Autore |
Messaggio |
   
Andrea (andream74)
Utente registrato Username: andream74
Messaggio numero: 109 Registrato: 10-2013

| Inviato il giovedì 24 aprile 2014 - 12:04: |
|
Questo post solo per condividere con voi, che siete giustamente attenti alla cura delle vostre auto, l'esperienza che ho fatto in merito alla pulizia degli interni della mia Boxster (e magari dare qualche suggerimento a chi ha dubbi su come pulire gli interni). Quando l'avevo ritirata (ottobre dello scorso anno) avevo fatto una pulizia della moquette utilizzando un prodotto "apposito". Ma il risultato finale non mi aveva completamente soddisfatto. Per cui ho preferito nei giorni scorsi dedicare qualche ora con i vecchi metodi. Prima una pulizia a vapore (con aspirazione dell'acqua) per sciogliere lo sporco e per sanificare. Risultato già più soddisfacente del precedente. Ma la vera rivelazione è stata la pulizia successiva fatta con straccio imbevuto di soluzione acqua e ammoniaca. Le poche macchie presenti sono sparite e la qualità finale è stata eccezionale. Sembra nuova. Ovviamente i sedili in pelle li ho lavati e nutriti con prodotti appositi e non vapore e ammoniaca. Per cui mi sento di consigliare vivamente a chiunque abbia dubbi su come sia meglio pulire la moquette di usare questo metodo. Costa pochissimo e consente di ottenere un risultato ottimo. Ovviamente serve tanto "olio di gomito"... Purtroppo non ho foto della moquette ma ho scattato solo questa foto con il telefono.
 |
   
RS60 (particello)
Utente registrato Username: particello
Messaggio numero: 34 Registrato: 12-2010
| Inviato il giovedì 24 aprile 2014 - 14:11: |
|
Ciao e complimento per la cura dell'auto! Quali prodotti usi per i sedili? Grazie! |
   
Andrea (andream74)
Utente registrato Username: andream74
Messaggio numero: 111 Registrato: 10-2013

| Inviato il giovedì 24 aprile 2014 - 15:37: |
|
Ti ringrazio. Per le parti in pelle (sedili e plancia) sto utilizzando i prodotti della Mafra (pulitore e crema nutriente). Ma ti devo dire che non sono 100% soddisfatto. Non che funzionino male ma mi sembrano un po' "acqua fresca". Devo dire che i sedili sono in buono stato per cui forse più di tanto non dovrei aspettarmi, ma speravo comunque in qualcosa di più.... |
   
RS60 (particello)
Utente registrato Username: particello
Messaggio numero: 35 Registrato: 12-2010
| Inviato il giovedì 24 aprile 2014 - 16:21: |
|
Io ho provato e sto usando il "Connolly Hide Care Leather Conditioner", per me un ottimo prodotto! Domani proverò il tuo metodo per i tappetini..... non è troppo aggressiva l'ammoniaca ? Non lascia odori forti in auto? |
   
Andrea (andream74)
Utente registrato Username: andream74
Messaggio numero: 112 Registrato: 10-2013

| Inviato il giovedì 24 aprile 2014 - 16:52: |
|
La soluzione non deve essere eccessivamente concentrata. Ad ogni modo l'ammoniaca evapora. Ti consiglio di provare prima in una zona limitata e poi vedi se continuare o meno. Così non rischi niente. Io sono rimasto stupito di come, nonostate avessi passato prima l'altro prodotto e poi il vapore con l'aspirazione, quando ho passato lo straccio con ammoniaca questo sia rimasto nero di sporco. E dire che all'apparenza la moquette sembrava pulita. Se vuoi fare una prova in zona non visibile puoi provare nella parte di moquette del bagaglio o quella sopra il vano motore che è coperta dalla capotte. |