Autore |
Messaggio |
   
francesco b (checco60)
Nuovo utente (in prova) Username: checco60
Messaggio numero: 18 Registrato: 04-2015
| Inviato il mercoledì 10 giugno 2015 - 20:34: |
|
Vi è mai capitato? Sono andato da officina non porsche per sostituire il liquido dei freni del mio boxter;premetto che la macchina frenava benissimo e che volevo sostituire il liquido solo perche' erano piu' di due anni che non veniva sostituito.Il meccanico mi ha telefonato dicendo che dopo aver sostituito il liquido il circuito idraulico non va piu' in pressione perchè si è rotta la pompa dei freni: Secondo lui quando la pompa è vecchiotta è facile che si rompa nel momento in cui viene calare la pressione interna del circuito in seguito alla sostituzione liquido. Cosa ne pensate? Grazie in anticipo, Un saluto |
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 420 Registrato: 05-2007

| Inviato il mercoledì 10 giugno 2015 - 20:45: |
|
e quindi se lo sapeva perché ha svuotato completamente un impianto vecchio, avrebbe dovuto rabboccare e scaricare con tanta pazienza. -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928, spesso non è quello giusto..--
|
   
alessandro (alexbox)
Utente esperto Username: alexbox
Messaggio numero: 665 Registrato: 08-2006
| Inviato il mercoledì 10 giugno 2015 - 22:07: |
|
che cambiando olio si rompa la pompa mi giunge nuova!!!!!!!! anche ammesso che abbia svuotato tutto il circuito(cosa non necessaria)adesso sarà pieno zeppo di aria,quindi la pompa non comprime. Adesso si arma si santa pazienza e pompa del vuoto x eliminare tutta l'aria,e in più dovrà anche spurgare il circuito della frizione,dal momento l'olio è lo stesso,e ci saranno bolle anche li!!!!!!!! quando gli paghi 2 ore di mano d'opera sei fin troppo buono \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
francesco b (checco60)
Nuovo utente (in prova) Username: checco60
Messaggio numero: 19 Registrato: 04-2015
| Inviato il giovedì 11 giugno 2015 - 08:36: |
|
Per spurgare il circuito della frizione si agisce sempre dal serbatoio del liquido freni? E'una normale procedura che vale per tutte le auto o è specifica solo Porsche e inoltre, come si verifica che non ci siano piu' bolle nel circuito frizione? Scusatemi per le domande ma sentire ste cose mi terrorizza. |
   
sandro m (nevada_rino)
Utente esperto Username: nevada_rino
Messaggio numero: 517 Registrato: 03-2011
| Inviato il giovedì 11 giugno 2015 - 08:46: |
|
Per cambiare l'olio freni... Non e' come cambiare l'olio motore.. Prima si leva il vecchio e poi quando e' vuoto, si mette il nuovo.. Anche su internet vendono per pochi euro, un contenitore pressurizzabile che mentre toglie quello vecchio... In contemporanea mette quello nuovo . Cosi non si creano bolle d'aria |
   
alessandro (alexbox)
Utente esperto Username: alexbox
Messaggio numero: 666 Registrato: 08-2006
| Inviato il giovedì 11 giugno 2015 - 20:37: |
|
mai visto che prima si toglie il vecchio olio.... l'olio vecchio esce man mano che entra quello nuovo. Hai idea di quanta aria possa entrare nel circuito? cambia al volo meccanico \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
sandro m (nevada_rino)
Utente esperto Username: nevada_rino
Messaggio numero: 518 Registrato: 03-2011
| Inviato il giovedì 11 giugno 2015 - 23:23: |
|
Credetemi soldi spesi bene...... |
   
Davide (td_13)
Utente registrato Username: td_13
Messaggio numero: 246 Registrato: 05-2014

| Inviato il venerdì 12 giugno 2015 - 13:43: |
|
Cambia meccanico, e fatti comprare una pompa nuova. BOXSTER 986 2.5 '99 ASSETTO: sportivo porsche tequipment -10mm, cerchi 18" carrera 997 5 razze, distanziali posteriore 17 sparco. MOTORE:filtro bmc a pannello, scarico decat
|