosa della SLK - ho da pochissimo una r170 kompressor -e finora ho capito solo che le curve vanno " anticipate" un pochino |
   
Marco F. (981s)
Nuovo utente (in prova) Username: 981s
Messaggio numero: 30 Registrato: 08-2016
| Inviato il venerdì 02 settembre 2016 - 21:51: |
|
Ciao Domenico, ho una SLK R-171 che nel box affianca la mia adorata 981S. Negli ultimi 16 anni ho alternato SLK e Boxster S (SLK R-170, 986S, R-171 165cv, 987S, R-171 184cv, 981S) L'ultima SLK R-171 184cv con assetto Sport non l'ho venduta, è una macchina fantastica. Poi ovviamente qualche talebano tra nostri amici del forum la disprezzerà, ma ti assicuro che è un piacere guidarla. La R-170, pur essendo un'ottima macchina per un utilizzo quotidiano non aveva uno chassis adeguato, si imbarcava in curva e quando avvicinandosi a 5000 giri sembrava dovesse iniziare il divertimento, in realtà finiva lì. Se hai una R-170 devi esserne orgoglioso, è un'auto che ha fatto epoca, non strapazzarla pretendendo da lei ciò per cui non è stata progettata e ti darà tante soddisfazioni. Tra l'altro sul dritto è velocissima se consideri la cavalleria. Un'ultima cosa: la SLK non è fatta per essere guidata allegramente su strade di montagna con la capotte aperta. Il tetto che finisce nel bagagliaio sposta il centro di gravità troppo indietro e sopra una certa velocità in curva si sbilancia. |