Autore |
Messaggio |
   
William (willy_88)
Nuovo utente (in prova) Username: willy_88
Messaggio numero: 11 Registrato: 01-2014
| Inviato il sabato 25 gennaio 2014 - 21:48: |
|
Ciao ragazzi, oggi ho fatto il tagliando alla mia 986 2.7, dopo aver rimosso il filtro dell'olio lo lavato in un recipiente con del diluente per vedere che ne usciva e ho trovato due piccole scaglie di metallo la più grande era del diametro di circa un millimetro fina come un foglio, penso siano delle bronziene perchè non si attacava alla calamita, secondo voi è normale??? |
   
Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 9689 Registrato: 01-2008

| Inviato il sabato 25 gennaio 2014 - 21:56: |
|
Ciao Willy, non voglio farti preoccupare ma non è normale, anzi. Non dovrebbero esserci residui, perché ciò denota qualche oggetto metallo si stia rovinando. La farei vedere a qualche esperto prima di poter fare danni maggiori. Qualunque purchè sia una PORSCHE, perchè se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una PORSCHE.
|
   
William (willy_88)
Nuovo utente (in prova) Username: willy_88
Messaggio numero: 12 Registrato: 01-2014
| Inviato il sabato 25 gennaio 2014 - 22:04: |
|
c...o, mi sa che ti ascolterò, ma anche cosi in minima parte può essere preoccupante? non è di normale usura? |
   
Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 9690 Registrato: 01-2008

| Inviato il sabato 25 gennaio 2014 - 22:57: |
|
Il problema è capire da quando è iniziato a "sbriciolarsi " qualcosa e che cosa! Tu da quanto tempo hai la 986? Qualunque purchè sia una PORSCHE, perchè se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una PORSCHE.
|
   
William (willy_88)
Nuovo utente (in prova) Username: willy_88
Messaggio numero: 13 Registrato: 01-2014
| Inviato il sabato 25 gennaio 2014 - 23:17: |
|
l ho appena presa, ho percorso circa 1000 km (Messaggio modificato da willy_88 il 25 gennaio 2014) |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 9519 Registrato: 01-2000

| Inviato il sabato 25 gennaio 2014 - 23:22: |
|
C'è una ditta che analizza l'olio e ti dice quante particelle metalliche ci sono in sospensione. Li conosce Bussino, appena legge vedrai che te la indica.
Le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo.
|
   
William (willy_88)
Nuovo utente (in prova) Username: willy_88
Messaggio numero: 14 Registrato: 01-2014
| Inviato il sabato 25 gennaio 2014 - 23:24: |
|
Grazie mille |
   
Marco S. (marco_77)
Utente registrato Username: marco_77
Messaggio numero: 296 Registrato: 12-2013

| Inviato il sabato 25 gennaio 2014 - 23:34: |
|
Quanti chilometri ha la boxster? In effetti è la prima prova che si fa per verificare se ci sono problemi e se si trovano particelle metalliche... Comunque non fasciarti la testa e poi se l'hai appena presa, magari in una concessionaria, avrai pure una minima garanzia. Non c'è coraggio senza paura! Tessera n. 2166
|
   
William (willy_88)
Nuovo utente (in prova) Username: willy_88
Messaggio numero: 15 Registrato: 01-2014
| Inviato il sabato 25 gennaio 2014 - 23:45: |
|
Ha 160000, e lo presa da privato quindi non ho la garanzia, ma che non sia una semplice usura o un fuori giri |
   
Marco S. (marco_77)
Utente registrato Username: marco_77
Messaggio numero: 298 Registrato: 12-2013

| Inviato il sabato 25 gennaio 2014 - 23:52: |
|
Può essere tutto o niente: capisco l'ansia e la preoccupazione, ma prima fai verificare le varie ipotesi e poi si troveranno le soluzioni. Un piccolo consiglio mi permetto di dartelo: non ti fermare alla prima diagnosi, fatti fare vari preventivi (qualora ci fosse da intervenire) e poi scegli (non necessariamente quello a minor costo, ma quello che ti sembra più razionale). Occhio che molti ti fanno un prezzo e poi a lavoro finito te ne chiedono un altro. Non c'è coraggio senza paura! Tessera n. 2166
|
   
William (willy_88)
Nuovo utente (in prova) Username: willy_88
Messaggio numero: 16 Registrato: 01-2014
| Inviato il domenica 26 gennaio 2014 - 00:06: |
|
Giusto giusto, grazie per il consiglio |
   
Marco S. (marco_77)
Utente registrato Username: marco_77
Messaggio numero: 300 Registrato: 12-2013

| Inviato il domenica 26 gennaio 2014 - 00:14: |
|
E di che: vedrai che non è niente, ma non ti lasciare impressionare da quello che ti dicono. Valuta di testa tua e se hai bisogno chiedi! Non c'è coraggio senza paura! Tessera n. 2166
|
   
Christian B. (bussino)
Porschista attivo Username: bussino
Messaggio numero: 2502 Registrato: 03-2008

| Inviato il domenica 26 gennaio 2014 - 10:14: |
|
La ditta è la mecoil di Firenze. Purtroppo se hai buttato tutto l'olio vecchio....non potranno analizzare niente. A questo punto però, se non hai buttato i pezzettini di metallo potresti fare analizzare direttamente quelli, capire il materiale, e da questo risalire al componente che si sta usurando. <Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393 gruppo "I Porcospini"
|
   
William (willy_88)
Nuovo utente (in prova) Username: willy_88
Messaggio numero: 17 Registrato: 01-2014
| Inviato il domenica 26 gennaio 2014 - 11:12: |
|
Grazie, e si pultroppo l'olio lo messo in un recipiente con dell'altro presente, quindi penso che l'analisi non dia un risultato attendibile, provero a far analizzare il pezzo oppure fare 10000 km e portare un po di olio |
   
Roberto (bobby)
Utente esperto Username: bobby
Messaggio numero: 523 Registrato: 01-2013

| Inviato il domenica 26 gennaio 2014 - 12:07: |
|
William non credo ti debba preoccupare più di tanto, come hai detto tu stesso, hai dovuto lavare il filtro non hai visto residui appena svitato, in più la calamita non li attrae....spedisci i residui alla mecoil e attendi il responso. Io fossi in te comunque cambierei, al di là di tutto, albero intermedio e cuscinetto....in realtà lo consiglio a tutti i possessori di 986 a prescindere da problemi riscontrati o non, seguito almeno dalla coppa maggiorata e vos Nell'indecisione...........dai gas Tessera n° 2068
|
   
Marco B (marco_roach)
Utente esperto Username: marco_roach
Messaggio numero: 928 Registrato: 12-2012

| Inviato il domenica 26 gennaio 2014 - 14:38: |
|
Secondo me sono 2 scagliette di lokasil,il rivestimento delle canne. Visti i km,penso sia normale qualche piccolo "scrostamento"... In ogni caso è positivo che il filtro abbia trattenuto i detriti.  FORZA MOTORSPORT 5 LIMITED EDITION OWNER
|
   
William (willy_88)
Nuovo utente (in prova) Username: willy_88
Messaggio numero: 18 Registrato: 01-2014
| Inviato il domenica 26 gennaio 2014 - 18:09: |
|
Si sono proprio micro speriamo sia di normale usura, e come dice Roberto: subito l'ims |
   
nino cautiero (fivebird)
Utente registrato Username: fivebird
Messaggio numero: 310 Registrato: 12-2009

| Inviato il domenica 26 gennaio 2014 - 21:47: |
|
ciao william se la cosa ti fa stare meglio a me successe la stessa cosa anzi peggio dopo che vidi i residui nel filtro smontai la coppa olio e ne trovai altri quindi dopo aver passato l'intera notte a pensace decisi di smontare anche i coperchi delle testate e ne trovai altri,ma dopo attenta analisi nn trovai niente di rotto,quindi feci una grande pulita al motore spruzzando della benzina con una pistola nei passaggi olio lo feci stare una giornata ad asciugare poi rimontai tutto olio è filtro nuovo,ma il dubbio mi restava cosi appena feci la prima uscita deisi di maltrattarla di brutto per mettere a dura prova il motore se sarebbe sopravvissuto quella sera sarei stato felice altrimenti mi avrei messo l'anima in pace è la riparata,ebbene da allora vi ho percorso altri 50000km è va ancora una bomba!! il giorno che sei sulla strada giusta,torni a capire come si guida per davvero e senti il vento e i profumi del mondo,ed eloggi la tua scelta!!
|
   
hello (hello)
Utente registrato Username: hello
Messaggio numero: 461 Registrato: 12-2007

| Inviato il lunedì 27 gennaio 2014 - 12:32: |
|
C'è anche da considerare il costo dell'intervento che non è a buon mkt, una cosa è cambiare il cuscinetto un'altra l'albero. Per quest'ultimo devi aprire il motore ed a quel punto fai altro; costo dell'intervento uno sproposito. Se vuoi un consiglio, fai le dovute verifiche ma non crucciarti + di tanto; nel frattempo cerca un motore usato in saldo e se un domani dovesse succedere qualcosa fai lo swap... De' remi facemmo ali...
|
   
Jacopo (jago89)
Utente registrato Username: jago89
Messaggio numero: 364 Registrato: 06-2011
| Inviato il martedì 28 gennaio 2014 - 14:52: |
|
Scusa Hello ma non sono d'accordo sull'acquisto di un motore usato in saldo. Il motore della mia auto ha ceduto da poco, con tanto di mucchietto di trucioli di alluminio belli grossi nella coppa. Aveva 190.000 km, di cui gli ultimi 60k fatti dal sottoscritto trattandola come una bambina. Il punto è che non si sa come l'abbiano trattata i precedenti proprietari, allo stesso modo non saprai mai come è stato trattato il motore usato (che trovi magari su eBay, probabilmente di un'auto incidentata). Un motore di rotazione in porsche viene 15k (rapina), ma rifarne uno sano costa circa 6-7k (quando si rompe l'albero invece bisogna aggiungere di base le 3.5k del costo per il ricambio, più il resto arrivi a 12k circa). Ho poi trovato un meccanico che li restaura per hobby e ha buone referenze, chiede 5k+iva per i Boxster, tutto incluso. Siamo sicuri che ne valga la pena di spendere diciamo 3-4k, per un motore che potrebbe rompere dopo poche migliaia di chilometri? Bisognerebbe aprirlo per avere certezze, e a quel punto non ha proprio più senso... Boxster 986 220cv manuale - Filtro BMC, Kit M030 RoW, Bixenon lenticolari artigianali, Interni riverniciati con dettagli carbon look
|
   
Ivano Perilli (ivy)
Utente registrato Username: ivy
Messaggio numero: 32 Registrato: 10-2010
| Inviato il giovedì 30 gennaio 2014 - 12:17: |
|
William a leggere queste discussioni viene sempre un po paura ad ognio rumore che si sente. Per Nino: dato che mi trovo in Basilicata ed i meccanici che conosco non sono molto ferrati sulle Porsche, siccome vengo spesso in Campania, mi manderesti la tua mail che ti contatto e magari facciamo insieme un "maltrattamento" di prova anche alla mia? La mia mail è: p.ivanochiocciolainwind.it Per Jacopo: potrei conoscere il meccanico che ti ha effettuato i lavori. Grazie a tutti. |
   
William (willy_88)
Nuovo utente (in prova) Username: willy_88
Messaggio numero: 19 Registrato: 01-2014
| Inviato il venerdì 31 gennaio 2014 - 21:56: |
|
Ciao, questa sera sono ritornato a casa e sono passato dal mio meccanico, mi ha detto di non preoccuparmi più di tanto, e poi a smontare il motore per andare in cerca da dove è saltata via la scaglietta sarebbe una follia senza avere risultato, quindi mi sa che: finta di niente e via |
   
Marco B (marco_roach)
Utente esperto Username: marco_roach
Messaggio numero: 943 Registrato: 12-2012

| Inviato il sabato 01 febbraio 2014 - 01:38: |
|
Beh cmq tieni sempre l'orecchio teso se senti qualche rumore strano...si sa mai... E qualche occhiata dietro se vedi spuntare strane fumate...  FORZA MOTORSPORT 5 LIMITED EDITION OWNER
|
   
luca (piggdekk)
Utente esperto Username: piggdekk
Messaggio numero: 691 Registrato: 02-2010
| Inviato il sabato 01 febbraio 2014 - 09:03: |
|
sono tutto tranne che un esperto di questi motori, ma mi sembra sia ben acclarato che quando il cuscinetto inizia a mollarti si iniziano a vedere perdite d'olio nella zona tra motore e cambio (dove si trova la flangia dello sfortunato cuscinetto). Magari potresti chiedere al tuo meccanico di solllevare l'auto e dare uno sguardo accurato, magari ripulendo bene la zona e ricontrollando tra qualche centinaio di km. Avessi trovato pagliuzze di bronzo o di metallo ferroso forse non mi farei tanti problemi, ma alluminio puào venire quasi solo da una gabbietta di un cuscinetto. luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
William (willy_88)
Nuovo utente (in prova) Username: willy_88
Messaggio numero: 20 Registrato: 01-2014
| Inviato il sabato 01 febbraio 2014 - 09:55: |
|
e il cuscinetto la prossima settimana lo faccio in qualsiasi caso, almeno si corre tranquilli. |
   
nino cautiero (fivebird)
Utente registrato Username: fivebird
Messaggio numero: 311 Registrato: 12-2009

| Inviato il domenica 02 febbraio 2014 - 23:35: |
|
io credo che a cambiare il cuscinetto nn risolve il problema inquanto la sua rottura è dovuta al consumo dei tendicatena ed a l'allungamento delle catene, cosa che ho costatato di persona analizzando questi componenti di una marea di motori porsche rotti da un amico meccanicoesperto (ma questo avviene sempre quando cè una cattiva lumbrificazione) per ivano la mmia meil : sebastianocautierochiocciola.it il giorno che sei sulla strada giusta,torni a capire come si guida per davvero e senti il vento e i profumi del mondo,ed eloggi la tua scelta!!
|
   
Roberto (bobby)
Utente esperto Username: bobby
Messaggio numero: 539 Registrato: 01-2013

| Inviato il lunedì 03 febbraio 2014 - 10:12: |
|
Quindi questo tuo amico lavora solo su Porsche?....considerando che parli di una marea.... Nell'indecisione...........dai gas Tessera n° 2068
|
   
Ivano Perilli (ivy)
Utente registrato Username: ivy
Messaggio numero: 35 Registrato: 10-2010
| Inviato il lunedì 03 febbraio 2014 - 13:32: |
|
Ciao Nino, ti ringrazio. Scriveresti la mail completa: "sebastianocautiero chiocciola ...... .it" La mia è p.ivanochiocciolainwind.it |
   
nino cautiero (fivebird)
Utente registrato Username: fivebird
Messaggio numero: 312 Registrato: 12-2009

| Inviato il lunedì 03 febbraio 2014 - 17:51: |
|
si agiusta porsche da almeno 40anni è un artigiano molto conosciuto anche a padova, è un 60enne della provincia di napoli.Ma io ne conosco anche altri che mettono mani su queste macchine,io faccio il carrozziere quindi in ambito di collaborazioni lavorative ho molti contatti è da qui nasce la marea di visioni.... ecco la meil Ivano :sebastianocautierochiocciolalibero.it il giorno che sei sulla strada giusta,torni a capire come si guida per davvero e senti il vento e i profumi del mondo,ed eloggi la tua scelta!!
|
   
Andrea (andy_lupo)
Utente registrato Username: andy_lupo
Messaggio numero: 140 Registrato: 05-2013

| Inviato il lunedì 03 febbraio 2014 - 17:57: |
|
Di padova? forse ho capito chi è... |
   
smoke (smoke)
Utente registrato Username: smoke
Messaggio numero: 148 Registrato: 06-2011
| Inviato il mercoledì 12 febbraio 2014 - 00:17: |
|
Un mio amico è nella stessa situazione. Scaglie, forse di alluminio nel filtro Al secondo cambio olio dopo due settimane altre scaglie. Aveva appena cambiato il famigerato cuscinetto. Adesso si è preso un motore UK, ha controllato il filtro, cambiato il cuscinetto e sta per montarlo. Si appresta ad aprire il primo per capire da dove vengano le scaglie..? |
   
Jacopo (jago89)
Utente registrato Username: jago89
Messaggio numero: 365 Registrato: 06-2011
| Inviato il mercoledì 12 febbraio 2014 - 00:39: |
|
Smoke il tuo amico da chi lo fa aprire? Quanto ha speso per il motore UK se si può sapere, e che chilometraggio aveva? Boxster 986 220cv manuale - Filtro BMC, Kit M030 RoW, Bixenon lenticolari artigianali, Interni riverniciati con dettagli carbon look
|
   
smoke (smoke)
Utente registrato Username: smoke
Messaggio numero: 149 Registrato: 06-2011
| Inviato il mercoledì 12 febbraio 2014 - 09:59: |
|
Lui ha le mani d'oro, lo fa da se'... Il motore UK aveva 58'000 miles e'costato 2500 euro (senza scambio di blocco-senza mandare indietro il tuo). Pezzi da Pleikan. PS: ha in casa tre ponti Nordlift DH2500(singola colonna) |
   
Jacopo (jago89)
Utente registrato Username: jago89
Messaggio numero: 366 Registrato: 06-2011
| Inviato il mercoledì 12 febbraio 2014 - 11:54: |
|
Che invidia! Lo aggiorna coi pezzi modificati o ricompra i ricambi originali, cuscinetto a parte? Boxster 986 220cv manuale - Filtro BMC, Kit M030 RoW, Bixenon lenticolari artigianali, Interni riverniciati con dettagli carbon look
|
   
smoke (smoke)
Utente registrato Username: smoke
Messaggio numero: 150 Registrato: 06-2011
| Inviato il mercoledì 12 febbraio 2014 - 21:23: |
|
Al momento ha trovato il famigerato cuscinetto perfetto in entrambi i casi. Per cui ha ripristinato l originale. Se non erro però ha messo... Mmmh... Ha messo quello più recente che è più stretto? Non prendere per oro colato.. Questo non me lo ricordo.. |
   
Jacopo (jago89)
Utente registrato Username: jago89
Messaggio numero: 367 Registrato: 06-2011
| Inviato il mercoledì 12 febbraio 2014 - 23:36: |
|
Da quel che ho potuto imparare qui sul forum da gente che ne sa molto più di me, di solito quando si fa la modifica al cuscinetto se ne mette uno ceramico a bagno d'olio, anziché l'originale a grasso con anelli paraolio. Forse è più stretto perché il tuo amico aveva su il doppia fila di sfere, mentre il kit LN & simili monta un cuscinetto a singola corona con eventualmente un anello distanziale ove necessario. Potrebbe aver messo quello... Ad ogni modo in questi motori il cuscinetto è solo uno dei problemi. La pagliuzza potrebbe tranquillamente venire dalla canna di un cilindro (in Lokasil = lega d'alluminio) che si è "graffiata" a causa dell'ovalizzazione di un pistone (dovuta all'eccessivo surriscaldamento) o cose simili. Fra le altre cose, a logica, ci sta che una volta iniziata l'usura le fasce continuino a "battere dove il dente duole" asportando via via altre scaglie... Però non so, potrei anche aver detto grosse cavolate, infatti mi rimetto al parere di Sigboris&esperti. Brutta storia comunque. A differenza di quanto hanno detto altri, è un problema che personalmente non sottovaluterei affatto, qualunque sia l'origine, per quanto mi dolga fare il gufo. Boxster 986 220cv manuale - Filtro BMC, Kit M030 RoW, Bixenon lenticolari artigianali, Interni riverniciati con dettagli carbon look
|
   
Daniele (dani_69)
Porschista attivo Username: dani_69
Messaggio numero: 2256 Registrato: 02-2010

| Inviato il giovedì 13 febbraio 2014 - 13:57: |
|
citazione da altro messaggio:sono tutto tranne che un esperto di questi motori, ma mi sembra sia ben acclarato che quando il cuscinetto inizia a mollarti si iniziano a vedere perdite d'olio nella zona tra motore e cambio (dove si trova la flangia dello sfortunato cuscinetto).
Non capisco il nesso di questa affermazione se non il fatto che quando c'è una perdita di olio significa che il circuito ha una perdita di pressione e la lubrificazione non é ottimale, ma chiedo lumi ai più esperti |
   
Roberto (bobby)
Utente esperto Username: bobby
Messaggio numero: 543 Registrato: 01-2013

| Inviato il giovedì 13 febbraio 2014 - 23:16: |
|
Ragazzi mi spiegate allora perchè lm ingeneering dice chiaramente che il problema è generato dal cuscinetto e non da catene e tendicatene che si allentano? Nell'indecisione...........dai gas Tessera n° 2068
|
   
hello (hello)
Utente registrato Username: hello
Messaggio numero: 467 Registrato: 12-2007

| Inviato il venerdì 14 febbraio 2014 - 11:15: |
|
Il cuscinetto non è il solo colpevole, se fosse stato così Porsche avrebbe risolto il problema con un richiamino da 2 lire, veloce e indolore. Secondo me il problema Ims è molto + complesso ed è generato da una combinazione di elementi (albero, cuscinetto, progettazione, materiali). Vedendo il cuscinetto snervato siamo portati a pensare che sia lui il colpevole del disallineamento dell’albero, ma se fosse lui stesso la vittima dell’albero?Se si rompesse a causa di carichi non previsti in fase di progettazione? In Porsche non ti danno risposte certe, ti ripropongono la storia del 3% di rotture ed in caso di problemi (se fortunatamente te ne accorgi in tempo) ti sostituiscono tutto il gruppo IMS (albero, cuscinetto e compagnia bella). Io seguirò le solite buone precauzioni, uso costante dell’auto, olio di buona qualità, qualche uprade e la sostituzione del cuscinetto ad ogni cambio frizione, sperando così di arrivare a 200K Km, dopo il raggiungimento dei quali faro aprire il motore per una bella rinfrescata. Dopo 15 anni di onorato servizio penso non sia così male. De' remi facemmo ali...
|
   
Jacopo (jago89)
Utente registrato Username: jago89
Messaggio numero: 368 Registrato: 06-2011
| Inviato il venerdì 14 febbraio 2014 - 15:51: |
|
Bobby, se ne è straparlato, penso che Sigboris non intervenga più (anche) perchè stanco di dire sempre quella... Comunque riassumendo il problema non è tanto il cuscinetto in sé, quanto la sua lubrificazione. Il cuscinetto, mi disse anche Sigboris, di per sé fa i miracoli, è in una posizione sfigata, con l'olio bollente che ci sbatte contro (e col tempo ci entra e ivi "marcisce"), assorbe mille vibrazioni... fa anche troppo! Il punto è proprio questo, è un cuscinetto poco caricato (salvo che da vibrazioni), con sferette di acciaio, pieno di grasso e sigillato da due labbri che strisciano contro le corone. Se non ci fosse l'olio, tutto andrebbe meglio; invece no, con l'usura l'olio entra, lava via il grasso, entra anche nell'albero che è cavo, cuoce, fa la pappina, e va a rovinare la lubrificazione A GRASSO del cuscinetto, che in poco tempo si rovina. Da qui innanzitutto il concetto "cambiare spesso l'olio". Infine, come poi fa la LN, si mette un cuscinetto (ceramico male non fa) fatto per lavorare a bagno d'olio (tolleranze diverse, costruzione diversa...), senza grasso, così si lubrifica con l'olio motore, è fatto apposta. Altro concetto, l'albero andrebbe tappato dopo il cuscinetto, così non si riempie d'olio che cuoce etc etc. Se guardate infatti ultimamente più di un gruppo di esperti di M96 ha lanciato la "nuova" soluzione al problema IMS, che è un po' l'uovo di Colombo. Per stare più tranquilli, ti mettono un rinvio d'olio fresco che da dopo il filtro arriva ad una apposita flangia modificata e irrora direttamente il nuovo cuscinetto a bagno d'olio. Vedi LN "IMS Solution" e Pedro's Garage "TechnoFix DOF". L'idea è una cavolata da realizzare, se qualcuno con un CNC si mettesse lì a tempo perso con un paio di ingegneri a fare un progettino si produrrebbe con poca spesa, molto meno dei 1000 e rotti euro che chiedono gli ammeregani. Tutto questo, oltre ad altri problemi di cui comunque si parla anche sul sito LN, infatti se guardate ad esempio vendono anche: - i tendicatena forgiati a 300$ perché quelli originali col tempo possono cedere, mandando fuori fase il motore e spaccando tutto. Benevolmente, rendendosi conto del furto di 300$, ti consigliano quanto meno di sostituirli spesso con dei nuovi anche se originali. - le canne dei cilindri in materiale diverso dal Lokasil originale, che si graffia/sfoglia facilmente, con tanto di pistoni abbinati, perché con l'usura e/o i problemi di raffreddamento che ovalizzano i pistoni, questi rischiano di grippare. - mille altre cose tipo vos, coppa maggiorata, alberino pompa dell'olio, blablabla Questa è la panoramica che mi sono fatto col tempo, se ho detto delle cavolate prego qualche esperto di correggermi! Boxster 986 220cv manuale - Filtro BMC, Kit M030 RoW, Bixenon lenticolari artigianali, Interni riverniciati con dettagli carbon look
|
   
Roberto (bobby)
Utente esperto Username: bobby
Messaggio numero: 545 Registrato: 01-2013

| Inviato il venerdì 14 febbraio 2014 - 16:15: |
|
Si si...ho seguito i post e concordo, volevo solo puntualizzare l'imprecisione di una ditta che pur di vendere scriverebbe qualsiasi cosa....non credo che sia infatti risolutiva...ma certo è che se avessi avuto una 986 invece di una 987 con cuscinetto maggiorato ad una fila adottato dal 2006 (quindi non sostituibile se non aprendo completamente il motore) avrei comunque fatto la modifica...di certo male non le avrebbe fatto. Sto aspettando ancora la coppa maggiorata di michele ma ancora non se ne vede l'ombra... Per hello...il richiamo non sarebbe stato proprio tanto da due lire...bisogna smontare la frizione per accedere all'ims. Immagina quante boxster sono state vendute e pensa per un attimo alle concessionarie zeppe per anni di macchine smontate per la sostituzione, sarebbe stato un carico di lavoro enorme e ovviamente hanno chiuso entrambe gli occhi e fatto finta di non vedere. (Messaggio modificato da Bobby il 14 febbraio 2014) (Messaggio modificato da Bobby il 14 febbraio 2014) Nell'indecisione...........dai gas Tessera n° 2068
|
   
Daniele (dani_69)
Porschista attivo Username: dani_69
Messaggio numero: 2257 Registrato: 02-2010

| Inviato il venerdì 14 febbraio 2014 - 17:58: |
|
citazione da altro messaggio:Se non ci fosse l'olio, tutto andrebbe meglio; invece no, con l'usura l'olio entra, lava via il grasso, entra anche nell'albero che è cavo, cuoce, fa la pappina, e va a rovinare la lubrificazione A GRASSO del cuscinetto, che in poco tempo si rovina.
Hello, neanche io sono un esperto ma mi sembra che dire che nel momento in cui l'olio inizia a trafilare nel cuscinetto in poco tempo si rovina sia una affermazione forte! L'olio è fatto per lubrificare quindi meglio che passi per il cuscinetto piuttosto che non vi passi. Se poi mi dici che nell'olio c'è dell'altro di poco lubrificante, allora sono d'accordo con te che in poco tempo si rovina, ma l'olio in se dovrebbe fare le veci del grasso. Forse è anche questo il motivo per cui l'olio va cambiato spesso: se si carica di schifezze ed entra nel cuscinetto, potrebbe comprometterlo, ma se è carico di schifezze con tale potenziale dannoso, lo è per tutto il motore! Non sono convinto del il fatto che se trafila olio nel cuscinetto, ciò ne comprometta l'uso: Michele che dici? Mi sembrava di avere letto che tu affermassi che è meglio che trafili l'olio piuttosto che no! |
   
Roberto (bobby)
Utente esperto Username: bobby
Messaggio numero: 547 Registrato: 01-2013

| Inviato il venerdì 14 febbraio 2014 - 18:52: |
|
Daniele anche Ims Guardian dice di togliere la gomma completamente dal l'ims su 987 dal 2006 al 2008 per far trafilare l'olio ed è la stessa modifica che telefonicamente mi aveva consigliato Falasca, al quale se parliamo di Porsche, noi tutti dovremmo fare un inchino ossequioso.... Nell'indecisione...........dai gas Tessera n° 2068
|
   
Daniele (dani_69)
Porschista attivo Username: dani_69
Messaggio numero: 2259 Registrato: 02-2010

| Inviato il venerdì 14 febbraio 2014 - 23:05: |
|
Appunto Bobby! Che confusione... Sigboris, pensaci tuuuu! (Come il gigante del carosello ) |
   
Jacopo (jago89)
Utente registrato Username: jago89
Messaggio numero: 369 Registrato: 06-2011
| Inviato il sabato 15 febbraio 2014 - 15:55: |
|
Dani, in parte dici cose giuste ma in parte sbagliate perchè tralasci aspetti fondamentali. Provo di rispiegarmi meglio. E' vero che l'olio va cambiato spesso perchè se trafila ed in più è "sporco", peggiora le cose. Anche perchè ricordo che se attraversa il cuscinetto e trafila fuori dall'altra parte, entra nell'albero cavo, dove ristagna, fa la pappina, la pappina rifinisce nel cuscinetto...etc etc L'aspetto che tu invece tralasci è che la lubrificazione a grasso ha caratteristiche diverse da quella a olio, capisci bene che cambiano le caratteristiche fisiche della sostanza utilizzata, come viscosità, densità... e questo ha delle conseguenze! Un cuscinetto lubrificato a grasso ha tolleranze diverse di uno ad olio, si può intuire che il primo ha bisogno di "spaziature" fra le sfere e le corone più spesse perchè si formi un velo lubrificante che riduca l'attrito. Se il grasso è sostituito dall'olio (per di più sporco se non lo si cambia spesso!) va tutto a quel paese, le sfere quasi "sballonzolano" e rompono il film di lubrificante, peggiorando l'attrito e l'usura, aumentano le vibrazioni... e si trita. Ho detto che sarebbe meglio se non ci fosse l'olio in quanto in sua assenza, il cuscinetto se ne starebbe con la sua lubrificazione a grasso di una prederminata vita utile, tu sai che ogni 50.000, o 80.000 km, o quello che è, va buttato e sostituito quale regolare manutenzione e sei più tranquillo, e puoi concentrarti di più su tutti gli altri problemi degli M96 Se non vi fidate vi cito delle email di Sigboris:
citazione da altro messaggio:Cmq Jacopo,il cuscinetto che devi mettere deve essere di tipo obliquo,a sfere,a una o due corone(vedi tabella precedente), senza tenuta. Il codice si determina attraverso le misure dell'originale. E' possibile che non ci siano piu' le misure come l'originale e deve essere aggiunto uno spessore. In ogni caso il diametro delle sfere sara' maggiore,perche' senza grasso e in bagno d'olio deve avere meno possibilita' di gioco. Il bagno d'olio lo garantisce l'assenza dei sigilli di tenuta. Se ha i sigilli e poi li toglie,non ha senso,perche' non e' progettato per lavorare in quel modo. Ad alcuni geni di roma,in passato glielo avevo detto piu' volte e alla fine si sono convinti.
E ancora:
citazione da altro messaggio:Il cuscinetto assorbe vibrazioni e sforzi trasmessi dalla catena,anzi,fa pure troppo. Tra le altre cose,il grasso con i diametri delle sfere stock,ricopriva un ruolo fondamentale. Era tutto sottodimensionato,l'olio 0w40 per le wc e' stato lo scandalo che ha portato alla rottura prematura di molte auto. A questi problemi si trova facilmente una soluzione,ma come questo,altri motori stanno su perche' li tengono su l'aria. In ogni caso,un cuscinetto che lavora parecchio come questo,se e' piccolo,prima o poi si rompe a prescindere dal tipo. Il dimensionamento delle sfere,la lubrificazione che non dovrebbe avere perche' toglie grasso(quelli con tenuta),la sezione del perno e la cattiva progettazione della distribuzione,non fanno altro che abbreviare la vita dello stesso.
Queste non sono riflessioni o idee mie, sono spiegazioni che mi ha fornito Michele stesso, così che potessi capire meglio quale sia il problema. Bobby, io non so cosa dica "IMS Guardian" e la 987 la conosco meno, so solo che ha un cuscinetto maggiorato, ma non prendere per olio colato tutto quello che scrivono su internet abbiamo gente qui nel forum che ne sa più di molti americani che ti devono vendere kit da migliaia di euro! E' giusto mettere un cuscinetto "aperto", ma ce ne vuole uno apposta. QUI Basi di lubrificazione cuscinetti volventi Boxster 986 220cv manuale - Filtro BMC, Kit M030 RoW, Bixenon lenticolari artigianali, Interni riverniciati con dettagli carbon look
|
   
Roberto (bobby)
Utente esperto Username: bobby
Messaggio numero: 549 Registrato: 01-2013

| Inviato il sabato 15 febbraio 2014 - 23:32: |
|
Ok Jacopo, ecco quindi che il cuscinetto andrebbe cambiato di tanto in tanto....questo per 986?....Per 987 che tra l'altro ha il cuscinetto maggiorato praticamente intoccabile.....così dicono anche se sarei curioso davvero di capire cosa si sono inventati per rendere impossibile la sostituzione........che mazzo bisognerebbe fare oltre ai consigli per una migliore lubrificazione di cui parla Michele?...Intendo di meccanico.... Michele caro.....di tanto in tanto appari e favella....grazie.... Nell'indecisione...........dai gas Tessera n° 2068
|
   
Daniele (dani_69)
Porschista attivo Username: dani_69
Messaggio numero: 2261 Registrato: 02-2010

| Inviato il sabato 15 febbraio 2014 - 23:37: |
|
citazione da altro messaggio:Michele caro.....di tanto in tanto appari e favella....grazie....
Caccia la pecunia e paypalla vedi come ti appare  |
   
Roberto (bobby)
Utente esperto Username: bobby
Messaggio numero: 551 Registrato: 01-2013

| Inviato il domenica 16 febbraio 2014 - 09:41: |
|
Michele fai vedere che sono solo illazioni quelle di Niela....Appari Genio della lampada..... Nell'indecisione...........dai gas Tessera n° 2068
|
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 3020 Registrato: 03-2007
| Inviato il lunedì 17 febbraio 2014 - 11:24: |
|
Duca dica.. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Daniele (dani_69)
Porschista attivo Username: dani_69
Messaggio numero: 2263 Registrato: 02-2010

| Inviato il lunedì 17 febbraio 2014 - 14:17: |
|
Te l'ho detto Bobby paypalla e vedi come canta!  |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3625 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 17 febbraio 2014 - 15:39: |
|
Caro il nostro Chef, il cuscinetto è meglio servito con il grasso o in bagno d'olio??  |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3626 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 17 febbraio 2014 - 15:41: |
|
Bobby ma il buon Falasca che dice?? Il cuscinetto delle 987/997 è già quello in bagno d'olio o ancora quello chiuso lubrificato con grasso?? |
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 3021 Registrato: 03-2007
| Inviato il lunedì 17 febbraio 2014 - 16:05: |
|
Considera che solo il cambio dell'olio da 0w40 a 5w50 aumenta la vita media di circa un 30%. Il cuscinetto e l'rms (con quello del 997) vanno sostituiti insieme alla frizione o prima se vi sono trasudamenti. Il cuscinetto nuovo se lo stesso,avra' minor vita del suo predecessore per l'usura e gli accoppiamenti gia' vicini alle tolleranze della casa(troppo alte). In questo senso un cuscinetto ceramico va meglio di sicuro. Invece se si sceglie la soluzione della lubrificazione dello stesso,bisogna avere la pressione un po' piu' alta e l'olio 5w50 la da' in modo appena sufficiente(circa come lo 0w40 su auto stock). Per il raffreddamento su alcuni 996 in Spagna e in Arabia avevo fatto montare anche uno spruzzatore sul radiatore centrale automatico all'atto di accensione della ventola primaria;come dicevo si puo' fare anche manuale con la levetta tergi. Per l'olio usavano il 5w50 d'"inverno" e il 10w60 castrol rs in estate. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
smoke (smoke)
Utente registrato Username: smoke
Messaggio numero: 151 Registrato: 06-2011
| Inviato il lunedì 17 febbraio 2014 - 16:26: |
|
Per chi ha il problema delle canne cilindro, date un occhio: http://www.hartech.org/porsche_996_997_Boxster_engine_failure_repair_cylinder_li ners.html magari si puo'fare qualcosa senza uccidersi.. |
   
Daniele (dani_69)
Porschista attivo Username: dani_69
Messaggio numero: 2265 Registrato: 02-2010

| Inviato il lunedì 17 febbraio 2014 - 16:48: |
|
Usti ha parlato... Bobbino prepara il mutuo
citazione da altro messaggio:Il cuscinetto nuovo se lo stesso,avra' minor vita del suo predecessore per l'usura e gli accoppiamenti gia' vicini alle tolleranze della casa(troppo alte).
Michele cosa significa? Che se installo il cuscinetto originale faccio peggio che cambiare il preesistente??? Sii meno ermetico tanto dopo ti foraggia Bobby  |
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 3022 Registrato: 03-2007
| Inviato il lunedì 17 febbraio 2014 - 17:06: |
|
Il cuscinetto che tu installerai nuovo(se e'pari all'originale),se l'altro e' durato 100k km,te ne durera' 70-80k. Il perche' e' ovvio,visto e considerato che il motore ha gia' vissuto parte della sua esistenza con tolleranze maggiori. I primi sintomi della vecchiaia sono le perdite di pressione dell'impianto e problemi di fase. Ricordo cmq sempre che si possono effettuare prove di compressione perche' ancora si fanno [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Daniele (dani_69)
Porschista attivo Username: dani_69
Messaggio numero: 2266 Registrato: 02-2010

| Inviato il lunedì 17 febbraio 2014 - 19:56: |
|
Grazie Michele per la risposta
citazione da altro messaggio:I primi sintomi della vecchiaia sono le perdite di pressione dell'impianto e problemi di fase. Ricordo cmq sempre che si possono effettuare prove di compressione perche' ancora si fanno
Riguardo alle perdite intendi anche piccole perdite tipo gocce? Io ne avevo rilevate prima di passare al 5/50 ora sono sparite dici che è meglio fare una prova compressione del circuito olio lo stesso? Grazie (tanto dopo paga Bobbino ) |
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 3023 Registrato: 03-2007
| Inviato il martedì 18 febbraio 2014 - 09:06: |
|
Le prove di compressione le fai nei cilindri La pressione la puoi misurare direttamente sull'imbocco del sensore (che e' meglio perche' hai il raffronto con le pressioni della casa) direttamente in officina. Per i piu' smaliziati vedi Ruby che saluto,possono montare il sensore 996 che da' anche la pressione. Il cluster pero' poi non ce l'hai a meno che non lo monti. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Daniele (dani_69)
Porschista attivo Username: dani_69
Messaggio numero: 2268 Registrato: 02-2010

| Inviato il martedì 18 febbraio 2014 - 20:00: |
|
citazione da altro messaggio:Per i piu' smaliziati vedi Ruby che saluto
Vedrai che la Ruby si farà presto viva, quando parli di vecchiaia e di perdite l'argomento le interessa
 |
   
Roberto (bobby)
Utente esperto Username: bobby
Messaggio numero: 562 Registrato: 01-2013

| Inviato il mercoledì 19 febbraio 2014 - 23:12: |
|
Per Alessandro, i cuscinetti sono tutti chiusi e con grasso, in bagno d'olio ci diventa con debita modifica. Grazie Michele...hai messo ordine in questo caos Sono ancora in attesa della coppa maggiorata......e non mi ricordo cos'altro per 987..., Nell'indecisione...........dai gas Tessera n° 2068
|
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 3024 Registrato: 03-2007
| Inviato il giovedì 20 febbraio 2014 - 12:22: |
|
Era ed e' tutto in produzione,solo che e' slittata e di parecchio. Siccome abbiamo avuto anche altre richieste per turbo e gt3,la roba e' tanta. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Roby (koolstill)
PorscheManiaco vero !! Username: koolstill
Messaggio numero: 5734 Registrato: 03-2007

| Inviato il giovedì 20 febbraio 2014 - 23:31: |
|
Ciao Michele!! Da quanto tempo...mi mancano le tue perle meccaniche Niela affogherai, non sai guidare un auto e vai di gommone? Prova prima con una bambola gonfiabile Capitano di stòrazzo  |
   
Daniele (dani_69)
Porschista attivo Username: dani_69
Messaggio numero: 2272 Registrato: 02-2010

| Inviato il venerdì 21 febbraio 2014 - 00:50: |
|
Eccola che rispunta! Bentornata Ruby, sapevo che saresti intervenuta: quando si parla di olio e lubrificanti giuzzi fuori dalla tana. Finito il letargo? |
   
Roby (koolstill)
PorscheManiaco vero !! Username: koolstill
Messaggio numero: 5735 Registrato: 03-2007

| Inviato il venerdì 21 febbraio 2014 - 14:04: |
|
Ciau osso buco....quest'anno niente letargo per la Boxster, tutti i Venerdì su al Sestriere con gomme stradali Catene a bordo... |
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 3025 Registrato: 03-2007
| Inviato il venerdì 21 febbraio 2014 - 21:07: |
|
Ciao caro,anche a me mancano le tue pirle di saggezza [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Roby (koolstill)
PorscheManiaco vero !! Username: koolstill
Messaggio numero: 5736 Registrato: 03-2007

| Inviato il sabato 22 febbraio 2014 - 00:20: |
|
Non vedi che ne ho già sparate 2 a quella parrucchiera della Niela?  |
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 3026 Registrato: 03-2007
| Inviato il sabato 22 febbraio 2014 - 14:36: |
|
 [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Daniele (dani_69)
Porschista attivo Username: dani_69
Messaggio numero: 2273 Registrato: 02-2010

| Inviato il sabato 22 febbraio 2014 - 17:40: |
|
Anche a me é mancata la tua saggezza da Pirlo  |
   
Roby (koolstill)
PorscheManiaco vero !! Username: koolstill
Messaggio numero: 5737 Registrato: 03-2007

| Inviato il domenica 23 febbraio 2014 - 00:17: |
|
Grazie a Michele LE SO TUTTE te Niela continua a piastrare capelli  |
   
Jacopo (jago89)
Utente registrato Username: jago89
Messaggio numero: 370 Registrato: 06-2011
| Inviato il domenica 23 febbraio 2014 - 19:30: |
|
Evvaii è tornata la Ruby! finalmente si ricomincia a ridere  Boxster 986 220cv manuale - Filtro BMC, Kit M030 RoW, Bixenon lenticolari artigianali, Interni riverniciati con dettagli carbon look
|
   
Roby (koolstill)
PorscheManiaco vero !! Username: koolstill
Messaggio numero: 5738 Registrato: 03-2007

| Inviato il lunedì 24 febbraio 2014 - 00:03: |
|
Ueilà Giacopo Ortis come butta?  |
   
conta (conta)
Utente registrato Username: conta
Messaggio numero: 362 Registrato: 05-2011

| Inviato il lunedì 24 febbraio 2014 - 13:37: |
|
grande roby....bentornato  Boxster S Anniversary Edition (50 Years of 550 Spyder) Tessera Socio N°2024
|
   
Jacopo (jago89)
Utente registrato Username: jago89
Messaggio numero: 371 Registrato: 06-2011
| Inviato il lunedì 24 febbraio 2014 - 14:12: |
|
Tutto bene Roby, anche se ancora col motore a pezzi! Per l'estate dovrebbe essere tutto in ordine comunque E la tua Boxster come sta? sempre in formissima? Metti qualche foto tanto per far arrabbiare Bobby se hai aggiunto dei particolari  Boxster 986 220cv manuale - Filtro BMC, Kit M030 RoW, Bixenon lenticolari artigianali, Interni riverniciati con dettagli carbon look
|