| Autore |
Messaggio |
   
Pierpaolo Vensi (pvensi)
Utente registrato Username: pvensi
Messaggio numero: 38 Registrato: 09-2013

| | Inviato il mercoledì 18 maggio 2016 - 18:45: |
|
Nel mio Boxster 981 del 2012 ho il clima bi-zona e con l'arrivo del caldo ho notato questo: dal lato guidatore esce aria raffrescata senza problemi, ma dal lato passeggero esce aria calda come se da quel lato l'aria trattata dal clima non funzionasse. Ho fatto già tutte le prove: abbassa/alza la temperatura, togli la sincronia Dx/Sx, metti il ricircolo, ecc. Ma nulla è servito: il flusso d'aria esce senza problemi e in quantità, ma esce caldo ! Mentre dal mio lato esce freddo.... A qualcuno è capitato ? Come ha risolto ? Pierpaolo Vensi www.pierpaolovensi.com - www.serconsrl.com
|
   
Andrea C (andrea_torino)
Nuovo utente (in prova) Username: andrea_torino
Messaggio numero: 13 Registrato: 12-2015
| | Inviato il mercoledì 18 maggio 2016 - 22:08: |
|
Ciao Pierpaolo Potrebbero essere il motorino (uno dei due) che regolano i flap della temperatura e quindi anche cambiando temperatura rimane bloccato sul freddo/tiepido I "flap" sarebbero gli sportellini che aprono/chiudono i condotti dell'aria (ad esempio quando regoli la distribuzione: aria sul parabrezza, aria sui piedi, aria frontale, le varie combinazioni, ecc...), anche la temperatura lo ha. Sulle auto con il clima manuale, in generale, gli sportelli sono meccanici, cioè quando giri la manopola con la mano c'è un tirante che fa ruotare fisicamente gli sportelli aprendo/chiudento i condotti. Sulle auto con il clima automatico, invece, gli sportelli sono aperti/chiusi da motorini elettrici, e la centralina comanda i motorini in base ai pulsanti che premi sul clima. Se un motorino si rompe e non si muove più, i pulsanti non hanno più effetto. Una cosa che potresti provare fare è, a motore spento ma quadro acceso (in un posto silenzioso anche), premere i pulsanti delle temperature: dovresti sentire un leggerissimo ronzio (che a motore acceso è coperto dal motore stesso), che è appunto il motorino che si sta muovendo. Il problema è che, per le temperature, i motorini si muovo di molto poco ogni volta, quindi è anche difficile sentirli (a differenza, ad esempio, del ricircolo interno dove il motorino si muove del 100% ogni volta, e si sente), prova magari a fare un'escursione di temperatura molto ampia e veloce, dal minimo al massimo nel minor tempo possibile, in modo da comandare i motorini dallo 0% al 100% il più velocemente possibile. Se non senti il ronzio, il motorino non si sta muovendo.... purtroppo non è sicuro al 100%, perché magari è così basso di volume che non lo senti, ma in posto silenzioso si dovrebbe sentire . Per ultima cosa si può sempre provare la strada della batteria (POLO NEGATIVO) scollegato per una decina di minuti oppure reset con OBD , a volte salva la vita Ciao |
   
Pierpaolo Vensi (pvensi)
Utente registrato Username: pvensi
Messaggio numero: 39 Registrato: 09-2013

| | Inviato il giovedì 19 maggio 2016 - 00:08: |
|
Grazie Andrea proverò sicuramente ! Altrimenti non mi rimane altro che la strada centro di assistenza.... Grazie ancora Pierpaolo Vensi www.pierpaolovensi.com - www.serconsrl.com
|
   
Andrea C (andrea_torino)
Nuovo utente (in prova) Username: andrea_torino
Messaggio numero: 16 Registrato: 12-2015
| | Inviato il giovedì 19 maggio 2016 - 08:56: |
|
ah dimenticavo Se dovessi resettare la centralina tramite presa OBD o staccare polo negativo della batteria è assolutamente normale che quando riaccendi il motore questo "borbotti" per circa un minuto in quanto deve riallineare i parametri aria /benzina tramite il debimetro . Ovviamente se vi è qualcosa di rotto non risolvi nulla ma se magari vi è un conflitto tra centraline questa procedura potrebbe aiutarti . Ciao |
   
Andrea C (andrea_torino)
Nuovo utente (in prova) Username: andrea_torino
Messaggio numero: 17 Registrato: 12-2015
| | Inviato il giovedì 19 maggio 2016 - 09:13: |
|
ah dimenticavo Se dovessi resettare la centralina tramite presa OBD o staccare polo negativo della batteria è assolutamente normale che quando riaccendi il motore questo "borbotti" per circa un minuto in quanto deve riallineare i parametri aria /benzina tramite il debimetro . Ovviamente se vi è qualcosa di rotto non risolvi nulla ma se magari vi è un conflitto tra centraline questa procedura potrebbe aiutarti . Ciao |
   
Emiliano (emibond)
Utente esperto Username: emibond
Messaggio numero: 631 Registrato: 05-2007

| | Inviato il giovedì 19 maggio 2016 - 12:31: |
|
Secondo il mio modesto parere se i flussi d'aria cambiano direzione non sono le palette, ma probabilmente un elettrovalvola che e rimasta bloccata e non fa passare il gas refrigerante !  [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Pierpaolo Vensi (pvensi)
Utente registrato Username: pvensi
Messaggio numero: 40 Registrato: 09-2013

| | Inviato il giovedì 19 maggio 2016 - 17:21: |
|
Si infatti i flussi cambiano direzione ma l'aria dal lato passeggero non arriva fredda. Temo allora che mi toccherà portarla in assistenza.... Pierpaolo Vensi www.pierpaolovensi.com - www.serconsrl.com
|
   
bob simon (bob91180)
Utente esperto Username: bob91180
Messaggio numero: 665 Registrato: 11-2007

| | Inviato il giovedì 19 maggio 2016 - 18:15: |
|
Elettrauto Tinti (Pullega) al Mulino Parisio ... [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 3053 Registrato: 04-2002

| | Inviato il venerdì 20 maggio 2016 - 07:36: |
|
Gli attuatori di quelle centraline hanno il feedback, cioè non sono semplici motorini hanno anche un sensore che riporta indietro alla centralina l'informazione sul movimento effettuato. Per cui la centralina 'sa' se qualche attuatore è bloccato o pigro e normalmente riporta un apposito codice di errore, era così già nelle Porsche di 20 anni fa. Per cui basta che vai da un elettrauto che ha la diagnosi. |