Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Boxster * Sensore temperatura aria < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (alexabp)
Utente registrato
Username: alexabp

Messaggio numero: 393
Registrato: 03-2005


Inviato il sabato 12 aprile 2014 - 13:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buon giorno, dopo aver sostituito il debimetro, ormai cotto, la vettura è andata parecchio bene per una settimana per poi andare nuovamente in recovery senza dare errori di sorta ne con la spia ne con il tester.
Ora il meccanico, dopo aver fatto qualche prova ha scoperto che staccando il sensore di temperatura dell'aria la vettura va perfettamente. Il problema è questo, il sensore funziona però bene perchè comunica i dati giusti perchè lo hanno privato. Ora mi dice il meccanico che bisogna capire perchè con il sensore attaccato la macchina va in recovery e il minimo è sotto i tacchi (e il motore gira malissimo) mentre senza la macchina è un gioliello.
qualcuno di voi ha quelche idea illuminante??
Grazie
Boxster S del 2000
La potenza è nulla se non la scarichi dal retrotreno di una Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (bobby)
Utente esperto
Username: bobby

Messaggio numero: 675
Registrato: 01-2013


Inviato il sabato 12 aprile 2014 - 14:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Provare a cambiare il sensore con quello di un'altra boxster potrebbe essere nel frattempo un tentativo da fare per escludere il malfunzionamento di quest'ultimo....poi si va oltre.
Nell'indecisione...........dai gas
Tessera n° 2068
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (alexabp)
Utente registrato
Username: alexabp

Messaggio numero: 394
Registrato: 03-2005


Inviato il sabato 12 aprile 2014 - 14:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Darò di sicuro il tuo consiglio al meccanico anche se da stè parti purtroppo di boxster ce ne sono poche.
Loro mi assicurano, cghe da test eseguiti, il sensore fa il suo lavoro perchè manda i dati corretti.
Ora hanno scaricato parte dei dati con e senza sensore e mi hanno detto che gli hanno mandati via mail ad un preparatore di Porsche di Bologna (un loro amico) che in base a quello saprà esattamente cosa è che non va. Mi dicono che inoltre ho il corpo farfallato un po' sporco ma quello lo varei fatto pulire di default.

Qualunque idea è comunque ben accetta.
Grazie
La potenza è nulla se non la scarichi dal retrotreno di una Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

sandro m (nevada_rino)
Utente registrato
Username: nevada_rino

Messaggio numero: 389
Registrato: 03-2011
Inviato il sabato 12 aprile 2014 - 15:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, io un pò di tempo fa, avevo un minimo sempre più irregolare, è bastato pulire il corpo farfalla, senza cambiare nulla, e tutto è tornato regolare.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (alexabp)
Utente registrato
Username: alexabp

Messaggio numero: 395
Registrato: 03-2005


Inviato il sabato 12 aprile 2014 - 15:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Sandro, ho già detto al meccanico di farlo e di controllare anche una gigliottina o farfallina che secondo me chiude male.
La cosa che mi scoccia e che va subito in recovery e non mi da nessun errore......
Grazie e ciao
La potenza è nulla se non la scarichi dal retrotreno di una Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

michele (sigboris)
Porschista attivo
Username: sigboris

Messaggio numero: 3044
Registrato: 03-2007
Inviato il domenica 13 aprile 2014 - 02:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il diagnostico del mecca che roba e'?
Per recovery cosa intendi,luci?
Il vos ti funziona bene o hai tutto imbrattato?
\clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (bobby)
Utente esperto
Username: bobby

Messaggio numero: 676
Registrato: 01-2013


Inviato il domenica 13 aprile 2014 - 11:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Michele vuole sapere se lavorano con piwis o no.
Immagino proprio di no a meno che non sia una concessionaria.
Nell'indecisione...........dai gas
Tessera n° 2068
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (alexabp)
Utente registrato
Username: alexabp

Messaggio numero: 396
Registrato: 03-2005


Inviato il domenica 13 aprile 2014 - 14:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No non è una conc ufficiale. In recovery intendo che la vettura va in moto, minimo irregolare ma non supera i 1800 giri circa perchè la centralina anche se affondo il gas taglia la potenza. Staccando in sensore aria invece tutto torna normale e va su di giri.
La diagnosi la hanno fatto con un computer, lo stesso che usano per le altre vetture, che aveva una scheda con scritto Boxster al suo interno che leggeva i dati della sonda lambda, i dati di detonazione ed altre cose che assolutamente non so. Il fatto che non da errori, ne sul Pc ne sul quadro strumenti si è acceso qualche cosa.
Il debimetro è nuovo, del VOS non ho idea ma lo farò presente domani al meccanico. Loro guadando alla veloce hanno visto che di sporco ho il corpo farfallato e la relativa ghigliottina (credo).
Secondo loro però non è colpa del sensore temp aria perchè secondo loro funziona. Da quel che mi hannod etto hanno mandato i dati della vettura con sensore collegato e con sensore scollegato via mail ad un loro amico preparatore di Porsche Modena (non ho idea chi sia) che una volta analizzato i dati gli potrebbe dire che cosa ha.
Vi terrò aggiornati.
Ciao e grazie

P.s. Buona Domenica
La potenza è nulla se non la scarichi dal retrotreno di una Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

michele (sigboris)
Porschista attivo
Username: sigboris

Messaggio numero: 3045
Registrato: 03-2007
Inviato il domenica 13 aprile 2014 - 14:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Va bene ma almeno quel cesso del vos cambialo prima che perda tenuta e ti faccia la festa.
\clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (alexabp)
Utente registrato
Username: alexabp

Messaggio numero: 397
Registrato: 03-2005


Inviato il domenica 13 aprile 2014 - 14:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lo stò già cercando ma su ebay non esiste la parola VOS, su rose passion non lo trovo e lo ho trovato solo uno in Inghilterra ma per una Boxster 986 del 2003, la mia è una S del 2000.
oppure ne ho visto uno in Florida ma ci vuole un mese ad averlo con la spedizione e la dogana.
Help!!
Giusto come tappullo provvisorio per non perdere la primavera, è possibile pulirlo? Non prendetelo per una eresia.
La potenza è nulla se non la scarichi dal retrotreno di una Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (alexabp)
Utente registrato
Username: alexabp

Messaggio numero: 398
Registrato: 03-2005


Inviato il domenica 13 aprile 2014 - 15:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

http://www.design911.co.uk/fu/pt856_859_-cma81-cmo82/Porsche/Boxster-986-987-981 /Oil-System-Parts/

Ho trovato questo, che ne dite?
La potenza è nulla se non la scarichi dal retrotreno di una Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (alexabp)
Utente registrato
Username: alexabp

Messaggio numero: 399
Registrato: 03-2005


Inviato il domenica 13 aprile 2014 - 15:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ultima cosa, ho visto gente sulle "PUNTO" che ha bypassato il VOS andando direttamente alla iniezione e facendo recuperare i fumi dell'olio da un filtro apparte che ogni tanto puliscono. Il filtro è tipo i tromboncini dei motorini.
La vedete una cosa fattibile?
Ma Michele, secondo te il mio problema è dato dal VOS? Perchè non da errori?
Grazie
La potenza è nulla se non la scarichi dal retrotreno di una Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

michele (sigboris)
Porschista attivo
Username: sigboris

Messaggio numero: 3046
Registrato: 03-2007
Inviato il domenica 13 aprile 2014 - 21:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alessandro,se vuoi fare le cose decentemente devi osservare certi "dettami".
Se mi dici che e' il diagnostico un bosch kts magari,facciamo prima.
Se mi dici modello,anno,km e' meglio.
Il vos non si pulisce,e' andato per usura e per danneggiamento della membrana interna.
Quando non funziona bene,perdendo tenuta,fa calare la pressione dell'olio e se lo prendi in tempo non sfasci niente o quasi.
Senza un diagnostico serio non posso dirti perche' non da' errori.
Il vos dopo tot km va sostituito a prescindere per non rischiare visto che costa max 100 euro;anzi,andrebbe affiancato un catch can perche' lo stock e' misero.
Se mi dai i dati ti controllo i codici del tuo vos.
\clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele (dani_69)
Porschista attivo
Username: dani_69

Messaggio numero: 2325
Registrato: 02-2010


Inviato il domenica 13 aprile 2014 - 22:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Il vos dopo tot km va sostituito a prescindere per non rischiare visto che costa max 100 euro;anzi,andrebbe affiancato un catch can perche' lo stock e' misero.



Ciao Michele ogni quanto va cambiato il Vos?
Che diavolo é un catch can?
Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

michele (sigboris)
Porschista attivo
Username: sigboris

Messaggio numero: 3047
Registrato: 03-2007
Inviato il domenica 13 aprile 2014 - 22:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A 80k km in genere li faccio cambiare.
http://www.ebay.it/itm/Oil-Catch-Can-Black-Round-Universal-Breather-Tank-CRANK-C ASE-15mm-Fittings-R-/181284265217?pt=UK_CarsParts_Vehicles_CarParts_SM&hash=item 2a35625d01&_uhb=1
ha una capacita' di circa 3/4 litro che va bene per cilindrate fino a 2.7 litri o 3.2 se viene usato su strada in modo non spinto.
Va collegato al vos stock in entrata e in uscita va ricollegato in aspirazione.
Per stare tranquilli,come tubazioni di collegamento utilizziamo quelle che tengono almeno 8 bar di pressione e 130 gradi.
\clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca Luca (linuxxx)
Utente registrato
Username: linuxxx

Messaggio numero: 188
Registrato: 01-2013


Inviato il lunedì 14 aprile 2014 - 02:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ma scusate, che senso ha mettere un decanter per i vapori olio su un aspirato come quello della boxster, secondo me ha senso se viene montato su un turbo, allora piuttosto che rimandare l'olio in aspirazione (con tutte le conseguenze del caso, vedi imbrattamento turbina, intercooler, farfalla, e tutta l'alimentazione) metto un decanter per non scaricare a terra i vapori che come ben saprete su un turbo benzina quando si inizia a lavorare con volumi d'aria e pressioni elevate l'olio tende a risalire e quindi crea svariati problemi...

secondo me su un aspirato basta il decanter stock (alla fine il VOS è un semplice separatore vapori olio/benzina e non fa altro che rimetterli nel circuito di intake per non scaricarli a terra, ma su un aspirato, che ha sempre il collettore di aspirazione con pressione in negativo non ne vedo l'utilità, anche perchè se dovesse causare dei problemi io agirei in altro modo, a questo punto il problema non è il decanter ma il vos stesso, non mi preoccuperei più di tanto e eliminerei il vos definitivamente, scaricando i vapori olio direttamente a ll'esterno e i vapori benzina in collettore, alla fine teoricamente basterebbero alcuni tappi di alluminio torniti dei giusti diametri e un pò di tubo resistente al calore in modo da evitare rischi...

dico questo da ignorante in materia, infatti non ho ancora potuto vedere il mio motore e non ho ancora capito come funzionanano alcuni componenti, dtto questo posso dire che sulla mia prima auto si ha un problema simile, con il decanter vapori olio originale, infatti causa vari problemi in vari modi, il primo è la durata, molto breve, 70/80k km in media, il secondo è che con turbine medio grosse, se lo si lasia attaccato all'aspirazione si intasa tutto perchè le membrane non reggono le pressioni esercitate (ma in aspirazione) quindi lo si fa scaricare a terra....

credo che agendo nello stesso modo si possa risolvere il problema del VOS, tanto se l'olio non entra in aspirazione i problemi non sono poi tanti e non si rischia di spaccare tutto...

la ia è più che altro una domanda tecnica piuttosto che un suggerimento....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

michele (sigboris)
Porschista attivo
Username: sigboris

Messaggio numero: 3048
Registrato: 03-2007
Inviato il lunedì 14 aprile 2014 - 11:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Luca,come ben sai questi motori non sono molto semplici per i piu',anche conce ufficiali,fatto sta che ogni tanto ne chioppa uno.
Noi sia nel plenum che nella coppa nostri non prevediamo piu' l'entrata vapori in aspirazione ma il ritorno in coppa.
Cmq in ogni caso come dico da un pezzo,se si ha gia' la coppa motorsport che da sola con il pozzetto profondo genera molti meno vapori nel basamento,basta aggiungere questo simpatico catch can(che e' anche colorato volendo)anche senza ritorno in coppa (rimanendo collegato all'aspirazione).
\clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (alexabp)
Utente registrato
Username: alexabp

Messaggio numero: 400
Registrato: 03-2005


Inviato il lunedì 14 aprile 2014 - 17:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho errato, scusate scusate scusate, mi cospargo il capo di cenere.
Non è il sensore aria ma il sensore acqua.
Se staccano il sensore acqua, accendono il motore, esso gira perfettamente.
Se lo ricollegano il motore va in sicurezza e gira malissimo anche al minimo.
Dicono che però non è colpa del sensore ma di qualche cosa d'altro perchè le centraline sono fatte in modod che se la temperatura esterna va sotto i -40 o a termostato staccato, la centralina va in default staccamdo alcuni sensori come quello del battito in testa etc.
A voi risulta?
Grazie
La potenza è nulla se non la scarichi dal retrotreno di una Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ernesto (ernypode)
Porschista attivo
Username: ernypode

Messaggio numero: 1957
Registrato: 09-2005


Inviato il lunedì 14 aprile 2014 - 18:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ci vuole un computer in grado di "leggere" la centralina. Per tentativi rischi di smontare tutta la macchina e non trovare il perchè!
\clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (alexabp)
Utente registrato
Username: alexabp

Messaggio numero: 401
Registrato: 03-2005


Inviato il lunedì 14 aprile 2014 - 19:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non hai tutti i torti!! Cacchio, ma il mio mecc non lo ha!! E se vado in CP mi pelano.....In più in liguria c'è rimasto solo un centro p a Sanremo!!
La potenza è nulla se non la scarichi dal retrotreno di una Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

michele (sigboris)
Porschista attivo
Username: sigboris

Messaggio numero: 3049
Registrato: 03-2007
Inviato il lunedì 14 aprile 2014 - 23:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alessandro,regna un po' di confusione generale.
E' una delle casistiche dei "vecchi" boxster.
In cp ci devi andare se non trovi un buon bosch kts aggiornato.
Cosi' non e' possibile lavorare.
Un consiglio in ogni caso;se non lo hai gia' fatto,sostituisci il tuo termostato con un wahler ad apertura anticipata e pulisci i radiatori anteriori.
Sistema subito questo problema come si deve.
Una volta in diagnostica seria ci si risente.
\clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo
Username: migliagigi

Messaggio numero: 1693
Registrato: 07-2005


Inviato il martedì 29 aprile 2014 - 17:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Il vos dopo tot km va sostituito a prescindere



Scusa Michele, ma mi allaccio: anche su 996 (mkI, 3.4)? Io lo voglio sostituire per precauzione, faccio bene?
A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano! - Tessera n. 1773 - MP996
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

michele (sigboris)
Porschista attivo
Username: sigboris

Messaggio numero: 3053
Registrato: 03-2007
Inviato il martedì 29 aprile 2014 - 22:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si',certo.
E' piu' ostico da sostituire perche' messo in una posizione scomoda.
\clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo
Username: migliagigi

Messaggio numero: 1695
Registrato: 07-2005


Inviato il mercoledì 30 aprile 2014 - 08:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho visto, c'è da smontare anche i collettori d'aspirazione.
Grazie!
A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano! - Tessera n. 1773 - MP996
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andrea1)
Nuovo utente (in prova)
Username: andrea1

Messaggio numero: 2
Registrato: 04-2014
Inviato il sabato 03 maggio 2014 - 18:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongirono ,
resuscito il post poichè ho il tuo stesso ed identico problema con la mia boxster s del 2000.

Anche io ho sostituito il debimetro credendolo difettoso ma non ho risolto nulla, continuo a dove staccare per almeno 15' la batteria e riattaccarla per mandare la centralina in recovery e poterla utilizzare fino ai 3800 giri.

Ora inizio a valutare che possa trattarsi del Vos ma non avendo il Kts e non volendo andare in CP sto brancolando nel buio.

In che modo sei riuscito ad individuare il difetto?

Grazie
Andrea

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione