Autore |
Messaggio |
   
giorgio de luca (porscheboxster43)
Nuovo utente (in prova) Username: porscheboxster43
Messaggio numero: 1 Registrato: 03-2015
| Inviato il martedì 17 marzo 2015 - 12:15: |
|
gradirei un vs parere in proposito.grazie |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 10525 Registrato: 01-2000

| Inviato il martedì 17 marzo 2015 - 12:21: |
|
Cos'è uno scherzo? Primo messaggio con indovinello?
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
|
   
conta (conta)
Utente esperto Username: conta
Messaggio numero: 502 Registrato: 05-2011

| Inviato il martedì 17 marzo 2015 - 13:37: |
|
        Boxster S Anniversary Edition (50 Years of 550 Spyder) Tessera Socio N°2024
|
   
Marco C. (kalandra)
Utente registrato Username: kalandra
Messaggio numero: 63 Registrato: 10-2014

| Inviato il mercoledì 18 marzo 2015 - 13:32: |
|
Scie chimiche ??? |
   
Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 10531 Registrato: 01-2008

| Inviato il mercoledì 18 marzo 2015 - 14:22: |
|
Buon giorno Giorgio, capisco la tua ANSIA, ma solitamente una breve presentazione è gradita. Ma poi, sei sicuro che siano tossici?..... e che sia il refrigerante? Qualunque purchè sia una PORSCHE, perchè se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una PORSCHE.
|
   
angelo (aie72)
Nuovo utente (in prova) Username: aie72
Messaggio numero: 12 Registrato: 02-2014

| Inviato il mercoledì 18 marzo 2015 - 18:59: |
|
E ci mancavano pure i vapori tossici! Ma di cosa si tratta???
   |
   
Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo Username: bernieb
Messaggio numero: 2420 Registrato: 01-2008

| Inviato il mercoledì 18 marzo 2015 - 19:58: |
|
Mai morto nessuno x l'aria condizionata,magari dentro una cella frigorifera si!!! I tubi del refrigerante non passano dentro le bocchette dell'aria,tuttalpiù avrai visto vapore di condensa......e anche x quello non è mai morto nessuno,anche se magari ti si appanna il vetro e voli fuori strada,potrebbe succedere! \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Alessandro (alexabp)
Utente registrato Username: alexabp
Messaggio numero: 452 Registrato: 03-2005

| Inviato il mercoledì 18 marzo 2015 - 20:34: |
|
Ehhh???????????? Mi han dato spesso del tossico ma non alla macchina......hihihi La potenza è nulla se non la scarichi dal retrotreno di una Porsche.
|
   
giorgio de luca (porscheboxster43)
Nuovo utente (in prova) Username: porscheboxster43
Messaggio numero: 2 Registrato: 03-2015
| Inviato il giovedì 19 marzo 2015 - 20:34: |
|
vi ringrazio per il vs cortese contributo,forse mi sono espresso male ma essendo un chimico industriale l'odore di glicole evaporato non uccidera' ma e' pur sempre tossico a lungo andare.In sostanza il vapore che si condensa sul vetro dopo aver acceso il riscaldanento,i meccanici interpellati data la perdita di acqua liquido di raffreddamento MI HANNO PARLATO DI ROTTURA o perdita del radiatore di riscaldamento.Il danno non si puo' appurare facilmente in quanto bisogna aprire il cruscotto con un lavoro di quasi 500 euro.Vi e' mai capitato mi dicono che e' un danno tipico della boxster che possiedo dal 2004 sempre perfetta. |
   
giorgio de luca (porscheboxster43)
Nuovo utente (in prova) Username: porscheboxster43
Messaggio numero: 3 Registrato: 03-2015
| Inviato il giovedì 19 marzo 2015 - 20:40: |
|
Alcuni mi hanno consigliato di immettere un turafalle,invece altri hanno detto che l'aggiunta del turafalle potrebbe agire negativamente sulle guarnizioni delle testate |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 10539 Registrato: 01-2000

| Inviato il giovedì 19 marzo 2015 - 20:49: |
|
Se è una perdita dal radiatore di riscaldamento dovresti trovare i tappetini zuppi di liquido.... Comincia a studiare come smontare il cruscotto.
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
|
   
giorgio de luca (porscheboxster43)
Nuovo utente (in prova) Username: porscheboxster43
Messaggio numero: 4 Registrato: 03-2015
| Inviato il venerdì 20 marzo 2015 - 07:56: |
|
grazie masswimo ,ma e' cosi complicato smontare il cruscotto per verificare e eventualmente sostituire il radiatore di riscaldamento ?, il meccanico mi ha parlato di un difetto questo che si e' verificato in molte boxster 2.5 ,la mia e' del 1999 ha fatto 153000 km,e' vero?ciao |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 10543 Registrato: 01-2000

| Inviato il venerdì 20 marzo 2015 - 20:02: |
|
Giorgio, non sono esperto del modello Boxster, ma ho avuto in passato un problema di rottura dello scambiatore aria/acqua su altra vettura e mi ricordo perfettamente l'odore e la presenza di umidità sotto la tappezzeria del fondo abitacolo. Per lo smontaggio del cruscotto io comincerei a cercare sui grandi forum americani, anche se in inglese qualcosa trovi di sicuro.
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
|
   
angelo (aie72)
Nuovo utente (in prova) Username: aie72
Messaggio numero: 18 Registrato: 02-2014

| Inviato il venerdì 20 marzo 2015 - 20:15: |
|
Scusate l'ignoranza, ma credo che il turafalle si usi nel caso di una perdita dal radiatore dell'acqua,non nel circuito dell'aria condizionata (che credo sia a sè stante). Per questo alcuni ritengono che l'utilizzo del suddetto possa provocare danni alle guarnizioni delle testate (due nei motori plurifrazionati con architettura a V). Credo quindi che non si debba usare il turafalle, a meno che non ne esista uno specifico per il radiatore dell'impianto dell'aria condizionata. Smentitemi pure se ho detto delle "castronerie". |
   
maurizio a. (maucry80)
Utente registrato Username: maucry80
Messaggio numero: 70 Registrato: 01-2015

| Inviato il venerdì 20 marzo 2015 - 20:48: |
|
Allora,specifichiamo una cosa.... nell'impianto di aria condizionata non c'è acqua o liquido ma gas refrigerante e quindi non esiste un turafalle e la pressione di esercizio del condizionatore arriva fino a 20 bar quindi usare un turafalle è impossibile anche perchè nelle tubazioni di condizionamento non si puo' mettere nient'altro che il suo apposito gas altrimenti il compressore si schianta Quindi concordo con angelo NON IMPORTA QUALE SIA IL MODELLO...... L'IMPORTANTE CHE SIA UNA PORSCHE...........
|
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 10546 Registrato: 01-2000

| Inviato il venerdì 20 marzo 2015 - 21:24: |
|
Non si sta parlando di AC, ma del riscaldamento dell'auto che usa lo stesso liquido (caldo) di raffreddamento del motore. Comunque anch'io non userei nessun turafalle....
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
|
   
maurizio a. (maucry80)
Utente registrato Username: maucry80
Messaggio numero: 72 Registrato: 01-2015

| Inviato il venerdì 20 marzo 2015 - 21:39: |
|
E' si il turafalle al massimo puo' tappare una micro falla,ma quando comincia ad essere un po piu' grande non so quanto funzioni...... Conviene cambiare tutto.. NON IMPORTA QUALE SIA IL MODELLO...... L'IMPORTANTE CHE SIA UNA PORSCHE...........
|
   
giorgio de luca (porscheboxster43)
Nuovo utente (in prova) Username: porscheboxster43
Messaggio numero: 5 Registrato: 03-2015
| Inviato il sabato 21 marzo 2015 - 07:28: |
|
ciao,vi ringrazio per il vs cortese interessamento vorrei ribadire che il liquido come dice massimo sembra fuoriuscire dal radiatore di riscaldamento ubicato sotto il cruscotto,attraverso cui passa lo stesso liquido di raffreddamento dei due radiatori anteriori.e pertanto la perdita d'acqua potrebbe provocare la rottura delle testate.Potrebbe forse essere la pompa dell'acqua,il blocco del termostato,il blocco della ventola? E' difficilissimo fare una diagnosi certa prima di affrontare la difficile e costosa spesa dello nsmontaggio del cruscotto.Il meccanico parla di un difetto delle boxster,E ' VERO? ciao e grazie di nuovo} |
   
giorgio de luca (porscheboxster43)
Nuovo utente (in prova) Username: porscheboxster43
Messaggio numero: 6 Registrato: 03-2015
| Inviato il sabato 21 marzo 2015 - 07:41: |
|
Infine dovendo cambiare le 8 pastiglie e ,trovo notevoli differenze tra l'acquisto in italia ed in germania/ in italia le textar vcostano 220 in germania 74 euro e' possibile?Ed e' reperibile il meccanismo dell'alzacristalli portiera lato passeggero e do ve? grazie grazie grazie |
   
angelo (aie72)
Nuovo utente (in prova) Username: aie72
Messaggio numero: 22 Registrato: 02-2014

| Inviato il sabato 21 marzo 2015 - 09:14: |
|
Che ignorante che sono, confondere il riscaldamento con il climatizzatore... Comunque, ora ricordo che un problema del genere successe a mio padre sulla sua auto (non porsche). Il problema si manifestò proprio con l'allagamento della moquette lato passeggero,e fù costretto a far smontare tutto il cruscotto della vettura per sostituire il pezzo danneggiato (credo fosse lo scambiatore.) Che io sappia questo non rientra nelle difettosità delle boxster, ma sicuramente su PM troverai gente che ne sà molto più di me. Ciao a tutti |
   
giorgio de luca (porscheboxster43)
Nuovo utente (in prova) Username: porscheboxster43
Messaggio numero: 7 Registrato: 03-2015
| Inviato il lunedì 23 marzo 2015 - 06:48: |
|
scusate ma il termine scambiatore di calore e' uguale al termine radiatore riscaldamento ? a presto ! |
   
angelo (aie72)
Nuovo utente (in prova) Username: aie72
Messaggio numero: 25 Registrato: 02-2014

| Inviato il lunedì 23 marzo 2015 - 08:12: |
|
Gli scambiatori di calore sono delle apparecchiature nelle quali si ha trasmissione del calore da un fluido ad un altro. Gli scambiatori di calore possono distinguersi in: • scambiatori a miscelamento, in cui i due fluidi hanno in genere la stessa natura e si mescolano tra loro; • scambiatori a superficie, in cui i due fluidi, che possono essere di diversa natura, sono separati da una superficie impermeabile alla massa e non si mescolano. Alcuni esempi di scambiatori di calore sono: il radiatore di un autoveicolo, l’evaporatore di un’unità di condizionamento, il condensatore di una centrale termoelettrica, ecc. Ciao |
   
giorgio de luca (porscheboxster43)
Nuovo utente (in prova) Username: porscheboxster43
Messaggio numero: 8 Registrato: 03-2015
| Inviato il mercoledì 25 marzo 2015 - 15:54: |
|
grazie angelo, allora scambiatore di calore e radiatore riscaldamento sono uguali?perche ho trovato su alcuni siti ho trovato scambiatore di calore. |
   
Vittorio971 (vittorio1971)
Utente esperto Username: vittorio1971
Messaggio numero: 662 Registrato: 02-2011

| Inviato il mercoledì 25 marzo 2015 - 16:21: |
|
citazione da altro messaggio: allora scambiatore di calore e radiatore riscaldamento sono uguali?perche ho trovato su alcuni siti ho trovato scambiatore di calore.
Si Giorgio Radiatore riscaldamento e scambiatore di calore sono la stessa cosa. Da verificare che: Quando si manifesta il problema la temperatura dell'acqua è nella norma? oppure ti sale la temperatura e dopo hai la perdita? Perchè in quel caso prima di smontare il cruscotto sarebbe da: Smontare il paraurti anteriore e pulire bene i radiatori (andrebbe fatto una volta l'anno) Controllare il termostato. Controllare il tappo della vaschetta di espansione. Questo perchè potrebbe trattarsi di un surriscaldamento dovuto ai radiatori parzialmente ostruiti dallo sporco oppure dall'impianto che va in pressione perchè il termostato o il tappo vaschetta hanno qualche problema. Per i ricambi posto un paio di link http://www.rosepassion.com/it/sel http://www.porscheshop.co.uk/ Tessera P mania nr°1819 - Porcospino Tosco-Emiliano - Tessera S.P.E.G. nr°15
|