Autore |
Messaggio |
   
Luca (perots)
Utente registrato Username: perots
Messaggio numero: 305 Registrato: 08-2010

| Inviato il lunedì 21 luglio 2014 - 12:24: |
|
Ragazzi ho bisogno di lumi..... Solitamente la pressione la si regola a gomme fredde. Così facendo quando entrano in temperatura si scaldano e la pressione sale..... Ho notato perdita di grip con l'aumentare della temperatura, soprattutto in estate..... Voi che fate????? Ho trovato la mia anima gemella.... Il suo nome è Cayman... Cayman Porsche - Tessera 1884
|
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 1494 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 21 luglio 2014 - 13:42: |
|
nella mia, Porsche, dice 2.5 ant e post. a freddo. Ma in effetti il comportamento migliore lo riscontro con quella pressione a caldo. Se dovessi rispettare le indicazioni della casa, mi ritroverei con pressioni vicino ai 3 bar e comportamento molto peggiore oltre a una netta diminuzione del confort. Di conseguenza regolo la pressione a caldo. PORSCHE ERGO SUM
|
   
Andrea_gi (andrea_gi)
Utente registrato Username: andrea_gi
Messaggio numero: 232 Registrato: 05-2013

| Inviato il lunedì 21 luglio 2014 - 14:13: |
|
Io le tengo 2.00 davanti e 2.5 dietro. Come da libretto, se l'hanno scritto ci sarà un motivo. "Perché la vita è un brivido che vola via è tutto un equilibrio sopra la follia". Tessera nr. 2116
|
   
Luca (perots)
Utente registrato Username: perots
Messaggio numero: 306 Registrato: 08-2010

| Inviato il lunedì 21 luglio 2014 - 14:16: |
|
Concordo che se hanno scritto così un motivo ci sarà..... Però quando si scaldano e la pressione credo superi i 3 bar sculettano parecchio..... A voi no,??!??!!?!?! Ho trovato la mia anima gemella.... Il suo nome è Cayman... Cayman Porsche - Tessera 1884
|
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 1495 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 21 luglio 2014 - 16:12: |
|
Certo che c'è un motivo, ma non vuol dire che è sempre la soluzione migliore, in tutte le circostanze. Una casa costruttrice, fa scelte che tengono conto di varie situazioni riscontrabili, temperatura esterna, carico vettura, velocità ecc ecc più un x% di tolleranza. ESEMPIO Se consigliasse una misura a caldo dovrebbe specificare a quale temperatura e cosa succederebbe se tu la misurassi a 40° esterni mentre un 'altro a 20 ? O se oggi ci sono 35° e domani vai in montagna e ne trovi 8°, probabilmente regolando la pressione 2.5 a caldo ti ritroveresti con 1,6 o meno con i rischi che ne possono derivare Con la misura a freddo, la pressione sarà sempre sopra al limite minimo di sicurezza, con la contropartita che a caldo sarà superiore alla pressione ideale, ma non pericolosa. Perderai in prestazione, sentirai la macchina un po più scivolosa, sarà meno confortevole, ma non rischierai di stallonare un pneumatico in un tornante fatto a manetta Se si effettua la misurazione a caldo, la pressione va controllata MOLTO spesso e adattata alle condizioni, cosa che non tutti hanno voglia e la possibilità di fare. Se vai sul sito della Michelin e guardi cosa ti consigliano per un uso in pista ( massima prestazione ) con pneumatici stradali, loro consigliano 2.5 a caldo, dopo alcuni giri. Stessa cosa consiglia Pirelli P.S. comunque non sempre quello che dice Porsche è da considerarsi oro colato. Ad esempio Porsche nella 964 ha adottato un cerchio ruota posteriore con canale da 8 e pneumatico 255. NON è la soluzione migliore, anzi TUTTI i costruttori di pneumatici dicono che con quella misura il minimo è 8,5, l'ideale 9 PORSCHE ERGO SUM
|
   
Roberto S. (savo)
Moderatore Username: savo
Messaggio numero: 3154 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 21 luglio 2014 - 17:42: |
|
quotone per volpe grigia |
   
OminoBianco® (ominobianco)
Uomo di R.I.S.petto Username: ominobianco
Messaggio numero: 2337 Registrato: 01-2005

| Inviato il lunedì 21 luglio 2014 - 17:46: |
|
Quotone per il "volpino"!
 R.I.S. member, smacchiatore di leopardi e cromatore di leoni! CIAOOOOOO Luca, Ciao Paolo!
|
   
Il Maestro (leon59)
Porschista attivo Username: leon59
Messaggio numero: 4251 Registrato: 12-2006

| Inviato il lunedì 21 luglio 2014 - 18:53: |
|
Ve mo che storiaccia! Non pensavo che fosse così difficile gonfiare un pneumatico! le previsioni parlano di bufere in arrivo,si di scapaccioni.
|
   
Ans (ans)
Utente esperto Username: ans
Messaggio numero: 738 Registrato: 11-2011

| Inviato il lunedì 21 luglio 2014 - 20:42: |
|
Dipende, dipende e dipende. L'argomento pressione gomme è molto sottovalutato a cominciare dallo strumento che la misura, il manometro, spesso starato. Dipende dall'auto, dall'utilizzo, dal tipo di gomma e sue condizioni, dal carico della vettura, dalle sospensioni ... L'indicazione di Porsche è una prima indicazione,di compromesso. L'ideale sarebbe a caldo e dopo tante prove. Se sei proprio precisino e dotato di grande sensibilità di guida, munisciti anche di pirometro. Donne e motori ...
|
   
Pilotto (matteopilotto)
Porschista attivo Username: matteopilotto
Messaggio numero: 2558 Registrato: 01-2013

| Inviato il martedì 22 luglio 2014 - 10:35: |
|
citazione da altro messaggio:super quotone per la volpe pilota
io quando vado sul deserto quindi sabbia e un po di roccia le tengo a 1,2 bar anche se maMma Porsche non lo dice. Acqua..!!! Solo acqua....Grazie
|
   
AlexMi (alexmi)
Utente registrato Username: alexmi
Messaggio numero: 134 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 22 luglio 2014 - 12:14: |
|
Io mi attengo alle indicazioni della casa costruttrice, che quando indica la pressione a freddo da verificare ha già calcolato e tenuto in considerazione che a caldo sarà maggiore. |
   
Il Maestro (leon59)
Porschista attivo Username: leon59
Messaggio numero: 4255 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 22 luglio 2014 - 13:33: |
|
citazione da altro messaggio:a cominciare dallo strumento che la misura, il manometro, spesso starato.
Verissimo! Io comunque ho fatto questa prova;in estate,luglio e agosto tutti gli anni vado un paio di volte al Mugello,facendo la "montanara" una strada che molti di voi sicuramente conosceranno, che inizia a Imola e arriva a Firenze passando per il passo del Giogo, una strada molto divertente,non dico che si mettono a dura prova le dinamiche della macchina,pero' se c'è qualcosa che non va te accorgi subito,io per esempio avendo un assetto non stradale, noto che nelle frenate importanti,la macchina tende a saltare..ma detto questo,volevo tornare un attimo sul discorso pressione,che controllo sempre prima di uscire,le Michelin per il tipo di pneumatico che monto io consiglia, una pressione ottimale di esercizio sui 2.3 bar,che dopo aver fatto 70-80 km di strada di montagna in estate, ad un andatura sostenuta,la pressione gomme non aumenta di niente,mentre dopo tre giri di pista è capace di aumentare arrivando,sempre partendo da 2.3 bar,a 2.8-3 bar...concludendo , il mio pensiero è questo:non fatevi tante seghe mentali con le pressioni e date retta a quello che dice la mamma,che ha sempre ragione. le previsioni parlano di bufere in arrivo,si di scapaccioni.
|
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 1496 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 22 luglio 2014 - 15:21: |
|
Leon è FISICAMENTE ( legge della fisica ) impossibile che la pressione resti uguale misurando a freddo o dopo svariati km di guida. Ci saranno delle motivazioni che non conosco ma posso provare ad ipotizzare ( temperatura ambiente alla partenza, molto più elevata rispetto a quella della successiva misurazione, per esempio ) Che Porsche abbia sempre ragione,( riferito alla migliore prestazione ottenibile in funzione della pressione di gonfiaggio ) sei tu stesso a smentirlo, visto che la prestazione migliore le tue gomme la danno a 2,3 A CALDO e non 2.5 a freddo come consigliato da mamma. Il motivo del perché una casa stabilisca una pressione a freddo l'ho spiegato prima. Comunque, la mia auto si comporta meglio con pressioni non superiori a 2,5 /2,6 A CALDO Se altri si trovano bene facendo diversamente, sono contento per loro. La precisione dello strumento di misura la do per scontata e soprattutto deve essere sempre lo stesso. Altro particolare importante, anzi IMPORTANTISSIMO, è la percentuale di umidità presente nell'aria di gonfiaggio. Questa incide moltissimo nell'incremento di pressione interna al pneumatico, al crescere della temperatura. Purtroppo questa variabile è difficile da tenere sotto controllo, perché dipende da fattori esterni, come, qualità dell'impianto di gonfiaggio, umidità ambiente al momento del gonfiaggio. Ecco perché misurando a caldo, anziché a freddo può incidere parecchio sul comportamento dell'auto PORSCHE ERGO SUM
|
   
Il Maestro (leon59)
Porschista attivo Username: leon59
Messaggio numero: 4256 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 22 luglio 2014 - 17:42: |
|
Caro Alessandro,sto solo ribadendo il fatto che girando per la strada, anche "tirando" e "tirando" vuol dire fare una curva ai 40 e nella dritta si arriva a velocita ridicole,e i pneumatici non si stressano quindi le pressioni non subiscono variazioni di rilievo. Comunque l'anno scorso da questi giorni,con Chemist e Gabo abbiamo scorrazzato "con moto ondoso andante in aumento",tutta la mattina dal passo della Raticosa al passo della Futa e di nuovo alla Raticosa e se il buon Chemist (se ci sei batti un colpo)si ricorda, ti puo' confermare che,anche quel giorno ho misurato la pressione prima e dopo il giretto e non era aumentata. Questa non è teoria, è un dato di fatto. le previsioni parlano di bufere in arrivo,si di scapaccioni.
|
   
Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !! Username: macho43
Messaggio numero: 12231 Registrato: 02-2006

| Inviato il martedì 22 luglio 2014 - 18:56: |
|
cambia manometro vala !!! forse è proprio arrrivata ......la fine dei macci!
|
   
Il Maestro (leon59)
Porschista attivo Username: leon59
Messaggio numero: 4258 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 22 luglio 2014 - 19:34: |
|
citazione da altro messaggio:cambia manometro vala !!!
   le previsioni parlano di bufere in arrivo,si di scapaccioni.
|
   
Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !! Username: macho43
Messaggio numero: 12235 Registrato: 02-2006

| Inviato il martedì 22 luglio 2014 - 23:54: |
|
credo che influisca anche il tipo di asfalto . Non puoi insegnare al granchio a camminare diritto
|
   
Pilotto (matteopilotto)
Porschista attivo Username: matteopilotto
Messaggio numero: 2561 Registrato: 01-2013

| Inviato il mercoledì 23 luglio 2014 - 08:35: |
|
io q8 il maestro. e oggi stesso gli spedisco un manometro professionale. gironzolando per strada le pressione cambia ma non in modo tale da sentire differenze sulla guida. in pista e' altra cosa. Acqua..!!! Solo acqua....Grazie
|
   
Il Maestro (leon59)
Porschista attivo Username: leon59
Messaggio numero: 4265 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 23 luglio 2014 - 12:51: |
|
Grazie Pilotto! Queste lezioni le do gratis, ma apprezzo molto il tuo gesto, aspetto il manometro con ansia.
citazione da altro messaggio:credo che influisca anche il tipo di asfalto
dai non cominciare a postare boiate anche te,per favore! le previsioni parlano di bufere in arrivo,si di scapaccioni.
|
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 1499 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 23 luglio 2014 - 15:49: |
|
Siete dei fermoni e con una sensibilità da elefanti NOI PILOTONES BRIANZOLI ce ne accorgiamo eccome. RI
Sapendo che siete dei testoni oggi mi sono armato di santa pazienza e vi dimostro SCIENTIFICAMENTE che bastano pochi km a velocità bassissima per incrementare la pressione QUESTA MATTINA IN BOX
PRESSIONE MISURATA A FREDDO ( temp. ambiente 23,5 ) 2,5 bar
QUALCHE KM SU PERCORSO CITTADINO
ED ECCOMI ARRIVATO AL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DEL SUPEWRMERCATO INCREDIBILE MA VERO DOPO AVER PERCORSO 7,3 KM in 16 MINUTI, ALLA FOLLE VELOCITA' MEDIA DI 27,3 KM/H ( COMPRESO SOSTA DAL GIORNALAIO ) LA PRESSIONE E' SALITA a 2,65 BAR
Stiamo parlando di pochi km fatti a meno di 30 di media, se avessi fatto solo poca più strada o tenuto una velocità appena decorosa saremmo arrivati intorno ai 2.7 / 2.8 Con temperature esterne più elevate o se ci tiro dentro arrivo a 2.9 / 3.0 Che ci crediate o no, tra 2.5 e 2.8, la differenza si sente benissimo. La pressione consigliata da Wv per la Passat è 2.6 a freddo ma il comportamento migliore lo si ottiene con 2.7 A CALDO Infatti l'ideale sarebbe tenerle a 2.4 a freddo, ma dal momento che è un auto che uso quotidianamente non posso permettermi di regolare la pressione in funzione del tempo o del percorso, così tengo un 2.5 di compromesso P.S. Ovviamente se carico l'auto la pressione deve essere incrementata PORSCHE ERGO SUM
|
   
Il Maestro (leon59)
Porschista attivo Username: leon59
Messaggio numero: 4268 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 23 luglio 2014 - 16:57: |
|
Te Alessandro mi sembri lo scienziato pazzo,a parte che da quella volta che hai fatto la prova ammortizzatore nella bilancia pesa persone,hai perso ogni tipo di credibilità. ah ah ah che ridere..la bilancia.. Dai non insistere con quelle pisciate fuori dal orinario. Se vuoi fare una prova seria,fai un decina di km in modo che la pressione si stabilizzi, la controlli e poi fai altri 100 km e la ricontrolli di nuovo e vedrai che al massimo aumenta di 1 bar. Però,mi raccomando non lasciarla 2 ore nel parcheggio del supermercato sotto il sole. le previsioni parlano di bufere in arrivo,si di scapaccioni.
|
   
Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !! Username: macho43
Messaggio numero: 12237 Registrato: 02-2006

| Inviato il mercoledì 23 luglio 2014 - 17:30: |
|
adesso l.hai detta te la cacata leon . 1 bar ??? poi è logico se fai 10 km e poi 100 ala stessa velocita e temperatura non cambia molto . ma se vai a tirare sulla futa cambia . scommetto quel che vuoi ! Non puoi insegnare al granchio a camminare diritto
|
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 1500 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 23 luglio 2014 - 17:52: |
|
Leon leggi bene, il parcheggio era SOTTERRANEO La bilancia rende perfettamente l'idea, poi se devi pesare l'oro non è attendibile, ma per quello che doveva fare, andava benissimo. Se faccio altri 100 km, MA ANCHE MOLTI MENO, tirando, va a 2.9 come ho scritto, perché ho gia provato. Comunque lo scienziato pazzo "otto von fox" la prossima volta che ci si vede ti prova la pressione ma non alle gomme  PORSCHE ERGO SUM
|
   
Il Maestro (leon59)
Porschista attivo Username: leon59
Messaggio numero: 4269 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 23 luglio 2014 - 18:34: |
|
citazione da altro messaggio:adesso l.hai detta te la cacata leon . 1 bar ???
certo che se devo arrivare dietro alle tue, devo camminare con gli stivali.... bella questa, che ridere...intendevo .1 bar,mi è scappato il puntino,.. non ho riletto prima di lanciare.. ti ci metti anche te a scrivere minchiate!? Comunque grazie della segnalazione. Non c'è bisogno che scommetti, chiedilo a Chemist, anzi chiamalo ora così risolviamo subito così possiamo chiudere questa stupida discussione. Ma secondo te o secondo voi,che interessi avrei a dire,anzi ad insistere che a girare per la strada le pressioni dei pneumatici non subiscono variazioni di rilievo da pregiudicare il comportamento del auto?! le previsioni parlano di bufere in arrivo,si di scapaccioni.
|
   
Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !! Username: macho43
Messaggio numero: 12238 Registrato: 02-2006

| Inviato il mercoledì 23 luglio 2014 - 18:45: |
|
hai per caso misurato prima qua in pianura e poi in montagna a 1000 metri ? occhio che ci sono dufferenze ?! Non puoi insegnare al granchio a camminare diritto
|
   
Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !! Username: macho43
Messaggio numero: 12239 Registrato: 02-2006

| Inviato il mercoledì 23 luglio 2014 - 18:48: |
|
ale . io lo tengo fermo e tu gli provi la pressione ! ci sto ! ahahah Non puoi insegnare al granchio a camminare diritto
|
   
Luca (perots)
Utente registrato Username: perots
Messaggio numero: 307 Registrato: 08-2010

| Inviato il mercoledì 23 luglio 2014 - 20:01: |
|
bhe alla fine vedo che era come la penso io...... quindi forse un -0.2 -0.3 di pressione a freddo rispetto al prescritto direi che ci sta o no????
 Ho trovato la mia anima gemella.... Il suo nome è Cayman... Cayman Porsche - Tessera 1884
|
   
Ans (ans)
Utente esperto Username: ans
Messaggio numero: 739 Registrato: 11-2011

| Inviato il mercoledì 23 luglio 2014 - 21:29: |
|
PV=nrT è stato detto!?  Donne e motori ...
|
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 1501 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 23 luglio 2014 - 21:36: |
|
direi di si. Fai qualche prova e poi racconta le. tue impressioni. P.S. Il maestro ci pensiamo io e Macho a convincerlo in separata sede  PORSCHE ERGO SUM
|
   
michele (mii)
Porschista attivo Username: mii
Messaggio numero: 4477 Registrato: 04-2004

| Inviato il mercoledì 23 luglio 2014 - 21:44: |
|
Acqua e olio tuttapposto? \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
michele (mii)
Porschista attivo Username: mii
Messaggio numero: 4478 Registrato: 04-2004

| Inviato il mercoledì 23 luglio 2014 - 21:55: |
|
Acqua e olio tuttapposto? \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Black Wolf (rubens1977)
Utente registrato Username: rubens1977
Messaggio numero: 178 Registrato: 05-2013

| Inviato il mercoledì 23 luglio 2014 - 22:17: |
|
Interessante le abbasso pure io di 0,3...grazie... IO HO QUEL CHE HO DONATO..(G.D.)
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5437 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 24 luglio 2014 - 09:49: |
|
Io su altre auto preferisco alzare le pressioni di uno o due decimi. Sulle 911 classiche davanti tengo quella prescritta e dietro alzo di 1 decimo Ciao SuperMario
|
   
OminoBianco® (ominobianco)
Uomo di R.I.S.petto Username: ominobianco
Messaggio numero: 2338 Registrato: 01-2005

| Inviato il giovedì 24 luglio 2014 - 10:10: |
|
citazione da altro messaggio:PV=nRT
Ah, Clapeyron... (Messaggio modificato da ominobianco il 24 luglio 2014) R.I.S. member, smacchiatore di leopardi e cromatore di leoni! CIAOOOOOO Luca, Ciao Paolo!
|
   
Il Maestro (leon59)
Porschista attivo Username: leon59
Messaggio numero: 4274 Registrato: 12-2006

| Inviato il giovedì 24 luglio 2014 - 10:48: |
|
citazione da altro messaggio:Acqua e olio tuttapposto?
Mii ti prego,non svegliare il can che dorme... ..che in questi giorni, non è ancora venuto in mente a nessuno di aprire l'ennesimo 3d ad effetto devastante per discutere se è meglio il 10w60 o il 5w50...per non parlare poi delle differerenze fra il minerale e sintetico.. le previsioni parlano di bufere in arrivo,si di scapaccioni.
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 5076 Registrato: 10-2006

| Inviato il giovedì 24 luglio 2014 - 22:37: |
|
Ma della quota ne vogliamo parlare? se si salgono 400 metri, a fare i pignoli, c'è da farci i conti... comunque nell'ordine del decimo in meno.
 |
   
Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !! Username: macho43
Messaggio numero: 12246 Registrato: 02-2006

| Inviato il giovedì 24 luglio 2014 - 22:51: |
|
citazione da altro messaggio:Ma della quota ne vogliamo parlare?
IO LO DISSI !! :
citazione da altro messaggio:hai per caso misurato prima qua in pianura e poi in montagna a 1000 metri ? occhio che ci sono dufferenze
Non puoi insegnare al granchio a camminare diritto
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5443 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 24 luglio 2014 - 23:04: |
|
Una gomma ben gonfia muove meno la spalla ed il battistrada, si scalda meno ed è più precisa, io sconsiglierei su strada di sottogonfiarle. Ciao SuperMario
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 5079 Registrato: 10-2006

| Inviato il giovedì 24 luglio 2014 - 23:47: |
|
Macho, chiedo venia! |
   
Il Maestro (leon59)
Porschista attivo Username: leon59
Messaggio numero: 4278 Registrato: 12-2006

| Inviato il venerdì 25 luglio 2014 - 08:32: |
|
citazione da altro messaggio:Ma della quota ne vogliamo parlare? se si salgono 400 metri, a fare i pignoli
..non vogliamo micca guardare a una forcalata di noci.. le previsioni parlano di bufere in arrivo,si di scapaccioni.
|
   
Sandro (sdm)
Porschista attivo Username: sdm
Messaggio numero: 1339 Registrato: 02-2011

| Inviato il venerdì 25 luglio 2014 - 16:43: |
|
Affrontiamo la questione dal punto di vista ingegneristico. A parità di quota e di temperatura ambiente una gomma gonfiata a freddo a P1=2,5 bar e T1=27°C se a caldo arriva a T2=50°C porterà la sua pressione P2 a circa 2,7 bar. Applicando la legge dei gas perfetti infatti P2=T2/T1*P1 (dove le temperature sono espresse in °K e le pressioni in bar) ---> P2=323/300*2,5=2,69 bar. Se la temperatura della gomma arrivasse a 70°C (uso gravoso della vettura) la sua pressione salirebbe a 2.86 bar. A 90°C si raggiunge una pressione di circa 3 bar. Parlando di pista gli pneumatici lavorano ad una temperatura ottimale tra gli 85°C e i 100°C, a valori più alti si deteriorano velocemente perdendo efficienza o addirittura esplodendo. Sotto questi valori sono egualmente inefficienti, ecco perchè si vedono zig-zagare le auto per cercare di tenerli caldi o scaldarli il piu’ velocemente possibile. Se varia anche la quota (ad es nei Rally) occorre tener conto di altri fattori. In primo luogo, la pressione atmosferica dipende dall’altitudine alla quale ci si trova. Più si sale di quota più la pressione diminuisce. Se gonfiate gli pneumatici a una pressione di 2.5 bar sul livello del mare, la pressione aumenterà mano a mano che si sale in altitudine perché l'aria esterna sarà sempre più rarefatta. Ma non è tutto. Con la salita in quota, l’aria si raffredda alla stessa velocità con la quale diventa rarefatta. Essendo l'aria un gas, risponde ad alcune leggi della fisica. Una di queste leggi vuole che quando la temperatura alla quale è sottoposto un gas diminuisce, il gas si contrae, il che provoca una diminuzione della pressione. Di conseguenza, quando la temperatura diminuisce, provoca una diminuzione della temperatura dell'aria nello pneumatico. La pressione dello pneumatico pertanto diminuisce. Questi due fenomeni - l'aumento della pressione dovuta al cambiamento di differenziale tra la pressione dello pneumatico e l'aria nell'ambiente e la diminuzione della pressione dovuta al raffreddamento del gas - grosso modo si compensano a vicenda. Di conseguenza, tra la bassa e l'alta quota, la pressione degli pneumatici a freddo non varia di molto ma, da pignoli, si può comunque tenerne conto.
aumento della pressione dovuta al cambiamento di differenziale tra la pressione dello pneumatico e l (Messaggio modificato da sdm il 25 luglio 2014) il controsterzo non è il modo più veloce per percorrere una curva, ....... ma certamente è il più divertente!
|
   
Il Maestro (leon59)
Porschista attivo Username: leon59
Messaggio numero: 4286 Registrato: 12-2006

| Inviato il venerdì 25 luglio 2014 - 17:06: |
|
citazione da altro messaggio:non vogliamo micca guardare a una forcalata di noci..
A meno che Maccio e CeraGrey non vogliano tentare una nuove impresa,tipo quella di scalare il K2 in Porsche...?!
   le previsioni parlano di bufere in arrivo,si di scapaccioni.
|
   
Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !! Username: macho43
Messaggio numero: 12251 Registrato: 02-2006

| Inviato il venerdì 25 luglio 2014 - 22:12: |
|
ci sono anche luoghi in altura con temperature piu elevate che in pianura ! Non puoi insegnare al granchio a camminare diritto
|
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 1509 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 25 luglio 2014 - 23:13: |
|
come detto da Sandro la pressione aumenta di circa 01 bar ogni 10 gradi di aumento temperatura. Ed e' quello che ho sostenuto e dimostrato. L' aumento di pressione in funzione della quota e' la parte meno importante ma c'e'. Altra cosa da considerare e che ho fatto presente in precedenza e' la percentuale di umidita' nell' aria di gonfiaggio, che non rispetta la legge dei gas perfetti ma ha incrementi molto maggiori. Ecco perche' nel mondo reale se parti con 2.5 bar e adotti una guida allegra ti ritrovi vicino ai 3. poi c'e' chi nota la differenza ( peggioramento del comportamento vettura ) e adotta dei correttivi e chi no. Giusto per concludere , nei paesi nordici, Finlandia Norvegia ecc ecc. hanno il problema inverso. In inverno devono aumentare la pressione dei pneumatici di 0.3 bar rispetto agli pneumatici estivi, Perche' se misurata in box , normalmente riscaldati, andando a -20 / -25 la pressione crolla. Probabilmente con il manometro del maestro non cambierebbe nulla ugualmente  PORSCHE ERGO SUM
|
   
Ans (ans)
Utente esperto Username: ans
Messaggio numero: 742 Registrato: 11-2011

| Inviato il venerdì 25 luglio 2014 - 23:52: |
|
nell'ambito delle precisioni/seghe teoriche c'è da annoverare anche l'aumento di volume della gomma con la pressione (V varia nell'equazione) e la naturale contrazione/allungamento della gomma al variare della temperatura determinando autonome variazioni di pressione ... confusione fatta e tornando alla domanda iniziale suggerisco solo un buon manometro 0-4 bar eventualmente da 10 cm e classe di precisione 1% e tante prove Donne e motori ...
|
   
Paolo (jackyickx)
Utente registrato Username: jackyickx
Messaggio numero: 123 Registrato: 07-2013
| Inviato il sabato 26 luglio 2014 - 11:00: |
|
2,4 davanti (prescrizione 2,2), 2,5 dietro (prescrizione 2,4) VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
Luca (wigens76)
Nuovo utente (in prova) Username: wigens76
Messaggio numero: 30 Registrato: 10-2013

| Inviato il sabato 26 luglio 2014 - 19:12: |
|
Prendendo spunto da questo argomento volevo chiedervi se qualcuno aveva mai provato un TPMS attivo tipo il TP-8886 che funziona con ios o Android o tipo il TP-05 che si collega al navigatore. Promettono di monitorare pressione e temperatura, sembrando molto interessanti. Luca |