| Autore |
Messaggio |
   
PAOLO SCHMIDT (jackyickx)
Nuovo utente (in prova) Username: jackyickx
Messaggio numero: 2 Registrato: 07-2013
| | Inviato il venerdì 26 luglio 2013 - 12:13: |
|
Ciao, scusate il disturbo ma qualcuno di Voi ha idea se è possibile installarli after market sul 987? Mi risulta onestamente incomprensibile come a Stuttgart abbiano deciso di non inserirli nella strumentazione base, che il 911 presenta invece completa in ogni sua parte e con motori analoghi [e con handling del Boxster, o Cayman che sia, stante il motore centrale, pure superiore ]. Grazie! |
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 2806 Registrato: 03-2007
| | Inviato il venerdì 26 luglio 2013 - 12:35: |
|
O monti il cluster del 997s o monti strumenti alternativi. Quello che e' importante e' la pressione dell'olio. Resta chiaro che devi dotarti anche dei cablaggi che dovrai far passare in auto per avere le letture. Si fa ma non e' che costa poco. I cluster del 997 s usati a buon mercato erano minimo sui 180 euro,piu' la manodopera. In genere si monta uno strumento della stack,vdo ecc. che viene messo al posto della sveglia del chrono. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo (jackyickx)
Nuovo utente (in prova) Username: jackyickx
Messaggio numero: 3 Registrato: 07-2013
| | Inviato il giovedì 13 marzo 2014 - 16:27: |
|
Volevo ringraziare sinceramente Michele per la dritta! Sono stato da Orlando vicino BG e ho fatto installare manometro e termometro olio Stack nel vano porta oggetti davanti alla leva del cambio. Ruben Gherardi era convinto che non si riuscissero a inserire e invece, sagomando adeguatamente detto vano [che costa 22 €] gli strumenti sono incastonati come due pietre preziose su una montatura di un anello. Ho detto a Gherardi che dovremmo brevettare l'installazione Il risultato è esteticamente e tecnicamente perfetto. Resta inspiegabile che sul Boxster non si possa disporre di serie, come sul 911, di questi due imprescindibili strumenti: circolazione dell'olio e corretta temperatura dello stesso sono determinanti per preservare il motore da guai [sono gli strumenti che io guardo di più] VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
Luca Luca (linuxxx)
Utente registrato Username: linuxxx
Messaggio numero: 165 Registrato: 01-2013

| | Inviato il lunedì 17 marzo 2014 - 03:37: |
|
Secondo me sono inguardabili così... |
   
Paolo (jackyickx)
Nuovo utente (in prova) Username: jackyickx
Messaggio numero: 5 Registrato: 07-2013
| | Inviato il lunedì 17 marzo 2014 - 21:00: |
|
Sciocchezze VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
Roberto (bobby)
Utente esperto Username: bobby
Messaggio numero: 592 Registrato: 01-2013

| | Inviato il lunedì 17 marzo 2014 - 21:18: |
|
Anche a me non piacciono molto, sono contro qualsiasi modifica visibile non originale. Nell'indecisione...........dai gas Tessera n° 2068
|
   
Francesco P. (fra911)
Utente registrato Username: fra911
Messaggio numero: 70 Registrato: 11-2012
| | Inviato il lunedì 17 marzo 2014 - 22:07: |
|
Su SC c'è sia manometro che temperatura dell olio, sulla Boxster solo temperatura dell acqua!! Si è strano. Da quando avevo SC ho osservato,so che è intuitivo, che la temperatura dell olio sale più lentamente dell'acqua(raffrontando auto raffreddate ad acqua)da li ho imparato, da quando ho 996, a rispettare il motore attendendo a tirare 4-5 km dopo il raggiungimento della temperatura d'esercizio dell acqua(anche su 996 manca temperatura olio,!!,) |
   
Paolo (jackyickx)
Nuovo utente (in prova) Username: jackyickx
Messaggio numero: 6 Registrato: 07-2013
| | Inviato il lunedì 17 marzo 2014 - 22:35: |
|
Hai perfettamente ragione, Francesco. Sulla Porsche la temperatura olio sale molto lentamente e non bisogna guardare la temperatura acqua per convincersi che si può cominciare a guidare in allegria. Solo quando la temperatura del lubrificante è ottimale, il motore è pronto all'uso. Lubrificante che peraltro ritengo che nella gradazione 0W-40 sia del tutto inadeguato. Bobby, mica ho sbagliato io a mettere questi due imprescindibili strumenti. Ha sbagliato Porsche, che lesina su tutto e sulla qualità, a non metterli. Il lavoro lo ha fatto un centro autorizzato Porsche come Orlando. Se uno vuole farsi arrostire il motore senza accorgersene, è affar suo. Io non partecipo di certo VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
Marco B (marco_roach)
Utente esperto Username: marco_roach
Messaggio numero: 985 Registrato: 12-2012

| | Inviato il lunedì 17 marzo 2014 - 22:48: |
|
Diciamo che non sono in un posto visibile ottimamente. Io li avrei messi sul montante sinistro,piccoli,uno sopra l'altro,stile Nissan Silvia Top Secret! (Messaggio modificato da marco roach il 17 marzo 2014) FORZA MOTORSPORT 5 LIMITED EDITION OWNER
|
   
Paolo (jackyickx)
Nuovo utente (in prova) Username: jackyickx
Messaggio numero: 7 Registrato: 07-2013
| | Inviato il lunedì 17 marzo 2014 - 23:00: |
|
C'avevo pensato anch'io, Marco. Ma bisognava bucare il montante e poi la visibilità lato sx era compromessa. Invece così gli strumenti ci sono e non ci sono. E se uno non li volesse più, smonta tutto, ed è come se non fossero mai stati montati. Ovviamente questo non mi riguarda  VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
Luca Luca (linuxxx)
Utente registrato Username: linuxxx
Messaggio numero: 167 Registrato: 01-2013

| | Inviato il martedì 18 marzo 2014 - 03:51: |
|
Su ogni auto l'olio ci mette più tempo a scaldarsi piuttosto che l'acqua......e comunque la temperatura d'esercizio prima della rottura del filo è variabile, non c'è una "temperatura ottimale" ma una fascia entro la quale deve restare, non importa scaldarlo al 100% per ottenere una buona lubrificazione (anche se il discorso è complesso poiché la lubrificazione è soltanto uno degli scopi dell'olio in un motore 4tempi...) Secondo me sono assolutamente inguardabili per varie ragioni... 1- si nota che sono "posticci" e non originali, inoltre la linea estetica della strumentazione non è assolutamente moderna e accattivante come quella dell'auto e dei suoi interni...il carbon look non lo avrei messo perché li non sta a dire niente 2- posizione poco visibile durante la guida e che può distrarre dalla strada 3- su un auto aspirata presumibilmente stock sono accessori praticamente inutili se non si va spesso in pista, e anche in questo caso se non sono dotati di funzione come rilevamento picco massimo e/o avvisatore acustico non servono a molto.... 4- se proprio dovevo fare una cosa del genere avrei optato per Zeitronix Zt-2 con schermo LCD e sensori dedicati.... (Messaggio modificato da Linuxxx il 18 marzo 2014) |
   
Paolo (jackyickx)
Nuovo utente (in prova) Username: jackyickx
Messaggio numero: 8 Registrato: 07-2013
| | Inviato il martedì 18 marzo 2014 - 09:08: |
|
Se sono inutili, perchè sono di serie sul 911...? Motore e componentistica sono identici. Solo i sedili hanno pellame di qualità migliore. Ma l'handling del Boxster è molto superiore. Il problema è tutto di Stoccarda: il costo della manodopera è folle, i tecnici Porsche prendono tredicesima, quattordicesima e premio aziendale [per il 2013 circa 8.000 € a cranio]. Per poter conservare margini di guadagno elevati, e pagare le prebende di pletore di dirigenti, l'azienda deve comprimere altri costi: quindi, lesina sui materiali e/o non mette componenti indispensabili come i misuratori olio [quelli Stack sono i migliori in assoluto], che per me sono imprescindibili VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
Luca Luca (linuxxx)
Utente registrato Username: linuxxx
Messaggio numero: 169 Registrato: 01-2013

| | Inviato il martedì 18 marzo 2014 - 11:53: |
|
Il pellame è il medesimo...su 911 sono di serie per un semplice motivo, la linea è invariata da 50 anni così come il design degli interni, per quello sono ancora presenti.... Sinceramente dei premi di produzione, tredicesime, quattordicesime, dirigenti, ecc non mie ne può fregar di meno.......la 987 (stok) ha così tanti problemi di surriscaldamento olio e di pressione dello stesso che tutte quelle prodotte fino ad ora hanno rotto i loro motori proprio a causa delle temperature olio elevate!!! Su un auto stock la loro utilità è, per farti un paragone, la stessa che può avere uno shampoo per calvi....cioè arricchire l'azienda priduttrice e gli installatori Stack non è assolutamente il top di gamma, anzi...come ti ho detto ci sono componentistiche che al giorno d'oggi offrono non solo una lettura più rapida e precisa (avendo se sofistiche di ultimissima generazione) ma molte più funzioni con un unico strumento...come ad esempio avvisatori acustici con soglia minimo/massimo impostabile, funzione memory, ecc...e quelli di cui parlavo io sono stati pluripremiati, hanno tutto documentabile con test leggibili e visibili da tutti...sono stati confrontati con altre strumentazioni che SONO IL TOP DI GAMMA (es: Apex, HKS, ecc...) Se vuoi aver la convinzione di aver speso bene i tuoi soldi ok..contenti tutti, ma sto solo facendo un discorso sullo specifico, spiegandoti perché la tua scelta (se lo hai fatto veramente per salvaguardare il propulsore) è a dir poco irrazionale e non coerente....senza divagare su costi gestionali di un azienda, che parlandoci chiaro, nell'uso quotidiano di una macchina non è che ci importa così tanto... (Messaggio modificato da Linuxxx il 18 marzo 2014) |
   
Luca Luca (linuxxx)
Utente registrato Username: linuxxx
Messaggio numero: 170 Registrato: 01-2013

| | Inviato il martedì 18 marzo 2014 - 12:01: |
|
PS... Su un motore aspirato stock i valori principali da tener sotto controllo sono AFR, EGT, poi temperatura e pressione olio...ma come ho detto precedentemente su auto stock, uso esclusivamente stradale sono componentistiche assolutamente inutili!! |
   
Paolo (jackyickx)
Nuovo utente (in prova) Username: jackyickx
Messaggio numero: 9 Registrato: 07-2013
| | Inviato il martedì 18 marzo 2014 - 12:22: |
|
De gustibus... VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
Paolo (jackyickx)
Nuovo utente (in prova) Username: jackyickx
Messaggio numero: 10 Registrato: 07-2013
| | Inviato il martedì 18 marzo 2014 - 12:33: |
|
p.s.: sul fatto che i costi gestionali di un'azienda non ci riguardino, sarei cauto. Non si spiega come mai queste vetture, anche se ben mantenute nel corso del tempo e andando in sesta a 120 a oltranza, dopo decine di migliaia di km devono essere ribaltate da capo a piedi, sempre che ci arrivino, mentre altre [prodotte nella stessa città tedesca] di altro brand dopo 500 mila km, con normale manutenzione, vanno in moto e ti portano dovunque. Perchè? Perchè la scelta dei materiali non è ottimale. Fatto salvo il discorso dei sedili del 911, di qualità diversa dal Boxster, il resto è uguale e da tenere sotto chiave. E se il 987 rompe il motore [vedi IMS], va benissimo averci messo gli strumenti per prevenire guai. Sulla copertura in carbonio dei due strumenti installati, il materiale è validissimo perchè ha prerogative di leggerezza e rigidità. GLi Stack non sono i migliori? Questione di opinioni, che però contrastano con il fatto di dover incastrare da qualche parte [nessuna] il Zeitronix di turno... VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
Luca Luca (linuxxx)
Utente registrato Username: linuxxx
Messaggio numero: 171 Registrato: 01-2013

| | Inviato il martedì 18 marzo 2014 - 13:06: |
|
Ti consiglio di informarti meglio, penso di aver capito a che casa automobilistica tu ti stia riferendo, ma comunque la tipologia di motore è assolutamente dicferente...quindi non fa testo..la selleria degli interni è confezionata su tutta la gamma prodotta a Stoccarda, da un unica conceria, quindi la pelle è la medesima.....i danni all'IMS non sono prevedibili da quei due semi i strumenti, tutto dipende dalla rottura del filo dell'olio e quindi senza sapere le specifiche dell'olio installato e le sue capacità (anche oli di medesima gradazione possono aver specifiche di fluidità, raffreddamento e rottura del filo differenti), sono INUTILI.... Ripeto gli Stack NON SONO ASSOLUTAMENTE I MIGLIORI, non è una questione di opinioni ma di dati di fatto, come ti ho detto è tutto documentabile da test pubblicati e visibili da tutti, ma se non ci si informa si resta nell'ignoranza... Poi se si vuol aver la convinzione senza dati di fatto documentabili e dimostrabili...ne a questo punto mi fermo e ti faccio i complimenti per gli ottimi prodotti/sellerie/costi aziendali.. |
   
Luca Luca (linuxxx)
Utente registrato Username: linuxxx
Messaggio numero: 172 Registrato: 01-2013

| | Inviato il martedì 18 marzo 2014 - 13:10: |
|
Ci sono comunque Porsche che sono sulla soglia dei 200.000km senza aver un minimo problema...basta informarsi (come al solito procedimento difficilissimo!!!) e sul forum se ne troveranno a centinaia...vedi Marco B... |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3738 Registrato: 06-2008

| | Inviato il martedì 18 marzo 2014 - 13:18: |
|
Secondo me l'importante è che piacciano e risultino funzionali per le esigenze di Paolo...poi ci sarà tecnicamente di meglio ed esteticamente di più bello (questo è molto soggettivo), ma tanto sono componenti facilmente reversibili... |
   
Paolo (jackyickx)
Nuovo utente (in prova) Username: jackyickx
Messaggio numero: 11 Registrato: 07-2013
| | Inviato il martedì 18 marzo 2014 - 13:29: |
|
Certo che ci sono, nessuno lo nega. Ma sono eccezioni. Dovunque ci sono Porsche ridotte a cariatidi o rigenerate solo grazie a pesantissimi restauri conservativi. Con quelle cifre, uno si compra una vettura nuova. Un 911 oggi costa alla casa madre tra 35 e 45 mila €, con massima compressione dei costi [non sono nemmeno capaci di mettere la batteria da 100 ah; mettono la Moll da 80 ah, che ha una corrente di spunto di appena 360. Dopo due anni è da buttare]. E viene venduta da 100 mila € a salire. Il prezzo non è gonfiato da ampio dispiegamento di mezzi di qualità eccelsa ma solo da politiche di marketing ormai inapplicabili in Italia. Senza contare che Porsche condivide la scelta dei materiali con il gruppo cui appartiene. Non sono più tempi da 993. I volumi produttivi sono eccessivi ed è cessata la scelta autarchica dei materiali. Quanto all'altra casa automobilistica di Stoccarda, non sarebbe male che tu a tua volta ti informassi sul fatto che da sempre fanno sei e otto cilindri. Di amplissima cilindrata e senza risparmio di cavalli. E hanno pure la sezione sportiva, la cui sigla è fatta di 3 lettere... Il fatto che la conceria Porsche sia unica non significa che il pellame sia uguale. Quanto al tipo di olio usato, io lo 0W-40 non lo uso più. Metto il Pakelo 5W-50 VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
Paolo (jackyickx)
Nuovo utente (in prova) Username: jackyickx
Messaggio numero: 12 Registrato: 07-2013
| | Inviato il martedì 18 marzo 2014 - 13:33: |
|
Esattamente Alessandro! Io ho scelto quella soluzione per la reversibilità. Quando uno ne vuole fare a meno, li toglie ed è come se non ci fossero mai stati. Io cmq me li tengo stretti  VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
giovanni (virtualman46)
Nuovo utente (in prova) Username: virtualman46
Messaggio numero: 2 Registrato: 07-2009

| | Inviato il martedì 18 marzo 2014 - 13:42: |
|
Paolo, concordo con te. Ormai, da un bel po', nel mondo la fa da padrone il CONSUMISMO. Ed anche mamma Porsche guarda più al marketing che alla sostanza. Le auto non sono più quelle che produceva una volta. Oggi tanti cv, tanta estetica...è nulla più. |
   
Luca Luca (linuxxx)
Utente registrato Username: linuxxx
Messaggio numero: 173 Registrato: 01-2013

| | Inviato il martedì 18 marzo 2014 - 13:58: |
|
la conosco bene l'altra casa, in famiglia ci sono un paio di modelli (dato che sia mio padre che mio nonno sono più di 50 anni che sono legati al marchio, mentre io sono passato all'altra casa si Stoccarda ) e purtroppo (dico purtroppo solo per costi gestionali che si hanno in italia ultimamente) questi due modelli che abbiamo (entrabi con scritta a 3 lettere a fianco del modello) sono diventati ingestibili.... posso garantirti che dal 1994 in poi, cioè da quando la denominazione del modello passò dalle classiche 3 cifre alle lettere, la qualità dei materiali e dei componenti è diminuita tantissimo, anche i motori, è impensabile riuscire a fare kilomentraggi nello ordine di 500mila km con vetture moderne, proprio per via dei costi gestionali, sempre il solito discorso lo stesso vale per la conceria Porsche, basta farsi un viaggetto a Stoccarda e visitare il villaggio/fabbrica Porsche, le pelli vengono accuratamente selezionate e tutti i modelli presentano gli stessi standard qualitativi per tornare in topic torno a ribadire che se ti soddisfano a livello estetico e sei convinto di aver un buon prodotto sono contento per te, ma se vogliamo far un discorso sulla funzionalità/visibilità e soprattutto utilità ti ho spiegato perche sono inguardabili e inutili (inguardabili nel senso che distraggono molto dalla guida) alcuni esempi di qualità e precisione di strumentazioni TOP DI GAMMA http://www.zeitronix.com/press/index.shtml http://www.zeitronix.com/ http://www.superstreetbike.com/features/2007-suzuki-hayabusa-shock-factor http://www.zeitronix.com/Mailings/2012_06_19_225_plus_MPH.htm http://img27.imageshack.us/img27/8029/picture2072.jpg https://www.youtube.com/watch?v=UG6080_iH14 e comunque sarebbe sprecato su auto stock che non vede la pista nemmeno in foto ma se proprio devo farlo lo faccio bene o sto senza...ps come costo avresti anche speso meno e avresti avuto circa 15 parametri sotto controllo anzichè uno soltanto....va beh se poi c metti anche la telemetria scaricabile e le letture da centralina dedicata e non da body computer.... ps per Roberto...in questi casi concordo con te sulla sezione UNBAU
 |
   
Paolo (jackyickx)
Nuovo utente (in prova) Username: jackyickx
Messaggio numero: 13 Registrato: 07-2013
| | Inviato il martedì 18 marzo 2014 - 14:52: |
|
Luca, per entrambe le case di Stuttgart serve un bravo meccanico che sappia metterci dovutamente le mani. Io l'ho trovato. In questo modo dimezzi i costi. Puoi ridurli ulteriormente se sai fare certi lavori, come il cambio olio e la sostituzione filtri. Chiaro che se vuoi, che so, mettere il kit Sport [senza chrono sul cruscotto, non installabile after market], ti serve la CP. Giovanni, condivido in toto. La tecnica ha lasciato il posto all'immagine. E i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Io ho la vettura da un anno e sto rifacendo tutta la macchina VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|