Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Boxster * Guida apertura fari 986 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Jacopo (jago89)
Utente registrato
Username: jago89

Messaggio numero: 44
Registrato: 06-2011
Inviato il giovedì 12 gennaio 2012 - 16:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti, benvenuti nel 3d dedicato alla tanto vociferata apertura dei fari della boxster 986,
ovviamente valido per gli analoghi fari installati sulla 996. Innanzitutto, ci tengo a dire che farò
il possibile per essere chiaro e dettagliato, fino alla pignoleria, ma senza l'aiuto di voi che
leggete non riuscirò mai a spiegarmi come vorrei, quindi sotto con eventuali domande, una volta
finito di leggere!

Se vi state chiedendo perchè io abbia deciso di avventurarmi nell'impresa di aprire i fari, è perchè
volevo:
1) Togliere le "lenti" ingiallite dal tempo e dall'utilizzo di lampade alogene troppo potenti;
2) Passare a dei fanali xeno, ma allo stesso tempo
3) Evitare di spendere 3000€ e passa per dei Litronic e divertirmi col DIY;


PARTI DEL FANALE

Il fanale della boxster 986, come potete vedere dalla foto, è formato da varie parti, alle
principali per chiarezza darò un nome univoco che userò sempre in seguito:
- La parte trasparente, anche se di plastica, sarà il VETRO;
- La parte di plastica nera che si sigilla col vetro sarà il SUPPORTO;
- La parte coi fori per le lampade H7 dell'abbagliante e dell'anabbagliante sarà la PARABOLA;
- La parte interna di plastica trasparente, che in un punto risulta sovrapposta ad un lamierino
metallico per dare una superficie riflettente sarà la SEDE (della parabola)
- La parte arancione in corrispondenza della freccia, formata da tre facce adiacenti di un cubo, sarà
la PARTE CHE STA SULLE PALLE A TUTTI, ma siccome è troppo lungo sarà la GELATINA (un po' come quei
fogli colorati per i fari da palcoscenico)
- La mezzaluna trasparente che copre parte della parabola e tende a ingiallire, sarà la LENTE
componenti


INTRODUZIONE AL LAVORO & MATERIALE NECESSARIO

Come potete vedere dai link in fondo, su internet si trovano già un paio di 3d su come aprire i
fari, sono quelli sui quali mi sono basato io stesso, o meglio: ho cercato di mettere in pratica
quanto spiegavano, ma non riuscendoci ho finito per fare di testa mia. Nello specifico, qualcuno
dice di aver aperto il fanale come consiglia anche l'azienda che mi ha venduto il kit che ho
installato all'interno, ovvero mettendolo in forno a circa 130 °C per qualche minuto. Ebbene sì,
l'ho fatto ed il risultato è stato che mentre la plastica nera si stava per sciogliere, il
sigillante non ha dato segni di cedimento. Inoltre non è stato piacevole cercare di separare due
parti di plastica a 130 °C con dei guanti, ma quel giorno mi sentivo particolarmente ardito. Altra
idea proposta è quella di scaldare la punta di un cacciavite piatto con una pistola termica (una
sorta di grosso phon che raggiunge anche temperature di 600°C) e conficcarlo nel sigillante:
ripetendo l'operazione miliardi di volte alla fine tutto il sigillante risulterebbe tagliato e il
vetro si potrebbe scollare dal supporto. Il punto è che oltre ad essere una vera rottura di palle,
perchè devi insinuarti con un pezzo di metallo ustionante in mezzo a lembi di plastica che si
potrebbero sciogliere per arrivare al sigillante quando ormai la punta si è raffreddata, è INUTILE!
Ma mi è servito per capire cosa fare.

Per eseguire il lavoro vi servono:

- Una grandissima dose di masochismo e parimenti di determinazione;

- Molto tempo, personalmente ci ho messo 4+4+4=12 ore per il primo fanale e 4+4=8 ore per il secondo,
poi magari sono impedito io!(so che penserete che stia esagerando, ma per me è stato DAVVERO DIFFICILE aprire i fanali, ci ho anche quasi rimesso un dito)

- Un cacciavite piatto con la punta larga circa 3mm o meno, abbastanza lungo (minimo 8-10 cm circa,
manico escluso) ma senza compromettere la resistenza (In linea di massima, mettendolo sotto una
scarpa per cercare di piegarlo NON DEVE FARLO).

- Delle levette di plastica (almeno 3) molto dure e resistenti, magari con una estremità lievemente
ricurva, larghe circa 1-2 cm e di spessore finale piccolo, diciamo che 2 mm sarebbe
ottimale. So che sembra che abbia descritto una cosa strana, ma se guardate la foto sto parlando
delle levette che si usano per rimettere nel cerchio di una bici il suo copertone, dopo aver
sostituito una camera d'aria. Le mie vengono dal kit ripara forature del Decathlon appunto, e posso
dirvi con certezza che senza di esse non sarei riuscito ad eseguire il lavoro, sono state la mia
salvezza quando stavo per darcela su. Mi raccomando non fate leva con parti di ferro, tipo
cacciaviti, perchè graffiano/crepano il fanale. Anche l'idea di avvolgere un cacciavite in qualcosa
di "morbido" (tipo panno sottile o scotch isolante) non ha funzionato. La parte ricurva è molto
utile perchè si arriverà ad un punto nel quale in una mano avremo il cacciavite, nell'altra una
levetta, e un'altra levetta o due dovranno rimanere incastrate fra vetro e supporto per fare
spessore, ma se fossero dritte la tendenza a richiudersi dei lembi le sparerebbe fuori (già così
accade comunque a volte). Qua in foto:
Levette

- Silicone acetico nero o grigio (bianco sta male per ovvie ragioni) o sigillante simile.

Prima di aprire il fanale occorre ovviamente togliere tutte le lampadine, sono 5 (freccia, fendi,
anabbagliante, abbagliante, posizione) e il triangolino che nei litronic ospita il lavafaro.
Lasciate pure da parte anche il coperchio di chiusura posteriore.


FASE 1: TOGLIERE LA COLLA

La prima cosa da fare è prendere il cacciavite e usarlo quasi come uno scalpello, infilandolo senza
paura nel sigillante -ove raggiungibile- per toglierlo quanto più possibile. Verranno via delle
biscioline di gomma e poi via via dei frammenti, siate pignoli, potreste starci anche 2-3 ore.
Per chiarezza do un nome ai punti importanti del fanale:
puntiimportanti

Prima di cominciare, nell'immagine trovate le principali "configurazioni" viste in sezione dei due
lembi uniti dal sigillante:
vista

A) La più ostica di tutte, come si vede arrivare con il cacciavite al sigillante è difficilmente
fattibile, a meno di non infilarsi "entrando dal davanti" ovvero nella direzione che attraversa lo
schermo del vostro PC. Questo è possibile solo nel tratto DE, entrando da D e nel tratto HA,
entrando da A, in quanto ci si trova negli angoli. A parte queste zone particolari in angolo, niente
cacciavite!

B) Questa è affrontabile, basta stare attenti a non fare troppo leva sul supporto (cosa che comunque
va fatta), al contrario il lembo del vetro ha un'ottima resistenza, non me l'aspettavo. Riguarda il
tratto EF.

c) La configurazione più semplice perchè la colla è perfettamente visibile, riguarda la parte
inferiore ovvero ABCD, con il tratto DC che diventa via via più ostico perchè c'è una curva e un
lembo di plastica che diventa sempre più alto, è un punto di passaggio dalla configurazione C alla
B.

Un'ultima cosa, vi faccio notare che la colla raggiungibile col cacciavite è solo quella esterna, ma
il vetro in realtà è immerso in una apposita canaletta nel supporto, quindi il sigillante è anche
all'interno, ecco perchè anche quando hai grattato via tutta la colla possibile il fanale non ne
risente e non cede minimamente.

Quindi per riassumere la colla va tolta approssimativamente tutta nei tratti ABCD, per quanto
possibile nei tratti DE e AH e fin dove si riesce salendo da E verso F, senza troppa paura di fare
un po' di leva, anzi.
Finita questa parte dovreste ritrovarvi con un macello di briciole sul pavimento e qualcuno che vi
dimostra la sua approfondita conoscenza dei santi e di quello che possono fare, perchè avete
sporcato tutto.


FASE 2: FARE LEVA

Inizia ora la parte un po' più delicata, non abbiate però troppa paura perchè le plastiche sono
abbastanza resistenti. Si deve procedere infilando la prima levetta nel punto E e iniziando a fare
leva, mentre con l'altra mano munita di cacciavite si gratta la colla che viene su attaccata al
vetro (le due parti rimangono comunque attaccate). Occorre procedere così man mano da E verso F, ma
andando avanti la parte "già fatta" tenderà a richiudersi, perciò lasciatevi inserita un'altra
levetta (poi due...), che man mano inserirete di più; avendo uno spessore variabile contribuirà ad
allontanare progressivamente i lembi.
Arrivati circa a F la colla sarà difficilmente raggiungibile (più avanti arrivate meglio è comunque)
quindi non potrete procedere.
Non resta quindi che far scorrere le levette da E verso F lasciandole inserite, in questo modo i
lembi cominceranno ad allontanarsi e, nella parte iniziale, a staccarsi.
fareleva

Procedete aiutandovi con una levetta per mano e una fissa dove fa più comodo fino a percorrere tutto
il contorno del fanale, oltre F fino ad H.


Non abbiate troppa paura di flettere le parti del fanale, non ne risentiranno se procederete con
calma e precisione. Delle due può creare più problemi lasciare la levetta FERMA in certi punti poco
prima di H, dove il bordino del supporto è debole, perchè il tentativo di richiudersi del fanale
potrebbe creparlo spingendo sulla leva; se invece continuerete a sollevare il vetro e andare in
avanti, non accadrà, a meno di non essere particolarmente violenti. Attenzione, occorre sempre
essere delicati ma decisi. La parte più difficile è la seconda metà da G verso H, proprio per la
debolezza del bordino di plastica nera. Infatti nel primo fanale ho crepato qualche pezzetto di
bordino, il secondo invece non ha subito danni.

Vi ritroverete alla fine ad avere il fanale collegato solo nel tratto rettilineo AB, infatti le
parti potranno ruotare rispetto a quell'asse e il farò si aprirà come una scatoletta. Attenzione
perchè se aprite troppo si spacca ovviamente, quindi togliete anche la colla residua in AB e si
aprirà.

Se siete arrivati qui è quasi come aver finito!
Tolto il vetro infatti la sede si sfila dopo aver rimosso due vitine o poco più.
sede


FASE 3: RIPULIRE I RESIDUI e APPORTARE LE MODIFICHE

Non resta che modificare il fanale, io come già anticipato ho installato un proiettore lenticolare
che comporta altre piccole lavorazioni: chi invece vuole togliere pezzi perchè rovinati o
antiestetici, non ha che da prendere lo strumento "dita" e toglierli, infatti sia la gelatina
arancione che la lente si disincastrano facilmente al massimo con l'aiuto del solito cacciavite
piatto. E' importante però, prima di fare modifiche, ripulire sia la canaletta sul supporto che il
corrispondente bordo del vetro dal sigillante, infatti tutta la colla interna non è mai stata
toccata dal vostro cacciavite, probabilmente.
pulizia

Fatto questo modificate quello che volete, ripulite e rimontate le parti che magari avete dovuto
togliere, come la sede. Queste sono le parti che ho rimosso anche io, cioè le "gelatine" delle frecce e le lenti ingiallite:
gelatine
lenti


FASE 4: RICHIUDERE

Niente di più semplice, riempite la canaletta nel supporto con abbondante silicone, il bordino sul
vetro infatti vi ci deve "affogare" per assicurare tenuta ed evitare di trovarci i pesci rossi
quando piove. Accostate il vetro e il supporto, schiacciateli e manteneteli vicini con delle
mollette o qualcosa di simile finchè il tutto non si asciuga. Se avete usato il silicone bastano
poche ore, se volete essere sicuri fate passare una notte.


Spero di aver fatto cosa gradita scrivendo questa guida, buon divertimento!

Jacopo L.


LINK UTILI


Articolo su RennTech.org

Alcune foto e discussioni varie su 986forum

NB: le foto mancanti le posterò al più presto, scusate ma fino al weekend non ho tempo di farle nè di caricarle!}
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

sandro m (nevada_rino)
Utente registrato
Username: nevada_rino

Messaggio numero: 166
Registrato: 03-2011
Inviato il giovedì 12 gennaio 2012 - 16:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti!!! lavorone ... ma oserei dire Ben Fatto!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian B. (bussino)
Porschista attivo
Username: bussino

Messaggio numero: 1491
Registrato: 03-2008


Inviato il giovedì 12 gennaio 2012 - 18:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

BRAVISSIMO! Ben fatto!
<Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393
gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 7222
Registrato: 06-2006


Inviato il giovedì 12 gennaio 2012 - 18:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma che bravo! Da solo hai ridato un senso questa sezione! Chiaro, professionale e a prova di idiota, un vero reportage porschemaniaco d'altri tempi!


Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..."
LEGGI QUI che male non ti fa...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !!
Username: fil8z

Messaggio numero: 5621
Registrato: 07-2005


Inviato il giovedì 12 gennaio 2012 - 18:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Jacopo (jago89)
Utente registrato
Username: jago89

Messaggio numero: 45
Registrato: 06-2011
Inviato il giovedì 12 gennaio 2012 - 19:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vi ringrazio tantissimo dei complimenti, non esagerate che mi imbarazzo!
E' un piacere condividere con tutti questa mia piccola "esperienza", se non altro per dimostrarvi come posso la mia gratitudine per tutto quel sapere che invece voi avete messo a mia disposizione nel tempo!

Conto sul vostro contributo per critiche a parti poco comprensibili o malfatte; fra qualche tempo, una volta migliorato il 3d grazie ai vostri consigli, mi piacerebbe farci un breve pdf da allegare qui, in modo che chi voglia possa scaricarlo e conservarlo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele (dani_69)
Porschista attivo
Username: dani_69

Messaggio numero: 1234
Registrato: 02-2010


Inviato il giovedì 12 gennaio 2012 - 19:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravo Jacopo bel lavoro ottima spiegazione!
tessera: 1792
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

DAVIDE (hamilton77)
Porschista attivo
Username: hamilton77

Messaggio numero: 1082
Registrato: 09-2010


Inviato il giovedì 12 gennaio 2012 - 19:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

si tranne se qualcuno fa un po piu di leva sul vetro e ti saluto
BEN FATTO
ALLE SPIGAZIONE VOTO 10 A JACOPO E COMPLIMENTI ANCHE PER IL LAVORO..QUASI AI MIEI LIVELLI
MA ALLA FATTIBILITA'...VOTO 3
VORREI PROPRIO VEDERE ChI ci CIMENTA AD ALZARE IL VETRO DI PLASTICA senza porre molta forza!??
roby perche' non ci provi?
pero' ti consiglierei un faro di riserva!
SECONDO ME CI VUOLE IL FARO NUOVO DOPO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 7364
Registrato: 01-2000


Inviato il giovedì 12 gennaio 2012 - 19:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Jacopo (jago89)
Utente registrato
Username: jago89

Messaggio numero: 46
Registrato: 06-2011
Inviato il giovedì 12 gennaio 2012 - 20:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie ancora a tutti!
Davide è vero, come detto molte volte ho fatto davvero fatica, ma alzerei il voto che hai dato alla fattibilità, se qualcuno ce l'ha fatta vuol dire che non è così impossibile!(sul voto che dai a me non posso che ringraziare e dire che merito meno perchè il primo faro si è un po' crepato!) Per quanto riguarda il vetro, più che forza come dicevo servono decisione e precisione... comunque sono rimasto davvero stupito dalla resistenza delle parti, c'è stato più di un momento nel quale da un lato il faro era ancora sigillato, mentre dall'altro era completamente aperto, con una levetta infilata in mezzo per la larghezza, che quindi teneva distanti i lembi circa 1,5 cm! Temevo si spaccasse tutto ma non è successo, nonostante fosse davvero molto inflesso!
Fermo restando comunque che la probabilità di spaccare qualcosa non è certo bassa
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 4142
Registrato: 10-2006


Inviato il giovedì 12 gennaio 2012 - 21:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravo. Finalemente!
Questi sono i 3d che rendono grande porschemania; andrebbero incentivati!
Mi auguro non vengano mai spostati.
"la tecnologia diventa progresso quando è per tutti"
quod licet Iovi non licet bovi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano (ste88)
Utente registrato
Username: ste88

Messaggio numero: 152
Registrato: 11-2011


Inviato il giovedì 12 gennaio 2012 - 21:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottima guida grazie anche da parte mia
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roby (koolstill)
Porschista attivo
Username: koolstill

Messaggio numero: 4640
Registrato: 03-2007


Inviato il giovedì 12 gennaio 2012 - 22:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E bravo Giacopo questo thread me lo salvo con tutti gli altri.
Grazie!

P.S. Niente è impossibile...anzi sì, far ragionare Davide
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

DAVIDE (hamilton77)
Porschista attivo
Username: hamilton77

Messaggio numero: 1089
Registrato: 09-2010


Inviato il venerdì 13 gennaio 2012 - 11:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

roby me lo smonti il mio!
che devo cambiare il vetrino che si e' ingiallito un poco!
SULA MIA OPEL CORSA PER SMONTARE IL FARO HO UTILIZZATO IL DREMEL PER STACCARE IL VETRO.. VIENE PIU' COMODO cmq..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pietro M. (duca851)
Utente esperto
Username: duca851

Messaggio numero: 789
Registrato: 07-2008


Inviato il venerdì 13 gennaio 2012 - 11:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Avevo pensato anche io al Dremel, magari con una piccola fresa a cono!Comunque, ottimo lavoro Jacopo, e grazie.
...Forte non è colui che non cade mai..ma colui che cadendo ha la forza di rialzarsi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roby (koolstill)
Porschista attivo
Username: koolstill

Messaggio numero: 4642
Registrato: 03-2007


Inviato il venerdì 13 gennaio 2012 - 13:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Davide se vuoi ti smonto i denti gialli che tieni
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Jacopo (jago89)
Utente registrato
Username: jago89

Messaggio numero: 47
Registrato: 06-2011
Inviato il venerdì 13 gennaio 2012 - 14:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Roby appena riesco finisco il 3d, correggo eventuali errori o cose poco chiare che spero mi segnalerete tutti e ne faccio un bel pdf pronto da conservare!
Però bisogna che mi passi il tuo famoso vangelo secondo Sigboris

(Messaggio modificato da jago89 il 13 gennaio 2012)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roby (koolstill)
Porschista attivo
Username: koolstill

Messaggio numero: 4645
Registrato: 03-2007


Inviato il venerdì 13 gennaio 2012 - 19:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Però bisogna che mi passi il tuo famoso vangelo secondo Sigboris




Per quello ci vuole Paypallata...ora si accetta anche Postepayata
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

DAVIDE (hamilton77)
Porschista attivo
Username: hamilton77

Messaggio numero: 1091
Registrato: 09-2010


Inviato il sabato 14 gennaio 2012 - 22:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ti smonto e ti rimonto al posto giusto roby
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Jacopo (jago89)
Utente registrato
Username: jago89

Messaggio numero: 48
Registrato: 06-2011
Inviato il domenica 15 gennaio 2012 - 01:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dai Roby, facciamo pari con la paypallata per questa guida , in più se vuoi ti posso aiutare a metterla in pratica per verniciare l'interno dei fanali, tentazione che in effetti era venuta anche a me...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roby (koolstill)
Porschista attivo
Username: koolstill

Messaggio numero: 4650
Registrato: 03-2007


Inviato il domenica 15 gennaio 2012 - 23:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)



Questo tipo l'ha fatto su una Caymana, niente male

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Jacopo (jago89)
Utente registrato
Username: jago89

Messaggio numero: 49
Registrato: 06-2011
Inviato il lunedì 16 gennaio 2012 - 17:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eh sì, non male, anche perchè è abbinato bene con gli altri particolari neri; per la mia in realtà avevo pensato ad un grigio scuro per l'interno e ad un grigio più chiaro per l'anello del proiettore... ma alla fine ho lasciato perdere, era tutto da cartavetrare e temevo di esagerare
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio Fabbri (ginoravaglia)
Nuovo utente (in prova)
Username: ginoravaglia

Messaggio numero: 8
Registrato: 09-2015
Inviato il mercoledì 09 dicembre 2015 - 15:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tutorial ESAGERATO!!!
Quoto un 3D un po' datato ma ugualmente eccezionale
Io ho gli stessi problemi con la mia 986 e sono determinato a cimentarmi con l'apertura.
Un paio di domande vorrei utilizzare fari xenon o LED: che mi consigliate? c'è un tutorial che mi aiuti?
La lente a mezzaluna in questo caso va utilizzata o rimossa?
Se sì come faccio che é ingiallita???
Helppp please!!!
Grazzzzzzzzie

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione