Autore |
Messaggio |
   
Davide (paco)
Nuovo utente (in prova) Username: paco
Messaggio numero: 21 Registrato: 11-2011
| Inviato il sabato 07 giugno 2014 - 11:20: |
|
Innanzitutto mi scuso per la lunga assenza dal forum dovuta a necessità lavorative e di spostamento che mi hanno costretto a riporre la passione nel cassetto. Per gli stessi ho dovuto rinunciare ad usare la piccola negli ultimi mesi che è custodita in garage con batteria staccata. A parte il discorso ovalizzazione, quali altri inconvenienti seri mi posso aspettare? Su un fermo a 6 mesi circa? E andando oltre? |
   
AlexMi (alexmi)
Utente registrato Username: alexmi
Messaggio numero: 90 Registrato: 04-2014

| Inviato il sabato 07 giugno 2014 - 11:30: |
|
Per l'ovalizzazione, occorre gonfiare le gomme a una pressione più alta. Per il resto, sarebbe meglio fargli un giro almeno una volta al mese, facendo entrare in circolo e in temperatura l'olio. |
   
Davide (paco)
Nuovo utente (in prova) Username: paco
Messaggio numero: 23 Registrato: 11-2011
| Inviato il sabato 07 giugno 2014 - 12:32: |
|
Purtroppo non ho modo di farci un giro al mese nel prossimo periodo... |
   
Gianfranco C. (giacorbe)
Porschista attivo Username: giacorbe
Messaggio numero: 2410 Registrato: 12-2005

| Inviato il sabato 07 giugno 2014 - 21:26: |
|
citazione da altro messaggio:Purtroppo non ho modo di farci un giro al mese nel prossimo periodo...
basta trovare un volontario........... ------Guardare ma non toccare.------- Tessera PiMania 732.
|
   
Davide (td_13)
Utente registrato Username: td_13
Messaggio numero: 60 Registrato: 05-2014

| Inviato il sabato 07 giugno 2014 - 22:06: |
|
Stacchi la batteria e porti la pressione delle gomme a 3 bar. Credo che l'auto si accenderà senza problemi anche dopo lunghe soste |
   
Davide (paco)
Nuovo utente (in prova) Username: paco
Messaggio numero: 24 Registrato: 11-2011
| Inviato il venerdì 05 settembre 2014 - 11:18: |
|
Problemino: una volta staccata la batteria come faccio a riattaccarla essendo la chiusura centralizzata elettrica come si apre il bonnet??? |
   
daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !! Username: danielterry
Messaggio numero: 8135 Registrato: 03-2008

| Inviato il venerdì 05 settembre 2014 - 11:26: |
|
Che e' unabarca? Rimessaggio?? "Gentlemen start your engine" Race Direction Le Mans Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12'13 - track on Vallelunga,Magione,Monza,Nurburgring
|
   
Davide Z. (davide67)
Utente registrato Username: davide67
Messaggio numero: 412 Registrato: 05-2012

| Inviato il venerdì 05 settembre 2014 - 11:53: |
|
Io ho tenuto fermo la mia 997 s per 4 mesi ...si stacca solo il polo positivo, si gonfiano le gomme a 3.3 bar,si lascia aperto il cofano (dove c'è la batteria)con un tappo di sughero....e riparte al primo colpo. LE COMODITA' NON SONO MAI ABBASTANZA!! OTTO-FM FOLLOWER
|
   
Danilo (totti)
Porschista attivo Username: totti
Messaggio numero: 2228 Registrato: 03-2013

| Inviato il venerdì 05 settembre 2014 - 12:07: |
|
...per sentito dire possono presentarsi diversi problemini dovuto al fermo,uno di questi potrebbe anche essere sulle o ring motore che si irrigidiscono non lavorando e quindi cominciano a trasudare olio. ...solo carrera,per sempre.....
|
   
AlexMi (alexmi)
Utente registrato Username: alexmi
Messaggio numero: 153 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 17 ottobre 2014 - 21:59: |
|
Ragazzi i finestrini è meglio lasciarli chiusi oppure aperti nel rimessaggio invernale? |
   
Davide (td_13)
Utente registrato Username: td_13
Messaggio numero: 124 Registrato: 05-2014

| Inviato il sabato 18 ottobre 2014 - 17:40: |
|
se chiudi completamente i finestrini poi appena apri lo sportello sembra che si stacca via il vetro, ti conviene staccare la batteria con le porte aperte, cosi il vetro scende giu di quello che serve |
   
AlexMi (alexmi)
Utente registrato Username: alexmi
Messaggio numero: 154 Registrato: 04-2014

| Inviato il domenica 19 ottobre 2014 - 23:59: |
|
Ho il manutentore batteria, non la stacco. Quindi conviene lasciare un dito per parte, ma non va polvere sulle guarnizioni? |
   
Andrea (andy_lupo)
Utente registrato Username: andy_lupo
Messaggio numero: 263 Registrato: 05-2013

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2014 - 11:52: |
|
Alex, avere il vetro del finestrino un po'piu giù serve solo se stacchi la batteria. Te che hai il mantenitore, lascia i finestrini chiusi. |
   
AlexMi (alexmi)
Utente registrato Username: alexmi
Messaggio numero: 155 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2014 - 15:01: |
|
Grazie ragazzi, anche se in realtà non avevo calcolato una cosa: almeno un finestrino leggermente aperto lo devo lasciare, altrimenti il filo del manutentore dove lo faccio passare?  |
   
Andrea (andy_lupo)
Utente registrato Username: andy_lupo
Messaggio numero: 264 Registrato: 05-2013

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2014 - 15:07: |
|
Dipende che manutentore hai, io col mio CTEK MXS 5.0 mi attacco direttamente alla batteria con l'accessorio con gli occhielli... |
   
AlexMi (alexmi)
Utente registrato Username: alexmi
Messaggio numero: 156 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2014 - 15:53: |
|
Il mio è quello Porsche, occorre attaccarlo alla presa accendisigari |
   
Andrea (andy_lupo)
Utente registrato Username: andy_lupo
Messaggio numero: 265 Registrato: 05-2013

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2014 - 16:01: |
|
Allora non hai alternative... devi lasciare il finestrino aperto. Quello marchiato porsche, oltre ad essere più costoso solo perchè marchiato porsche, non è altro che il modello base della CTEK... Il mio l'ho pagato sugli 80 euri spedito sulla baia. |
   
Alfonso (alfi)
Porschista attivo Username: alfi
Messaggio numero: 1213 Registrato: 06-2010

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2014 - 16:56: |
|
Ale idem quando lascio la mia in garage prevedendo di non prenderla per un certo periodo uso l'utilissimo mantieni-carica originale Porsche Tequipment (cioe' CTEK brandizzato Porsche). Sulla 981 Boxster (ma anche sulla tua essendo l'architettura uguale) avevo il pacchetto fumatori e lo spinotto andava appunto solo nella presa accendisigari mentre il filo non lo facevo passare assolutamente creando un dito di distanza tra il vetro e la capotte ma facendolo passare sotto lo sportello in coincidenza dello spazio del parafango...quindi in basso tutto a sinistra (come suggerito dal CP) cosi facendo non si danneggia ne la guarnizione battuta sportello e ne tanto meno il cavo e puoi tenere i finestrini tranquillamente chiusi senza che entra polvere e senza che possa suonare l'allarme (se hai chiuso con il telecomando e hai il perimetrale con sensore) Purtroppo (nel senso che e' un po meno pratico) ora sulla Cayman (senza pacchetto fumatori) ho dovuto prendere un accessorio aggiuntivo che mi consente solo il mantenimento tramite attacco diretto sul positivo batteria e dado per negativo sulla carrozzeria. Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
AlexMi (alexmi)
Utente registrato Username: alexmi
Messaggio numero: 157 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2014 - 21:53: |
|
Ciao Alf, ma la guarnizione sulla portiera e perimetrale, non c'e un punto dove il filo puo passare senza schiacciare la guarnizione, o almeno sulla 987 non lo ho trovato |
   
Alfonso (alfi)
Porschista attivo Username: alfi
Messaggio numero: 1214 Registrato: 06-2010

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2014 - 23:23: |
|
...si ma in quel punto (in basso lateralmente tra sportello e parafango anteriore) il filo comprimerà' in maniera quasi impercettibile la guarnizione e non rimarrà danneggiato, la sezione laterale (del filo) se noti e' appiattita e non rotonda è una volta chiuso lo sportello fai la prova e vedi che il filo ha gioco nel senso che non è trattenuto dalla pressione della guarnizione se non appunto in maniera molto lieve...io cerco di far capitare il punto di appoggio tra filo e guarnizione su uno dei tratti (del filo) che fa le pieghe naturali dovute alla posizione di riavvolgimento. Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
conta (conta)
Utente registrato Username: conta
Messaggio numero: 438 Registrato: 05-2011

| Inviato il martedì 21 ottobre 2014 - 08:41: |
|
la sezione del cavo è decisamente piccola in confronto allo spessore della guarnizione porta, che deve compensare una "luce", tra sportello e carrozzeria, abbastanza ampia....potete fare passare il cavo dove volete senza correre il rischio di deformare la guarnizione....poi stiamo parlando di alcuni mesi e non anni di fermo macchina  Boxster S Anniversary Edition (50 Years of 550 Spyder) Tessera Socio N°2024
|
   
AlexMi (alexmi)
Utente registrato Username: alexmi
Messaggio numero: 158 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 21 ottobre 2014 - 11:47: |
|
Ok grazie mille, stasera provo  |
   
Alfonso (alfi)
Porschista attivo Username: alfi
Messaggio numero: 1226 Registrato: 06-2010

| Inviato il sabato 15 novembre 2014 - 11:25: |
|
Ale hai poi fatto la prova del cavo? Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Matteo Il Doc (icemouse)
Utente registrato Username: icemouse
Messaggio numero: 271 Registrato: 04-2010

| Inviato il sabato 15 novembre 2014 - 16:06: |
|
Ciao ho comprato il Mnutentore di carica. Ho fatto come dice il conta e cioè finestrini alzati e filo che passa tra la guarnizione dopo una settimana di fermo controllo nessuna traccia di impronta del filo sulla guarnizione . Io continuo in questo modo . Saluti il Doc
 Tessera n. 1715
|
   
Alfonso (alfi)
Porschista attivo Username: alfi
Messaggio numero: 1227 Registrato: 06-2010

| Inviato il sabato 15 novembre 2014 - 16:51: |
|
Ottimo, io su questa altra 981 sono "costretto" (non avendo il pacchetto fumatori) a farlo passare per il cofano andando direttamente sulla batteria aggiungendo un ulteriore accessorio. Ovviamente puo' essere fatto in alternativa anche a chi ha il pacchetto fumatori (o modello 987)...alla fine il tutto (grazie al cavo aggiuntivo opzionale) risulta anche abbastanza pratico perche' non devo stare attento a far passare il filo nell'abitacolo li dove la guarnizione e gli spazi sportello/parafango sono adiacenti essendo la guarnizione cofano piu piatta e il cavo piu sottile rispetto a quello del primo tratto con lo spinotto.  Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 4659 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 15 novembre 2014 - 18:18: |
|
Scusa Alfonso, ma perché la tua 981 senza pacchetto fumatori non ha, comunque, prese di corrente nell'abitacolo, ad esempio nel vano piedi lato passeggero?? Nelle Porsche tutte le prese di corrente sono alimentate anche a quadro spento e auto chiusa...la tua soluzione l'ho dovuta adottare con MB e BMW che, a differenza di Porsche, hanno le prese accendisigari e di corrente sotto quadro... |
   
Alfonso (alfi)
Porschista attivo Username: alfi
Messaggio numero: 1228 Registrato: 06-2010

| Inviato il sabato 15 novembre 2014 - 18:59: |
|
Ciao Alessandro, anche io infatti ero convinto che le prese 12v che sono nell'abitacolo (una e' nel tunnel centrale nel vano bracciolo e l'altra nel vano portaoggetti se si ha il PCM) potevano alimentare il mantieni-carica solo che quando sono andato ad inserire lo spinotto nella presa ho dopo pochi istanti notato che le spie cominciavano ad alternarsi da verde ad arancio senza stabilizzarsi. Al CP poi mi hanno poi spiegato l'arcano e che cioe' le prese funzionano anche a quadro spento ma solo per pochi minuti passati i quali non alimentano piu quindi il mantieni-carica dopo un po andava in conflitto e quindi ho dovuto acquistare il cavo opzionale (previsto appunto per chi non ha il pacchetto fumatori e quindi la presa accendisigari che rimane sempre attiva) che va direttamente sul morsetto positivo della batteria e (importante) sul dado di massa per il negativo (mai andare sul morsetto negativo della batteria per evitare non so quale sbalzo dannoso per le centraline) Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 4660 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 15 novembre 2014 - 21:14: |
|
Su 997 e Cayenne prima serie non è così, io tengo spesso il mantenitore nella presa del vano piedi passeggero anche per una settimana intera ed è sempre alimentata...è vero che la mia ha il pacchetto fumatori, ma anche le altre prese, oltre a quella a fianco al posacenere, sono sempre alimentate...mi sembra strano (e sbagliato) che su 981 abbiano cambiato questa buona scelta costruttiva, per auto che molto spesso sono usate saltuariamente e, di conseguenza, hanno bisogno del mantenitore di carica batteria...confermo che con i morsetti batteria conviene collegare il negativo a massa invece che al polo - della batteria...anche io con la BMW faccio così ed infatti la casa bavarese prevede il polo positivo e il dado massa nel cofano motore per il negativo, in quanto la batteria è posta nel bagagliaio... |
   
AlexMi (alexmi)
Utente registrato Username: alexmi
Messaggio numero: 195 Registrato: 04-2014

| Inviato il domenica 16 novembre 2014 - 12:49: |
|
Ciao Alf, si poi l'ho fatto passare dove hai indicato tu, è li ferma da quasi un mese, non ho più verificato se si formano segni, ma in effetti è in una posizione poco sollecitata
 |
   
stefano (balduzz)
Nuovo utente (in prova) Username: balduzz
Messaggio numero: 12 Registrato: 06-2014
| Inviato il domenica 16 novembre 2014 - 14:33: |
|
Ciao Alfonso, ma il vano batteria, nel momento in cui chiudi il cofano, resta chiuso all'interno delle guarnizioni del bagagliaio? La 987 c'è l'ha esterno per cui non rimangono schiacciate le guarnizioni quando chiudo e lascio il mantenitore di carica....saluti Stefano |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 4667 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 16 novembre 2014 - 18:27: |
|
Infatti il cofano bagagli va lasciato leggermente socchiuso...ovviamente l'auto deve essere parcheggiata in un box privato chiuso... |
   
Alfonso (alfi)
Porschista attivo Username: alfi
Messaggio numero: 1231 Registrato: 06-2010

| Inviato il domenica 16 novembre 2014 - 18:45: |
|
Ciao Ale...perfetto mi fa piacere che hai risolto nella maniera migliore. X Stefano, il vano batteria ha un esteso coperchio di plastica (uguale per 981/991) credo sia lo stesso per 987 non ricordo piu comunque per consentire al cofano di chiudersi perfettamente ho rimosso temporaneamente detto coperchio (giusto per il tempo del rimessaggio) perche' quel centimetro che si prende in altezza quando i fermi sono fuori sede non consente di chiudersi (salvo forzandolo e quindi arrecando un danno) e quindi di inserire il satellitare. Saluti Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Marco C. (kalandra)
Nuovo utente (in prova) Username: kalandra
Messaggio numero: 23 Registrato: 10-2014

| Inviato il lunedì 17 novembre 2014 - 09:22: |
|
Per quanto riguarda la capote voi la lasciate in tensione o sbloccate la leva per diminuire la tensione ? |
   
Andrea (andy_lupo)
Utente registrato Username: andy_lupo
Messaggio numero: 290 Registrato: 05-2013

| Inviato il lunedì 17 novembre 2014 - 09:45: |
|
Alfonso, una soluzione ancora migliore per tenere chiuso il cofano anteriore è semplicemente far passare il cavo del mantenitore nello spazio tra i tergicristalli e la parte sotto del cofano. Vorrei invece un chiarimento riguardo al collegare il negativo del mantenitore al dado di massa... sono un perito elettronico e non ne capisco la logica, essendo il dado di massa e il negativo della batteria collegati fisicamente non dovrebbe cambiare un'ostia... |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 8032 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 17 novembre 2014 - 11:13: |
|
citazione da altro messaggio:sono un perito elettronico e non ne capisco la logica, essendo il dado di massa e il negativo della batteria collegati fisicamente non dovrebbe cambiare un'ostia...
Infatti. E' identico. Io ho spesso collegato sul polo negativo e non succede nulla... Da quel che sò però, a volte si consiglia di non collegare sul polo negativo per eventuali formazioni di scintille al momento del contatto in prossimità della batteria... credo sia solo un eccesso di sicurezza. ciao |
   
Alfonso (alfi)
Porschista attivo Username: alfi
Messaggio numero: 1233 Registrato: 06-2010

| Inviato il lunedì 17 novembre 2014 - 12:27: |
|
Ciao Andrea, prima di tutto grazie per il consiglio non ci avevo pensato anche se pero' ora non ricordo se comunque c'e' una guarnizione o un qualcosa (anche senza il coperchio batteria) a cofano chiuso che sigilli lo spazio tra i tergicristalli e il bordo cofano. Per il dado di massa anche io sulle prime sono rimasto interdetto perche' solitamente ed istintivamente si va prima sul polo positivo batteria e poi sul polo negativo batteria o viceversa (ricordandosi poi di fare l'inverso quando si scollegano le pinze) ma il capo officina lo ha detto come fosse una regola quella appunto di fissare il cavo negativo sul dado di massa e non sul polo batteria per evitare danni...quali poi non mi e' dato sapere pero' essendo il dado in bella vista poco distante non mi e' costato nulla fare come Porsche consiglia. Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
stefano (balduzz)
Nuovo utente (in prova) Username: balduzz
Messaggio numero: 13 Registrato: 06-2014
| Inviato il lunedì 17 novembre 2014 - 14:41: |
|
Andrea anch'io infatti faccio passare i cavetti nello spazio tra i tergicristalli e il cofano, ci passa perfettamente e chiudo il cofano senza problemi anche se la mia riposa in box privato e coperta da telo.... |
   
Marco C. (kalandra)
Nuovo utente (in prova) Username: kalandra
Messaggio numero: 24 Registrato: 10-2014

| Inviato il lunedì 17 novembre 2014 - 17:52: |
|
Il motivo per il quale si fissa ad un dado di massa e non direttamente al polo - è che la scocca fa una certa resistenza ed evita sbalzi di tensione alle centraline. |
   
Alfonso (alfi)
Porschista attivo Username: alfi
Messaggio numero: 1239 Registrato: 06-2010

| Inviato il sabato 22 novembre 2014 - 18:04: |
|
Prova fatta! La 981 non ha lo spazio libero tra il cofano e il settore tergicristallo nonostante si levi il pannello in plastica, infatti ha una guarnizione che percorre tutto il bordo e che di fatto isola il cofano. Il famoso dado di massa con la figura della pinza del negativo.  Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Andrea (andy_lupo)
Utente registrato Username: andy_lupo
Messaggio numero: 292 Registrato: 05-2013

| Inviato il martedì 25 novembre 2014 - 15:50: |
|
Ultima corsetta, gomme a 3,5 bar, pieno al serbatoio, mantenitore. Bimba messa a nanna... che tristezza. Ma a marzo si risveglia!
 |
   
Alfonso (alfi)
Porschista attivo Username: alfi
Messaggio numero: 1241 Registrato: 06-2010

| Inviato il martedì 25 novembre 2014 - 16:22: |
|
Ciao Andrea, pur avendo avuto in passato la 987 non ricordavo fosse cosi il vano anteriore...giustamente essendo libero fai passare il filo come mi hai suggerito cosa che io sulla 981 non posso fare inoltre tu riesci anche a chiudere il coperchio batterie nonostante le pinze sui morsetti (a me non ci sarebbe spazio e sono costretto quindi a non metterlo tanto una volta chiuso il cofano nulla dall'esterno puo' entrare sia umidita' che polvere). Sulla scelta di portare a 3.5 bar la pressione gomme (contro i 2.1-2.3 previsti) non ci sono controindicazioni su possibili "danni" ai pneumatici? E' vero che si evita l'ovalizzazione se il rimessaggio e' per lungo periodo ma poi non si rischia di compromettere l'integrita' della gomma essendo una pressione ben oltre quella prescritta? Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Andrea (andy_lupo)
Utente registrato Username: andy_lupo
Messaggio numero: 293 Registrato: 05-2013

| Inviato il martedì 25 novembre 2014 - 16:53: |
|
Ciao Alfonso, si, il vano batteria della 987 è libero da guarnizioni, quindi non ho montato le pinze, ma l'accessorio CTEK con gli occhielli direttamente ai poli della batteria. E' questo:
E'molto comodo, ma soprattutto ti rende veloce l'operazione di ricarica. Per quanto riguarda le gomme, vanno gonfiate ad una pressione di 3.5 bar (ma l'anno scorso ho fatto anche 4 bar) per evitare che si ovalizzino. Nessun problema, reggono tranquillamente la pressione. L'unica cosa che cambia è ovviamente la stabilità del mezzo. |
   
Andrea (andy_lupo)
Utente registrato Username: andy_lupo
Messaggio numero: 294 Registrato: 05-2013

| Inviato il martedì 25 novembre 2014 - 16:54: |
|
Il pieno invece si fa per evitare il deterioramento della benzina con l'aria presente nel serbatoio... |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 8058 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 25 novembre 2014 - 17:10: |
|
citazione da altro messaggio:ma l'accessorio CTEK con gli occhielli direttamente ai poli della batteria.
Anche io ho quell'accessorio e un periodo l'ho usato. Dato che gli occhielli vanno fissati sui due poli, è la dimostrazione che non succede nulla. Non mi è mai saltata la centralina e vorrei sapere se a qualcuno è mai successo... Poi, per eccesso di sicurezza, si consiglia di usare il dado di massa, quando si usa l'accessorio con le pinze, ovviamente.. ciao |
   
Andrea (andy_lupo)
Utente registrato Username: andy_lupo
Messaggio numero: 296 Registrato: 05-2013

| Inviato il martedì 25 novembre 2014 - 17:25: |
|
Esatto Ric, io l'anno scorso avevo preso il CTEK MXS 5.0 completo di accessorio occhielli e accessorio pinze, sugli 80 spedito sulla baia. E mi stupisco che li vendano ancora e a 100 euri, quelli marchiati porsche...  |
   
Alfonso (alfi)
Porschista attivo Username: alfi
Messaggio numero: 1242 Registrato: 06-2010

| Inviato il martedì 25 novembre 2014 - 18:15: |
|
Thanks Andrea  Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1049 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 25 novembre 2014 - 18:48: |
|
Se monti la batteria MOLL di primo equipaggiamento con i tappi, verifica il livello ora e poi fallo ogni mese. Il mantenitore la fa lavorare, e se si abbassa il livello dell'acqua, a Marzo la butti via. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 8060 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 25 novembre 2014 - 18:56: |
|
citazione da altro messaggio:Il mantenitore la fa lavorare, e se si abbassa il livello dell'acqua, a Marzo la butti via.
Peter una domanda: nel caso di batterie sigillate, c'è lo stesso il pericolo di, paradossalmente, accorciargli la vita con uso troppo prolungato del mantenitore? In realtà questo aspetto mi era stato già fatto notare, per cui per precauzione uso il mantenitore una volta al mese per qualche giorno. Ma mai fisso per mesi e mesi... ciao |
   
Andrea (andy_lupo)
Utente registrato Username: andy_lupo
Messaggio numero: 297 Registrato: 05-2013

| Inviato il mercoledì 26 novembre 2014 - 10:01: |
|
Giusto Peter, toglici ogni dubbio... Ho una batteria sigillata. |
   
Andrea (andy_lupo)
Utente registrato Username: andy_lupo
Messaggio numero: 298 Registrato: 05-2013

| Inviato il mercoledì 26 novembre 2014 - 11:26: |
|
Dal manuale ctek: Verificare sempre che il caricabatterie sia passato alla FASE 7 (Mantiene la tensione della batteria al livello massimo con una tensione di ricarica costante) prima di lasciarlo incustodito e collegato per periodi prolungati. Il mancato passaggio alla FASE 7 entro 50 ore indica la presenza di un difetto nel caricabatterie. Scollegare manualmente il caricabatterie. Durante l'uso e la ricarica, le batterie consumano l'acqua. Nelle batterie che possono essere rabboccate, il livello dell’acqua deve essere verificato regolarmente. Se il livello dell’acqua è basso, rabboccare con acqua distillata. Quindi credo che l'uso migliore che possiamo fare del nostro mantenitore è accenderlo per 4-5 gg al mese, giusto? |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 8061 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 26 novembre 2014 - 11:54: |
|
citazione da altro messaggio:Quindi credo che l'uso migliore che possiamo fare del nostro mantenitore è accenderlo per 4-5 gg al mese, giusto?
Andrea, credo che sia per lo meno un uso di buon senso. E' indubbio che tenerlo attaccato per mesi e di continuo presenti delle controindicazioni. Il mantieni-carica batteria è ideale per chi usa saltuariamente la vettura, ma la usa... Inoltre se uno non la deve prendere per mesi, fa molto prima a staccare il polo negativo e amen... ciao (Messaggio modificato da ric968 il 26 novembre 2014) |
   
AlexMi (alexmi)
Utente registrato Username: alexmi
Messaggio numero: 204 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 26 novembre 2014 - 12:07: |
|
Si ma il manutentore, una volta che la batteria è carica, non esegue ricarica, ergo non consuma acqua, quindi non fa molta differenza staccarlo e poi riattaccarlo. |
   
Alfonso (alfi)
Porschista attivo Username: alfi
Messaggio numero: 1245 Registrato: 06-2010

| Inviato il mercoledì 26 novembre 2014 - 12:16: |
|
...non e' cosi semplice prendere la decisione di staccare la batteria: 1) Se si ha un sistema di allarme satellitare (come la maggioranza di chi ha questo tipo di vetture) questo ovviamente non puo' essere inserito e oltre a buttare i soldi del canone si hanno anche problemi con l'assicurazione; 2) Mi sembra ma potrei sbagliarmi che una volta staccati i morsetti si devono poi riprogrammare tutte le centraline...di sicuro quelle dello sterzo plus (che io ho) Sulla 981 che avevo prima (pero' Boxster) la lasciavo praticamente da novembre a marzo in box con il mantienicarica sempre inserito...mai avuto problemi con la batteria...poi se e' un discorso di durata massima nel senso che invece di durare 3 anni ne dura 2 allora non mi pronuncio. Quoto Alex infatti il mantienicarica dovrebbe (almeno teoricamente) andare ad attivarsi li quando la batteria lo richiede e non sempre. Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 8062 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 26 novembre 2014 - 13:26: |
|
Il mantenitore funziona mandando impulsi continui per tenere la batteria al massimo della capacità, quindi a mio avviso fa differenza fra tenerlo attaccato sempre o no.
citazione da altro messaggio:...non e' cosi semplice prendere la decisione di staccare la batteria:
Hai ragione, io usandolo per una Porsche vintage non ci pensavo. Adesso con satellitari e centraline che gestiscono di tutto e di più staccare del tutto la batteria è un pò una rogna.... ciao (Messaggio modificato da ric968 il 26 novembre 2014) |
   
Andrea (andy_lupo)
Utente registrato Username: andy_lupo
Messaggio numero: 299 Registrato: 05-2013

| Inviato il mercoledì 26 novembre 2014 - 13:38: |
|
Si, anche se da inesperto l'ho fatto più volte io eviterei di staccare la batteria. Anche il mio meccanico, che fa solo porsche, me lo sconsigliava. FASE 7 FLOAT Mantiene la tensione della batteria al livello massimo con una tensione di ricarica costante. FASE 8 PULSE Mantiene la batteria al 95–100% della capacità. Il caricabatterie verifica la tensione della batteria e fornisce un impulso quando necessario per mantenerla completamente carica. Quindi si, credo che la soluzione migliore, ossia quella che preserva di più l'usura della batteria (e quindi l'esaurimento dell'acqua) e permette di averla sempre decentemente carica e di lasciarla collegata all'auto, sia quella di lasciare funzionare il mantenitore per minimo 50 ore, massimo 5 gg, una volta al mese. A mio parere, se qualcuno ha paura di restare a piedi causa consumo antifurto, si può anche lasciare il manutentore collegato e staccarne solo la spina, tanto la corrente di ritorno (corrente assorbita dal caricabatterie se il cavo di rete è scollegato. I caricabatterie CTEK presentano una corrente di ritorno estremamente bassa) è minore di 1 Ah al mese. |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 4731 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 26 novembre 2014 - 17:30: |
|
Nel mio modello Ctek che avrà 4-5- anni ho diverse spie (arancioni e poi verdi)...ora non ricordo se ha una fase 7 e una 8...comunque lasciata la 997 attaccata al mantenitore per una settimana di seguito non la ritrovo mai oltre la penultima spia verde accesa (dovrebbe essere la fase 7)...una volta che non ho potuto guidarla nel week end e l'ho lasciata attaccata per due settimane consecutive, quando sono tornato il Ctek avevo anche l'ultimo led verde acceso (penso sia la fase 8, ad impulsi)...quindi, nel mio caso, 50 ore non sono sufficienti per passare dalla fase 7 a quella 8...non ricordo, però, se la mia batteria, cambiata dal CP nel 2011, pochi mesi prima del mio acquisto, sia senza manutenzione o con... Comunque anche io all'inizio dell'uso del mantenitore mi chiedevo se fosse opportuno lasciarlo inserito per più di un paio di giorni di seguito...poi, avendo avuto dei segnali di "fiacca" dalla batteria della mia Cayenne, messa nuova ormai nel lontano 2008, ho deciso di tenerli sempre attaccati tranne che nel fine settimana...quindi io lascio sia la Cayenne che la 997 sotto carica dalla domenica alle ore 14 fino al successivo sabato alle ore 10-11...poi le stacco entrambe per la giornata di sabato e la mattina della domenica, durante le quali le guido entrambe per almeno una quarantina di km...quindi le rimetto sotto carica fino al we successivo...secondo voi uso troppo il mantenitore? Posso creare danni a batterie con, rispettivamente, 6 e 3 anni di vita? |
   
Andrea (andy_lupo)
Utente registrato Username: andy_lupo
Messaggio numero: 300 Registrato: 05-2013

| Inviato il mercoledì 26 novembre 2014 - 17:41: |
|
Alessandro, 50 ore di ricarica una volta al mese servono per arrivare alla fase 7, ossia batteria completamente carica. E'la cosa più indicata per non rimanere mai a piedi ed ottenere una vita lunga della batteria. Vita che in media mi pare sia circa da 4 a 6 anni, quindi probabilmente tra un po'dovrai sostituirla alla Cayenne. |
   
Andrea (andy_lupo)
Utente registrato Username: andy_lupo
Messaggio numero: 301 Registrato: 05-2013

| Inviato il mercoledì 26 novembre 2014 - 17:42: |
|
Ho inoltre sentito, dal mio meccanico, di un caso di incendio col manutentore attaccato (sgrat sgrat). Avete sentito mai nulla in merito? |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 8064 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 26 novembre 2014 - 18:00: |
|
Dipende Andrea dalla qualità del mantenitore.... quelli scarsi da 20-30 euro probabilmente sono a rischio. I Ctek sono di ottima qualità e come scritto anche nel loro libretto, sono testati a prova di scintilla, di inversione di polarità e cortocircuiti. ciao |
   
Roberto (bobby)
Utente esperto Username: bobby
Messaggio numero: 881 Registrato: 01-2013

| Inviato il mercoledì 26 novembre 2014 - 19:16: |
|
Mi aggiungo alla schiera dei fruitori di mantenitori di carica, oggi è arrivato il mio nuovo Ctek MXS 5.0, ha le 8 fasi sopraccitate, fascia medio alta della famiglia, credo sia un buon prodotto, domani lo proverò, pagato 106€ con spedizione gtatuita, con occhielli, pinze e adattatore accendisigari.... Nell'indecisione...........dai gas Tessera n° 2068
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1050 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 26 novembre 2014 - 19:25: |
|
Allora premetto che pure io faccio un uso spropositato del Ctek e per chi le usa poco è l'unica soluzione valida. Staccare la batteria la ritengo una soluzione valida solo se uno sa di non usarla per un anno o più. Nelle batterie con manutenzione, il Ctek una volta raggiunta la fase 8, mantiene la batteria a 12.8V, praticamente il voltaggio ideale. Una batteria a riposo, in condizioni perfette, da ai suoi morsetti 12.6V. Pertanto un pò di consumo di acqua c'è, soprattutto quando magari c'è un satellitare che fa la lotta con il mantenitore. In quelle senza manutenzione, l'unica cosa da fare è verificare ogni tanto l'occhio magico. In una Jaguar, una MOLL senza manutenzione mi è durata 9 anni, di cui 8 e mezzo sotto mantenitore. Lo stress complessivo è sicuramente minor rispetto ad un uso reale, con accensioni, luci, ventole, soste con lucci accese...e poi la continua ricarica dell'alternatore. Esiste ora una batteria della MOLL, la M3 Plus K2 che pur essendo senza manutenzione, permette di rabbocare l'acqua, grazie a dei tappi con particolari guarnizioni. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
H.F. (henry2)
Porschista attivo Username: henry2
Messaggio numero: 1121 Registrato: 02-2006

| Inviato il giovedì 27 novembre 2014 - 05:59: |
|
Scusate se magari ripeto cose già dette piu' su, ma non ho tempo di leggere tutto il post. Se si ferma l'auto a lungo, a parte le gomme da gonfiare piu' alte e alla necessità di variarne ogni tanto il punto di appoggio, occhio a tutte le guarnizioni di tenuta, che si seccano.Mi riferisco a quelle dell'olio, del compressore del clima e quant'altre. Almeno ogni mese/ mese e mezzo andrebbe fatta partire con giretto di 15 minuti. Comprai, 4 anni fa, una Corvette C3 dell'82 ( che ho tuttora) il cui precedente proprietario si vantava di averla tenuta ferma 3 anni, perfetta a suo dire). Ebbene, non c'era un solo O-ring, una sola guarnizione per fluidi che fosse rimasta " a tenuta". Mi toccò far tirar giu' tutto e sostituirle tutte. Addirittura il compressore del clima andò cambiato. Una "bòtta" economica notevole. Sarebbe bastato che quel "genio", almeno ogni tanto, la mettesse in moto... |
   
AlexMi (alexmi)
Utente registrato Username: alexmi
Messaggio numero: 206 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 02 dicembre 2014 - 11:00: |
|
Ragazzi stamattina l'ho messa in moto un poco, ma le cinghie facevano un rumoraccio incredibile, cessato solo dopo 10 minuti. E' normale, hanno preso umidità stando ferme, o sono da cambiare? |
   
Marco C. (kalandra)
Nuovo utente (in prova) Username: kalandra
Messaggio numero: 30 Registrato: 10-2014

| Inviato il martedì 02 dicembre 2014 - 16:33: |
|
Io sono dell'idea che fare 10/15 km a settimana portando tutto in temperatura giova di più che tenere la macchina ferma l'inverno sotto carica. |
   
Andrea_boxster (andrea_boxster)
Utente registrato Username: andrea_boxster
Messaggio numero: 164 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 02 dicembre 2014 - 21:27: |
|
AlexMi, quanto tempo è rimasta ferma? Anything is possible --- tessera 2217 ---
|
   
AlexMi (alexmi)
Utente registrato Username: alexmi
Messaggio numero: 212 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 03 dicembre 2014 - 09:34: |
|
Circa un mese e mezzo. Tenete comunque presente che nel prossimo tagliando che farò a marzo è previsto il cambio delle cinghie, quindi magari è normale così. |
   
Andrea (andy_lupo)
Utente registrato Username: andy_lupo
Messaggio numero: 303 Registrato: 05-2013

| Inviato il mercoledì 03 dicembre 2014 - 09:37: |
|
Ogni quanto è meglio cambiarle le cinghie? |
   
AlexMi (alexmi)
Utente registrato Username: alexmi
Messaggio numero: 214 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 03 dicembre 2014 - 10:51: |
|
Il manuale di manutenzione Porsche dice ogni 4 anni o 60.000km (la scadenza che si raggiunge per prima fra le 2) |
   
Andrea_boxster (andrea_boxster)
Utente registrato Username: andrea_boxster
Messaggio numero: 165 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 03 dicembre 2014 - 11:08: |
|
Considera Alexmi che le cinghie tendono a mollarsi ed a 'seccarsi' soprattutto quando a fine vita e se rimangono ferme. In un motore da imbarcazione, per esempio, al primo avviamento di stagione e' normale sentire stridere le cinghie per qualche minuto Anything is possible --- tessera 2217 ---
|
   
Alfonso (alfi)
Porschista attivo Username: alfi
Messaggio numero: 1249 Registrato: 06-2010

| Inviato il mercoledì 03 dicembre 2014 - 11:32: |
|
Sulla mia invece (ma questo anche quando avevo la 987) dopo che sta' ferma per una decina di giorni si sente un fastidioso ticchettio a freddo...poi sparisce man mano che il motore va in temperatura e guidandola per qualche km. Sulla 987 S che avevo nel 2006 quando la mettevo in rimessaggio e dopo tot tempo l'andavo a mettere in moto non solo c'era sempre questo ticchettio ma anche la resa dell'auto era diversa meno prestazionale e mi fu detto che anche le centraline dovevano essere resettate...come se avessero perso i valori programmati dalla Casa. Sulla 981 liscia solo ticchettio e idem ora con la Cayman S, il consiglio del Capo officina e quello di fargli fare un giro di qualche chilometro ogni tanto se si prevede di tenerla in rimessaggio per lunghi periodi o comunque si la si usa molto poco. Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
AlexMi (alexmi)
Utente registrato Username: alexmi
Messaggio numero: 215 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 03 dicembre 2014 - 12:22: |
|
Il ticchettio sono le punterie idrauliche. Una volta al mese la metto in moto e faccio un giro nei corselli box sino a quando non ha raggiunto la temperatura, così si lubrifica tutto. |
   
Alfonso (alfi)
Porschista attivo Username: alfi
Messaggio numero: 1251 Registrato: 06-2010

| Inviato il mercoledì 03 dicembre 2014 - 12:44: |
|
Ciao Ale...ma poi la senti reattiava come sempre o e' un po "pigra"? Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
AlexMi (alexmi)
Utente registrato Username: alexmi
Messaggio numero: 216 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 03 dicembre 2014 - 14:43: |
|
Non so, non mi sembrava il caso nei corselli box con i pneumatici oltre 3 bar di provare a scatenare l'inferno Ti so dire a marzo, quando la levo dal letargo  |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1056 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 03 dicembre 2014 - 15:16: |
|
Fare il giro di 15minuti nei Box non è il massimo, anche perchè in temperatura ci va solo l'acqua, l'olio ci mette molto di più. La cosa più negativa, è che si forma condensa nello scarico, l'ideale sarebbe fare almeno 30km di superstrada per espellere la condensa, cmq in mancanza di alternative meglio che tenerla ferma 6 mesi. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
AlexMi (alexmi)
Utente registrato Username: alexmi
Messaggio numero: 217 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 03 dicembre 2014 - 15:29: |
|
Ma io aspetto che si scaldi anche l'olio, senza contare che la mia è euro 5, quindi gli scarichi vanno in temperatura alla velocità della luce. L'altro giorno è rimasta accesa quasi mezzora, marciando, quindi scaldando anche la trasmissione. Sospendo l'assicurazione, quindi per strada non posso circolare. |