Autore |
Messaggio |
   
d'urso cataldo (white_shark)
Utente registrato Username: white_shark
Messaggio numero: 38 Registrato: 08-2010
| Inviato il lunedì 11 luglio 2011 - 12:06: |
|
Salve boxster 2.7 del 2000 , 82000km ieri faceva molto caldo...ho perso 4 litri di refrigerante ( non so in quanto tempo: non ho trovato pozze d'acqua sotto l'auto.mi sono reso conto della cosa quando la spia rossa ha cominciato a lampeggiare) .ho già letto i post in archivio riguardo l'argomento ma ho ancora dubbi. -la vaschetta non è crepata, no liquido nel portabagagli - presumo che il liquido mancante sia fuoriscito dal tappo o dalla valvola spurgo la sto tenendo sotto controllo ora : fatto rabbocco e spurgo. se si trattase della valvola sfiato, può essere sostituita solo lei e non tutta la vaschetta? devo sostituire tutto il refrigerante , visto che ne ho perso parecchio. qual'è quello consigliato? percentuale acqua-refrigerante? Aldo (Messaggio modificato da white_shark il 11 luglio 2011) |
   
Roby (koolstill)
Porschista attivo Username: koolstill
Messaggio numero: 4127 Registrato: 03-2007

| Inviato il lunedì 11 luglio 2011 - 12:16: |
|
Hai guardato bene la vaschetta? Devi smontare, si crepa da sotto e non vedresti liquido nel bagagliaio. Il liquido da mettere è il Glacelf Auto Supra, color rosa, diluito 50/50 |
   
Christian B. (bussino)
Porschista attivo Username: bussino
Messaggio numero: 1290 Registrato: 03-2008

| Inviato il lunedì 11 luglio 2011 - 14:21: |
|
La crepa a occhio nudo la vedi malissimo...anche perchè da quel che so io..anche se è crepata...il liquido esce solo quando la dilatazione termica è tale da allargare la crepa stessa.. ..quindi se a motore spento o comunque non caldo abbastanza metti il liquido...la vaschetta non perde! PS: io mi sa tanto che la sostituisco preventivamente al prossimo tagliando...ovvero quello dei 70.000km... <Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393 gruppo "I Porcospini"
|
   
Sergio (blanc_de_blanc)
Utente registrato Username: blanc_de_blanc
Messaggio numero: 362 Registrato: 03-2009

| Inviato il lunedì 11 luglio 2011 - 14:47: |
|
Io l'ho sostituita e perdeva solo quando il motore era molto caldo. A freddo nessun problema.. Siccome PRIMA O POI si rompe a tutti..la diagnosi è certa, come lo è la terapia: sostituzione ! I "dettagli" fanno la differenza tra ordinario e speciale.. Tessera n. 1767 - Gruppo "I Porcospini"
|
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 1920 Registrato: 03-2007
| Inviato il lunedì 11 luglio 2011 - 15:37: |
|
Puoi averlo perso anche dallo spurgo. In genere avviene quando si e' in coda o a motore appena spento. Controlla bene la vaschetta come gia' detto da altri.. In genere,e' tempo per cambiarla. Inoltre anche non dovesse essere,controlla i rele',il termostato,pompa,ventole,pulisci i radiatori fondamentale.. Il liquido dovrai controllarlo prima di ogni utilizzo,per qualche settimana. |
   
d'urso cataldo (white_shark)
Utente registrato Username: white_shark
Messaggio numero: 39 Registrato: 08-2010
| Inviato il lunedì 11 luglio 2011 - 20:17: |
|
grazie a tutti ho ricontrollato e non c'è traccia di liquido sotto la vaschetta nel portabagagli. i 4 litri non sono usciti da una crepa, sono quasi sicuro che sia la valvola di spurgo la parte incriminata. se cosi fosse , mi tocca cambiare tutta la vaschetta giusto? dove prenderla nel caso?nei vecchi post ho trovato questo link : http://www.design911.co.uk/fu/prod6216/Coolant-Bottle-Porsche-986---987---987C altre fonti? sinceramente non sono troppo contento di spendere $$$ ( probabilmente la vendo per passare ad altro) e poi questa della vaschetta è l'ennesima sorpresina del Boxster ( già cambiato debimetro, pompa acqua e rollers servizi, centralina porte-antifurto). Mi scoccia abbastanza sistemare tutti i cavoli e poi venderla senza neanche recuperare il tempo e i soldi spesi. scusate lo sfogo. Michele . dopo il rabbocco e spurgo , portata e temperatura esercizio e tutto va OK : termostato apre , ventole attaccano, la temperatura sale in maniera regolare etc... scarichi puliti, niente fumosità. (Messaggio modificato da white_shark il 11 luglio 2011) |
   
T.M. (master60)
Utente registrato Username: master60
Messaggio numero: 350 Registrato: 09-2009

| Inviato il lunedì 11 luglio 2011 - 20:51: |
|
Se la vaschetta è crepata e non hai trovato liquido nel baule significa che la crepa è all'interno della vasca superiore dove ci sono i tappi acqua e olio. Se fosse nella parte sotto avresti trovato acqua sotto la pedanina.
Ti do un consiglio, togli il tappo acqua e olio e togli quella plastica che chiude la vaschetta e te la tieni in garage così tieni il tutto meglio sotto controllo. (io la lascio sembre senza) Il liquido refrigerante quando si asciuga lascia sempre un leggero alone che potrebbe fare la spia su quello che sta succedendo.
Un'altra cosa tu parli di una valvola di spurgo ma l'unica valvola di spurgo che esiste è quella incorporata nel tappo olio. Quella che c'è sopra in mezzo tra il tappo olio e il tappo acqua è si una valvola di spurgo aria ma la scarica dentro alla vaschetta stessa e non all'esterno e quindi da li non esce nulla. Quindi o è crepata la vaschetta o il tappo a sfiatato. Controlla la guarnizione del tappo olio. Lo smonti togli la guarnizione dalla sua sede la ungi leggermente con grasso siliconico e la rimonti. Se la sede della vaschetta ha fatto sulla guarnizione molta impostazione la giri anche. Naturalmente quanto detto vale se la perdita riscontrata a terra è sulla parte posteriore Dx. Tessera PMania n° 1654 - Pistone Romagnolo
|
   
d'urso cataldo (white_shark)
Utente registrato Username: white_shark
Messaggio numero: 40 Registrato: 08-2010
| Inviato il lunedì 11 luglio 2011 - 21:48: |
|
si la valvola spurgo è quella che dici tu sospetto di una perdita da lì perchè ieri è successo questo: lampeggia spia rossa refrigerante. mi fermo . aspetto 20 min. mancano 4 L . rabbocco ma non spurgo ( non sapevo di doverlo fare, sorry, me l'ha detto dopo mio mecca) riparto. 5 min ma la temp sale velocemente. mi fermo. non riuscendo a vedere livello liquido , apro tappo, ma è in pressione, esce un pochino d'acqua da tappo, richiudo immediatamente tappo. appena fatto ciò pisciano un paio di litri di fluido velocissimamnte da tubo sotto , vicino ruota destra. non credo sia uscito da tappo. per questo sospetto una perdita alla valvola spurgo. adesso ho anche leggermente riserrato le viti valvola spurgo : erano leggermente lente. non vedo crepa alcuna nella plastica nera vaschetta. si , rimossa quella piastrina olio-acqua e tengo sotto controllo. penso comunque di evitare le ore calde a priori ed eventuale traffico |
   
T.M. (master60)
Utente registrato Username: master60
Messaggio numero: 352 Registrato: 09-2009

| Inviato il lunedì 11 luglio 2011 - 23:28: |
|
Mi sembra comunque strano perchè quella valvola non scarica all'esterno ma all'interno del vaso di espansione stesso e quindi non capisco come faccia ad uscire liquido da li. Cerco di spiegarti come funziona il tutto o perlomeno come ho interpretato il tutto io. Sul vaso di espansione ci sono 4 attacchi per tubi in gomma, 3 per tubi piccoli e 1 grande. - 1 tubo grande è collegato direttamente all'impianto e mantiene a livello il liquido. - 2 tubi piccoli arrivano dalle parti alte dell'impianto dove si potrebbero formare bolle d'aria. - 1 tubo piccolo serve per scaricare eventuale liquido che si raccogli nella vaschetta superiore fuoriuscito magari dal tappo di rabbocco (il foro che va su questo tubo lo vedi a fianco della valvola di spurgo sul fondo della vasca). Il liquido dei 2 tubi piccoli (o eventuale aria se l'impianto ha bisogno di essere spurgato) non va direttamente dentro al vaso di espansione ma il flusso viene bloccato dalla valvola. Se si apre la valvola (per esempio quando si fa lo spurgo) il liquido defluisce dentro al vaso di espansione ma non va fuori. Non so se sono stato chiaro ma spero ti possa esser di aiuto. Tessera PMania n° 1654 - Pistone Romagnolo
|
   
d'urso cataldo (white_shark)
Utente registrato Username: white_shark
Messaggio numero: 41 Registrato: 08-2010
| Inviato il martedì 12 luglio 2011 - 11:54: |
|
Master60 hai ragione riguardo la valvola spurgo dunque suppongo il mio problema sia stato : -tappo difettoso o semplicemente stretto male -crepa nella plastica nera ( ma proprio non la vedo) una domanda per tutti. quale altro lavoro manutenzione dovrei mettere in programma nei prossimi 10-15000 km considerando la casistica del forum ? questo ciò che ho fatto: auto presa a 72000km . ora ne ha 82000. sostituito : debimetro pompa acqua 3 rollers servizi ( 1 sostituito, 2 ingrassati)+cinghia e adesso la famigerata vaschetta-tappo (Messaggio modificato da white_shark il 12 luglio 2011) |
   
T.M. (master60)
Utente registrato Username: master60
Messaggio numero: 353 Registrato: 09-2009

| Inviato il martedì 12 luglio 2011 - 13:57: |
|
Da quanto tempo era stata sostituita la pompa dell'acqua ? Tessera PMania n° 1654 - Pistone Romagnolo
|
   
d'urso cataldo (white_shark)
Utente registrato Username: white_shark
Messaggio numero: 42 Registrato: 08-2010
| Inviato il martedì 12 luglio 2011 - 16:03: |
|
ho sostituito la pompa acqua circa 3000km fà. perchè la domanda? |
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 1923 Registrato: 03-2007
| Inviato il martedì 12 luglio 2011 - 16:49: |
|
pompa e termostato spero.. |
   
d'urso cataldo (white_shark)
Utente registrato Username: white_shark
Messaggio numero: 43 Registrato: 08-2010
| Inviato il martedì 12 luglio 2011 - 16:59: |
|
no solo pompa. era andata fuori asse la puleggia e ballava. perchè anche termostato?sembra funzionare correttamente |
   
T.M. (master60)
Utente registrato Username: master60
Messaggio numero: 354 Registrato: 09-2009

| Inviato il martedì 12 luglio 2011 - 17:27: |
|
Avevo ipotizzato uno spurgo dell'aria fatto male nel momento in cui era stata sostituita la pompa. Con questo tipo di intervento l'impianto si svuota praticamente quasi tutto ed è proprio la condizione dove è più facile, in fase di riempimento, far rimanere aria in giro per i km di tubazioni della piccola. In ogni caso promemoria su come effettuare lo spurgo correttamente. -------------------------------------------- Sevono due persone ma l'operzione è molto veloce. - Riscaldamento aperto in modo che circoli l’acqua anche nel radiatore del riscaldamento abitacolo - Se possibile sollevare un po’ l’auto nella parte posteriore oppure fare l’operazione con la macchina leggermente in pendenza. - Alzare la linguetta metallica posta sulla vaschetta dell'immissione liquido raffreddamento. - Tenere l’auto accelerata a circa 5000 giri (ecco dove serve la seconda persona). - Aprire il tappo e mettere antigelo fino all'orlo poi chiudere il tappo, abbassare la linguetta e mollare l’acceleratore. RACCOMANDAZIONE Con il tappo aperto non mollate l'acceleratore neanche un istante altrimenti esce tutta l’acqua e succede un disastro. DIMENTICAVO....se la piccola ha il cambio automatico TIP alla procedura c'è da aggiungere un passaggio che è quello di smontare un fusibile. Non so però con esattezza..........bisogna fare una verifica sul manuale d'officina. (Messaggio modificato da master60 il 12 luglio 2011) Tessera PMania n° 1654 - Pistone Romagnolo
|
   
d'urso cataldo (white_shark)
Utente registrato Username: white_shark
Messaggio numero: 44 Registrato: 08-2010
| Inviato il martedì 12 luglio 2011 - 18:25: |
|
ammazza che procedura! mi riferisco ai 5000 giri. non facile. qual'è il motivo? penso che il mio meccanico mi manda a quel paese quando glielo dico e vorrà farlo a modo suo ( che comunque ha funzionato) beh , giacchè ci siamo... c'è una procedura specifica per drenare tutto il refrigerante? non so cosa c'è dentro attualmente e vorrei evitare contaminazione fra prodotti differenti |
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 1924 Registrato: 03-2007
| Inviato il martedì 12 luglio 2011 - 23:54: |
|
Ahhahahaha e poi non ci ha messo nulla di personale e coreografico se volessi qualcosa di piu' complicato,puo' ancora migliorare.. ,anzi eventualmente c'e' Roby che sa tutto a memoria.. |
   
Danilo S (daxsil)
Nuovo utente (in prova) Username: daxsil
Messaggio numero: 2 Registrato: 07-2011
| Inviato il mercoledì 13 luglio 2011 - 07:59: |
|
Buongiorno a tutti voi, anche a me e' successo una cosa simile. Dopo un breve tiratone in salita, mi sono fermato e la bambina mi ha perso 7 litri d'acqua dal passaruota posteriore dx. Non immaginate nemmeno le maledizioni che ho mandato a chi me l'ha venduta! Per fortuna, anche se nn dovrebbe succedere soprattutto in una Porsche, sembra che sia normale! Diagnosi, forse era aria nel circuito..o almeno spero... |
   
Roby (koolstill)
Porschista attivo Username: koolstill
Messaggio numero: 4129 Registrato: 03-2007

| Inviato il mercoledì 13 luglio 2011 - 13:17: |
|
Eccomi qui...con la mia super memoria Questa procedura è stata coreografata da Brian e Garrison, va effettuata in tutù rosa e tutta sulle punte pazzeeeeee alzate la macchina.. Togliete i pannelli di protezione in plastica che coprono i tubi dei radiatori sul lato inferiore della macchina. Ruotate il riscaldamento fino alla temperatura max,chiave sul quadro on senza accendere l'auto e accendete il ventilatore abitacolo al suo valore più basso . Non avviate la macchina per piacere...Questo servira' a drenare il liquido refrigerante situata al centro. Stappa o tapp pianooooo all'interno del bagagliaio per consentire alla pressione del sistema di raffreddamento di sfogare.. Ora è il momento di svuotare il liquido di raffreddamento : vedi foto per la posizione del tappo di scarico e dei tubi che devono essere scollegati. Nella parte inferiore del motore , aprite lo spurgo di scarico e lo lasciate scivolare in una bagnarola... Quando il flusso e' finito, sostituite con un nuovo e tirarlo con la solita coppia 10-13 nani. Mentre l'altro si riposa,si scollegano i due tubi radiatore di grandi dimensioni che alimentano le linee di mandata e ritorno del liquido di raffreddamento verso la parte anteriore della vettura... ecco la foto..notare la cura nella descrizione dei particolari dovreste staccare anche i tubi dei radiatori sull'anteriore e per questo dovete togliere il paraurti.. Ricollegare i tubi quando tutto il liquido è uscito utilizzando fascette nuove..ci sarebbero anche delle clip che "seguono" l'espansione e il ritorno del tubo.. Quindi, staccate e svuotate il liquido di raffreddamento dai due tubi di riscaldamento... Ricollegate con fascette nuove. Nel baule , rimuovere il tappo dell'olio , sollevate la copertura.. Sollevate il gancio di metallo che apre la valvola di sfiato.. E finalmente:uno tiene la pitriae l'altro versa il liquido fino alla tacca dove segna minimo. Accendete il bolide e tenete il minimo, fate il rabbocco del liquido di raffreddamento al massimo livello . E per finire: qui uno sgasa e l'altro versa Assicurarsi che durante tutto sto macellonon si superano gli 80-85° perche' altrimenti ci vuole tanto.. Ora , reinstallare il tappo del serbatoio e lasciare che la macchina continua a scaldarsi a circa 2500 giri per un po' di minuti o fino a quando il termostato per i radiatori si apre... Quando il termostato si apre e comincia a scorrere davanti il liquido di raffreddamento , le ventole del radiatore dovrebbero accendersi.. Pestare un attimo di piu' fino a 4500 o piu'(non piu' di 5000 senno' vi frusto)ogni mezzo minuto e ritornare ai giri precedenti..Togliere il tappo di raffreddamento molto lentamente..non ci dovrebbe essere grande pressione perché la valvola di sfiato è ancora aperta.. riempire fino al max,chiudere il tappo e rifare il procedimento sopra descritto ancora una volta per 2-3 minuti massimo... Adesso (ve sarete fatti 2 bocce) motore al minimo...si riaccende la ventola..un attimo e si spegne l'auto.. Ritogliere il tappo pianoooooo e aggiungere liquido fino al max.. finalmente si chiude sto cacchio de tappo de sfiato con il gancio metallico abbassato Rimontate la paratia in plastica e chiudete tutto.. Controllare per una settimana il liquido tutte le mattine ed eventualmente rabboccare.. la settimana seguente un giorno si e due no.. lo stadio finale,una volta eliminata tutta l'aria sara' l'indicatore di livello posto al centro e non di piu'..a meta' tra min e max ah beh per il tip il fusibile va cambiato.. in tutto non si arriva a 19,5 litri per i 986,sui 22 per i 987.. Buon lavoro |
   
Roby (koolstill)
Porschista attivo Username: koolstill
Messaggio numero: 4130 Registrato: 03-2007

| Inviato il mercoledì 13 luglio 2011 - 13:17: |
|
Danilo, di che anno è la tua e km? |
   
Danilo S (daxsil)
Nuovo utente (in prova) Username: daxsil
Messaggio numero: 5 Registrato: 07-2011
| Inviato il mercoledì 13 luglio 2011 - 15:12: |
|
..la mia è un 2500 del 97..l'ho trovata a poco prezzo ed a parte qualche lavoretto sembrerebbe ok. Ha avuto il motore rifatto un anno fa' e credo che andranno via 1000 euro x rimetterla completamente in forma.. |
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 1926 Registrato: 03-2007
| Inviato il mercoledì 13 luglio 2011 - 16:22: |
|
miiiii..Tempi d'oro quelli |
   
d'urso cataldo (white_shark)
Utente registrato Username: white_shark
Messaggio numero: 45 Registrato: 08-2010
| Inviato il mercoledì 13 luglio 2011 - 19:15: |
|
Grazie Roby la procedura di riempimento-spurgo aria da te descritta è esattamente quella che abbiamo fatto col mio meccanico in occasione della sostituzione pompa acqua e l'altro giorno al rabbocco dei litri persi. sono però sicuro che il mio mecca si rifiuterà di fare il lavoro di svuotamento-drenaggio da te descritta ( intendo la parte relativa ai tubi che vanno ai radiatori). serve a qualcosa tirare su il muso dell'auto per facilitare svuotamento radiatori e condotti? come ho già accennato , non so che refrigerante c'è dentro e andrò a metterci il Glacelf auto supra. che succede se questo si mescola a qualche litro di altro refrigerante+acqua?tieni presente che a causa del problema nei gg scorsi ho perso in totale ca 8 litri di refrigerante, sostituiti in emergenza con semplice acqua (Messaggio modificato da white shark il 13 luglio 2011) |
   
Roby (koolstill)
Porschista attivo Username: koolstill
Messaggio numero: 4133 Registrato: 03-2007

| Inviato il mercoledì 13 luglio 2011 - 22:37: |
|
Ringrazia Michele Io non mischierei, metti tutto Galcelf 50/50 |
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 1929 Registrato: 03-2007
| Inviato il giovedì 14 luglio 2011 - 01:05: |
|
No no,ringrazia Ruby per i suoi servigi |
   
Roby (koolstill)
Porschista attivo Username: koolstill
Messaggio numero: 4135 Registrato: 03-2007

| Inviato il venerdì 15 luglio 2011 - 13:06: |
|
Dai va, 2 paypallate, una a me ed una a te et voilà  |
   
Pietro M. (duca851)
Utente esperto Username: duca851
Messaggio numero: 619 Registrato: 07-2008

| Inviato il venerdì 15 luglio 2011 - 13:35: |
|
Roby, allora, questa sbarra ammmmericcana, ce l'hai messa alla bagnarola? ...Forte non è colui che non cade mai..ma colui che cadendo ha la forza di rialzarsi.
|
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 1938 Registrato: 03-2007
| Inviato il venerdì 15 luglio 2011 - 18:16: |
|
Ecco,infatti... |
   
Roby (koolstill)
Porschista attivo Username: koolstill
Messaggio numero: 4138 Registrato: 03-2007

| Inviato il sabato 16 luglio 2011 - 18:42: |
|
No Pietro non ho ancora avuto tempo! Non ricordo bene, sei tu che l'hai montata sul Boxster? |
   
Pietro M. (duca851)
Utente esperto Username: duca851
Messaggio numero: 620 Registrato: 07-2008

| Inviato il lunedì 18 luglio 2011 - 16:07: |
|
Uì, se muà!! Azz, nn ti si riconosce +. Una modifica importante e tu caxeggi!! ...Forte non è colui che non cade mai..ma colui che cadendo ha la forza di rialzarsi.
|
   
Roby (koolstill)
Porschista attivo Username: koolstill
Messaggio numero: 4141 Registrato: 03-2007

| Inviato il lunedì 18 luglio 2011 - 17:54: |
|
Hai ragione, metterò stà "sbara" al + presto  |
   
DAVIDE (hamilton77)
Utente esperto Username: hamilton77
Messaggio numero: 529 Registrato: 09-2010

| Inviato il lunedì 18 luglio 2011 - 20:06: |
|
ragazzi e lostesso problema mio vi ricordate?? solo che al mio ho accertato che ce una perdita al radiatore..e ancora dopo quasi 4 mesi perde! ma noN incide con laffidabilita' basta non correre.................................. rabocco con acqua distillata 5 litri 80centesimi in attesa del cambio radiatore.. noN centrano le perdite della vaschetta! la vaschetta non perde.. IL PROBLEMA E CHE SI FA ARIA NEL CIRCUITO ESSENDOCI QUESTA PICCOLA SPACCATURA IN QUALCHE SERPENTINA... FACENDO COSI QUANDO SI ACCELLERA SOPRA I 2MILA GIRI LA POMPA GIRA DI PIU+ FA PIU+ PRESSIONE E FUORI ESCE CONSUMANDO IL LIQUIDO! SE NON ACCELLERO RESTA TUTTO INTATTO! CATALDO PROVA A NON ACCELLERARE SOPRA I 2000 VEDI SE TI SEGNA IL LIQUIDO |
   
DAVIDE (hamilton77)
Utente esperto Username: hamilton77
Messaggio numero: 553 Registrato: 09-2010

| Inviato il lunedì 08 agosto 2011 - 11:40: |
|
novita' perdita???? |
   
Danilo S (daxsil)
Nuovo utente (in prova) Username: daxsil
Messaggio numero: 29 Registrato: 07-2011

| Inviato il giovedì 22 settembre 2011 - 23:22: |
|
ragazzi, riesumo questa discussione..per una domanda.. Devo cambiare il refrigerante all'auto e volevo mettere il Glacelf Auto Supra. Peraltro già sapevo che sui motori in alluminio va' il liquido rosa e cioè il glicole monoetilenico. Cercando la scheda del prodotto ho trovato questa.. http://www.lubadmin.com/upload/produit/FichePDF/lang_33/127.pdf dove tra le marche di auto che consigliano il Glaceelf auto supra non figura Porsche...mentre lo trovo nella scheda tecnica prodotto di un altro refrigerante della total..il Glacelf Plus di colore verde!! http://www.jasmin-maziva.hr/_Upload/Documents/141.pdf A questo punto ho un po' di confusione... Cosa ne pensate voi?? |
   
DAVIDE (hamilton77)
Utente esperto Username: hamilton77
Messaggio numero: 652 Registrato: 09-2010

| Inviato il venerdì 23 settembre 2011 - 19:09: |
|
danilo dove abiti tu?? vedi che ce un iquido color purple della RUTTHEN che vendono all'auchan 1.60 a litro... io lo trovo ottimo considerando che te ne servono un bel po di litri...quelli che hai mandato tu nel link forse costano un po di piu' |
   
nino cautiero (fivebird)
Utente registrato Username: fivebird
Messaggio numero: 140 Registrato: 12-2009

| Inviato il venerdì 23 settembre 2011 - 21:19: |
|
vero questo della RUTTHEN l'ho usato anche io misembra buono ed è già diluito,io l'ho preso di colore giallo. |
   
Danilo S (daxsil)
Nuovo utente (in prova) Username: daxsil
Messaggio numero: 30 Registrato: 07-2011

| Inviato il venerdì 23 settembre 2011 - 23:03: |
|
..abito a Palermo, ma non so se sia il caso di fidarsi dei liquidi dello Auchan!? E se poi si dimostra una "ciofeca" con seri rischi per il motore?? Io resterei su un prodotto medio buono, anche se non dubito che quello dell'Auchan possa esserlo! Il fatto è che.. con queste cose... bisogna andarci con i piedi di piombo. Ritengo personalmente che l'alternativa ai due prodotti Glacelf Plus e Supra sia il liquido refrigerante della Porsche. Anche perchè, una volta cambiato, puo' star su anche per un paio di annetti!! Ma nessuno di voi ha mai messo il Glacelf Plus?? A proposito, sapete dirmi quanto costano?? |
   
Roby (koolstill)
Porschista attivo Username: koolstill
Messaggio numero: 4286 Registrato: 03-2007

| Inviato il venerdì 23 settembre 2011 - 23:46: |
|
Io ho messo il Galcelf auto supra, consigliatomi dal mio mecca e da Michele. Quello Porsche è lo stesso, comunque va rosa. Costerà 4/5 euro al lt e dura 5 anni. |
   
DAVIDE (hamilton77)
Utente esperto Username: hamilton77
Messaggio numero: 654 Registrato: 09-2010

| Inviato il sabato 24 settembre 2011 - 12:13: |
|
la marca e tedesca mica auchan ma te che abiti a palermo.. che bisogno hai di cambiare i liquido stiamo a 300km di distanza da dove abito io forse nemmeno.. le temperature invernali nonsfiornano quasi mai gli 0 gradi non cambiare niente lascia tutto come''! |
   
Danilo S (daxsil)
Utente registrato Username: daxsil
Messaggio numero: 31 Registrato: 07-2011

| Inviato il sabato 24 settembre 2011 - 15:01: |
|
Davide, mi è successo un po' di tempo fa che, dopo un "tiratone" in salita, mi sono fermato ad un bar per prendere un caffè, e mentre chiudevo l'auto ho notato che stavo perdendo del liquido refrigerante (lo vedevo uscire da sopra la ruota posteriore dx). Ho tirato giu' qualche Santo, poi ho rabboccato in piu' mandate (4-5 volte) circa 7 litri di sana acqua di rubinetto (mi trovavo costretto dato che ero in montagna). Cosi' adesso, preferisco cambiare tutto il liquido mettendo quello piu' indicato per il tipo di motore. Fatta una ricerca ho appreso che di "Total Glacelf" esiste sia quello denominato "Supra" che a detta di Roby è indicato (tra l'altro ho delle foto che postero' questa sera, deve si vede il Glacelf Auto Supra marchiato come prodotto Porsche)...sia quello denominato "Plus", che nessuno cita, ma che ha le specifiche "Porsche" (vedi i due link sopra postati da me). Premetto che leggendo la scheda prodotto del "Total Glacelf Supra", tra le specifiche non viene citata quella Porsche. Ecco qual'e' il mio dilemma!!! Ps. Un mio collega con un 996, ha perso del liquido refrigerante mentre era nel traffico, ha rabboccato frettolosamente con del liquido comprato dal ricambista (tipo azzurro) e qualche giorno dopo ha rotto la testata proprio nella parte bagnata dal liquido. Costo dell'operazione completa..euro 6.000. Sarà stata una casualità!? |
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 2111 Registrato: 03-2007
| Inviato il sabato 24 settembre 2011 - 17:52: |
|
Il plus e' quello blu-verdino.. il supra e' quello rose'. I due liquidi blu e rosa non devono essere assolutamente mischiati,anzi,nel caso di cambio di prodotto,il circuito deve essere completamente svuotato. Nel caso di perdite di liquido come sopra,classiche e famose,ricordero' di nuovo la tanichetta da 5 litri di acqua distillata da portare sempre con se'. In questi casi,assolutamente meglio l'acqua distillata. Mi dispiace per il tuo amico ma la fretta e' stata cattiva consigliera. Il rosa e' maggiormente indicato per metalli delicati quali l'alluminio,inibendono tra l'altro la corrosione. (Messaggio modificato da sigboris il 24 settembre 2011) |
   
Danilo S (daxsil)
Utente registrato Username: daxsil
Messaggio numero: 32 Registrato: 07-2011

| Inviato il sabato 24 settembre 2011 - 22:33: |
|
...ok Michele...il tuo concetto l'ho afferrato..quindi mi sembra di capire che il Plus puo' essere utilizzato, previo "lavaggio" del circuito.. Io credo che nel dubbio continuero' ad usare il Supra rosa anche perchè come dimostra questa foto lo mettono in Porsche. E' strano che nelle specifiche della scheda prodotto del "Supra" venduto dal ricambista http://www.lubadmin.com/upload/produit/FichePDF/lang_33/127.pdf "Porsche" non risulta tra le case costruttrici che lo utilizzano! Le specifiche "Porsche" invece vengono menzionate nel "Plus" http://www.jasmin-maziva.hr/_Upload/Documents/141.pdf |
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 2114 Registrato: 03-2007
| Inviato il domenica 25 settembre 2011 - 13:02: |
|
citazione da altro messaggio:Io credo che nel dubbio continuero' ad usare il Supra rosa
bravo |
   
DAVIDE (hamilton77)
Utente esperto Username: hamilton77
Messaggio numero: 659 Registrato: 09-2010

| Inviato il lunedì 26 settembre 2011 - 11:21: |
|
be fin quando e liquido refrigerante...DICIAMO CHE PROBLEMI A LIVELLO DI RAFFREDDAMENTO ORA CHE COMINCIA L'INVERNO SONO INFLUENTI FINO AD UN CERTO PUNTO... puoi mettere tranquillamente un liquido che supporti temperature da 0 a 120 gradi..uno qualsiasi va bene...se poi devi fare un cambio totale che ti resti allora vai su quello che ti ho detto della rutthen che e ottimo il purple.. che si vede meglio nella vaschetta |
   
enrico (nice68)
Utente registrato Username: nice68
Messaggio numero: 322 Registrato: 03-2006

| Inviato il lunedì 26 settembre 2011 - 12:18: |
|
Michele non pensavo che ci volessero tutte queste accortezze sul liquido refrigerante!!! Sembra che ci siano più problemi che a mischiare tipi differenti di olio motore! Il cambio del liquido refrigerante vorrei farlo da solo anche se pare molto complesso. Il mio (messo da CP col cambio del motore a settembre 2007) è verdino....non rosè . E' ora di sostituirlo vero dopo 4 anni e 23.000 km.? Il Supra si trova negli autoaccessori? Non vorei comprare un prodotto "veccho" se dovesse avere un decadimento col tempo da quel che ho capito...... Se per caso avete un link diretto a precedenti discussioni e altri consigli a parte quelli già indicati in questo thread....grazie tessera n.1718 "Di tutto conosciamo il prezzo, di niente il valore" (Nietzsche)
|
   
DAVIDE (hamilton77)
Utente esperto Username: hamilton77
Messaggio numero: 661 Registrato: 09-2010

| Inviato il lunedì 26 settembre 2011 - 13:06: |
|
noooo che ti cambii..non serve! |
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 2118 Registrato: 03-2007
| Inviato il lunedì 26 settembre 2011 - 15:47: |
|
4 anni e 23k km sono pochi.. Enrico utilizzi il mobil1 5w50 vero? |
   
enrico (nice68)
Utente registrato Username: nice68
Messaggio numero: 325 Registrato: 03-2006

| Inviato il lunedì 26 settembre 2011 - 16:29: |
|
Michele il cambio olio l'ho fatto a maggio 2011 con lo 0W40 Mobil 1; mi hai detto successivamente di passare al 5w50 e lo farò certamente al prossimo cambio. Quindi per il cambio del liquido refrigerante aspetto ancora un paio d'anni? tessera n.1718 "Di tutto conosciamo il prezzo, di niente il valore" (Nietzsche)
|
   
alessandro (alexbox)
Utente registrato Username: alexbox
Messaggio numero: 364 Registrato: 08-2006
| Inviato il lunedì 26 settembre 2011 - 18:43: |
|
ma perchè prima il 0W40 e poi il 5W50 dipende dai km che si ha ? |
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 2119 Registrato: 03-2007
| Inviato il lunedì 26 settembre 2011 - 18:46: |
|
arrivaci fino all'estate prossima,tranquillamente.. poi ne riparliamo |
   
F F (everbest)
Nuovo utente (in prova) Username: everbest
Messaggio numero: 25 Registrato: 09-2018
| Inviato il giovedì 03 gennaio 2019 - 21:28: |
|
ciao ragazzi scusate fatta sostituzione liquido...fatto spurgo sembra tutto ok tengo d'occhio livello ..ma non capisco quale fusibile va sostituito..tutto funziona...la mia è 986 2.5 del 97 tiptronic..grazie |
   
Umberto (elfer)
Moderatore Username: elfer
Messaggio numero: 14224 Registrato: 09-2002

| Inviato il venerdì 04 gennaio 2019 - 14:23: |
|
Niente fusibile, Fabio! Ciao Tessera PiMania n. 27
|
   
F F (everbest)
Nuovo utente (in prova) Username: everbest
Messaggio numero: 26 Registrato: 09-2018
| Inviato il venerdì 04 gennaio 2019 - 15:22: |
|
grazie umberto |