Autore |
Messaggio |
   
Alberto C. (alcampos)
Nuovo utente (in prova) Username: alcampos
Messaggio numero: 8 Registrato: 11-2014

| Inviato il domenica 25 gennaio 2015 - 10:33: |
|
Ragazzi buongiorno, La mia Boxter 2.7 del 2006 54 k Km tagliandi ufficiali, da qualche tempo manda puzza di bruciato dalla gomma posteriore sx anche dopo aver fatto pochi km e gli pneumatici non sono caldi (niente sgommate per intenderci). Preciso che la frizione non strappa e non slitta (mi pare) ne è duro il pedale ma l'auto mi sembra come "frenata". Cosa può essere? frizione.... E se fosse qualcuno ha idea dei costi per ripristinarla, sia in CP che da meccanici privati? Vi ringrazio per le informazioni che vorrete darmi. P.S.: a terra in garage non vi sono macchie di olio e liquidi vari... “La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l'opportunità.” L. A. Seneca
|
   
Davide (td_13)
Utente registrato Username: td_13
Messaggio numero: 172 Registrato: 05-2014

| Inviato il domenica 25 gennaio 2015 - 10:50: |
|
devi provare a controllare se si è bloccato il freno a ceppi del freno a mano, prova ad alzare l'auto sul posteriore e controlla se le ruote girano liberamente. facci sapere |
   
sandro m (nevada_rino)
Utente registrato Username: nevada_rino
Messaggio numero: 443 Registrato: 03-2011
| Inviato il domenica 25 gennaio 2015 - 11:03: |
|
La frizione... non credo ma a fermo se porti il motore in temperatura senza muoverla... puzza lo stesso... |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 4925 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 25 gennaio 2015 - 19:45: |
|
Se fosse il freno a mano bloccato la spia nel quadro lo dovrebbe segnalare (come quando si dimentica di sganciarlo) oppure no? |
   
paolo356 (paolo356)
Utente registrato Username: paolo356
Messaggio numero: 321 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 25 gennaio 2015 - 20:24: |
|
Se è veramente frenata devi intervenire sulle pinze, probabilmente una si è bloccata, una pulita, tenute nuove sui cilindetti e sei a posto.. (a volte basta qualche colpetto di mertello per sbloccarle) potrebbe anche essere il cavo del freno a mano che si sta rompendo ed è rimasto leggermente tirato perchè non scorre più nella guaina.. altrimenti può essere una piccola perdita d'olio che gocciola sulla marmitta e brucia, (è per quello che a terra non lascia tracce) devi metterla su un ponte e dare un'occhiata, se è molto imbrattata e non capisci da dove viene fai dare una lavatina al motore e dopo qualche chilometro ricontrolli, è facile che sia da un coperchio delle valvole (Messaggio modificato da paolo356 il 25 gennaio 2015)
|
   
Alberto C. (alcampos)
Nuovo utente (in prova) Username: alcampos
Messaggio numero: 9 Registrato: 11-2014

| Inviato il domenica 25 gennaio 2015 - 20:56: |
|
Grazie per le risposte, oggi sono andato a fare alcune prove, partenza in seconda e terza niente slittamenti di frizione, partenza in prima con freno a mano tirato tende a spegnersi. Escluderei quindi la frizione. Poi ho percorso un centinaio di Km di misto e questa sera nessuna puzza. Per precauzione per qualche giorno la parcheggerò in garage lasciandola in marcia senza tirare il freno a mano, vuoi vedere che era proprio lui... “La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l'opportunità.” L. A. Seneca
|
   
Vittorio971 (vittorio1971)
Utente esperto Username: vittorio1971
Messaggio numero: 623 Registrato: 02-2011

| Inviato il domenica 25 gennaio 2015 - 20:59: |
|
sulla mia per esempio si era staccato un ferodo dalle ganasce freno a mano. quasi sicuramente è un problema sul gruppo freno in questione.
citazione da altro messaggio:Se fosse il freno a mano bloccato la spia nel quadro lo dovrebbe segnalare (come quando si dimentica di sganciarlo) oppure no?
No perchè la spia è collegata alla leva nell'abitacolo. se il problema è sulla ruota la spia si spegne normalmente Tessera P mania nr°1819 - Porcospino Tosco-Emiliano - Tessera S.P.E.G. nr°15
|
   
Davide (td_13)
Utente registrato Username: td_13
Messaggio numero: 176 Registrato: 05-2014

| Inviato il lunedì 26 gennaio 2015 - 15:50: |
|
come ho gia detto secondo me sono i ceppi del freno a mano. comunque se fa freddo freddo non lo inserire il freno a mano se no poi la mattina è normale che si blocchi e senti la macchina frenata. comunque prova a fare come hai detto tu, non lo inserire di sera e poi vedi che la mattina non si blocca |
   
Marco C. (kalandra)
Utente registrato Username: kalandra
Messaggio numero: 45 Registrato: 10-2014

| Inviato il martedì 27 gennaio 2015 - 09:38: |
|
Attenzione che con le temperature basse il freno a mano può rimanere inserito e non si sblocca con l'abbassamento della leva. |
   
mario c. (misterk)
Utente registrato Username: misterk
Messaggio numero: 155 Registrato: 10-2009

| Inviato il sabato 24 marzo 2018 - 10:47: |
|
Buongiorno a tutti, riapro questa discussione perché mi trovo ad avere lo stesso problema dell'autore Spiego meglio: da quando ho comprato l'auto ho percorso circa 3000km (adesso ne ha 71000) ed é da circa 1500 che sento, a volte di più e altre meno, odore di frizione (credo) o di bruciato in generale proveniente dalla zona prese d'aria laterali ruote posteriori La frizione non slitta ma rispetto a quando l'ho ritirata a novembre, ho notato che a caldo in partenza, il pedale non é perfettamente fluido e a volte mi mette in crisi Non faccio mai partenze spinte ma solo qualche tiratina dove riesco, ho una guida molto tranquilla A qualcuno é capitato? TUT DUVERT...QUINTA PIIIENA!!!
|
   
Marco G. (gmar)
Nuovo utente (in prova) Username: gmar
Messaggio numero: 25 Registrato: 11-2015
| Inviato il sabato 24 marzo 2018 - 11:35: |
|
Ma puzza di ferodo o gomma bruciata? E se è quest'ultima e viene dalla presa d'aria laterale ho letto proprio in questo forum (ma non ricordo dove) che si tratta di un po' di sporco residuo sul (ma non vorrei sbagliare) corpo farfallato. Basta dargli, o fargli dare una pulitina. E' abbastanza tipico, anche la mia un po' lo fa, specie dopo una tirata, anche breve. |
   
mario c. (misterk)
Utente registrato Username: misterk
Messaggio numero: 156 Registrato: 10-2009

| Inviato il sabato 24 marzo 2018 - 22:51: |
|
Non riesco a distinguere bene l'odore Comunque in occasione del montaggio dei bilstein faro pulire il corpo farfallato come suggerisci e intanto non mi preoccupo piu di tanto Grazie TUT DUVERT...QUINTA PIIIENA!!!
|
   
Marco G. (gmar)
Nuovo utente (in prova) Username: gmar
Messaggio numero: 26 Registrato: 11-2015
| Inviato il domenica 25 marzo 2018 - 12:48: |
|
Ho trovato il post http://www.porschemania.it/discus/messages/502415/778565.html?1463571198 mi ricordavo male, non era il corpo farfallato. |
   
mario c. (misterk)
Utente registrato Username: misterk
Messaggio numero: 157 Registrato: 10-2009

| Inviato il lunedì 26 marzo 2018 - 09:17: |
|
Grazie Marco! informazioni preziosissime!! TUT DUVERT...QUINTA PIIIENA!!!
|
   
mario c. (misterk)
Utente registrato Username: misterk
Messaggio numero: 226 Registrato: 10-2009

| Inviato il venerdì 17 maggio 2019 - 17:01: |
|
Buonasera a tutti Riapro la discussione, ho sostituito la frizione della mia Boxster, più per sfizio che per vera necessità, ma alla fine ho fatto bene Dopo aver provato una gt3 991 che aveva un pedale frizione leggero e 'liscio' ho deciso di sostituire la mia ricordando di quando la sostituii alla 986 anni fa riscontrando un netto miglioramento (ma era proprio dura e il pedale andava a scatti rendendo difficili le partenze) Premesso questo, il meccanico mi ha detto che ho fatto bene a cambiarla! il cuscinetto reggispinta presenta un evidente solco nel punto di appoggio e una cricca nel materiale ormai ridotto di spessore auto con 85000km adesso ho una bella frizione leggera e 'liscia' TUT DUVERT...QUINTA PIIIENA!!!
|
   
Danilo (totti) (capoavis)
Utente registrato Username: capoavis
Messaggio numero: 82 Registrato: 03-2019

| Inviato il venerdì 17 maggio 2019 - 21:00: |
|
Hai fatto bene, tienila al top!!!! tessera 2624
|
   
Marco C. (kalandra)
Utente registrato Username: kalandra
Messaggio numero: 293 Registrato: 10-2014

| Inviato il lunedì 27 maggio 2019 - 11:47: |
|
La mia con 115k km ha ancora la frizione originale. Sentita da Paolo Verardini mi ha detto che posso aspettare a rifarla, anche se il pedale non è leggerissimo |