Autore |
Messaggio |
   
Davide (td_13)
Nuovo utente (in prova) Username: td_13
Messaggio numero: 3 Registrato: 05-2014
| Inviato il domenica 04 maggio 2014 - 19:40: |
|
Ciao, è da un po' che ho un problema sulla boxster. me ne sono accorto che prendendo i tombini sulla destra il posteriore si sposta a destra di molti centimetri. prendo le buche a sinistra non succede niente la macchina rimane sulla traiettoria. secondo voi è ora di cambiare bracci oscillanti trapezi e tutto quello che c'è alla ruota posteriore destra, oppure è solo un problema di convergenza su quel lato, oppure l'ammortizzatore. vi è gia capitato in passato. l'auto ha 200.000 km del 99 |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 9768 Registrato: 01-2000

| Inviato il domenica 04 maggio 2014 - 20:29: |
|
200.000 Km !! E poi dicono che le Boxster non durano !!
Le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo.
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3920 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 04 maggio 2014 - 20:53: |
|
Ce ne sono un bel po' di 986 con quella percorrenza sulle spalle...ti consiglio di andare rapidamente da un bravo gommista e verificare la situazione della ruota lato destro...poi, se non può risolvere lui e serve sostituire delle parti di sospensione/ammortizzatore, affidati ad un meccanico esperto, meglio se conoscitore della Boxster.. |
   
Davide (td_13)
Nuovo utente (in prova) Username: td_13
Messaggio numero: 5 Registrato: 05-2014
| Inviato il lunedì 05 maggio 2014 - 08:02: |
|
Andrò da un buon gommista prima, spero di cavarmela con una convergenza. |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 11874 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 05 maggio 2014 - 08:28: |
|
Mi pare difficile che possa dipendere dalla convergenza (si vedrebbero chiari segni di usura anomala sulle gomme). Probabilmente dipende dallo stato di usura degli ammortizzatori. Fai una prova empirica: prova a caricarli col tuo peso e se l'asse risale rapidamente (non frenato, quindi) al 90% sai di cosa si tratta. Oltretutto se dopo 200k km non sono mai stati sostituiti, è un miracolo che ancora tengano... Ciao TESSERA PIMANIA N. 27 - MAGNAGRECO OTTO-FM FOLLOWER
|
   
the doctor 46 (chemist1)
PorscheManiaco vero !! Username: chemist1
Messaggio numero: 6011 Registrato: 09-2007

| Inviato il lunedì 05 maggio 2014 - 14:56: |
|
Anche per me e' l'ammortizzatore,mi diedero una B. 2,5 come sostitutiva e quando andava in appoggio la posteriore dx iniziava a saltellare che era un piacere.... Sii protagonista della tua vita e non spettatore della mia....te lo spiego meglio...fatti i gassi tuoi
|
   
Davide (td_13)
Nuovo utente (in prova) Username: td_13
Messaggio numero: 6 Registrato: 05-2014
| Inviato il lunedì 05 maggio 2014 - 15:34: |
|
Ammortizzatori non sono mai stati sostituiti.... Che ammortizzatori consigliate?....ne esistono di regolabili, tipo smorzamento, però senza variare l'altezza della vettura, siccome ho problemi poi a parcheggiarla in garage. Ho cercato varie marche ma non sono riuscito a trovarli, ho cercato la KW, bilstein b16, design tek, tutti sono regolabili ma purtroppo abbasano l'auto di un minimo di 15mm sull'anteriore. L'unico che avevo visto possono essere i bilstein b6, però non sono regolabili.  |
   
the doctor 46 (chemist1)
PorscheManiaco vero !! Username: chemist1
Messaggio numero: 6013 Registrato: 09-2007

| Inviato il lunedì 05 maggio 2014 - 16:08: |
|
I b6 sono un ottimo compromesso... Sii protagonista della tua vita e non spettatore della mia....te lo spiego meglio...fatti i gassi tuoi
|
   
Pietro M. (duca851)
Porschista attivo Username: duca851
Messaggio numero: 1746 Registrato: 07-2008

| Inviato il mercoledì 07 maggio 2014 - 10:55: |
|
Ciao davide, se usi l'auto normalmente, possono andare bene anche i suoi, rigenerati e tarati un pò + rigidi. Tanto, anche se sono regolabili, difficilmente ti metterai a smanettare con le regolazioni. Comunque, l'altezza, è data dalle molle. Gli ammo si adeguano al ribasso, utilizzando steli + corti o tagliando quelli originali. Aggiungici, anche un bel risparmio in denaro. Certo, la resa nn è la stessa, ma se hai viaggiato fino adesso in condizioni simili, anche con la revisione degli originali, è tanta roba ...Forte non è colui che non cade mai..ma colui che cadendo ha la forza di rialzarsi.
|
   
Davide (td_13)
Nuovo utente (in prova) Username: td_13
Messaggio numero: 10 Registrato: 05-2014
| Inviato il mercoledì 07 maggio 2014 - 19:24: |
|
Ciao, però se c'era qualche kit di ammortizzatori che era possibile la regolazione dell'altezza lasciando quella originale li acquisto subito. L'alternativa se no è sui B6, ed in seguito se non sono soddisfatto si va di "dimensionamento della molla", lasciando l'altezza sua però con un K tra quello originale e uno sportivo tipo eibach o H&R, molla rimarrei su quella progressiva e non lineare. Il bello sarebbe trovare i vari coefficienti ;) |