| Autore |
Messaggio |
   
libero64 (libero64)
Nuovo utente (in prova) Username: libero64
Messaggio numero: 1 Registrato: 03-2014
| | Inviato il venerdì 21 marzo 2014 - 17:57: |
|
Sto cercando una 987 MK II con sensori di parcheggio, ma tutte quelle che trovo difettano proprio di questo accessorio (per me indispensabile). Mi chiedevo se sia possibile installare sensori di parcheggio originali Porsche su una 987 MK II che ne è sprovvista e quanto costa l'operazione. Mi chiedevo inoltre se esistono valide alternative aftermarket, degne di essere installate su una Porsche. Grazie in anticipo per l'aiuto che vorrete darmi. |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3750 Registrato: 06-2008

| | Inviato il venerdì 21 marzo 2014 - 19:29: |
|
Io ho 997 mk1 con sensori di park posteriori originali e poi ho fatto montare quelli anteriori after market della cobra forando il paraurti... Non ne sono molto soddisfatto perché l'installatore, per fare un lavoro pulito, non ha voluto metterli sotto pulsante ma ha trovato una centralina da interfacciare con quella motore...peccato che dentro al box, sul finire della manovra, stando molto vicino al muro, mi cominciano a suonare come forsennati e non posso disattivarli in assenza del pulsante...una vera scocciatura, anche quando vado a rimetterla in moto... |
   
libero64 (libero64)
Nuovo utente (in prova) Username: libero64
Messaggio numero: 2 Registrato: 03-2014
| | Inviato il sabato 22 marzo 2014 - 15:08: |
|
Vorrei evitare di forare il paraurti e in generale di fare lavori "invasivi" a meno che non siano fatti dalla concessionaria Porsche (ma non so se la Porsche offre questo tipo di servizio). Ne ho visti pubblicizzati diversi che sono montabili senza fori (per esempio quelli dell'inglese Parking Dynamics) ma non so quanto siano affidabili, vista anche la tua esperienza non troppo positiva con i Cobra. |
   
Jacopo (jago89)
Utente registrato Username: jago89
Messaggio numero: 377 Registrato: 06-2011
| | Inviato il sabato 22 marzo 2014 - 19:46: |
|
Ciao, non li ho mai provati ma ho sentito parlare di questi e sembrano promettenti, soprattutto per l'invasività quasi nulla: http://www.proxel.com/it/ Sono sensori elettromagnetici, anzichè come i classici ad ultrasuoni, quindi pare funzionino meglio e soprattutto non hanno bisogno di forare nulla! Boxster 986 220cv manuale - Filtro BMC, Kit M030 RoW, Bixenon lenticolari artigianali, Interni riverniciati con dettagli carbon look
|
   
Roberto (bobby)
Utente esperto Username: bobby
Messaggio numero: 609 Registrato: 01-2013

| | Inviato il domenica 23 marzo 2014 - 01:59: |
|
Ottima dritta...qualcuno li ha già testati per vedere se realmente funzionano bene? Nell'indecisione...........dai gas Tessera n° 2068
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3751 Registrato: 06-2008

| | Inviato il domenica 23 marzo 2014 - 06:40: |
|
A dire il vero a me servivano sensori anteriori che funzionassero sia a marcia in avanti sia a marcia indietro per fare la manovra stretta per entrare nel box (rischio di toccare il muro davanti quando entrò in retro) ma anche quando ti trovi a parcheggiare in strade strette in cui, andando indietro, rischi di toccare il muro con lo spigolo del paraurti avanti, oppure che funzionassero, in avanti, procedendo nelle strade strette a doppio senso con magari qualcuno parcheggiato in doppia fila etc...volevo quindi sensori anteriori sempre attivi fino almeno a 30-40 km/h, come d'altronde ho sulla Cayenne e avevo su una vecchia MB del 2000...pensavo fosse una tecnologia ormai più che matura e invece...mille difficoltà per fargli avere l'impulso e quindi funzionare sia avanti che dietro...alla fine abbiamo trovato questa centralina che si sarebbe dovuta interfacciare con quella che rileva la velocità dell'auto, in modo che i sensori fossero sempre accesi quando l'auto è in movimento...peccato che ora mi suonano anche dentro al box con l'auto ferma e, siccome io parcheggio parallelo al muro, a pochi cm dallo stesso (nel box ho affiancate Cayenne e 997 e, quindi, per lasciare spazio al centro devo parcheggiare vicino ai muri laterali), quando entro e quando esco ho questi sensori che suonano all'impazzata...bastava, in questi casi, installare un pulsante per disattivarli, come hanno tantissime auto di serie (forse tutte!!) ma al mio installatore la cosa non piaceva esteticamente (!!!) e quindi...prima o poi dovrò farlo montare...comunque assurdo che 997 mk1non prevedesse, nemmeno come optional, i sensori di parcheggio anteriori... |
   
gbovo (barena)
Nuovo utente (in prova) Username: barena
Messaggio numero: 9 Registrato: 02-2013

| | Inviato il lunedì 24 marzo 2014 - 12:17: |
|
Ciao a tutti, anche per la mia 987 mkII mi piacerebbe motare aftermarket sensori di parcheggio sia dietro che davanti, sia perchè effettivamente non si percepiscono gli ingombri, sia perchè nelle manovre di parcheggio sono proprio imbranato ! Però credo che, facendoli installare in officina, in caso di malfunzionamenti e/o rotture varie, potrei invalidare la garanzia pa che ho fatto fare all'atto dell'acquisto della bimba. Secondo voi le cose stanno proprio così ? |
   
libero64 (libero64)
Nuovo utente (in prova) Username: libero64
Messaggio numero: 3 Registrato: 03-2014
| | Inviato il venerdì 02 maggio 2014 - 16:06: |
|
Secondo me si invalida la garanzia, ma si può sempre chiedere conferma al concessionario Porsche. Io vorrei sapere dalla Porsche se è possibile installare il sistema originale. Purtroppo ho letto su un forum americano che se la macchina non aveva questo optional, manca la predisposizone per il passaggio dei cavi e la relativa installazione. Qualcuno lo sa? Per me in ogni caso si tratta di un accessorio che fa risparmiare tanti euro dal carrozziere! Da questo punto di vista non i problemi di prezzo, ma forse sono io che non so parcheggiare ... |
   
Luca (perots)
Utente registrato Username: perots
Messaggio numero: 240 Registrato: 08-2010

| | Inviato il sabato 03 maggio 2014 - 12:11: |
|
Il Proxel l'avevo installato 5/6 anni fa sul Rav4....... Ottimo funzionamento, ma per la necessita dell'anteriore in funzione fino a X km/h non so..... Ho trovato la mia anima gemella.... Il suo nome è Cayman... Cayman Porsche - Tessera 1884
|
   
Ercole A. (heraclion)
Nuovo utente (in prova) Username: heraclion
Messaggio numero: 5 Registrato: 04-2013
| | Inviato il lunedì 15 dicembre 2014 - 21:54: |
|
Ciao a tutti, posso confermare che i sensori così detti a banda magnetica (parolone) vanno bene, và rispettata l'altezza da terra, circa 50cm. Per l'anteriore si alimenta il circuito in questo modo: positivo al + 12V e il negativo sul positivo luce retromarcia. Risultato: quando hai la retro marcia inserita il circuito resta inibito, togliendo la retro, il positivo chiude verso massa, il circuito si alimenta e quindi funziona tutto in automatico senza danni ne problemi.... |