| Autore |
Messaggio |
   
Andrea C (andrea_torino)
Nuovo utente (in prova) Username: andrea_torino
Messaggio numero: 24 Registrato: 12-2015
| | Inviato il venerdì 20 maggio 2016 - 10:30: |
|
Buongiorno a tutti Apro un nuovo post per dare la mia testimonianza con dati più precisi possibile sui problemi del Vos /AOS che già qualcuno di Voi negli mesi /anni passati ha segnalato Premetto ho una porsche boxster 987. Si è parlato anche diverse volte del classico sbuffo alla partenza tipico dei nostri motori boxter ma che deve essere a mio avviso tenuto sempre sotto controllo in quanto può indicare anche un anomalia del nostro motore . Entriamo quindi nello specifico per la mia 987 Superati 90000 km appena tagliandata la belva ha presentato quasi a tutte le accensioni a freddo uno sbuffo blu/azzurro/bianco per circa 3 secondi . Dopo circa 5000 km ho notato i giri del motore (al minimo ) un po' irregolari nel senso che tendeva a salire sempre sui 1000/1100 . Si accende la mitica spia motore con i seguenti errori : p2187 / p2189 Prendo additivo pensando ad iniettori sporchi , spengo spia con ODBII . L'errore piuttosto generico scompare ma i giri sempre irregolari . Leggendo alcuni post (negli Usa soprattutto) ho notato che per avere una prima diagnosi di un VOS da cambiare non era solo il discorso fumo copioso /olio ovunque nei connettori di aspirazione /plenum ( che generalmente accade quando la membrana del VOS si apre letteralmente ) ma bastava aprire il tappo dell'olio a motore acceso. Nel caso di un forte risucchio ( quindi tappo non si riesce ad aprire ) quasi sicuramente il VOS non fa il proprio lavoro Quindi ho provato ed ovviamente stesso sintomo ..vi era così tanto vuoto che quasi si spegneva il motore appena tenevo aperto la bocchetta dell'olio Ora viene il bello. Compro il VOS in Porsche al prezzo di 60,00 Euro circa. Noto in molti forum che sostituirlo nel 987(mentre nel 986 è piu' impegnativo) non è difficile ma sinceramente appena aperto il vano e motore e con un sonoro "" ho rinunciato ..del resto la chiave torx da 20 non era un attrezzo che avevo ) Quindi chiamo diversi meccanici ma tutti pieni sino a Giugno (poi quando hai un pezzo comprato da te come per magia l'interesse ad effettuare l'intervento svanisce ) Ne trovo uno .. cmq specializzato Porsche . Felice spiego il problema facendo capire che avevo anche già la soluzione quindi pezzo alla mano . Nonostante la mia spiegazione esaustiva mi sono sentito dire "beh faremo un bel controllo ...può essere la guarnizione della testa ( nel 987 ???quelle non si bruciano praticamente mai!!) ...oppure pistone bucato " Io ripetevo ...è il VOS ..e voglio solo cambiare il VOS. "Non si preoccupi vedremo tutto..!! " Ed io ripetevo è il VOS e voglio solo cambiare il VOS Insomma alla fine io mi sono impuntato e dopo alcuni problemi circa il montaggio alla fine dopo tre giorni ho preso la macchina . Conclusione : Era quindi il Vos che si stava rompendo completamente (membrana ) e che iniziava a mandare vapori olio al tubo di aspirazione (come immaginavo ) quindi interferiva con miscela aria /benzina con le cause che tutti noi sappiamo . Conclusioni ? a) bisognorebbe controllare da quanto tempo avete il Vos perchè non dura piu' di 90000 km e cambiarlo appena potete b) non fatevi prendere in giro da questi signori ed informatevi il piu' possibile sul funzionamento dei componenti base del nostro motore....questi signori appena vedono una porsche e l'appassionato ci provano e a volte purtroppo riescono ! c) Non capisco come sia possibile che nel programma di manutenzione il VOS non sia sostituito a priori . Strategia della mamma Porsche ? Grazie a tutti e spero di non aver annoiato soprattutto i più esperti. Saluti |
   
Ivano (ivy)
Utente registrato Username: ivy
Messaggio numero: 75 Registrato: 10-2010
| | Inviato il venerdì 20 maggio 2016 - 11:40: |
|
Andrea grazie a te. Altro che annoiare, informazioni utilissime e dettagliatissime. |
   
Paolo (jackyickx)
Utente registrato Username: jackyickx
Messaggio numero: 359 Registrato: 07-2013
| | Inviato il venerdì 20 maggio 2016 - 11:44: |
|
La mia 987 MK I ha quasi 70 mila km. Prevenire è meglio che curare. Vorrei sostituire il famigerato separatore. E' disponibile su Rose Passion, non su altri siti specializzati, peraltro molto validi, come autoparti.it . Ho visto che su planet-9 ci sono le istruzioni per sostituirlo ma trattasi della MK II e su questa versione il pezzo è pure diverso. Dove si trovano le istruzioni per la MK I? Va fatto lo scarico completo dell'olio? VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
Andrea C (andrea_torino)
Nuovo utente (in prova) Username: andrea_torino
Messaggio numero: 25 Registrato: 12-2015
| | Inviato il venerdì 20 maggio 2016 - 12:33: |
|
Ciao Ivano Grazie mi fa piacere che trovi utile il mio post Ciao Paolo Anche io ho una MKI Io l ho comprato in Porsche direttamente visto il costo irrisorio ( circa 65 Euro ordinandolo arriva in due giorni max) Praticamente le istruzioni che hai visto su planet -9 delle MKII ( se non sbaglio di colore giallo dove cerca anche di pulire con dello spray il corpo farfallato dopo il lavoro ) possono essere valide anche per il nostro modello visto la posizione praticamente molto simile ( vicino alla pompa aria secondaria Considera solo queste problematiche : a) Hai poco margine di manovra con gli attrezzi (torx bussola 20) Quindi devi avere torcia super luminosa e precisione. b) essendo passati circa 9/10 anni i due tubi che sono collegati al Vos potrebbero essere incollati / cotti visto le alte temperature del piccolo vano motore Quindi se li stacchi con forza come ha fatto lo specialista meccanico nel mio caso possono rompersi e sgretolarsi. Ed in questo caso devi comprare il tubo che costa come il Vos ed arriva almeno in tre giorni quindi con conseguente fermo della macchina nel posto in cui effettui il lavoro in quanto non puoi utilizzare la macchina senza il VOS Non va fatto lo scarico dell olio fortunatamente perchè non è collegato ai liquidi direttamente Ma quando lo smonti potrai avere gocce d'olio dal tubo di aspirazione aria cosa che evidenzia che il VOS non operava bene Certo l'ideale sarebbe togliere il corpo farfallato pulirlo con prodotti specifici (non faccio nomi ) e magari pulire il debimetro Nel mio caso non l ' ho fatto ma anche perchè non era in uno stato pietoso il condotto aria (abbastanza pulito ) e soprattutto ora i giri sono regolarissimi come l erogazione. Un saluto a tutti. |
   
Paolo (jackyickx)
Utente registrato Username: jackyickx
Messaggio numero: 360 Registrato: 07-2013
| | Inviato il venerdì 20 maggio 2016 - 12:48: |
|
Molto interessante! Resta da capire se tutti gli AOS fanno quella fine dopo circa 90 mila km o viceversa solo alcuni, peraltro numerosi, di una partita difettosa. La tenuta di quel componente non dipende per quanto ovvio da stile di guida e lubrificante ma solo dalla sua solidità costruttiva. Bisognerebbe metterne uno in acciaio inox; durerebbe 50 anni. Nel caso decidessi la sostituzione, ordinerò anche il tubo VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
Andrea C (andrea_torino)
Nuovo utente (in prova) Username: andrea_torino
Messaggio numero: 26 Registrato: 12-2015
| | Inviato il venerdì 20 maggio 2016 - 13:03: |
|
posso dirti Paolo la mia idea ? Secondo me non è un componente difettoso (parlo degli ultimi modelli che se non sbaglio sono prodotti da altro fornitore ) ma bensì un componente soggetto ad usura. La prova del nove è questa : ho aperto il Vos o Aos e la membrana è simile al lattice . Ora ..mi sembra plausibile che tale materiale con il tempo /utilizzo (quindi due fattori) incomici a perdere la sua elasticità ..quindi si indurisce con il calore...si crepa un pochino ( e qui già incomincia il vuoto che dicevo prima oltre che un leggero vapore d'olio che ritorna nei condotti di aspirazione ....poi piu' si va avanti ( e molti lo fanno secondo me perchè devi proprio essere attento a questi episodi ) ne entra sempre di piu' ....quindi piu' condensa olio nella camera di combustione ad ogni accensione a freddo Poi appena si apre una crepa ecco improvvisamente il danno ..quindi vapore olio in grandi quantità ovunque con successiva pulizia sicuramente costosa a livello di manodopera. Penso che questo componente dovrebbe davvero essere incluso nel tagliando maxi dei 90000 visto anche il costo basso ...ma sembra che questo punto per gli operatori del settore ( parlo meccanici esperti o casa P. ) sia un vero tabù! |
   
Andrea C (andrea_torino)
Nuovo utente (in prova) Username: andrea_torino
Messaggio numero: 27 Registrato: 12-2015
| | Inviato il venerdì 20 maggio 2016 - 13:11: |
|
mi spiego meglio : quando ho fatto il tagliandone ci si è fissati su una o due bobine crepate ( beh logico visto le temperature del vano motore ) Ma nessuno ...ripeto a nessun meccanico è venuto in mente ..scusa cambia anche il VOS...meglio visto che apriamo il vano ..cambiamo candele e bobine! Eh no della serie...meglio che ci rivediamo no ? Forse avrò il dente avvelenato ultimamente con la categoria e mi scuso per lo sfogo ma sinceramente dopo questi episodi mi documento sempre sulle dinamiche della nostra macchina e grazie a Voi tutti sto imparando molto . Ciao |
   
Paolo (jackyickx)
Utente registrato Username: jackyickx
Messaggio numero: 361 Registrato: 07-2013
| | Inviato il venerdì 20 maggio 2016 - 13:16: |
|
Io posso dirti (c'è un mio 3D al riguardo sull'argomento) che la pompa dell'acqua primo equipaggiamento faceva parte di una produzione difettosa, di cui la casa madre era a conoscenza, al punto da avere diramato una circolare recante che il difetto non costituiva pericolo di fermo vettura. Il che lasciava intendere che non sarebbe stata sostituita franco spese. Nemmeno per quelle auto, come la mia, che in quel momento erano in garanzia post acquisto nuova. Assolutamente scandaloso. Morale? Ho comprato la pompa dell'acqua in Germania (la migliore sul mercato) e l'ho fatta montare dal mio mecca. Ho speso meno della metà di quel che avrei speso in Porsche, rimontando ovviamente la pompa scelta da loro. Il guaio di questo AOS è che se ci fossero vari siti che lo vendono, ci sarebbero anche vari brands che lo producono. Chi più spendesse prima, meno spenderebbe poi. Purtroppo sembra ci sia un monopolista, evidentemente è anti economico produrlo, che continua a sfornarlo con l'interno in lattice VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 6598 Registrato: 06-2008

| | Inviato il venerdì 20 maggio 2016 - 14:59: |
|
Problema VOS esistente anche per 997 mk1? A breve dovrei fare il tagliando biennale e sono proprio a 90 mila km... eviterei però di chiedere interventi non necessari solo a scopo precauzionale...non vorrei trovarmi ad avere problemi subito dopo il passaggio in officina (già capitato con altre auto...) |
   
Andrea C (andrea_torino)
Nuovo utente (in prova) Username: andrea_torino
Messaggio numero: 29 Registrato: 12-2015
| | Inviato il venerdì 20 maggio 2016 - 15:09: |
|
Da quello che ho potuto vedere sui vari forum negli Usa anche le 997 hanno lo stesso "problema " ...certo se ne parla di meno anche perchè ve ne sono anche meno in circolazione rispetto al boxster. Ed ho capito anche che tale sostituzione è piu' complessa rispetto al 986/987 quindi si cerca di associarla eventualmente ad un tagliando o interventi al motore giusto per ammortizzare meglio il costo della manodopera. Ma su questo non mi esprimo di più in quanto non ho esperienza diretta sul tuo bolide (che spero di avere a breve ) Ciao |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 9221 Registrato: 11-2006

| | Inviato il venerdì 20 maggio 2016 - 17:05: |
|
Andrea mi complimento sinceramente per questo tuo apporto. Purtroppo questo del Vos è un punto debole di queste vetture, io stesso ho una Cayman 987. Nel mio caso il chilometraggio è sotto i 40mila per cui spero non mi dia noie ancora per un bel pò, anche se l'usura e l'indurimento dei componenti plastici avviene anche per anzianità. Molto interessante la prova da fare con il tappo dell'olio a motore acceso, non lo sapevo.... un saluto p.s. se hai piacere presentaci con qualche foto la tua bella Boxster.. . |
   
Marco C. (kalandra)
Utente registrato Username: kalandra
Messaggio numero: 161 Registrato: 10-2014

| | Inviato il sabato 21 maggio 2016 - 10:30: |
|
Qualcuno potrebbe mettere una foto del VOS per 986 e 987. Grazie |
   
chiacchiera (chiacchiera)
Utente registrato Username: chiacchiera
Messaggio numero: 334 Registrato: 08-2002

| | Inviato il sabato 21 maggio 2016 - 23:13: |
|
Interessante e dettagliato veramente utile. Oltre al kilometraggio anche la pista frequente richiede la sua sostituzione |
   
Andrea C (andrea_torino)
Utente registrato Username: andrea_torino
Messaggio numero: 31 Registrato: 12-2015
| | Inviato il domenica 22 maggio 2016 - 21:38: |
|
Ciao Marco ci sono diverse immagini sul web e siccome sono protette da copyright ti confermo il codice in modo che puoi digitarlo su google e vedere tutte le immagini. CODICE 99610702601 (per 987 ma trovi anche il modello per 986 ) Alcune considerazioni : Il Vos o Aos quindi è differente nella versione 986 come puoi vedere dalle immagini sul web ed è un più problematica la sostituzione ( bisogna smontare la ruota per accedere dal retro e svitare i due bulloni torx che lo tengono fissato Nel modello 987 Mk1 è piu' facile l'accesso (dal vano motore ) Nel modello 987 Mk2 è ancora piu' semplice in quanto vi è un po' piu' di spazio di manovra per svitare i due bulloni in quanto la posizione è leggeremente piu' lontana dai connettori di aspirazione Nel modello 981 (questo può essere interessante ..) è posto vicino al vano batteria quindi nell' anteriore della vetturaa e lontano da fonte di calore Risulta quindi evidente che questo spostamento è stato effettuato per limitare la rottura della membrana che alle alte temperature del vano motore ha vita breve Aggiungo anche un dato importante . Dopo circa una settiman dalla sostituzione del VOS ho verificato che i consumi sono nettamente calati (circa 20 % in meno ) La cattiva miscelazione aria /benzina /olio incide davvero molto anche sui consumi purtroppo non solo sulla vita del motore qualità delle prestazioni PS : Ciao Ric..certo nei prossimi giorni vi presento la mia 987 con delle foto Per me è un onore fare parte in modo piu' attivo in questo stupendo forum Ciao Se senti l’auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando sufficientemente forte
|
   
Salvatore (totò)
Nuovo utente (in prova) Username: totò
Messaggio numero: 1 Registrato: 05-2016
| | Inviato il martedì 31 maggio 2016 - 20:37: |
|
Salve, a me va male la mia 986 oltre a fumo bianco e olio che esce dallo scarico, e quando tolgo il tappo dell'olio il motore torna a cantare bene e quando rimetto il tappo si spegne l'auto. Secondo voi è il vos? Aiuto!! |
   
Salvatore (totò)
Nuovo utente (in prova) Username: totò
Messaggio numero: 2 Registrato: 05-2016
| | Inviato il mercoledì 01 giugno 2016 - 16:32: |
|
Aiutatemiiii!!🤔🤔🤔 Frena di meno e accelera di più.
|
   
Andrea C (andrea_torino)
Utente registrato Username: andrea_torino
Messaggio numero: 40 Registrato: 12-2015
| | Inviato il mercoledì 01 giugno 2016 - 17:59: |
|
Ciao Salvatore Diciamo che la prova del tappo può avvalorare la teoria del VOS/AOS danneggiato ma non sempre è collegato al difetto di questo dispositivo. Sicuramente hai pressione forte quindi anomala dal basamento e questo può essere dato normalmente da due cause : Vos andato( anche se dovrebbe più che altro creare un forte vuoto ) oppure guarnizione testata che perde quindi trafila olio pertanto genera fumo bianco allo scarico dannoso anche per il catalizzatore . In ogni caso considera che il VOS si dovrebbe cambiare prima dei 100000 km (oppure 8/10 anni max) pertanto verifica se è già stato sostituito in passato giusto per capire se è il caso di sostituirlo Ciao ! Se senti l’auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando sufficientemente forte
|
   
Salvatore (totò)
Nuovo utente (in prova) Username: totò
Messaggio numero: 3 Registrato: 05-2016
| | Inviato il mercoledì 01 giugno 2016 - 19:52: |
|
Ciao Andrea, il vos mi è arrivato ieri. Adesso aspetto soltanto che si libera il meccanico per poterlo cambiare. Grazie mille per la spiegazione. Ciao. Un abbraccio Frena di meno e accelera di più.
|
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 3452 Registrato: 03-2007
| | Inviato il mercoledì 01 giugno 2016 - 20:45: |
|
Guarda solo se il liquido di raffreddamento è emulsionato. Se non lo è cambia sto vos e ciao. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Salvatore (totò)
Nuovo utente (in prova) Username: totò
Messaggio numero: 4 Registrato: 05-2016
| | Inviato il mercoledì 01 giugno 2016 - 22:50: |
|
Speriamo bene. Grazie Michele ciao. Frena di meno e accelera di più.
|
   
Paolo (jackyickx)
Utente registrato Username: jackyickx
Messaggio numero: 382 Registrato: 07-2013
| | Inviato il venerdì 03 giugno 2016 - 11:18: |
|
Ordinato oggi. Arriva martedì. Il motore è perfetto e ha fatto solo autostrada (120 a tremila giri in sesta) però ha 70 mila km e non voglio correre rischi. Grave errore di progettazione sul 987 dei tecnici Porsche, dettato a mio avviso dalla solita assillante necessità di tagliare i costi; quel componente non dovrebbe stare nel vano motore VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
Andrea C (andrea_torino)
Utente registrato Username: andrea_torino
Messaggio numero: 42 Registrato: 12-2015
| | Inviato il venerdì 03 giugno 2016 - 11:30: |
|
Ciao Paolo hai perfettamente ragione ...difatti dalla versione 981 sai dove si trova ? Vicino al vano batteria. Per la serie abbiamo fatto una xxxxxxxx....dopo circa 13 anni lo hanno capito che una membrana di gomma non può durare così tanto con temperature spesso oltre 90 C ... Se senti l’auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando sufficientemente forte
|
   
Salvatore (totò)
Nuovo utente (in prova) Username: totò
Messaggio numero: 5 Registrato: 05-2016
| | Inviato il sabato 04 giugno 2016 - 10:34: |
|
Salve a tutti. Ho montato il vos, ho cambiato l'olio e il filtro olio ma la mia bimba va male. Fumo non ne fa più. Cosa c'è da fare? Frena di meno e accelera di più.
|
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 3454 Registrato: 03-2007
| | Inviato il sabato 04 giugno 2016 - 21:09: |
|
Va male in che senso? [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Sandro (hercules_32)
Utente registrato Username: hercules_32
Messaggio numero: 161 Registrato: 11-2006

| | Inviato il sabato 04 giugno 2016 - 21:52: |
|
Hai mica staccato la batteria???? Boxster Model 3.2 with Head-Up Dispay
|
   
Salvatore (totò)
Nuovo utente (in prova) Username: totò
Messaggio numero: 6 Registrato: 05-2016
| | Inviato il domenica 05 giugno 2016 - 07:13: |
|
Sembra che va a tre o a quattro e ogni tanto si spegne. Domani faccio fare la diagnosi e vediamo che errori da. Anche perché c'è la spia gialla del check accesa. Frena di meno e accelera di più.
|
   
Salvatore (totò)
Nuovo utente (in prova) Username: totò
Messaggio numero: 7 Registrato: 05-2016
| | Inviato il domenica 05 giugno 2016 - 11:21: |
|
Stamattina è partita bene e andava perfetta. Ho percorso 7-8 km e poi di nuovo male. Boh!! Frena di meno e accelera di più.
|
   
Salvatore (totò)
Nuovo utente (in prova) Username: totò
Messaggio numero: 8 Registrato: 05-2016
| | Inviato il domenica 05 giugno 2016 - 12:45: |
|
Poco fa ho fatto fare la diagnosi e segnava mancata accensione secondo e quarto cilindro. Toglie gli errori,dopo un po fa di nuovo la diagnosi e segnava solo il quarto cilindro. Frena di meno e accelera di più.
|
   
Andrea C (andrea_torino)
Utente registrato Username: andrea_torino
Messaggio numero: 50 Registrato: 12-2015
| | Inviato il domenica 05 giugno 2016 - 22:36: |
|
puoi avere un banale problema alle bobine (da sostituire quindi la nr 2 e 4( nei boxster causa le elevate temperatura si crepano e danneggiano spesso e volentieri ) Direi al tuo meccanico di controllarle quindi insieme alle candele ... Togliere l'errore non serve a nulla ormai ...il problema c è e bisogna affrontarlo su questa linea. Già che ci sei fai pure una pulizia al debimetro e corpo farfallato ...visto che hai sostituito il Vos (cosa giusta) meglio una pulizia alle vie respiratorie della nostra bimba che potrebbero essere sporche dei vapori di olio /sporcizia varia Ciao (Messaggio modificato da andrea_torino il 05 giugno 2016) Se senti l’auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando sufficientemente forte
|
   
Salvatore (totò)
Nuovo utente (in prova) Username: totò
Messaggio numero: 9 Registrato: 05-2016
| | Inviato il lunedì 06 giugno 2016 - 17:13: |
|
Grazie Andrea. Gentilissimo. Vi farò sapere. Ciao Frena di meno e accelera di più.
|
   
Andrea C (andrea_torino)
Utente registrato Username: andrea_torino
Messaggio numero: 54 Registrato: 12-2015
| | Inviato il lunedì 06 giugno 2016 - 17:32: |
|
un ultima cosa Considera che visto il costo delle bobine (accertato che sia questo il problema ) è davvero basso (circa 20 Euro l'una) vale la pena cambiarle tutte Le candele se hanno oltre 80 /90k è consigliabile cambiarle Il corpo farfallato e debimetro pulito diciamo che aiuta la bimba a respirare correttamente ...non è un lavoro fondamentale ma visto che la macchina sarà ferma da un bravo meccanico lo farei fare..... Se senti l’auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando sufficientemente forte
|
   
Paolo (jackyickx)
Utente registrato Username: jackyickx
Messaggio numero: 392 Registrato: 07-2013
| | Inviato il mercoledì 08 giugno 2016 - 09:30: |
|
Separatore aria olio ritirato ieri. Settimana prossima lo sostituisco insieme alla cinghia dei servizi, all'olio del cambio (metto un lubrificante totalmente sintetico con additivo) e a quello del differenziale (anche qui lubrificante totalmente sintetico; l'ESP impedisce l'utilizzo di un additivo). A 70 mila è meglio prevenire che curare. Non condivido assolutamente le istruzioni di Porsche, secondo le quali l'olio di cambio e differenziale si cambia a 180 mila km. Ma figuriamoci... VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
Andrea C (andrea_torino)
Utente registrato Username: andrea_torino
Messaggio numero: 71 Registrato: 12-2015
| | Inviato il mercoledì 08 giugno 2016 - 10:45: |
|
Ciao Paolo attendo con ansia il risultato ...parlo soprattutto della sostituzione olio cambio ...penso che avrai un netto miglioramento quindi innesti precisi... La mia 987 ha superato i 100 mila ma i miglioramenti sono sempre il mio obiettivo ! Ciao !
 Se senti l’auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando sufficientemente forte
|
   
Paolo (jackyickx)
Utente registrato Username: jackyickx
Messaggio numero: 394 Registrato: 07-2013
| | Inviato il mercoledì 08 giugno 2016 - 11:03: |
|
Secondo me l'olio che c'è nel cambio e nel differenziale manco è sintetico. E va sostituito, anche per assicurare lunga durata ai due organi meccanici. Fino a 10 anni fa le Mercedes prodotte fino a quel momento avevano innesti spesso contrastati, se adottavano un lubrificante minerale. Con un olio totalmente sintetico (e con l'additivo) è come avere un cambio giapponese  VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
Sandro (hercules_32)
Utente registrato Username: hercules_32
Messaggio numero: 163 Registrato: 11-2006

| | Inviato il mercoledì 08 giugno 2016 - 13:27: |
|
Olio cambio/differenziale sono la stessa cosa... Sostituito a 80k per scrupolo... Ma diciamo che ho tolto solo eventuali residui metallici anche perché quello che è uscito ... era ancora buono come quello che ho messo.... Sulla fluidibilta' .. Basta attendere che si siaun pò scaldato.... E poi non ha mai dato problemi... Boxster Model 3.2 with Head-Up Dispay
|
   
Paolo (jackyickx)
Utente registrato Username: jackyickx
Messaggio numero: 405 Registrato: 07-2013
| | Inviato il lunedì 20 giugno 2016 - 10:24: |
|
Missione compiuta. Sostituito separatore, costato 79 €. Il mecca mi ha fatto vedere l'originale; dopo 70 mila km era sporco ma intonso. Mi ha detto che fino al 2006 / 2007 ne hanno cambiati una caterva ma dalle versioni del 2008 è stato reso molto più robusto e le sostituzioni sono calate drasticamente. Inoltre, a dispetto di quel che prescrive la casa madre, ossia di sostituire l'olio per il blocco cambio / differenziale a 180 mila km, ho cambiato quello che c'era con un lubrificante totalmente sintetico, con additivo Winn's VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
Laghi Luca (lucaslakes)
Nuovo utente (in prova) Username: lucaslakes
Messaggio numero: 18 Registrato: 02-2018
| | Inviato il venerdì 20 luglio 2018 - 13:50: |
|
Ciao,Salvatore ho un problema simile al tuo...come hai risolto?grazie |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3315 Registrato: 07-2005

| | Inviato il venerdì 20 luglio 2018 - 17:37: |
|
I VOS erano un "problema" anche delle 996 e 997.A aspirate. Purtroppo la membrana deve essere in gomma per forza, le successive credo siano state inspessite. Si deteriora più con il tempo e sbalzi di pressione (tirate e rilasci importanti) che con i km, comunque è buona cosa cambiarlo prima della rottura per evitare di imbrattare tutto. Per i malfunzionamenti è sempre meglio fare una diagnosi da uno che la sa interpretare; possono essere, come detto, le bobine, le candele ma anche il debimetro. keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Laghi Luca (lucaslakes)
Nuovo utente (in prova) Username: lucaslakes
Messaggio numero: 19 Registrato: 02-2018
| | Inviato il venerdì 20 luglio 2018 - 19:23: |
|
Grazie,nel mio caso fa una fumata bluastra appena si accende da fredda,durante la marcia 0 fumo.il problema è che quando la macchina è calda si forma una gran pressione nel circuito di raffreddamento e cala il livello del liquido..dopo poco check motore con mancata accensione del cilindro 4..candele sostituite e anche bobina num 4... |
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 2476 Registrato: 05-2003

| | Inviato il venerdì 20 luglio 2018 - 21:17: |
|
Pressione nel circuito e calo del liquido .... fa pensare più a una guarnizione testa ko PORSCHE ERGO SUM
|
   
Laghi Luca (lucaslakes)
Nuovo utente (in prova) Username: lucaslakes
Messaggio numero: 20 Registrato: 02-2018
| | Inviato il lunedì 23 luglio 2018 - 09:23: |
|
Anche se i liquidi non sono mischiati? |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3320 Registrato: 07-2005

| | Inviato il lunedì 23 luglio 2018 - 10:14: |
|
citazione da altro messaggio:gran pressione nel circuito di raffreddamento e cala il livello del liquido
Beh, se nel circuito di raffreddamento entra solo gas di combustione, potrebbero non miscelarsi acqua e olio, ma se vedi fumo blu sarebbe una probabilità su 1.000. Più che altro, dici che cala il livello a caldo, ma poi a freddo ritorna giusto? Se sì, potrebbe essere solo la valvola di sfiato del tappo della vaschetta. Nel dubbio, conviene metterlo nuovo, prima che ceda qualcos'altro. keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Laghi Luca (lucaslakes)
Nuovo utente (in prova) Username: lucaslakes
Messaggio numero: 21 Registrato: 02-2018
| | Inviato il lunedì 23 luglio 2018 - 16:09: |
|
Poi a macchina calda quando do gas tra gli 800 e 1000 giri sembra faccia fatica a muoversi..pompa dell acqua bloccata?di valvola di sfiato intendi quella fissata coi bulloncini?a Sx del tappo del liquido di raffreddamento? |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3321 Registrato: 07-2005

| | Inviato il lunedì 23 luglio 2018 - 16:34: |
|
No, se la pompa acqua fosse bloccata, te ne saresti già accorto. La valvola di sfiato è nel tappo; a volte si otturano per i residui di calcare e antigelo. keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3322 Registrato: 07-2005

| | Inviato il lunedì 23 luglio 2018 - 16:36: |
|
citazione da altro messaggio:tra gli 800 e 1000 giri
Beh, tra 800 e 1000 giri/' ha anche ragione a fare fatica! Magari usi anche benzina N.O. 95 ... keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Laghi Luca (lucaslakes)
Nuovo utente (in prova) Username: lucaslakes
Messaggio numero: 22 Registrato: 02-2018
| | Inviato il lunedì 23 luglio 2018 - 17:58: |
|
Cioè non ho capito,tra 800 E 1000 giri dovrebbe far fatica per?sembra singhiozzare o strozzarsi...la valvola di sfiato l ho già cambiata,ho messo il tappo nuovo... |
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2456 Registrato: 07-2013

| | Inviato il mercoledì 22 settembre 2021 - 22:39: |
|
Torno sull’argomento AOS. Come noto, il dispositivo serve per recuperare i vapori d’olio dal coperchio punterie e/o dal basamento, filtrarli e immetterli depurati nel collettore di aspirazione. Non si possono più scaricare fuori per questioni ambientali. Porsche ha installato di serie un dispositivo in posizione sbagliata e di qualità discutibile. Che costa poche decine di euro. Che va sostituito periodicamente, onde evitare che la cedevole membrana lasci passare lubrificante nei condotti d’aria. Con conseguenze, per ben che vada, di morchie nel motore e candele sporche. Ma Porsche ha anche il decanter Motorsport. Che ha un altro prezzo (1800€). Ma è eterno. Che va accompagnato, avendo attacchi in posizione differente, dai tubi appositi per aria e vapori olio. E di due viti rinforzate per il fissaggio
Questo è il risultato finale. Intervento svolto in totale autonomia. Gli spazi, nel caso di specie, sono millimetrici, avendo installato il IPD Plenum in alluminio da 74 mm. Il tubo grande per i vapori olio riveniente dalle punterie non è più collocato in posizione trasversale bensì longitudinale. Per questa ragione, è stato necessario inventarsi una vite di appoggio con bullone autobloccante sulla staffa zincata, per permettere a due fascette di tenere fermo detto tubo. Per super eccesso di scrupolo e zelo, sono statti rivestiti tutti i tubi interessati dal lavoro, sottostanti il plenum, e i rivestimenti dei cavi marce
 JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1991 Registrato: 06-2016

| | Inviato il giovedì 23 settembre 2021 - 09:14: |
|
il lavoro che hai svolto è ottimo,ma trovo assurdo che in vetture di simile costo e pregio si debba intervenire in questo modo per ovviare a carenze progettuali e di costi nel posto giusto al momento giusto
|
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 6200 Registrato: 11-2005

| | Inviato il giovedì 23 settembre 2021 - 10:15: |
|
Cioè’ mi volete dire che una scatoletta di plastica costa quei soldi e che il reparto Motorsport aveva la soluzione ma non l’avevano poi messa standard sulle auto? Tristezza… Una volta non funzionava così… [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2457 Registrato: 07-2013

| | Inviato il giovedì 23 settembre 2021 - 10:18: |
|
Hai perfettamente ragione. E ad avallo di ciò che affermi, posso dirti che il vecchio AOS smontato, il secondo utilizzato che aveva meno di 60 mila km, lasciava già passare qualche traccia d’olio. Non l’ho ancora aperto per vedere in che condizioni sia la membrana di lattice, certamente non dev’essere come nuova. Dopo una contrattazione col CP, sono riuscito a chiudere per il pacchetto completo a 1600€. Ciò non toglie comunque la discrepanza che c’è tra i pezzi Motorsport, modello 24 ore di Le Mans, e la produzione di serie, la cui qualità desta perplessità. Poi ci sono altre due cose che stupiscono. Primo, il tubo di sfiato dei vapori dalle punterie, che passa sotto il plenum, non ha ancoraggi. È tenuto fermo solo dai due innesti, in entrata e uscita. Con le sollecitazioni stradali, soprattutto se l’assetto è stato rifatto e non è morbido, a lungo andare può essere messo eccessivamente sotto sforzo. Per questo, ho deciso di dargli stabilità con doppia fascetta ancorata a una vita trasversale, posta sulla staffa zincata. Secondo, il tubicino di raccordo tra il basamento e uno dei due innesti del AOS. Auguriamo lunga vita a questo pezzetto di gomma, ma se e quando andrà cambiato, bisogna essere prestigiatori oltre che anoressici per metterci la mano e riuscire a sostituirlo. In difetto, bisognerebbe tirare giù il motore. Cosa che, per quanto ovvio, non voglio nemmeno pensare JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2458 Registrato: 07-2013

| | Inviato il giovedì 23 settembre 2021 - 10:22: |
|
citazione da altro messaggio:mi volete dire che una scatoletta di plastica costa quei soldi e che il reparto Motorsport aveva la soluzione
Il separatore di serie costa 60€. Ma va cambiato con frequenza. Alcuni dicono ogni 60/70 mila km. Secondo me, per come l’ho trovato, anche prima. Quello Motorsport ha un altro prezzo, sconnesso dalla produzione di serie. Speriamo sia eterno come dicono e che i vapori d’olio tornino nel motore completamente filtrati JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1836 Registrato: 02-2010
| | Inviato il giovedì 23 settembre 2021 - 11:50: |
|
Perchè non si può usare un normale separatore "racing" con la spugna? [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 6201 Registrato: 11-2005

| | Inviato il giovedì 23 settembre 2021 - 11:59: |
|
Sapete come facevano nel 1968-73? Molto più easy….
 [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2459 Registrato: 07-2013

| | Inviato il giovedì 23 settembre 2021 - 12:32: |
|
citazione da altro messaggio:Perchè non si può usare un normale separatore "racing" con la spugna?
Molto semplice, Caro Luca. Avrebbe le stesse problematiche di quello di serie: il decanter è collocato in posizione sbagliata. Il calore sprigionato dal motore logora la membrana. Prova ne sia il fatto che sul 981 l’hanno messo davanti, nel vano batterie
citazione da altro messaggio:Sapete come facevano nel 1968-73?
Mitico Andrea! Sempre sul pezzo! P.S.: non ho ancora installato la puleggia alleggerita RSS 608 dell’albero motore, perché la particolare conformazione (il bullone finisce in una profonda feritoia circolare) non permette l’inserimento del dado: non c’è spazio tra puleggia e carter. Quindi, va tirato giù il motore. Con l’occasione, si potrebbe cambiare il supporto motore con quello FVD. Prossimo lavoro comunque sarà la sostituzione dei supporti della trasmissione con quelli in poliuretano. Basta tenere fermo cambio e differenziale con un adeguato martinetto e si lavora sotto ponte JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11816 Registrato: 11-2006

| | Inviato il giovedì 23 settembre 2021 - 12:53: |
|
Bravo Paolo....number one su questi interventi! se eravamo più vicini mi aiutavi a fare qualcosetta anche a me..... ciao |
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2460 Registrato: 07-2013

| | Inviato il giovedì 23 settembre 2021 - 13:22: |
|
Sempre a disposizione, Caro Ric   Cerco di seguire le orme di Robbi, Marco Gm, Mazza, Lucio, Nic65, Roby Gnoppo, Alessandro, PL3 e Andrea70. E mi scuso se ho dimenticato altri fanatici. Comunque questo intervento, tra studio, ideazione e applicazione mi è costato una settimana di lavoro JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 95 Registrato: 08-2019

| | Inviato il giovedì 23 settembre 2021 - 13:35: |
|
Ciao Paoli, bel lavoro complimenti! Toglimi una curiosità, che differenze ci sono rispetto a quello di serie? Vedo che comunque c'è sempre l'alloggiamento della membrana.. |
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2461 Registrato: 07-2013

| | Inviato il giovedì 23 settembre 2021 - 15:59: |
|
Grazie Lucio! Il decanter ha la membrana fatta con materiali compositi, che non si usurano col calore. Inoltre, ha più deflettori di quello di serie, per deviare l’olio verso il motore, in modo che il lubrificante non vada a interferire col sistema di aspirazione. Ieri, a lavoro ultimato, ho fatto girare il motore per un quarto d’ora, per controllare che tutti i tubi alle rispettive estremità fossero stagni, senza fuoriuscita di vapori. Tutto ermetico, per fortuna. Per poter inserire con le relative clips il tubo di sfiato sopra le punterie, che passa sotto il plenum, bisogna necessariamente smontare il pannello divisorio tra motore e abitacolo e operare dall’interno. Oggi ho rimontato tutte le coperture, fissando il top. Poi ho girato la chiave per controllare il livello olio senza mettere in moto. Mentre fino a ieri la colonnina elettronica dava una tacca libera, adesso è piena. Pare che il decanter funzioni perfettamente. Ho nel frattempo esaminato il vecchio AOS: completamente sporco d’olio; magari si tratta di una coincidenza, ma il recente problema avuto alla bancata numero due lato guida, con errore P0431, poi sistemato con la sostituzione di sonde lambda e relativo bypass, non vorrei fosse stato dovuto a quello, oltre all’ossidazione delle sonde stesse JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 97 Registrato: 08-2019

| | Inviato il giovedì 23 settembre 2021 - 16:40: |
|
Che il vecchio sia sporco di olio è indubbio visto l'età e il kilometraggio. Una bella prova sarebbe stata quella di montare un filtro decantatore per aria compressa, tra il separatore e il collettore di aspirazione, anche se si tratta di un pezzo vecchio contro uno nuovo.. Questo per fare prove comparative tra i due separatori e verificare oggettivamente le differenze di quantià di olio che "scappa" verso l'aspirazione.. ma forse sto fantasticando, questo sistema si usa nelle sale prova, nelle quali i motori a banco hanno ben altri spazi intorno, rispetto a un vano motore angusto come le nostre vetture. Tutto questo per pura curiosità nel sapere se un componente dall'aspetto simile, ma con un costo intrinseco così esagerato ha senso oppure no Il fatto del differente livello dell'olio non lo vedo correlato, specie dopo il check a motore spento, ma mi potrei sbagliare (Messaggio modificato da _lucio_ il 23 settembre 2021) |
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 4083 Registrato: 01-2011

| | Inviato il giovedì 23 settembre 2021 - 17:09: |
|
Lavoro egregio Paolo! Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2462 Registrato: 07-2013

| | Inviato il giovedì 23 settembre 2021 - 17:33: |
|
Grazie Fabio. Ci avevo pensato anch’io, Lucio, al filtro decantatore intermediante ma era impossibile, come da te giustamente rilevato, per mancanza assoluta di spazio. Da quel che si legge, pare che il sistema di deflettori del decanter Motorsport sia talmente ben congegnato, che lubrificante non passa (cosa fondamentale soprattutto sul misto, nei trasferimenti di carico). Il vapore spurio è ripulito dalla membrana a materiali compositi. Così il IPD Plenum aspira aria pulita. Volevo anche dirti Lucio che, come avevi fatto tu, ho sostituito le due pulegge della cinghia dei servizi e anche il tendicinghia, incluso la staffa, fissata dentro il vano motore al rocchetto. Per agire sul quale bisogna smontare tutto il condotto di aspirazione (e il baule posteriore, sedendosi dentro al bagagliaio, altrimenti lateralmente non ci si arriva). Le due pulegge si avvitano rispettivamente con 17 e 34 lbs. Il tendi cinghia con 44 lbs JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1837 Registrato: 02-2010
| | Inviato il giovedì 23 settembre 2021 - 18:13: |
|
citazione da altro messaggio:Sapete come facevano nel 1968-73?
Ma anche nel 2021, giusto un paio di settimane fa trafficavo sui carburatori per una modifica segretissima ed ho fatto questa foto. Incredibilmente in 12 anni non ho mai visto olio nella vaschetta, eppure nel motore c'è
 [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 98 Registrato: 08-2019

| | Inviato il venerdì 24 settembre 2021 - 07:36: |
|
Paolo, oltre alla membrana in materiale migliore, probabilmente il separaotre motorsport è fatto in modo da poter lavorare un maggiore quantità di vapori. Cconsiderato che in pista può spesso capitare di fare dei transitori ad alto numero di giri e gas parzializzato, dove il blow-by (da non confondersi con un altro blow... ) è molto elevato ecco che questo sistema riesce a separare tutta la quantità di vapori nella maniera corretta. Hai fatto un bel lavoro sulle pulegge, io la molla non l'avevo sostituita in quanto era ancora in piena efficienza, però ho visto che è un bel tribolo arrivare a smontarla! |
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2464 Registrato: 07-2013

| | Inviato il venerdì 24 settembre 2021 - 09:04: |
|
Infatti il decanter Motorsport è sovra dimensionato per uso stradale. Obtorto collo, stante la spesa, l’ho messo per avere un dispositivo si spera eterno, che come scrivi sia in grado di lavorare al top grandi volumi di vapori, filtrandoli tutti perfettamente a beneficio dell’aspirazione. È una rogna non da poco avere lubrificante non filtrato, dal corpo farfallato ai catalizzatori. Il body throttle l’ho trovato finora impeccabile, nessun tipo di incrostazione, però nel Plenum c’erano tracce d’olio. Quanto alla molla, è un lavoro che non auguro a nessuno. La leva a L supporta un dado anteriore e una vite posteriore a testa esagonale a filo del monoblocco, non svitabili tra loro causa pasta rosa incollante sul filetto della seconda. Per questo, ho dovuto smontare la leva. Per farlo, ho dovuto accedere dal vano motore, senza baule posteriore, rimuovendo Plenum e collettore, svitando e poi riavvitando la vite nel foro del rocchetto, dentro il quale fa perno la leva del tendi cinghia. Disumano JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2465 Registrato: 07-2013

| | Inviato il venerdì 24 settembre 2021 - 09:09: |
|
Uno sfizio in corso d’opera per non farsi mancare nulla (a proposito del fatto che il AOS dovrebbe essere lì e non nel vano motore)  
 JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1994 Registrato: 06-2016

| | Inviato il venerdì 24 settembre 2021 - 10:34: |
|
figherrimo  nel posto giusto al momento giusto
|
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 99 Registrato: 08-2019

| | Inviato il venerdì 24 settembre 2021 - 14:50: |
|
Luca e Andrea 70: si potrebbe fare così anche con i motori del giorno d'oggi, ma le leggi anti inquinamento sempre più restrittive hanno portato all'invenzione di questi sistemi complicati. Per l'utilizzatore, l'unico vantaggio dei separatori con membrana è che riescono a mantenere il basamento il leggera depressione (si parla di 50/60 mbar, e cala fino ad annullarsi quando si gira a farfalla completamente aperta..), e tanto basta a ridurre gli eventuali trasudamenti di olio, più frequenti nei motori di qualche anno fa (Messaggio modificato da _lucio_ il 24 settembre 2021) |
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2745 Registrato: 04-2014

| | Inviato il venerdì 24 settembre 2021 - 15:02: |
|
I blow-by a depressione negativa del carter, con la valvola PCV, c'erano già dagli anni Sessanta in America. Solo che le valvole PCV erano in ACCIAIO ed erano posizionate in modo da venire periodicamente ispezionate, pulite oppure sostituite facilmente, dato che l'olio le imbrattava allora come le imbratta oggi. Sulla mia Chrysler ad esempio è montata su un coperchio punterie e si rimuove in 1 minuto d'orologio. E' uno degli innumerevoli casi in cui il progresso è diventato regresso. “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1838 Registrato: 02-2010
| | Inviato il venerdì 24 settembre 2021 - 15:47: |
|
anche sulle BMW serie R a partire dagli anni 70 c'è una valvoletta in metallo per tenere il blocco in depressione (che funziona benissimo su un boxer dove entrambi i pistoni si muovono assieme...) seguita da una spugnetta per fermare l'olio e poi tutto va nell'airbox per evitare di mandarlo in atmosfera. Immagino che la membrana permetta un filtraggio migliore per i delicatissimi sistemi di aspirazione moderni. Se l'hanno fatto una ragione ci sarà. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 100 Registrato: 08-2019

| | Inviato il venerdì 24 settembre 2021 - 15:52: |
|
Ci sta che in America avessero già una sorta di separatore in quegli anni. Penso che in quel caso fosse solo un sistema apri/chiudi, senza la separazione delle gocce pesanti dell'olio dall'aria che andrà aspirata. D'accordo con il dire che queste applicazioni portano rogne all'utente finale, in nome del progresso... |
   
Gianni. D (jonnystekino)
Nuovo utente (in prova) Username: jonnystekino
Messaggio numero: 5 Registrato: 02-2020

| | Inviato il giovedì 05 gennaio 2023 - 08:03: |
|
Buongiorno vi allego le modifiche fatte alla mia cayman s 987 del 2006... L'ho presa da poco e ieri ho aperto il vano motore per dargli un'occhiata e una pulita, ho trovato questa modifica, in pratica il carter filtro aria bucato con un tubo che porta ad un .......? Per poi innestarsi al vos/aos....sapete spiegarmi? Poi nel vano motore la polvere era oleosa? Vuol dire che il vos lascia passare vapori oleosi? Scusate la mia ignoranza ma sono nuovo nel mondo Porsche....+++ jpeg +++ 894419 +++ +++ (Messaggio modificato da Jonnystekino il 05 gennaio 2023) |
   
Gianni. D (jonnystekino)
Nuovo utente (in prova) Username: jonnystekino
Messaggio numero: 6 Registrato: 02-2020

| | Inviato il giovedì 05 gennaio 2023 - 08:16: |
|
   |
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 141 Registrato: 08-2019

| | Inviato il sabato 07 gennaio 2023 - 10:55: |
|
Ciao, sembrerebbe abbiano deviato il tubo che normalmente va verso il collettore di aspirazione dentro a una specie di decanter, l’altro tubo parte dal decanter e va all’ airbox. Puttanata megagalattica: perché il VOS di serie ha già un circuito che permette di decantare l’olio che ritorna per caduta in coppa, poi il VOS ha una membrana che lavora con il vuoto che si crea nel collettore per mantenere in depressione il basamento, se tutto questo accrocchio va a sfociare nell airbox che vuoto ci sarà mai per farlo funzionare? Altra chicca: i vapori di olio ributtati in airbox poi passano attraverso il debimetro, e un debimetro bello unto non è che abbia vita lunga.. Leva quel decantatore, ricollega il VOS al collettore con il suo tubo corretto e tappa il buco dell’airbox  |
   
Gianni. D (jonnystekino)
Nuovo utente (in prova) Username: jonnystekino
Messaggio numero: 7 Registrato: 02-2020

| | Inviato il domenica 08 gennaio 2023 - 08:47: |
|
Ciao Luca ho già comprato un nuovo coperchio dell'airbox perché era un po' sollevato nel punto in verde e quello originale ha una specie di aletta che si innesta sotto per non farla sollevare, allego foto Ho anche comprato un Vos nuovo così al prossimo tagliando faccio sostituire tutto e metto un Vos nuovo. Domanda ma serve mettere il tappo dell'olio magnetico? Se il nostro motore è in alluminio, quali sono le componenti ferrose all'interno che potrebbero lasciare residui? Grazie |
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2743 Registrato: 07-2013

| | Inviato il domenica 08 gennaio 2023 - 10:32: |
|
Metti il VOS Motorsport altrimenti l’aspirazione sarà sempre impregnata d’olio (il separatore di serie è di dubbia qualità e collocato in posizione sbagliata). Io ho il tappo coppa olio magnetico: serve per favorire il deposito di eventuali residui metallici frutto di attriti (e di lubrificante inadeguato; il dato più importante di un olio è il suo HTHS), residui che altrimenti rimarrebbero in zona IMS JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S WHY WE PICK UP THE WHOLE GLORY"
|
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 142 Registrato: 08-2019

| | Inviato il domenica 08 gennaio 2023 - 11:37: |
|
Ottima l’idea di mettere un nuovo VOS visto tutto. Il motore è in alluminio, cioè basamento e testate ma albero motore, bielle, catene, alberi a camme, albero intermedio ecc ecc sono in acciaio. Va di moda mettere il tappo con il magnete perché se dovesse iniziare a cedere il famoso cuscinetto IMS i detriti più grossi vengono trattenuti da quel magnete, ma quando inizia a cedere lo fa in maniera silenziosa senza avvisaglie e soprattutto in poco tempo, quindi se sei “fortunato” che ti capita di fare il cambio olio in quel momento preciso te ne accorgi, ma è una circostanza abbastanza rara che accada tutto ciò. Per tutti gli altri casi il filtro olio svolge già il lavoro di trattenere le particelle più piccole, quindi dei due ha più senso tagliare il filtro e ispezionarlo a ogni tagliando. In soldoni male non fa, ma non la reputo una cosa essenziale |
   
Gianni. D (jonnystekino)
Nuovo utente (in prova) Username: jonnystekino
Messaggio numero: 8 Registrato: 02-2020

| | Inviato il domenica 08 gennaio 2023 - 22:43: |
|
Paolo se non fosse per i €1600 del vos Motorsport lo cambierei subito, ora vediamo nel tempo. Luca taglierò il filtro olio al prossimo cambio e nel travaso voglio anche far controllare tramite dei filtri se l'olio cambiato ha residui, meglio prevenire....a tal proposito avete mai sentito parlare di analisi dell'olio motore? Costo €240 ti fanno l'analisi dei residui metallici, se sono nella norma o Meno, non so se è una caz.... O se veramente può servire a monitorare le nostre bambine.... |
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 143 Registrato: 08-2019

| | Inviato il lunedì 09 gennaio 2023 - 11:10: |
|
L’analisi olio la uso molto spesso per lavoro. Per far si abbia un senso devi fare almeno due prelievi di olio a distanza di qualche migliaio di km, ciò ti permette di vedere se c’è un aumento di residui metallici, l’andamento degli additivi, viscosità ecc... Farne una sola non ha molto senso perché hai dei valori che non sai se vanno bene o no, non avendo un metro di paragone, e se leggi che il Rame è a 50ppm lo vedi anche senza analisi olio che hai sbronzinato Se cerchi la discussione “presentazione Boxster 2.5” troverai l’analisi olio che ho fatto sulla mia tempo fa |
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 3183 Registrato: 04-2014

| | Inviato il lunedì 09 gennaio 2023 - 12:10: |
|
citazione da altro messaggio:ma serve mettere il tappo dell'olio magnetico? Se il nostro motore è in alluminio...
Jonny: mi chiedo come mai non hai letto la mia risposta in un altro topic "Tappo scarico olio motore" dove chiedevi la stessa cosa... “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 3184 Registrato: 04-2014

| | Inviato il lunedì 09 gennaio 2023 - 12:21: |
|
citazione da altro messaggio:residui che altrimenti rimarrebbero in zona IMS
L'IMS è sigillato, se si deteriora il sigillo (e quindi va a ramengo tutto il cuscinetto) l'olio di buona qualità e viscosità riduce il problema, ma se si fa la "pista" con le sferette è lui che genera i residui... diciamo che la "limaia" metallica se rimane in circolo danneggerebbe di più altre componenti, tipo le bronzine. “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
Gianni. D (jonnystekino)
Nuovo utente (in prova) Username: jonnystekino
Messaggio numero: 9 Registrato: 02-2020

| | Inviato il lunedì 09 gennaio 2023 - 23:18: |
|
24ct non sono praticissimo del sito ancora e mi sarò perso la tua risposta, ti ringrazio di avermi risposto qui! E grazie mille dei consigli a tutti.... |