Autore |
Messaggio |
   
sergio (serghey)
Utente registrato Username: serghey
Messaggio numero: 38 Registrato: 02-2011
| Inviato il domenica 26 aprile 2015 - 08:32: |
|
Ciao a tutti ho un problema con la mia boxster dopo una ventina di km la lancetta della temperatura arriva a metà tanto da far partire la ventola , capisco che i motivi potrebbero essere tanti ma se mi date qualche dritta vado più preparato dal meccanico ,visto che ogni volta fa diventare il problema molto grande per chiedere un compenso più alto..grazie anticipatamente a tutti un forum davvero utile!! che molte volte mi ha aperto gli occhi |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 12603 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 26 aprile 2015 - 09:04: |
|
Scusami, ma dove li percorri questi 20 km? E poi, la temperatura si stabilizza? Ciao TESSERA PIMANIA N. 27 - MAGNAGRECO OTTO-FM FOLLOWER
|
   
Alessandro (1aletds)
Nuovo utente (in prova) Username: 1aletds
Messaggio numero: 17 Registrato: 02-2015

| Inviato il domenica 26 aprile 2015 - 09:06: |
|
Ciao, intendi che dopo aver percorso 20 km la temperatura arriva a 80 gradi? Così fosse mi sembra normalissimo, la mia ci arriva molto prima. Poi peró li si ferma. La ventola si aziona e si disinserisce, ma la temperatura resta incollata agli 80. |
   
Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 10634 Registrato: 01-2008

| Inviato il domenica 26 aprile 2015 - 09:34: |
|
SE COME DESCRITTO DA ALESSANDRO E' ESATTO, ANZI DOVREBBE ARRIVARCI PRIMA DI 20 KM. QUELLA E' LA TEMPERATURA ESATTA PER FAR CIRCOLARE L'AUTO. Qualunque purchè sia una PORSCHE, perchè se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una PORSCHE.
|
   
Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !! Username: francof
Messaggio numero: 7564 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 26 aprile 2015 - 11:09: |
|
citazione da altro messaggio:...vado più preparato dal meccanico ,visto che ogni volta fa diventare il problema molto grande per chiedere un compenso più alto..
: Io intanto comincerei col cambiare il meccanico...! Franco. Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
sandro m (nevada_rino)
Utente registrato Username: nevada_rino
Messaggio numero: 481 Registrato: 03-2011
| Inviato il domenica 26 aprile 2015 - 12:16: |
|
Buongiorno, da quanto tempo è che non pulisci i radiatori anteriori..... Va smontato tutto il paraurti per pulirli bene... |
   
sergio (serghey)
Utente registrato Username: serghey
Messaggio numero: 42 Registrato: 02-2011
| Inviato il lunedì 04 maggio 2015 - 07:52: |
|
Ho pulito i radiatori cambiato liquido va' molto meglio grazie |
   
sandro m (nevada_rino)
Utente registrato Username: nevada_rino
Messaggio numero: 491 Registrato: 03-2011
| Inviato il lunedì 04 maggio 2015 - 08:27: |
|
Il forum serve anche a questo.... Poter essere d'aiuto... |
   
Pino (pinuccio)
Nuovo utente (in prova) Username: pinuccio
Messaggio numero: 13 Registrato: 04-2015
| Inviato il sabato 09 maggio 2015 - 22:24: |
|
Perdonate il dubbio, ma.... anche io non capisco. Ora che hai pulito i radiatori "va meglio" in che senso? Quanto ci mette ad arrivare a 80? Cioè, sarebbe un problema se la temperatura si alza, ma se invece rimane lì costante vuol dire che l'impianto di raffreddamento funziona bene. Poi se raggiungi la temperatura d'esercizio anche prima, tanto meglio, o sbaglio? Non capisco dove stia il prblema. Io sono sempre stato abituato a vedere solo la classica lancetta della temperatura dell'acqua, ma sulla mia nuova Boxster c'è sia quella dell'acqua che quella dell'olio. L'acqua sale a 90°, temperatura d'esercizio, dopo circa 20 minuti, poi si ferma come è giusto che sia. La temperatura dell'olio invece sale molto più lentamente.... molto molto più lentamente. Però poi arriva più su, toccando i 100-102 gradi. A quale temperatura secondo voi devo fare riferimento prima di iniziare a far salire un po' i giri senza sentirmi in colpa? |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5318 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 10 maggio 2015 - 00:06: |
|
Ad una temperatura dell'olio di circa 90 gradi, ossia una ventina di minuti dopo la messa in moto del motore, puoi cominciare a tirare le marce...è normale che l'olio arrivi alla giusta temperatura d'esercizio alcuni minuti dopo il liquido di raffreddamento... |
   
sandro m (nevada_rino)
Utente registrato Username: nevada_rino
Messaggio numero: 497 Registrato: 03-2011
| Inviato il domenica 10 maggio 2015 - 01:58: |
|
Azz... 102 gradi l' olio?.... Speriamo sia il 5w50...almeno... |
   
Pino (pinuccio)
Nuovo utente (in prova) Username: pinuccio
Messaggio numero: 14 Registrato: 04-2015
| Inviato il lunedì 11 maggio 2015 - 00:26: |
|
Non credo, è appena uscita dal CP, lì usano lo 0W40, credo... in ogni caso anche a me >100 sembrava una temperatura un po' altina.... Però non mi preoccupo, e sai perché? Perché mi pare di aver capito che non esista un range di temeperatura "ufficialmente consigliato".... leggendo su internet si vede di tutto, da chi dice che oltre i 90° è troppo, e chi dice che sotto i 100 è poco.... Leggendo un po' mi pare di capire che questa della temperatura dell'olio sia una fonte d'ansia per la maggior parte degli automobilisti... la maggior parte riferisce temperature intorno ai 90 d'inverno, poco sopra i 100 d'estate, 110-115 in pista. Però nessuno se la vive bene, quasi tutti pensano che la propria temperatura sia troppo alta o troppo bassa.... Da quel poco che so di motori: La vettura va scaldata prima al minimo. In questo modo sale la temperatura dell'acqua, e non dell'olio. La temperatura dell'acqua deve salire il più velocemente possibile fino ai 90, e poi non salire più. Rischia di salire ulteriormente in caso di alte temperature e bassa velocità (es: coda d'estate) La temperatura dell'olio sale invece facendo lavorare il motore. Più tiri, più sale. Fermo in coda la temperatura dell'olio, a differenza di quella dell'acqua, dovrebbe scendere. Il problema è: sopra quale temperatura dell'olio posso iniziare a scannare un po'? Qulcuno dice 90, e mi sembra ragionevole. Secondo me anche un po' meno. Sopra quale temperatura dovrei iniziare a darmi una calmata? Secondo me 102 grdi è un limite basso, specie con delle vetture che nascono come sportive.... però magari sto sparando una marea di cretinate... Diciamo che cercherò di non farmi troppe paranoie mentali.... però mi piacerebbe capire, anche solo per cultura personale, quali siano i range ideale e se ho capito bene come funzionano le cose. Un parametro che ancora non so assolutamente come vada interpretato, ma che mi sembra molto più interessante, è invece la pressione dell'olio. La temperatura come influenza la pressione? Qual è la relazione tra pressione, temperatura e viscosità? Quali sono i rapporti ideali da ricercare tra questi valori, e perché? Non c'è uno "studiato" che ne sappia? Ma uno che ne sappia per davvero, non come me che dico le cose come le ho capite ma senza sapere come in realtà stanno.... Sennò poi facciamo come al bar, che ciascuno dice la sua e poi non ha ragione nessuno, ma è solo una gara a chi la spara più grossa...  |
   
sandro m (nevada_rino)
Utente registrato Username: nevada_rino
Messaggio numero: 498 Registrato: 03-2011
| Inviato il lunedì 11 maggio 2015 - 08:21: |
|
Appena posso, collego il pc a motore caldo... E controlllo bene la mia.... Comunque.. Ovviamente più olio e' caldo , minore sarà la pressione perché diventa più fluida. Per questo mettiamo il 5w50 che mantiene la viscosità a t. Più alte.... Considera che il massimo è W60 e viene messo nelle ferrari.... |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1199 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 11 maggio 2015 - 09:22: |
|
In condizioni di uso normale 90-100°C sono la norma, considerate che si parla almeno di motori che sono 3.4/3.6/3.8 di cilindrata e con un ubicazione non sempre ottimale (vedi Boxster). In coda, dopo una tratta autostradale, magari in estate, può anche arrivare a 110°C, cosiccome in città se si tirano le marce da semaforo a semaforo. Oltre i 110, e quindi 120°C-130°C (massimo), sono temperature che si devono vedere solo in pista (ma tirando forte e con clima esterno sopra ai 20°C). Per il resto 90-100-110°C, con gli olii di oggi non sono certo un problema. Dopo una scaldata, l'importante è che facendo poi un tratta a 100 km/h (e quindi con ventilazione costante), la temperatura ritorni alla sua solita temperatura. PS: i radiatori devono sempre essere puliti Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Alan Torrisi (alan)
Nuovo utente (in prova) Username: alan
Messaggio numero: 3 Registrato: 07-2015
| Inviato il martedì 14 luglio 2015 - 09:42: |
|
Domanda da junior: come li controllo i radiatori? E se sono sporchi come li pulisco? Comunque anche la mia dopo poco sta sui 80/90 e rimane li |
   
Davide (td_13)
Utente registrato Username: td_13
Messaggio numero: 260 Registrato: 05-2014

| Inviato il martedì 14 luglio 2015 - 11:19: |
|
devi smontare il paraurti anteriore, c'è una guida su youtube, poi togli i radiatori del clima, e dietro trovi i radiatori da pulire, io ho usato una idropulitrice. BOXSTER 986 2.5 '99 ASSETTO: sportivo porsche tequipment -10mm, cerchi 18" carrera 997 5 razze, distanziali posteriore 17 sparco. MOTORE:filtro bmc a pannello, scarico decat
|
   
Alan Torrisi (alan)
Nuovo utente (in prova) Username: alan
Messaggio numero: 6 Registrato: 07-2015
| Inviato il martedì 14 luglio 2015 - 13:54: |
|
Ahia forse faccio fare al meccanico e guardo la prima volta, non sono un mago della meccanica |
   
Davide (td_13)
Utente registrato Username: td_13
Messaggio numero: 263 Registrato: 05-2014

| Inviato il martedì 14 luglio 2015 - 15:06: |
|
Allora non toccare niente  BOXSTER 986 2.5 '99 ASSETTO: sportivo porsche tequipment -10mm, cerchi 18" carrera 997 5 razze, distanziali posteriore 17 sparco. MOTORE:filtro bmc a pannello, scarico decat
|