Autore |
Messaggio |
   
david carosi (ermeglio90)
Utente registrato Username: ermeglio90
Messaggio numero: 42 Registrato: 12-2010
| Inviato il mercoledì 26 gennaio 2011 - 15:24: |
|
ciao ragazzi vorrei effettuare un tagliando alla mia bimba con: CAMBIO OLIO MOTORE CAMBIO OLIO DEL CAMBIO FILTRO OLIO MOTORE FILTRO ARIA MOTORE CAMBIO CANDELE CINGHIA DEI SERVIZI ho effettuato quasi tutto...mi manca soltanto il cambio olio motore e cambio olio del cambio... la mia auto a 139.000km ed è un'orologio...nessuna perdita di niente dal motore-radiatore etc...nessun rumore ne a freddo ne a caldo...sempre trattata con cura scaldata prima di partire e mai fatti lunghi viaggi...che olio mi consigliate voi per il motore? gradazione? che quantità devo mettere considerando anche il filtro olio nuovo? invece per il cambio? che olio mettere? quantita'? grazi in anticipo e scusate le troppe domande |
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 1400 Registrato: 03-2007
| Inviato il mercoledì 26 gennaio 2011 - 16:10: |
|
di che anno e'? sei l'unico proprietario? sai gia' se l'olio motore e' il mobil? il cambio come si comporta? hai la corsa breve o no? |
   
DAVIDE (hamilton77)
Utente registrato Username: hamilton77
Messaggio numero: 314 Registrato: 09-2010

| Inviato il mercoledì 26 gennaio 2011 - 19:52: |
|
be ci sarebbe tutto scrito su libretto uso e manutenzione.....leggilo verso la fine ce tutto |
   
DAVIDE (hamilton77)
Utente registrato Username: hamilton77
Messaggio numero: 315 Registrato: 09-2010

| Inviato il mercoledì 26 gennaio 2011 - 19:54: |
|
se no c'e l'hai ti trascrivo tutto io o qulcuno del forum |
   
david carosi (ermeglio90)
Utente registrato Username: ermeglio90
Messaggio numero: 43 Registrato: 12-2010
| Inviato il giovedì 27 gennaio 2011 - 01:40: |
|
si l'ho il libretto ma essendo vecchio e quindi ha oli vecchi...che ne dite di un castrol edge sport 100x100 sintetico 10w40? |
   
david carosi (ermeglio90)
Utente registrato Username: ermeglio90
Messaggio numero: 44 Registrato: 12-2010
| Inviato il giovedì 27 gennaio 2011 - 01:41: |
|
fine 99...secondo proprietario presa in porsche ufficiale con garanzia...cambio perfetto... |
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 1402 Registrato: 03-2007
| Inviato il giovedì 27 gennaio 2011 - 11:35: |
|
per l'olio motore l'edge sport e' 0-40 e 10-60.. per la tipologia del motore e l'anno di fabbricazione te li sconsiglio entrambi.. ideale visto che non hai trasudazioni varie e' il mobil 1 5w 50,cosi' stai un po' piu' sereno in estate.. altrimenti in caso di trasudazioni in futuro poco oltre il modesto,puoi adottare il protettivo castrol magnatec 10w40,facendo attenzione alle temperature in estate.. il sintetico al 100% reale non e' adatto al tuo motore che ha gia' parecchi k alle spalle.. |
   
Roby (koolstill)
Porschista attivo Username: koolstill
Messaggio numero: 3379 Registrato: 03-2007

| Inviato il giovedì 27 gennaio 2011 - 13:15: |
|
Michele, l'high mileage mobil, arriverà mai? |
   
david carosi (ermeglio90)
Utente registrato Username: ermeglio90
Messaggio numero: 46 Registrato: 12-2010
| Inviato il giovedì 27 gennaio 2011 - 13:40: |
|
http://cgi.ebay.it/Mobil-1-5W-50-5-Liter-Motorol-5W50-Motorenol-Mobil1-/170552011127?pt=Autopflege_Wartung&hash=item27b5b12977 vabbene questo ragazzi? (Messaggio modificato da ermeglio90 il 27 gennaio 2011) |
   
david carosi (ermeglio90)
Utente registrato Username: ermeglio90
Messaggio numero: 47 Registrato: 12-2010
| Inviato il giovedì 27 gennaio 2011 - 13:42: |
|
mi dite che quantità devo mettere con il filtro nuovo? |
   
david carosi (ermeglio90)
Utente registrato Username: ermeglio90
Messaggio numero: 48 Registrato: 12-2010
| Inviato il giovedì 27 gennaio 2011 - 13:47: |
|
http://cgi.ebay.it/ROYAL-PURPLE-OLIO-CAMBIO-MAX-GEAR-75W140-GL5-4-100-SINT-/2507 55229914?pt=Ricambi_automobili&hash=item3a622d28da#ht_1271wt_905 questo invece 75w140? scusate la domanda ma sempre in che quantità? grazie |
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 1403 Registrato: 03-2007
| Inviato il giovedì 27 gennaio 2011 - 17:28: |
|
per l'olio va bene quello e prendine 10 litri.. ce ne vanno circa 8 e il resto lo tieni per i rabbocchi.. una volta smontato il filtro olio controlla che non ci siano piccoli frammenti metallici.. se e' cosi' si deve fare un ciclo corto da valutare al momento.. se invece trovi della morchia puo' essere necessario eseguire un ciclo di pulizia impianto con prodotto apposito.. per il cambio lascia stare e utilizza il mobilube ls,ls syn o shc 75w90.. la quantita' per la tua e' di circa 2,5 litri per i manuali ma prendine 3,5 litri per fare i livelli come si deve,nel tempo.. il 75w140 ha una viscosita' cinematica a 40 gradi tripla e a 100 doppia rispetto al 75w90.. |
   
DAVIDE (hamilton77)
Utente registrato Username: hamilton77
Messaggio numero: 319 Registrato: 09-2010

| Inviato il giovedì 27 gennaio 2011 - 20:10: |
|
va bene il mobil1 5w se no sei a meno 20gradi come zona climatica |
   
andrea r. (andy50)
Utente registrato Username: andy50
Messaggio numero: 169 Registrato: 06-2010

| Inviato il sabato 29 gennaio 2011 - 13:29: |
|
A proposito di olio,oggi ho fatto un rabbocco e ha consumato 500cc per 5000km la mia ha 100000km cosa ne pensate? |
   
david carosi (ermeglio90)
Utente registrato Username: ermeglio90
Messaggio numero: 51 Registrato: 12-2010
| Inviato il sabato 29 gennaio 2011 - 15:54: |
|
quindi per il motore ci vanno 8 litri? |
   
david carosi (ermeglio90)
Utente registrato Username: ermeglio90
Messaggio numero: 53 Registrato: 12-2010
| Inviato il sabato 29 gennaio 2011 - 16:03: |
|
ora che sta per arrivare la stagione calda che gradazione mi consigliate? 5w50? |
   
DAVIDE (hamilton77)
Utente registrato Username: hamilton77
Messaggio numero: 328 Registrato: 09-2010

| Inviato il sabato 29 gennaio 2011 - 16:37: |
|
10w40 |
   
david carosi (ermeglio90)
Utente registrato Username: ermeglio90
Messaggio numero: 54 Registrato: 12-2010
| Inviato il sabato 29 gennaio 2011 - 18:40: |
|
5w50 non è meglio? |
   
DAVIDE (hamilton77)
Utente registrato Username: hamilton77
Messaggio numero: 330 Registrato: 09-2010

| Inviato il sabato 29 gennaio 2011 - 19:51: |
|
no non e consigliato sul libretto uso e manutenzione.. per lestate ce un 15w 40 che per i consumi va ancora meglio! |
   
Roby (koolstill)
Porschista attivo Username: koolstill
Messaggio numero: 3395 Registrato: 03-2007

| Inviato il sabato 29 gennaio 2011 - 23:00: |
|
Hmmm Davide smentisce i consigli di Michele  |
   
DAVIDE (hamilton77)
Utente registrato Username: hamilton77
Messaggio numero: 337 Registrato: 09-2010

| Inviato il domenica 30 gennaio 2011 - 11:25: |
|
essendo un auto con kilometri a parer meccanico se n o si e sotto i meno 20 gradi d'inverno e la macchina e' "diciamo" un po' vecchiotta un 5w dinverno e piu che sufficente e un 10w destate e perfetto |
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 1410 Registrato: 03-2007
| Inviato il domenica 30 gennaio 2011 - 12:31: |
|
se non ha perdite evidenti un giro con il 5w50 lo farei,anche se il kilometraggio indicherebbe chiramente protettivo castrol magnatec 10w40.. ricominciamo con sta storia.. porsche a40 per auto dal 1994 in poi.. circolare del luglio 2009 me pare.. 0w40,5w40,5w50.. questi se le condizioni del motore sono ottimali.. David mi sembra che non hai le idee chiarissime.. quelli sono all'incirca le capacita' dell'impianto della tua auto che e' sottodimensionato rispetto agli altri motori e modelli successivi.. Ciao |
   
Roby (koolstill)
Porschista attivo Username: koolstill
Messaggio numero: 3399 Registrato: 03-2007

| Inviato il domenica 30 gennaio 2011 - 23:45: |
|
Alè, again, sotto con il valzer degli oli  |
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 1417 Registrato: 03-2007
| Inviato il lunedì 31 gennaio 2011 - 00:21: |
|
No no basta Ruby.. e poi tu sei privilegiato,paypalli come pochi.. |
   
Roby (koolstill)
Porschista attivo Username: koolstill
Messaggio numero: 3403 Registrato: 03-2007

| Inviato il lunedì 31 gennaio 2011 - 13:48: |
|
 |
   
david carosi (ermeglio90)
Utente registrato Username: ermeglio90
Messaggio numero: 55 Registrato: 12-2010
| Inviato il lunedì 31 gennaio 2011 - 16:02: |
|
raga quindi 10w40? o 15w40? 5w50? |
   
Roby (koolstill)
Porschista attivo Username: koolstill
Messaggio numero: 3406 Registrato: 03-2007

| Inviato il lunedì 31 gennaio 2011 - 17:44: |
|
Mobil 1 5W50 no perdite Castrol Magnatec 10W40 sì perdite Visti i km forse è meglio il Castrol |
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 1422 Registrato: 03-2007
| Inviato il lunedì 31 gennaio 2011 - 22:53: |
|
perle di saggezza.. e dire che mi ricordo ancora Roby,quando da piccolo rotolavi come una boccia giu' per il pendio erboso.. e quel bambino ignaro che al tramontar del sol,rientrava presso la casa nella prateria ,un giorno sarebbe diventato un saggio.. |
   
Roby (koolstill)
Porschista attivo Username: koolstill
Messaggio numero: 3408 Registrato: 03-2007

| Inviato il lunedì 31 gennaio 2011 - 23:10: |
|
Guarda come rotolavo bene http://thechive.files.wordpress.com/2011/01/9.gif?w=282&h=241 |
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 1425 Registrato: 03-2007
| Inviato il lunedì 31 gennaio 2011 - 23:59: |
|
un piombo |
   
Christian B. (bussino)
Porschista attivo Username: bussino
Messaggio numero: 1168 Registrato: 03-2008

| Inviato il martedì 01 febbraio 2011 - 08:48: |
|
Roby DOCET! Applausi per Roby! <Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393 gruppo "I Porcospini"
|
   
Roby (koolstill)
Porschista attivo Username: koolstill
Messaggio numero: 3410 Registrato: 03-2007

| Inviato il martedì 01 febbraio 2011 - 12:40: |
|
Michele è il numero 1! http://thechive.files.wordpress.com/2011/01/1295853980_gifki_08.gif?w=383&h=302 |
   
Daniele (dani_69)
Utente esperto Username: dani_69
Messaggio numero: 643 Registrato: 02-2010

| Inviato il martedì 01 febbraio 2011 - 15:11: |
|
Non sarebbe male come premio... tessera: 1792
|
   
Christian B. (bussino)
Porschista attivo Username: bussino
Messaggio numero: 1795 Registrato: 03-2008

| Inviato il domenica 03 febbraio 2013 - 12:12: |
|
ma secondo Voi questo è l'ultimo modello oppure è il vecchio? Se chiedo la data di fabbricazione me la diranno? http://www.ebay.it/itm/Mobil-1-Peak-Life-5W-50-10x1-Liter-Motorenol-8-80-L-/2807 03751643?pt=Autopflege_Wartung&hash=item415b3f55db oppure sarà questo? http://www.ebay.it/itm/12x1-Liter-Mobil-1-Peak-Life-5W-50-Motorol-5W50-Mobil1-/170677473087?pt=Autopflege_Wartung&hash=item27bd2b8f3f (Messaggio modificato da bussino il 03 febbraio 2013) <Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393 gruppo "I Porcospini"
|
   
Marco B (marco_roach)
Utente registrato Username: marco_roach
Messaggio numero: 116 Registrato: 12-2012

| Inviato il domenica 03 febbraio 2013 - 13:48: |
|
Per il cambio occhio agli oli troppo viscosi,d'inverno ti ritrovi il cambio ultra-legnoso!Un meccanico che conoscevo mi diceva che per il cambio metteva l'olio del servosterzo e le marce entravano da sole. Per il motore sempre olio 100% sintetico,specie se è un motore sportivo. Sulla mia hanno messo il 5w40 nell'ultimo cambio olio. Nel libretto Porsche consigliano Mobil 1. Personalmente trovo ottimi anche il Bardahl e il Motul.Castrol invece non mi sono mai trovato troppo bene,almeno su altre auto. Citazione dal manuale Porsche:"Ci sono roadster di alto livello.E poi c'è Boxster,una categoria a sè stante."
|
   
Ans (ans)
Utente registrato Username: ans
Messaggio numero: 240 Registrato: 11-2011

| Inviato il domenica 03 febbraio 2013 - 16:07: |
|
http://www.mobil1.it/prodotti/peak-life-5w-50.aspx Donne e motori ...
|
   
Marco B (marco_roach)
Utente registrato Username: marco_roach
Messaggio numero: 120 Registrato: 12-2012

| Inviato il domenica 03 febbraio 2013 - 16:27: |
|
Consigliato per la Lexus LFA...un V10 da 10mila giri...niente male!  Citazione dal manuale Porsche:"Ci sono roadster di alto livello.E poi c'è Boxster,una categoria a sè stante."
|
   
Christian B. (bussino)
Porschista attivo Username: bussino
Messaggio numero: 1796 Registrato: 03-2008

| Inviato il domenica 03 febbraio 2013 - 19:44: |
|
Grazie ans... Marco...se non ricordo male hai diversi km sulla tua boxster...ergo...il 5/40 non è proprio il più adatto. Sulla questione olio ormai se ne è parlato mille volte...se fai una ricerca troverai informazioni utili al fine di preservare il più possibile il nostro delicatissimo motore m96. <Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393 gruppo "I Porcospini"
|
   
Marco B (marco_roach)
Utente registrato Username: marco_roach
Messaggio numero: 124 Registrato: 12-2012

| Inviato il domenica 03 febbraio 2013 - 20:12: |
|
Il tagliando è stato appena fatto dal precedente proprietario,quello hanno messo.Quando toccherà a me,cercherò di mettere il migliore possibile. Cmq per l'inverno un 5w40 direi che va bene.Per l'estate eviterò le tirate in caso di caldo soffocante... Citazione dal manuale Porsche:"Ci sono roadster di alto livello.E poi c'è Boxster,una categoria a sè stante."
|
   
Daniele (dani_69)
Porschista attivo Username: dani_69
Messaggio numero: 1550 Registrato: 02-2010

| Inviato il lunedì 04 febbraio 2013 - 15:11: |
|
citazione da altro messaggio:Per l'estate eviterò le tirate in caso di caldo soffocante...
Questo è bene evitarlo qualunque sia l'olio montato |
   
Roby (koolstill)
PorscheManiaco vero !! Username: koolstill
Messaggio numero: 5037 Registrato: 03-2007

| Inviato il lunedì 04 febbraio 2013 - 18:00: |
|
citazione da altro messaggio:l'olio montato
Ah perchè adesso l'olio si monta? Lo monti a neve?  [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Daniele (dani_69)
Porschista attivo Username: dani_69
Messaggio numero: 1552 Registrato: 02-2010

| Inviato il lunedì 04 febbraio 2013 - 19:55: |
|
Ha parlato il presidente dell'accademia della crusca Qui l'unico che si fa montare sei tu Ruby  |
   
Roby (koolstill)
PorscheManiaco vero !! Username: koolstill
Messaggio numero: 5039 Registrato: 03-2007

| Inviato il lunedì 04 febbraio 2013 - 23:51: |
|
Fai ridere meno di Martufello  [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Alessandro (alexabp)
Utente registrato Username: alexabp
Messaggio numero: 323 Registrato: 03-2005

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 16:27: |
|
Per il cambio è meglio il Mobil 75W90 o è meglio il Bardhal sempre 75X90 ? Saluti Alex La potenza è nulla se non la scarichi dal retrotreno di una Porsche.
|
   
Christian B. (bussino)
Porschista attivo Username: bussino
Messaggio numero: 2285 Registrato: 03-2008

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 16:38: |
|
Ale sempre usato castrol taf-x...75w90 <Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393 gruppo "I Porcospini"
|
   
Luca Luca (linuxxx)
Utente registrato Username: linuxxx
Messaggio numero: 80 Registrato: 01-2013

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 16:46: |
|
Io sulla mia auto da track day mi sono trovato benissimo con il Royal Purple 75w90...un altro pianeta rispetto ai classici Mobil-Castrol-eccc |
   
Andrea_gi (andrea_gi)
Utente registrato Username: andrea_gi
Messaggio numero: 88 Registrato: 05-2013

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 19:13: |
|
Ragazzi entro anch'io a piedi uniti in questo thread, ho da pochi mesi la mia 986 del 2004, l'ho presa che aveva 82.000 km ma a 17000 le è stato sostituito il motore per rottura cuscinetto (come ho già detto in altro thread), quindi in realtà come motore ne aveva 65.000. Ora ne ha 88.000 (quindi 71.000 , scusate questo intreccio numerico) e nel tagliando degli 80.000 (segnati dal contachilometri) al CP dove l'ho acquistata hanno messo il Mobil 1 ok40 - 9 litri -. Dato che ho intenzione di cambiare olio una volta all'anno, che mi consigliate, confermo lo stesso olio o viro sul gettonatissimo 5w40? Grazie come sempre. "Cogliete l'attimo. Rendete straordinaria la vostra vita..."
|
   
Alessandro (alexabp)
Utente registrato Username: alexabp
Messaggio numero: 327 Registrato: 03-2005

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 19:55: |
|
Io ho messo Mobil 1 5W50 La potenza è nulla se non la scarichi dal retrotreno di una Porsche.
|
   
Andrea_gi (andrea_gi)
Utente registrato Username: andrea_gi
Messaggio numero: 90 Registrato: 05-2013

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 20:00: |
|
Scusate volevo dire 1 5W50, non 5W40. "Cogliete l'attimo. Rendete straordinaria la vostra vita..."
|
   
Marco B (marco_roach)
Utente esperto Username: marco_roach
Messaggio numero: 733 Registrato: 12-2012

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 20:06: |
|
Io ho appena ordinato 10 litri di Mobil 1 5W50 Peak Life,il tagliando è tra 2 settimane.
|
   
Andrea_gi (andrea_gi)
Utente registrato Username: andrea_gi
Messaggio numero: 91 Registrato: 05-2013

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 20:17: |
|
Marco B il tagliando lo fai in CP? È ti porti l'olio da casa? È fattibile una cosa del genere ? "Cogliete l'attimo. Rendete straordinaria la vostra vita..."
|
   
Marco B (marco_roach)
Utente esperto Username: marco_roach
Messaggio numero: 734 Registrato: 12-2012

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 21:25: |
|
No,vado dal mio mecca di fiducia.In CP ho comprato candele e filtro olio(circa 130€ in totale),l'olio lo procura il meccanico. Il filtro aria originale costa sui 38€ in CP,probabile che faccia un salto e porto a casa anche quello.
|
   
Patrizio (rock)
Utente registrato Username: rock
Messaggio numero: 72 Registrato: 11-2013
| Inviato il martedì 18 luglio 2017 - 18:30: |
|
Torno sul discorso Olio Motore perché tutte le varie ed utili opinioni sopra riportate non menzionano un dato a mio parere determinante. Che specifiche deve avere l'olio? Va bene 5w-40 o 5w50 ma con specifica ACEA a3? Oppure? |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1865 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 18 luglio 2017 - 18:59: |
|
Olio con specifica A40, con gradazione 0W-40 o 5W-50. Porsche in fabbrica e ai tagliandi, salvo esplicit richiesta del cliente metto lo 0W-40. Il Mobil1 incontra o supera le richieste di: API SN, SM, SL, SJ ACEA A3/B3, A3/B4 Nissan GT-R Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Paolo (jackyickx)
Utente esperto Username: jackyickx
Messaggio numero: 716 Registrato: 07-2013
| Inviato il martedì 18 luglio 2017 - 21:45: |
|
Esclusivamente 5W-50. O Mobil 1 o Pakelo. Rispettivamente con indice di viscosità: 4,4 e 4,6. Il massimo, niente di meglio al mondo VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
Sandro (hercules_32)
Utente registrato Username: hercules_32
Messaggio numero: 263 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 19 luglio 2017 - 12:12: |
|
Il Conce mette 0W40 un olio che va bene per gli inverni artici... non per il nostro clima..ma poi in estate diventa acqua.. il motore del nostro B. Scalda parecchio la lubrificazione a caldo è fondamentale... con il W50 gli attriti sono minori e la T^ acqua risulte di qualche grado inferiore.. Boxster Model 3.2 with Head-Up Dispay
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 9996 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 19 luglio 2017 - 13:23: |
|
citazione da altro messaggio:Porsche in fabbrica e ai tagliandi, salvo esplicita richiesta del cliente metto lo 0W-40.
Appunto. Anche se tutti sappiamo che il migliore è il 5W-50. Qualcuno mi spiega perché in Centro Porsche, che "dovrebbe" rappresentare l'eccellenza nella manutenzione (visto anche quanto si paga), perché si ostinano a mettere il 0W-40? Forse perché sperano di far saltare altri motori, così da venderne nuovi di rotazione..... A parte gli scherzi, la mia è una domanda seria, perché secondo voi usano lo 0W-40. E' una direttiva della Porsche in Germania? Ma lì' il clima è diverso da noi o dalla Spagna, per dire..... Boh (Messaggio modificato da ric968 il 19 luglio 2017) |
   
Paolo (jackyickx)
Utente esperto Username: jackyickx
Messaggio numero: 721 Registrato: 07-2013
| Inviato il mercoledì 19 luglio 2017 - 13:40: |
|
Molto semplice, Caro Ric: ordinano i fustoni di 0W-40 e lo pagano 3 / 4 al kg. Lo 0W-40 ha un HTHS nettamente inferiore al 5W-50 e se lo si tiene per 30 mila km c'è il rischio di fare danni al propulsore. Se mi dai la tua mail, ti mando un test di vari lubrificanti, tra cui lo 0W-40 VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1866 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 19 luglio 2017 - 14:39: |
|
Secondo me questa storia del 5W-50 è una fissa di questo forum, sicuramente è migliore dello 0W-40 in termine di protezione a caldo, tuttavia se insistono a mettere lo 0W-40 un motivo ci sarà: - con lo 0W-40 riescono a ridurre i consumi in quanto c'è meno attrito e quindi a dichiarare consumi minori che nelle schede tecniche e da un punto di vista marketing ed emissioni impattano - i motori avendo meno attrito, offrono prestazioni migliori - non sapendo il tipo di utilizzatore (non è detto che sia un appassionato come noi), lo 0W-40 protegge meglio nelle partenze a freddo. Qui sotto, troverete una comparativa fra i due dai quali si evince che su molti indici si comportano nel medesimo modo (anzi meglio lo 0W-40), il 5W-50 vince quando si va a valutare un funzionamento con temperature esterne africane e con uso intenso del motore o per motori preparati. Francamente, senza offesa per nessuno, pochi di noi sfruttano il motore al punto da richiedere tassativamente un 5W-50, per l'85% degli utenti va benissimo lo 0W-40. Il 5W-50 lo metterei solo Turbo o GT2 preparate, oppure anche su aspirate se con uso in pista pari al 75% della percorrenza complessiva annua. Il discorso della durata è molto semplice: 30mila km in 2 anni, con uso autostradale si possono fare, se invece si usa poco la vettura, si va in pista, lunghi fermi macchina, uso cittadino, in quei casi mai andare oltre i 2 anni o 15mila km e quindi tutti i discorsi sulla degradazione delle proprietà dell'olio vanno a decadere. Ricordiamoci che parliamo di auto stradali. Porsche precisa che in caso di uso gravoso del veicolo i cambi olio vanno anticipati...quindi i 30mila km e 2 anni sono un limite per uso ideale della vettura, e cioè extraurbano quotidiano, poche accensioni in rapporto ai km, uso civile e non sconsiderato. In tutti gli altri casi si deve anticipare la sostituzione. Premesso che uno 0W-40 è indicato per un range di temperature ambientali che vanno da -40°C a +40°C, e che un 5W-50 copre il range -35°C - 50°C, credo che nessuno di noi usi la propria auto fuori dal range -10°C<T<35°C. Quindi entrambi vanno bene da questo punto di vista. Il principale momento di usura di un motore avviene nell'avviamento a freddo, soprattutto con temperature rigide e qui lo 0W-40 si comporta sicuramente meglio del 5W-50. Andando invece a comparare i due oli da un punto di vista puramente tecnico si evince Indice di viscosita: 185 (0W-40) e 180 (5W-50) Più è alto questo valore meglio è per l'olio: un valore alto indica la caratteristica dell'olio a rimanere stabile alle alte temperature. Punto di infiammabilità: 230°C (0W-40) e 231°C (5W-50) E' il punto in cui l'olio tende a bruciare, prendere fuoco. Un valore oltre i 200°C è raccomandato, soprattutto nei motori turbo, dove la turbina surriscalda spesso: la funzione dell'olio è, quindi, estremamente vitale. Viscosità a 40°C: 75 (0W-40) e 108 (5W-50) Più è basso questo valore più l'olio è fluido alle basse temperature Viscosità cinematica a 100°C: 13.5 (0W-40) e 17.5 (5W-50) Più è alto più protezione ha il motore. Generalmente l'olio arriva tra i 100° e 130°C (Motori Turbo) in condizioni limite e la viscosità si riduce ulteriormente. Sulla testata il valore può essere ancor più elevato. Avere una viscosità elevata a 100°C vuol dire + protezione ma a volte anche + attrito da parte dell'olio. Avere un valore basso vuol dire meno protezione ma anche + prestazione in quanto l'olio ha meno attrito e il motore gira più fluido. TBN: 11.8 (0W-40) e 11.8 (5W-50) TBN è l'acronimo di Total Base Number, un'importante proprietà chimica di un lubrificante. Il TBN di un lubrificante rappresenta un'unità di misura della sua riserva di alcalinità, ovvero della sua abilità di neutralizzare gli acidi che possono corrodere un motore. La maggior parte degli oli motore contiene additivi come detergenti, disperdenti, additivi antiusura e inibitori dell'ossidazione e della corrosione che migliorano le prestazioni di un lubrificante. Alcuni additivi come i detergenti possono contribuire all'aumento del TBN del lubrificante. L'abilità del lubrificante nel neutralizzare gli acidi può essere determinato misurando il TBN, normalmente espresso in milligrammi di idrossido di potassio per grammo di campione (mg KOH/g). Se il TBN scende del 50% al di sotto del valore di un olio nuovo o a un livello equivalente al TAN (Total Acid Number), che misura gli acidi presenti nell'olio, significa che il lubrificante sta perdendo l'efficacia ed è consigliabile procedere con un cambio dell'olio. Il TBN di un lubrificante non deve mai scendere oltre il 70% al di sotto del valore di un olio nuovo.} HTHS: 3.8 (0W-40) e 4.4 (5W-50) Misura di viscosità dinamica ad alta temperatura ed elevata rotazione. Rappresenta il comportamento del lubrificante in un cuscinetto a regime ed è la base per la classificazione SAE Summer. Un HTHS inferiore ad un valore di 3,5 fa rientrare i lubrificanti nell'ordine dell'" Energy saving", ossia dei lubrificanti che favoriscono un risparmio di carburante poichè oppongono minore attrito agli organi in movimento nell'ordine del 3% a banco. Ovviamente questo valore in termini pratici significa circa lo 0,3% di risparmio di carburante. Per contro però un HTHS essendo meno "spesso", viene considerato meno protettivo. (Messaggio modificato da peter il 19 luglio 2017) Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Paolo (jackyickx)
Utente esperto Username: jackyickx
Messaggio numero: 723 Registrato: 07-2013
| Inviato il mercoledì 19 luglio 2017 - 15:13: |
|
Esattamente. L'indice HTHS è il più importante. Più passa il tempo, più il filo d'olio che determina la viscosità tende a calare. Se già si parte da un 3,8 , dopo 15 / 20 mila km il lubrificante non è più un 40: tenderà ad avere gradazione 30. Più è alto quel valore in partenza, meglio è in corso d'opera. Per proteggere ulteriormente il propulsore, ho adottato le seguenti misure: adattatore filtro olio LN Eng, filtro olio K&N, doppio magnete su filtro olio e naturalmente tappo coppa olio magnetico https://lnengineering.com/oil-change-bundle-configurable.html VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
Sandro (hercules_32)
Utente registrato Username: hercules_32
Messaggio numero: 264 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 19 luglio 2017 - 20:06: |
|
Su un sito americano , tipo il nostro, avevano letto che il problema della rottura del cuscinetto era , molto probabilmente, dovuta anche ad un olio sbagliato perché troppo liquido che penetrando, lavava le sfere e rimuoveva il grasso. Sono sempre più convinto che questi Yankee siano arrivati al problema.... Boxster Model 3.2 with Head-Up Dispay
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 9282 Registrato: 02-2004

| Inviato il mercoledì 19 luglio 2017 - 22:10: |
|
Io ho da poco scelto il Mobil 1 5w50. Ciao SuperMario
|
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 13618 Registrato: 09-2002

| Inviato il mercoledì 19 luglio 2017 - 22:11: |
|
citazione da altro messaggio:Il Conce mette 0W40 un olio che va bene per gli inverni artici... non per il nostro clima
No. Una delle ragioni per cui Porsche passò dal raffreddamento ad aria a quello a liquido fu la necessità di ridurre le dimensioni del carter e quindi la quantità di olio in circolo. Si passò dai circa 11 litri della 993 ai poco pi di 8 delle 986/996. Un'altra fu la precisione infinitesimale delle nuove fusioni: le tolleranze delle parti in attrito si ridussero enormemente, consentendo (anzi, imponendo) olii molto liquidi per consentire una circolazione ottimale. Inoltre gli olii sintetici a bassa gradazione sono molto più longevi di quelli con gradazioni tipo 10 w 60 o 20 w 60. Quindi gli intervalli di manutenzioni si allungano con ricadute positive dal punto di vista ambientale e, perchè no, economico. Oramai gli oli correntemente usati sono 0W30 o 5W30, liquidi come l'acqua corrente. Quindi usare lo 0W40 è assolutamente corretto e tutte le altre sono solo dicerie o illazioni senza fondamento scientifico. Personalmente privilegio il 5W40 giusto perchè vivo in sicilia dove le temperature, anche d'inverno, non sono mai aggressive. Ma il 5W50 non l'ho mai preso in considerazione. La mia marca prediletta è Motul, ma credo che oggi esistano moltissime aziende con livello qualitativo elevato. Tessera Pimania n°27
|
   
Paolo (jackyickx)
Utente esperto Username: jackyickx
Messaggio numero: 725 Registrato: 07-2013
| Inviato il giovedì 20 luglio 2017 - 09:07: |
|
Ribadisco: l'elemento determinante che va guardato per scegliere un olio decente è l'indice HTHS, che in soldoni misura lo spessore del lubrificante a temperature elevate. Più l'olio si scalda, più lo spessore si riduce, aumentando gli attriti. L'aumento degli attriti favorisce la formazione di polvere metallica, quindi di morchie. Le morchie portano al grippaggio del IMS e quindi del motore. Per evitare questo, serve un olio che di partenza abbia un HTHS molto elevato e che riesca a conservarlo nel tempo. Tutto questo non basta. La polvere metallica generatasi dagli attriti va indirizzata lontana da parti vitali del propulsore. Per fare questo, serve un filtro olio con involucro metallico (da avvitare sull'apposito adattatore), su cui applicare il doppio magnete filtermag, oltre naturalmente all'utilizzo del tappo coppa olio magnetico. E' stato dimostrato da lab test che indici HTHS di 3 virgola non possono mantenere intatte le proprietà iniziali per 30 mila km. Con tutto quel che ne segue in termini di durata e affidabilità del propulsore. Un'ipotetica gradazione di 40 va a 30 dopo così tanti km, specie se fatti in città o su statale. Quanti, a parte il sottoscritto, usano in maniera sistematica la vettura a 120 in sesta in autostrada? Praticamente nessuno. Qualsiasi mecca dice, a prescindere dalla gradazione, che l'olio va cambiato al max ogni 15 mila, indipendentemente dall'uso che se ne fa. Io, per le ragioni spiegate più volte, non mi muovo dalla gradazione 5W-50 e da Mobil 1 & Pakelo. E aggiungo che desta perplessità che un brand sostenga che bisogna usare la gradazione 40 e mantenerla per 30 mila km (allora perchè concedere l'omologazione alla gradazione 50 di Mobil se poi nessuno la propone in alternativa...?!) VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
Sandro (hercules_32)
Utente registrato Username: hercules_32
Messaggio numero: 265 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 20 luglio 2017 - 10:03: |
|
Beh.. io posso testimoniare che da quando personalmente metto il 5W50 , ed ormai sono circa 8 anni, sulla stessa auto, con lo stesso motore, con lo stesso strumento indicatore temperatura.. siamo passati , dal primo giorno del nuovo olio, da 90° spaccati ad 83°\85° durante la marcia normale...sicuramente scalda meno. Poi, se consuma di più, è eccessivo, male non fa.. tanto per quello che spendo a fare il tagliando nel mio garage.. lo cambio sempre ogni 2 anni oppure 10.000km per adesso la macchina mi ringrazia.. 100.000km fatti , nessun problema, nessuna goccia di olio sul pavimento, tutto ancora originale dopo 16 anni... Boxster Model 3.2 with Head-Up Dispay
|
   
Albert (fox_997)
Utente registrato Username: fox_997
Messaggio numero: 227 Registrato: 06-2016

| Inviato il giovedì 20 luglio 2017 - 10:08: |
|
concordo con paolo quanto detto.. ma allora perchè un brand come porsche fa mettere un olio dalle medie capacità protettive (mobil 1 new life 0w40) e lo fa tener dentro per 30 mila km? io personalmente l'ho sempre usato ma ora che ho la macchina leggermente preparata, preferisco proteggerlo di più e ho messo il peak life. ovviamente lo cambierò ogni 10 max 15 mila cioè una volta l'anno. |
   
Paolo (jackyickx)
Utente esperto Username: jackyickx
Messaggio numero: 728 Registrato: 07-2013
| Inviato il giovedì 20 luglio 2017 - 10:22: |
|
Condivido tutto quel che ha scritto Sandro. 92 mila km: la vettura non perde un grammo, gira perfetta (specie dopo aver messo le bobine Okada con candele Denso), temperatura olio fissa a 80 gradi (nei mesi estivi, se si bolle, al massimo va a 85). Manometro e termometro olio precisissimi: installati da quel grande preparatore che è Orlando. Come Sandro, anch'io faccio tutto nel mio garage: ogni 15 mila massimo. E ricordate: https://lnengineering.com/oil-change-bundle-configurable.html Geniale e vitale! Io ho ho installato tutto (adattatore, corpo filtro metallico da avvitare all'adattatore e tappo magnetico): e sono contentissimo! VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1871 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 20 luglio 2017 - 12:08: |
|
Temperatura fissa a 80°C perchè vai a 120km/h in autostrada, ma non è una regola, l'olio può andare tranquillamente fino a 110°C quando si tira. Il range giusto di temperatura per la Boxster S è fra 82°C e 100°C, questo range si ritiene NORMAL. Oltre i 100°C, nessun problema, ovviamente non deve essere mantenuta per lunghe tratte, supponendo che l'olio sia in buone condizioni e radiatore olio pulito. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Paolo (jackyickx)
Utente esperto Username: jackyickx
Messaggio numero: 730 Registrato: 07-2013
| Inviato il giovedì 20 luglio 2017 - 12:28: |
|
Sto per aggiungere il terzo radiatore centrale. A 100 ci si arriva se davanti c'è un camion che blocca il flusso d'aria o se c'è un rallentamento per raggiungere la corsia telepass. Sempre che la temperatura ambiente esterno sia oltre i 30 gradi VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
Albert (fox_997)
Utente registrato Username: fox_997
Messaggio numero: 228 Registrato: 06-2016

| Inviato il giovedì 20 luglio 2017 - 15:10: |
|
citazione da altro messaggio: Sto per aggiungere il terzo radiatore centrale.
volevo montarlo anche io ma mi hanno detto che serve a poco.. |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1872 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 20 luglio 2017 - 16:04: |
|
Ha senso montarlo solo nel momento in cui si ha bisogno (causa usi gravosi continuati) di abbassare la temperatura olio. Se l'olio sta nel range 85°C-120°C, con picchi di 125°C solo con uso in pista o alta velocità autostradale, non vedo la necessità di aggiungere un terzo radiatore. Molto più utile tenere sempre puliti quelli che si hanno, il terzo radiatore lo vedo utile solo per uso in pista con climi caldi per evitare di sollecitare troppo l'olio tenendolo sempre sopra 120°C-130°C Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Albert (fox_997)
Utente registrato Username: fox_997
Messaggio numero: 229 Registrato: 06-2016

| Inviato il giovedì 20 luglio 2017 - 17:38: |
|
scusa ma il radiatore centrale non è per l'acqua? |
   
Patrizio (rock)
Utente registrato Username: rock
Messaggio numero: 73 Registrato: 11-2013
| Inviato il giovedì 20 luglio 2017 - 18:04: |
|
Grazie per i qualificati suggerimenti. In effetti sul sito Mobil propongono per il modello in questione 0w40, sempre con approvazione A40. Nella pagina 993 di questo sito molti suggeriscono il Bardhal. Tra l'altro, sempre nella stessa pagina, c'era una cosa molto interessante scritta da un amico 993ista che riporto integralmente: - Un olio lubrificante è composto, semplificando, per circa l'80% dalla base e per il restante 20% da addittivi vari. Esistono 4 famiglie di olii lubrificanti genericamente identificati dalla tipologia della base. Esteri da polioli. Molto costosi e raffinati.Hanno un elevatissimo potere lubrificante.Vengono usati raramente e sopratutto negli olii da competizione (quelle vera) e in aereonautica. Nell'applicazione "civile" servono sopratutto come addittivi per elevare l'indice di viscosità. Basi sintetiche PAO (poli alfa olefine) La preparazine è costosa e complicata(prodotti per sintesi, stabilizzati a 300°C, idrogenati e filtrati) e genera la base per i veri sintetici (Motul , RP , Mobil1) Basi sintetiche PIO (poli internal olefine) Sintetici con elevate caratteristiche EP (resistenza del film olio alle alte pressioni) usati prettamente per la lubrificazione di trasmissioni. Olii Minerali "trasformati" in sintetici Viene usata la tecnica della idrogenazione accompagnata dalla crackizzazione. In sostanza l'olio minerale classico viene rotto e rigenerato. Questo processo trasforma l'olio minerale in un olio molto ma molto simile al vero sintetico con elevate capacità lubrificanti ma con meno resistenza all'ossidazione (ossia con necessità di cambio a intervali temporali più ravvicinati rispetto a un full-syntethic). Shell,Castrol,Tamoil,Agip etc.. Olii minerali Basi per i semi sintetici comuni.I tipici 10-40 15-40 da banco. Tranne piccole realtà produttive la quasi totalità delle basi (di tutte le famiglie di cui sopra quindi dai più pregiati ai più modesti) sono prodotti da soltanto due colossi: la Shell e la Ethyl. Questo è dovuto al fatto che per garantire grandi produzione servono impianti molto grandi e costosi (i processi produttivi sono molto complessi) e solo le più grandi compagnie petrolifere hanno queste capacità. Quindi...la base lubrificante del Mobil1 è prodotta molto ma molto probabilmente dalla Shell su specifica Esso... I dettagli/differenze tra i varii olii finiti è nella formulazione, è cioè dato dalla combinazione della base con gli additivi vari. Ma anche in questo caso ci sono solo 4 compagnie che producono additivi (che richiedono una tecnologia ed un costo produttivo minore e quindi alla portata di strutture più piccole). I produttori sono: Shell Ethyl Lubrizol Esso. Quindi anche Motul in fondo è prodotto molto probabilmente con additivi della Shell. Tra un olio per motori a benzina e uno a gasolio cambiano solamente le percentuali/tipologie di additivi e detergenti mentre la base è la stessa. Rimangono piccole realtà produttive che creano prodotti di nicchia ma la quasi totalità degli olii lubrificanti se lo spartiscono i produttori di cui sopra da cui tutti acquistano e "miscelano" la base con gli additivi vari, e poi lo passano nelle mani del marketing il quale ci mette molto del suo per renderlo irresistibile. |
   
Paolo (jackyickx)
Utente esperto Username: jackyickx
Messaggio numero: 731 Registrato: 07-2013
| Inviato il giovedì 20 luglio 2017 - 21:56: |
|
http://csfrace.com/product/porsche-racing-radiators/ Il 7049 mi è arrivato stasera VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
Eugenio Pisani (euge712)
Nuovo utente (in prova) Username: euge712
Messaggio numero: 18 Registrato: 07-2016
| Inviato il venerdì 21 luglio 2017 - 14:14: |
|
Io, con la Boxsterina S del 2004 e 115000km, andrò al Nurburgring a inizio Agosto. Correndo in macchina sono molto attrezzato a livello di oli e volevo utilizzare roba racing. Sia freni, cambio e anche motore con un 10w60 da cambiare dopo 3-4000km. Secondo voi potrei avere problemi con il 10w60? |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1882 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 21 luglio 2017 - 14:34: |
|
Il 10W-60 è troppo viscoso per quel motore, il 5W è il massimo consentito, in quanto all'accensione un olio superiore a 5W fa fatica a caricare le punterie idrauliche. Visto l'uso che ne farai, mi limiterei al "famoso" 5W-50, visti i km e la stagione, sarà l'ideale. Comparando il Mobil 1 con il Castrol EDGE Sport 10W-60: Indice di viscosita: 180 (5W-50) e 173 (10W-60) Punto di infiammabilità: 231°C (5W-50) e 203°C (10W-60) Viscosità a 40°C: 108 (5W-50) e 160 (10W-60) Viscosità cinematica a 100°C: 17.5 (5W-50) e 22.7 (10W-60) Come vedi ha una viscosità nettamente superiore, che mal si adatta al VarioCam Porsche, è un olio tipicamente usato da BMW sulle M3 V8 e sulle M5, in quanto il Vanos lavora diversamente dal VarioCam. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Paolo (jackyickx)
Utente esperto Username: jackyickx
Messaggio numero: 732 Registrato: 07-2013
| Inviato il venerdì 21 luglio 2017 - 14:35: |
|
https://www.renoxmotorshop.it/shop/prodotti-auto/oli-motore/royal-purple-xpr-20w 50-0,946-lt-prodotto.html Scalda l'olio per bene prima di dare gas VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
Eugenio Pisani (euge712)
Nuovo utente (in prova) Username: euge712
Messaggio numero: 19 Registrato: 07-2016
| Inviato il venerdì 21 luglio 2017 - 16:10: |
|
Grazie mille Peter, è l'olio che usiamo sul 997 GT3 racing. Provvederò a farmi mandare, con urgenza, un 5w50! Diciamo che, per tirare un po', sicuramente non va bene lo 0w40 che ho dentro, vero? Grazie |
   
Paolo (jackyickx)
Utente esperto Username: jackyickx
Messaggio numero: 733 Registrato: 07-2013
| Inviato il venerdì 21 luglio 2017 - 16:14: |
|
Assolutamente no. Se vuoi presto e a buon prezzo il 5W-50, vai qui: https://www.oil-center.de/hersteller/mobil/sae-5w-50/140/mobil-1-peak-life-5w-50 -motoroel-1x1-liter-ehemals-rally-formula?c=1467 VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
Eugenio Pisani (euge712)
Nuovo utente (in prova) Username: euge712
Messaggio numero: 20 Registrato: 07-2016
| Inviato il venerdì 21 luglio 2017 - 16:23: |
|
Perfetto, grazie mille. Con "ignoranza" avrei messo il 10W60 per il principio che se va su un auto da corsa...come può non andare bene su uno stradale? :D Mi procuro il 5w50; lo trovo sia da Norauto a Ravenna (mobil 1), che dal mio fornitore racing (fuchs). |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1883 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 21 luglio 2017 - 17:04: |
|
Lo OW-40 considerati i km, ma più che altro immagino (ho visto il tuo sito...complimenti) non ci andrai piano, vai di 5W-50 senza dubbi, appositamente progettato per motori con più di 100mila km. Il 10W-60 (esiste io Mobil 1 Extended Life 10W-60) ma è indicato per motori con molti km o particolarmente preparati e difficilmente avrà specifica A40. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Marco (omega300)
Utente registrato Username: omega300
Messaggio numero: 39 Registrato: 03-2016
| Inviato il lunedì 16 ottobre 2017 - 15:51: |
|
Thread molto interessante che ho letto tutto d'un fiato. Sono estremamente d'accordo sull'utilizzo di 5w50 per una miglior lubrificazione soprattutto con utilizzo intenso o con clima caldo. Un paio di giorni fa ho notato che al momento del test livello olio, auto ferma da qualche giorno, segna solo una tacchetta sopra il limite minimo. Non ne ho per rabboccare per cui dovrei acquistare un litro di 0W40 oppure procedere ad un cambio olio con 0W40 o 5W50. Da qui il dubbio che mi è rimasto: auto del 2006 con 39k km in mio possesso da luglio 2016. Fino ad allora è sempre stata in zona Bolzano. Fatti solo 2 tagliandi ed in entrambi i casi il CP aveva utilizzato mobil1 0w40. Premetto che vivo a Milano ma l'utilizzo dell'auto è sporadico ed esclusivamente nel tempo libero per gite fuori porta anche allegre, molto poco traffico, sui 5-6000km l'anno. Procedo con il cambio con 5W50 (anche se il chilometraggio è ancora basso) oppure resto sullo 0W40? |
   
Claudio B (cb987)
Utente registrato Username: cb987
Messaggio numero: 55 Registrato: 11-2015

| Inviato il lunedì 16 ottobre 2017 - 16:18: |
|
Approfitto di quest 3d per una domanda: che misura di chiave a tazza serve per il filtro olio di una 987 del 2006? Qualcuno può consigliarmi un link per l'acquisto del filtro e della chiave corretta? Grazie |
   
Paolo (jackyickx)
Utente esperto Username: jackyickx
Messaggio numero: 925 Registrato: 07-2013
| Inviato il martedì 17 ottobre 2017 - 10:03: |
|
https://catalog.mann-filter.com/EU/ita/catalog/MANN-FILTER%20Katalog%20Europa/Ch iave%20d%E2%80%98allentamento/LS%207 VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
Stefano Temporin (stetemp)
Nuovo utente (in prova) Username: stetemp
Messaggio numero: 18 Registrato: 11-2015

| Inviato il mercoledì 13 dicembre 2017 - 14:29: |
|
Ciao a tutti! Calcolando che é passato qualche anno dall’uscita del Mobil 1 0w40 e 5w50, oggi ho saputo che un amico di un mio collega é capofficina alla P di Bologna. Allora ho chiesto quali dei due usare per la mia Boxster 987 2.7 del 2006 con 87800 km (zero intenzione di far pista). Risposta secca! Mobil 5w30! Chiedo parere a voi |
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 1114 Registrato: 07-2013
| Inviato il mercoledì 13 dicembre 2017 - 14:57: |
|
Digli di posare il vino
 VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2077 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 13 dicembre 2017 - 15:05: |
|
Quello che usano per i diesel??? Non ha la specifica A40. si tratta di un longlife che soddisfa: BMW Longlife 04 MB-Approval 229.31/229.51 Volkswagen (benzina/diesel) 504 00 / 507 00 Porsche C30 Chrysler MS-11106 Peugeot/Citroen Automobiles B71 2290 & B71 2297 GM dexos2 Praticamente l'equivalente del Castrol EDGE 5W-30, buon olio, ma troppo bassa di gradazione. Io andrei di 0W-40, il giusto compromesso per un uso civile della vettura durante tutto l'arco dell'anno. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Stefano Temporin (stetemp)
Nuovo utente (in prova) Username: stetemp
Messaggio numero: 19 Registrato: 11-2015

| Inviato il mercoledì 13 dicembre 2017 - 17:54: |
|
Ecco, si. Anche io la penso come tè. Grazie! Allora vado di 0w40! Ho già preso il tappo magnetico! 😊 |
   
Filippo (felipevtec)
Utente registrato Username: felipevtec
Messaggio numero: 288 Registrato: 02-2015

| Inviato il venerdì 19 aprile 2019 - 11:54: |
|
3d eccezionale, schiarite le idee di brutto Memento audere semper
|
   
Alf (desimone)
Utente registrato Username: desimone
Messaggio numero: 42 Registrato: 09-2018

| Inviato il mercoledì 26 giugno 2019 - 13:44: |
|
Dopo anni di letture e valutazioni sul tipo di olio per la mia 987 S con 100.000km, ho deciso di effettuare la sostituzione con il Mobil 1 5w-50 omologato Porsche A40 Prime impressioni dopo 3000 km: 1 Motore più silenzioso al minimo 2 Terminale di scarico pulito, non presenta più quel particolato nero che si accumulava attorno al terminale. 3 Temperatura acqua misurata da presa OBD, più bassa, prima in città arrivavo a 99° (la lancetta sul cruscotto segna sempre 80°) ora massimo 96-97 gradi anche con temperature estive. (in autostrada si attesta sugli 83°-86°) 4 Per ora con il 5w50 non mangia una goccia d'olio 5 Mi sembra un filo più lenta (quasi impercettibile) a prendere i giri, ma non so se è una mia impressione o meno. Ad ogni modo con il caldo di questi giorni, è promosso a pieni voti Ora è disponibile anche l'olio Porsche Classic Motoroil 5w-50, di cui allego una diapositiva. B 987 S
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 1847 Registrato: 07-2013

| Inviato il mercoledì 26 giugno 2019 - 14:25: |
|
Bisogna vedere se non è altro che il Mobil 1 di pari gradazione sotto mentite spoglie o se si tratta d'altro brand (in questo caso va verificato l'indice di viscosità HTHS) JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Alf (desimone)
Utente registrato Username: desimone
Messaggio numero: 43 Registrato: 09-2018

| Inviato il mercoledì 26 giugno 2019 - 14:42: |
|
E' probabile che la prima ipotesi sia molto plausibile.. B 987 S
|
   
Albert (fox_997)
Utente registrato Username: fox_997
Messaggio numero: 469 Registrato: 06-2016

| Inviato il giovedì 27 giugno 2019 - 07:55: |
|
5w50 is the way!! performance e protezione  |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2727 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 27 giugno 2019 - 09:40: |
|
...chi li ha provati questi olii Porsche Classic non è stato molto soddisfatto, meglio Mobil 1 o Valvoline VR1 per le vecchiette. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Federico (fede_fg)
Utente registrato Username: fede_fg
Messaggio numero: 69 Registrato: 03-2019

| Inviato il giovedì 27 giugno 2019 - 09:47: |
|
Per le 981 cosa consigliate? Dall'ultimo tagliando (07/2017) ho fatto circa 9'500 km... Meglio affidarsi ancora al CP e lasciarli fare o "faidate"? Road to the Porsche 981 Cayman GT4
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 1848 Registrato: 07-2013

| Inviato il giovedì 27 giugno 2019 - 09:49: |
|
citazione da altro messaggio:Meglio affidarsi ancora al CP e lasciarli fare o "faidate"?
Se hai rudimenti tecnici adeguati, meglio della seconda opzione non c'è niente JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2728 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 27 giugno 2019 - 10:10: |
|
Però su un 981, ancora in garanzia, meglio "stare dietro" al CP, non tanto per competenze tecniche, quanto per dare alla vettura un minimo di pedigree iniziale in termini di tagliandi e fatture. Per le 981 0W-40 per uso normale, 5W-50 solo se la strapazzi (pista, passi alpini, autostrada tirata). Invece arrivati a chilometraggi medio alti 100-150mila km, il 5W-50 allora può diventare l'olio normale in quanto compensa un pò usura e tolleranze. Tutti pensano alla protezione a caldo (sicuramente il 5W-50 si comporta di poco meglio), ma tutti sottovalutano la protezione a freddo, è nei primi 30 secondi di avviamento a freddo che si ha la maggiore usura in un motore e in questo lo 0W-40 (soprattutto sotto i 10°C ambientali) fa bene il suo dovere. Magari d'estate ne viene consumato un pò di più, ma non per questo non ha potere lubrificante. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Federico (fede_fg)
Utente registrato Username: fede_fg
Messaggio numero: 70 Registrato: 03-2019

| Inviato il giovedì 27 giugno 2019 - 10:40: |
|
Grazie mille Peter! Tutto chiarissimo! Sono d'accordo sulla storia pedigree dell'auto (nel mio caso però sono fuori garanzia.. la Boxster va per i 6 anni, ma ha meno di 40k km). Il mio utilizzo è per metà mooolto tranquillo e metà qualche strapazzata ai raduni con amici su strade di montagna. Però sto sempre attentissimo a farla scaldare bene e con calma ed in inverno la uso poco poco Road to the Porsche 981 Cayman GT4
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2729 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 27 giugno 2019 - 10:54: |
|
Pertanto lo 0W-40 ancora va bene, quando sperimenterai un consumo maggiore...ci penserai, ma c'è tempo, l'importante che sia sempre quasi al massimo e che venga sostituito ogni 2 anni o max 15mila km. Se hai olio vicino scadenza (20 mesi e 12mila km) e devi fare un track day o raduno impegnativo, in quei casi meglio anticipare la sostituzione. Da uno studio americano fatto dalla EXXON, è emerso che i maggiori danni di usura in un motore vengono generati negli ultimi 1000-2000 km prima del tagliando (quando il tagliando viene tirato fino all'ultimo). Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Alf (desimone)
Utente registrato Username: desimone
Messaggio numero: 44 Registrato: 09-2018

| Inviato il giovedì 27 giugno 2019 - 11:38: |
|
Ieri con 38° di temperatura esterna non ho potuto aprire la capote perchè sotto il sole si cuoceva ed ho viaggiato con la vettura chiusa ed il clima acceso, e tramite la presa OBD ho scoperto che con il climatizzatore acceso, la temperatura in città si attesta sui 92° anzichè 97° probabilmente ciò è dovuto al fatto che le ventole anteriori entrano in funzione ad una temperatura più bassa, dovendo raffreddare i condensatori del climatizzatore. Riguardo la differenza a freddo tra tra 0W-40 e 5W-50, premesso che io non tiro se la lancetta non segna 80°, sicuramente con temperature vicine allo zero, un 0W-40 protegge più di un 5W-50, ma hanno un range di funzionamento rispettivamente di -40° e -35° di temperatura esterna, quindi con un ampia tolleranza rispetto ai -5° che mediamente ci sono al mattino fuori Torino (eccezionalmente capitano i -15° ma sono sempre ampiamente nelle tolleranze dell'olio, e magari con -15° non esco in Porsche). Conseguentemente la differenza a tra i due oli a freddo non mi preoccupa minimimamente, personalmente mi interessa molto di più la protezione a caldo, dato che abbiamo un motore enorme in uno spazio angusto, che scalda e fatica a prendere aria. Con le temperature estive lo 0w-40 ha un range di funzionamento fino a +40°, mentre il 5W-50, ha un range fino a +50°. Considerando che poco fa quando ho parcheggiato il termometro segnava +39°, con il W-40 sarei al limite, mentre con il W-50 ho molta più tolleranza. Tra l'altro non posso fare a meno di notare che auto normalissime possedute in famiglia; come la mia vecchia VW TDI ha sempre fruito del 5W40 sin da nuova, ed è sempre partita anche a -15° sotto la neve, l'ho venduta a 250.000 km che non consumava quasi olio con il motore che girava come un orologio. La vecchia Mazda a benza con un normale 10w 40 parte sotto la neve e non mangia una goccia d'olio con 100.000 km sulle spalle. La Land Rover Freelander II con lo 0W-30 che in condizioni estreme dovrebbe spaccare le ossa a tutte le altre.....non partiva a -15° (e non per colpa dell'olio)
 B 987 S
|
   
Alf (desimone)
Utente registrato Username: desimone
Messaggio numero: 45 Registrato: 09-2018

| Inviato il martedì 02 luglio 2019 - 18:52: |
|
Cercando in giro, ho trovato l'olio che potrebbe essere la quadratura del cerchio: 0W-50 Prodotto dalla Eneos, a detta loro n°1 in Giappone, ho dato un occhiata alla scheda tecnica e confrontato con i Mobil 0w-40 e 5w-50 e potrebbe andare bene. Sulla Baya lo vendono dalla Germania e costa più del Mobil 1.
 B 987 S
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 3478 Registrato: 01-2011

| Inviato il martedì 02 luglio 2019 - 22:53: |
|
Desimone, corretto quanto hai scritto eccetto il punto:
citazione da altro messaggio:Con le temperature estive lo 0w-40 ha un range di funzionamento fino a +40°, mentre il 5W-50, ha un range fino a +50°. Considerando che poco fa quando ho parcheggiato il termometro segnava +39°, con il W-40 sarei al limite, mentre con il W-50 ho molta più tolleranza.
La seconda cifra dopo la W non indica la temperatura esterna come range di funzionamento. È invece un parametro numerico che indica la viscosità "a caldo" = 100 °C per la viscosità cinematica Unicuique Suum
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 1858 Registrato: 07-2013

| Inviato il mercoledì 03 luglio 2019 - 09:11: |
|
citazione da altro messaggio:ho trovato l'olio che potrebbe essere la quadratura del cerchio: 0W-50
controlla, se c'è, l'indice di viscosità HTHS sulla confezione. Io non sono riuscito a trovarlo. Mentre i dati del racing di pari viscosità sembrerebbero ottimi, sia l'indice di viscosità a freddo sia il HTHS: https://www.eneos.us/product/eneos-racing-street-0w-50/?location=06063%20Magione %20PG,%20Italia&radius=100 Se fossero autentici, il racing sarebbe un olio da prendere in serissima considerazione. Avendo cautela di cambiarlo al massimo entro i 15 mila km JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Alf (desimone)
Utente registrato Username: desimone
Messaggio numero: 46 Registrato: 09-2018

| Inviato il mercoledì 03 luglio 2019 - 13:20: |
|
Fabio ha scritto citazione da altro messaggio:La seconda cifra dopo la W non indica la temperatura esterna come range di funzionamento. È invece un parametro numerico che indica la viscosità "a caldo" = 100 °C per la viscosità cinematica
E' certamente come dici tu, ma io mi basavo sulla tabella SAE che si riferisce alle temperature ambientali esterne.
 B 987 S
|
   
Albert (fox_997)
Utente registrato Username: fox_997
Messaggio numero: 473 Registrato: 06-2016

| Inviato il mercoledì 03 luglio 2019 - 13:46: |
|
la gradazione dell'olio è solo indicativa in quanto ciascun marchio può mettere quel che gli pare.. non è che un olio 0-40 e 5-50 la via di mezzo sia lo 0-50. bisogna guardare altre caratteristiche come hths, indice di viscosità ecc |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2736 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 03 luglio 2019 - 14:50: |
|
Piccola analisi comparativa: ENEOS SUSTINA 0W50 Viscosità cinematica a 40°C: 95.4 Viscosità cinematica a 100°C 17.3 --> praticamente = migliore Indice di Viscosità: 199 --> Migliore Flash Point: 224°C Pour Point: -47.5°C --> Migliore Viscosità HTHS: non fornita Mobil 1 New Life 0W-40 Viscosità cinematica a 40°C: 75 --> Migliore Viscosità cinematica a 100°C 13.5 Indice di Viscosità: 185 Flash Point: 230°C --> praticamente = migliore Pour Point: -47.5°C --> Migliore Viscosità HTHS: 3.8 Mobil 1 Peaklife 5W-50 Viscosità cinematica a 40°C: 108 Viscosità cinematica a 100°C 17.5 --> Migliore Indice di Viscosità: 180 Flash Point: 231°C --> Migliore Pour Point: non fornito Viscosità HTHS: 4.4 --> Migliore Dall'analisi si vede che sono tutti e tre olii più che validi. L'ENEOS Sustina essendo uno 0W-50 abbraccia i vantaggi dello 0W-40 e del 5W-50. La scelta fra 0W-40 e 5W-50 è strettamente legata al tipo di utilizzo della vettura, in particolare lo 0W-40 è un ottimo olio per uso normale (no pista, ma città, gite e autostrada), frequenti avviamenti, uso invernale intenso, oppure uso molto saltuario. Il 5W-50 sicuramente offre una maggiore protezione se si fa pista o se si sfrutta molto la vettura con climi caldi o per motori preparati. Quindi tutti validissimi, la scelta è dettata dall'uso. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 3480 Registrato: 01-2011

| Inviato il mercoledì 03 luglio 2019 - 15:15: |
|
No Albert Le due cifre prima e dopo la W (Winter) devono rispettare i parametri SAE (Society of Automotive Engineers) cioè la viscosità a freddo (fluidità) e la viscosità a caldo (quella cinematica). La SAE è un istituzione autonoma, potente e svincolata dai produttori; se in America fanno i furbi, lo fanno una volta e chiudono i battenti. Poi è indubbio che oltre alla viscosità della SAE ci sono tanti altrettanto importanti parametri da valutare, come l'hths che parametrizza la viscosità dinamica (la cosiddetta resistenza al taglio) a 150° C Desimone, certo la tabella che hai postato è palese e celebre. Ma è una tabella creata dai pratici ingegneri americani per l'utente medio americano degli anni 50 che ignorava viscosità, punto di fumo, olio minerale o di sintesi, ecc.... se viveva in Montana gli serviva "basso", se in California "alto", stop. Poi è arrivata la europea Acea a fare la fighetta:-)) La temperatura ambientale influisce certamente proprio perché gli olii cambiano (peggiorano) la viscosità all'aumentare della temperatura, ma dentro al motore, a regime, è sempre superiore a 80° C quindi quella ambientale passa in secondo piano per il secondo valore. P.S. quanto sopra l'ho letto negli anni su Quattroruote... qui c'è gente come Peter, tanto per citarne uno, che lo legge "tutti i giorni in sala motori"... Unicuique Suum
|
   
Albert (fox_997)
Utente registrato Username: fox_997
Messaggio numero: 476 Registrato: 06-2016

| Inviato il giovedì 04 luglio 2019 - 14:07: |
|
citazione da altro messaggio: No Albert Le due cifre prima e dopo la W (Winter) devono rispettare i parametri SAE (Society of Automotive Engineers) cioè la viscosità a freddo (fluidità) e la viscosità a caldo (quella cinematica). La SAE è un istituzione autonoma, potente e svincolata dai produttori; se in America fanno i furbi, lo fanno una volta e chiudono i battenti.
per esempio un 5w30 di una marca non ha le stessa caratteristiche di un 5w30 di un'altra marca basta vederlo anche dalla viscosità a freddo. ci sono 5w40 che sono più protettivi di 5w50. non c'è una regola precisa con cui si possano paragonare gli olii in base al sae |
   
Alf (desimone)
Utente registrato Username: desimone
Messaggio numero: 47 Registrato: 09-2018

| Inviato il lunedì 08 luglio 2019 - 13:21: |
|
Sono lieto che uno del mestiere come Peter abbia promosso l'olio Eneos Sustina 0W 50 che ho trovato in rete. Era una marca che non conoscevo, ma ho notato ieri che è uno degli sponsor del team ufficiale Yamaha in Moto GP, quindi è probabilmente un azienda di un certo spessore tecnico/finanziario, altrimenti non avrebbe i titoli per permettersi una sponsorizzazione del genere. Terrò a mente questo prodotto per il prossimo cambio olio. B 987 S
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 1868 Registrato: 07-2013

| Inviato il lunedì 08 luglio 2019 - 14:12: |
|
Se vuoi orientarti a quel brand, personalmente punterei al Racing, che pubblica l'indice di viscosità HTHS. Avendo accortezza, come detto, di cambiarlo max ogni 15 mila. Gli oli classificati racing mantengono più di altri determinate prerogative nel breve periodo ma, dopo un certo numero di km, decadono più rapidamente nelle prestazioni JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2740 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 08 luglio 2019 - 14:23: |
|
Esatto, un olio racing offre una buona copertura nei primi mesi, non è progettato per durare 2 anni e neanche serve per un uso stradale. Quindi considerato il costo, meglio scegliere un olio stradale che permette di arrivare a 2 anni o 15mila km. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Alf (desimone)
Utente registrato Username: desimone
Messaggio numero: 48 Registrato: 09-2018

| Inviato il martedì 09 luglio 2019 - 18:42: |
|
Io sono interessato all'olio 0W-50 per uso stradale, ho scritto alla Eneos per conoscere l'HTHS, e mi ha risposto con questa tabella. Hanno anche tenuto a specificare che l'olio è prodotto e imbottigliato in Giappone,e non imbottigliato tramite blending in europa. Purtroppo mi pare di capire che questo indice sia paragonabile al Mobil 0W-40,quindi nella di fatto...
High-Temperature Viscosities Kinematic viscosity at 40 °C and 100 °C - low-shear viscosity - determined according to ASTM D445, where the alternative method according to ASTM D7042 delivers comparable results. High-shear viscosity (10/s) at high temperature of 150 °C - HSHT viscosity - determined according to ASTM D4683, CEC L-36-A-90 (ASTM D 4741) or ASTM DS481. B 987 S
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2743 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 10 luglio 2019 - 09:24: |
|
Come si pensava, l'Eneos ha un indice HTHS basso (diciamo non altissimo) e ciò fa presumere che nel tempo (e coi km) scenderà non offrendo più la protezione originaria. Pertanto, sarebbe molto meglio prendere il Mobile 1 5W-50 se proprio vuoi utilizzare un SAE 50 in quanto parte da un HTHS alto (che poi è stato dimostrato scendere abbastanza velocemente). Lo 0W-40 invece nei vari test ha dimostrato un ottimo resistenza passando dai 3.8 ai 3.4 dopo 30mila km, quindi cambiandolo prima (diciamo <15mila km) l'HTHS arriverà a 3.5/3.6 che è cmq un buon risultato. L'HTHS, detto in breve, è da intendersi come lo "spessore molecolare" dell'olio. Un HTHS inferiore ad un valore di 3,5 fa rientrare i lubrificanti nell'ordine dell'" Energy saving", ossia dei lubrificanti che aiutano ad un risparmio di benzina poichè oppongono minore attrito agli organi in movimento nell'ordine del 3% a banco. Ovviamente questo valore in termini pratici significa circa lo 0,3% di risparmio di carburante. Per contro però un HTHS essendo meno "spesso", viene considerato meno protettivo. La Bardahl e la Syneco che hanno come prerogativa una maggiore protezione, tendono ad evitare di costruire lubrificanti con HTHS inferiore a 3,5. E' ovvio che un lubrificante 10w60 non potrà mai essere "energy saving" e quindi non potrà mai avere un HTHS inferiore a 3,5 per diversi mw30.otivi, tra cui ovviamente anche l'indice di viscosità stesso di un 10w60 rispetto ad un 5 Detto questo, io comunque prediligerei i lubrificanti che non sono classificati "energy saving". Per concludere, vai di 5W-50 se sai di stressarla molto, se ne fai un uso normale va benissimo 0W-40. Eneos...alla fine non è un granchè! (si spiega perchè in scheda tecnica non precisano HTHS) Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Alf (desimone)
Utente registrato Username: desimone
Messaggio numero: 50 Registrato: 09-2018

| Inviato il mercoledì 10 luglio 2019 - 12:25: |
|
Peter, Grazie per la dissertazione tecnica, molto interessante, starò alla larga dagli energy saving, che mi par di intuire, di 'sti tempi vengano comodi in sede di omologazione consumi/emissioni....
 B 987 S
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2744 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 10 luglio 2019 - 12:42: |
|
Perchè parliamo di una Boxster e con qualche km, ma ovviamente su un motore di nuova generazione, magari 3 cilindri, con start&stop allora lì è quasi d'obbligo usare l'olio indicato dalla casa perchè l'olio in quel caso impatta su altre caratteristiche di funzionamento. Ma su motori con più di 20 anni, tendezialmente sportivi...penserei solo alla protezione, pertanto 0W-40 o 5W-50, senza inventarsi marche strane e gradazioni fantasiose. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 3623 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 26 agosto 2025 - 14:25: |
|
Riprendo questo vecchio topic in quanto sono prossimo alla sostituzione dell'olio nella 986 di mio padre, che ha circa 170.000 km. Premesso che con l'olio attuale (Porsche Classic 10W-60) non ho notato particolari criticità e il consumo d'olio è sostanzialmente nullo, mi chiedevo se continuare così o provare il più fluido 5W-50 (Mobil 1). Viscosità, quest'ultima, di cui non conosco i benefici perché sostanzialmente ho usato il 10W-60 già un paio di volte da quando ho fatto sostituire l' IMS come suggeritomi dal buon Lazzaroni dato il chilometraggio... “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
Marco (gm74)
Moderatore Username: gm74
Messaggio numero: 62 Registrato: 02-2025
| Inviato il venerdì 29 agosto 2025 - 09:56: |
|
Per me il 10/60 è un esagerato se non giri sempre in pista Ma basta far scaldare bene la macchina e non farne un uso quotidiano che di certo non farà danni Personalmente credo che il 5/50 sia la scelta più equilibrata Oltretutto è quello che consiglia pure Porsche per i motori ad acqua con un pò di Km |
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 3626 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 29 agosto 2025 - 18:38: |
|
Ti ringrazio Gianmarco. La cosa buffa è che il manuale della 986 americano (dell'epoca, 1997) riporta queste viscosità:
Dovrei rileggere il manuale italiano ma non ho sottomano la macchina.. (Messaggio modificato da 24CT il 29 agosto 2025) “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 3191 Registrato: 09-2014

| Inviato il venerdì 29 agosto 2025 - 19:56: |
|
Ciao Cristiano. sai che io tutte ste menate le capisco e non le capisco: ma so che tu sei super preciso e - delle volte - hai convinto anche me. Dovresti però ogni tanto andare a far visita ad un paio di meccanici comaschi - entrambi mitici e della stessa scuola - anche se di età diversa ( uno ha 90 anni, ancora operativo con chi vuole lui e l' altro due o tre anni più di me ). L'olio è un argomento che li fa sorridere e che - spesso - tollerano, soprattutto il più giovane a cui le auto arrivano da tutto il mondo, quando i clienti sono fissati. Altrimenti hanno dei bidoni ed inseriscono quello lì ... prendere o lasciare . Certo se usi la vecchietta per andare a fare lo smanettone in pista allora ti seguo. Ma io - NOI - che alla revisione mi dicono che ho fatto 1.200 Km ... posso anche mettere l'olio sbagliato ... tanto lo cambio ogni due anni comunque ( e anche qui, soprattutto il vecchio Umberto, ride e ride ). Perdonami Cristiano se mi sono permesso ... è come la storia della 100 ottani. Un caro saluto dal Giampi. |
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 3627 Registrato: 04-2014

| Inviato il sabato 30 agosto 2025 - 10:44: |
|
Giampi sicuramente hai ragione...la mia domanda verteva sul fatto che avevo in casa i 10 litri canonici di 5W-50 acquistati tempo fa quando mi ero messo in testa di cambiarlo io. Peccato che non ho mai tempo neanche di tagliarmi le unghie dei piedi.. “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 3192 Registrato: 09-2014

| Inviato il sabato 30 agosto 2025 - 15:45: |
|
 |
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1248 Registrato: 03-2015

| Inviato il lunedì 01 settembre 2025 - 15:02: |
|
Ciao, io ho messo il 5W50 Porsche Classic e, per ora mi sono trovato bene. Al prossimo cambio penso che passerò a un "volgare" Castrol 10W60 così uniformo l'"oleificio" su tutte le vetture. Per il cambio, ho usato l'olio originale Porsche e devo dire che mi sono trovato bene. Me ne è avanzato un litro (nuovo e sigillato) che avevo comprato in più per sicurezza quando feci la sostituzione; se vuoi te lo spedisco :D A. C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 3628 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 01 settembre 2025 - 16:07: |
|
No grazie Ale, la nostra è automatica e avendo appena fatto il cambio olio + filtri (dopo che in CP si erano "dimenticati" UN LITRO) credo che per un po' di anni saremo a posto. La cosa che comunque ho capito è che Porsche uscì sul libretto uso & manutenzione con un'ampia gamma di viscosità, lasciando il 5W-50 come indicazione "invernale". Evidentemente negli anni e nei modelli successivi ha prevalso la logica del "più fluido", ma secondo me unicamente per questioni di omologazione, consumi, emissioni eccetera. Per le temperature meno estreme (cioè il range più comune per l'utilizzo dell'appassionato medio) infatti, il libretto consigliava dei 10W-30/40/50 sempre ovviamente sintetici con specifica Porsche A40, o addirittura dei 20W-50 per l'estate. Peccato che ho poi trovato una circolare Porsche che indicava come "A40" unicamente olii con viscosità compresa tra 0W-40 e 5W-40, per cui una contraddizione dopo l'altra (Messaggio modificato da 24CT il 01 settembre 2025) “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 3195 Registrato: 09-2014

| Inviato il lunedì 01 settembre 2025 - 18:07: |
|
Siete mitici amici ... due a cui darei le chiavi di casa per sistemarmi l'allarme  |
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1249 Registrato: 03-2015

| Inviato il martedì 02 settembre 2025 - 09:09: |
|
Ciao, sì, nel settore olii c'è poca chiarezza. Come dicevo, mi uniformerò su tutte le auto al 10W60 perché il 10W va benissimo per le temperature invernali che abbiamo (e le auto sono in box, quindi mai sotto i +11/12°C anche in inverno) e il 60 è perfetto perché, essendo motori che scaldano parecchio, garantisce una pressione migliore, in particolare al minimo in estate. Queste considerazioni nascono dall'esperienza diretta sulla 944 (con il 10W40 che c'era dentro quando la comprai, al minimo, in estate, 1.2 bar, con il 10W60 2 bar) e per suggerimento di Bertona (che lo usano anche sulle loro auto) per tutelare questi motori che sono un po' delicati. In ogni caso, parliamo di chilometraggi irrisori (1000 km/anno, anche meno, in alcuni casi, tutti stradali), con olio sostituito ogni 2, massimo 3, anni, quindi non vedo grossi problemi: basta non mettere uno 0W20 :D :D C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 3065 Registrato: 07-2013

| Inviato il martedì 02 settembre 2025 - 09:32: |
|
citazione da altro messaggio:su tutte le auto al 10W60
Soprattutto per quelle vetture con motore centrale che abbisognano di raffreddamento per non mandare in cottura le parti elettriche circostanti JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S WHY WE PICK UP THE WHOLE GLORY"
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 3199 Registrato: 09-2014

| Inviato il martedì 02 settembre 2025 - 16:10: |
|
Comunque amici ... anche alle vecchie del Giampi mettono il 10/60 ... così mi dicono  |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 12643 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 02 settembre 2025 - 16:19: |
|
citazione da altro messaggio:Il 10W-60 è troppo viscoso per quel motore, il 5W è il massimo consentito, in quanto all'accensione un olio superiore a 5W fa fatica a caricare le punterie idrauliche. Visto l'uso che ne farai, mi limiterei al "famoso" 5W-50, visti i km e la stagione, sarà l'ideale.
Concordo.... onestamente un 10-60 per le 986/987 lo trovo eccessivo, ma magari sbaglio PS. ho fatto a inizio agosto tagliando grande in CP, non ho chiesto che gradazione di olio mi hanno messo (telefonerò appena possibile, sono curioso per capire come la vedono in centro ufficiale), finora ho usato sempre lo 0-40, vettura comunque con relativamente pochi km (70.000 circa) imho (Messaggio modificato da ric968 il 02 settembre 2025) |
   
C.d.M. (deme911)
Moderatore Username: deme911
Messaggio numero: 8007 Registrato: 06-2005

| Inviato il martedì 02 settembre 2025 - 17:17: |
|
citazione da altro messaggio:sono curioso per capire come la vedono in centro ufficiale
sulla 997 km 66.000 in CP di Piacenza hanno usato il MOBIL 0W40

___deme911___Porsche 997 Carrera MY 2008__Tessera PiMania n°835___C.P. Team___
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 12645 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 03 settembre 2025 - 10:48: |
|
citazione da altro messaggio:sulla 997 km 66.000 in CP di Piacenza hanno usato il MOBIL 0W40
Chiamato il Centro Porsche mi è stato messo anche a me lo 0-40.... mi ero dimenticato di chiedere nell'immediato (Messaggio modificato da ric968 il 03 settembre 2025) |
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1250 Registrato: 03-2015

| Inviato il mercoledì 03 settembre 2025 - 11:52: |
|
Sì, in CP usano 0W40 o 10W40. Secondo la mia modestissima opinione, la gradazione 0W è eccessiva per le nostre latitudini (0W è per temperature -40 °C... nemmeno in Lapponia, oggigiorno) mentre la 40, per quanto scaldano questi motori forse, in estate, è un po' pochino. Certo, una gradazione 0W o 5W (-30°C) garantisce un riempimento delle punterie più rapido ma calcolando che in un garage ci sono sempre almeno 10/12 °C, anche un 10W (-20°C) non dovrebbe rappresentare un problema. Un amico usa da anni, con soddisfazione, il 10W60 nella sua Boxster 2.5 senza aver mai rilevato problemi. La discussione è aperta :D C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 12646 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 03 settembre 2025 - 12:14: |
|
A mio modesto avviso, quoto simpaticamente il sciur Giampi quando parla di "menate" che spesso ci facciamo noi (un pò come coi pneumatici..), parlando di motori di vetture di epoca moderna (post anni 2000), se si fa un uso amatoriale tranquillo (no pista certo), a meno non siano alla frutta, nelle tolleranze è difficile percepire nettamente delle differenze fra un 0-40 un 5-50 ma anche un 10-60, ed eventuali ipotetici danni da gradazione errata potrebbero anche non manifestarsi mai, o forse dopo chilometraggi da camion.. Imho (Messaggio modificato da ric968 il 03 settembre 2025) |
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1251 Registrato: 03-2015

| Inviato il mercoledì 03 settembre 2025 - 12:33: |
|
Concordo! Ma in qualche modo ci dobbiamo pur "distrarre", no? C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 12647 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 03 settembre 2025 - 12:46: |
|
Hai ragione.... nella mia 987 cayman allora mi terrei nel range fra lo 0W-40 (che finora ho sempre utilizzato) e al massimo il 5W-50 ... ciao |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2637 Registrato: 06-2016

| Inviato il mercoledì 03 settembre 2025 - 13:37: |
|
citazione da altro messaggio:(no pista certo)
parlate per voi  nel posto giusto al momento giusto
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 3066 Registrato: 07-2013

| Inviato il mercoledì 03 settembre 2025 - 14:01: |
|
https://www.nsxprime.com/threads/motor-oil-test-shocking-results-mobil-1-redline -royal-purple-etc.74467/ https://m.youtube.com/watch?v=vwqIdFeP_1c https://www.tiktok.com/login?redirect_url=https%3A%2F%2Fwww.tiktok.com%2Fdiscove r%2Froyal-purple-oil-vs-mobile-1&lang=en&enter_method=mandatory JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S WHY WE PICK UP THE WHOLE GLORY"
|
   
Umberto (elfer)
Moderatore Username: elfer
Messaggio numero: 15156 Registrato: 09-2002

| Inviato il mercoledì 03 settembre 2025 - 20:47: |
|
Continuare a credere che un olio 0w40 si usi per via delle temperature esterne é una leggenda metropolitana che girava 30-40 anni fa. La viscosità dell'olio dipende in primo luogo dalle tolleranze costruttive. Porsche con i motori flatsix WC ha raggiunto una lavorazione talmente precisa da aver ridotto drasticamente le tolleranze rispetto ai motori fin lì prodotti. I 10W60 lasciamoli ai ventoloni o ai vecchi 4 in linea o V8. Aggiungiamo pure che la lubrificazione avviene mediante un reticolo di Bypass e un olio denso comporterebbe la drastica riduzione della circolazione, soprattutto in fase di avviamento. 0w40 ma anche 0w30 sono quello che richiedono i motori prodotti dal 1996 in poi. Il lubrificante non è argomento da bar ma da laboratorio scientifico che ne testi l'adeguatezza. Tessera PiMania n. 27
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 3067 Registrato: 07-2013

| Inviato il giovedì 04 settembre 2025 - 09:25: |
|
https://www.ravenol.de/en/product/motorenoel/pkw-motorenoel/ravenol-rss-sae-10w- 60 RAVENOL RSS SAE 10W-60 is a modern, PAO (poly-alpha-olefin) based full synthetic multigrade engine oil with USVO® Technology Mobil ha abbandonato da anni la base PAO. Buona fusione JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S WHY WE PICK UP THE WHOLE GLORY"
|
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 3630 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 04 settembre 2025 - 10:06: |
|
citazione da altro messaggio:Porsche con i motori flatsix WC ha raggiunto una lavorazione talmente precisa da aver ridotto drasticamente le tolleranze rispetto ai motori fin lì prodotti. I 10W60 lasciamoli ai ventoloni o ai vecchi 4 in linea o V8.
E come mai invece sul libretto uso & manutenzione della 986 si parla di simili gradazioni come raccomandate dalla Casa? Non stiamo parlando di un periodo storico in cui imperavano solo le norme anti-pollution (o perlomeno non erano così stringenti)... “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 22837 Registrato: 06-2006

| Inviato il giovedì 04 settembre 2025 - 21:08: |
|
ciao a tutti ho avuto l"onore di provare una 987 speciale di un socio del forum devo dire che ne sono rimasto impressionato in modo positivo sinceri complimenti Paolo davvero uno spettacolo Tessera N.993 Top Endurance turbata (resistenza superiore turbata)
|
   
Umberto (elfer)
Moderatore Username: elfer
Messaggio numero: 15157 Registrato: 09-2002

| Inviato il venerdì 05 settembre 2025 - 08:23: |
|
24CT, nessun costruttore indica un solo tipo di olio per qualsiasi veicolo posto in commercio. Tuttavia quando un motore in garanzia va KO, la prima cosa che fanno é analizzare l'olio. E se esegui un tagliando portando l'olio da casa, sulla fattura lo metteranno bene in evidenza, ancorché corrispondente alle specifiche di casa madre. Come mai? Sia ben chiaro: anche il vecchio caro 30W minerale non provocherebbe grippaggio o altro, ma le usure interne non le misuri certo ogni giorno col micrometro... Detto questo, e alla luce di tanti anni di esperienza con l'assistenza ufficiale delle case madri nel settore delle moto (Aprilia, MV, Kawasaki, Suzuki, Moto Guzzi, per citarne alcune) il costruttore non ci vincolava a usare un prodotto preciso come marca ma pretendeva l'uso della gradazione e la specifica per ogni singolo modello. Ergo ciascuno faccia come crede e talvolta é meglio non offrire consigli (spesso legati all'esperienza) dovendo poi ricevere risposte quasi canzonatorie e comunque poco "scientifiche". Tessera PiMania n. 27
|
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 3631 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 05 settembre 2025 - 11:51: |
|
Ma scusa Umberto, ma quale risposta canzonatoria? Stai scherzando spero se ti riferisci a me... Io ho solo posto un quesito e ho riportato un estratto dal manuale PORSCHE che indica come perfettamente compatibili, anzi raccomandati, su Boxster 986 (e 987 Mk1) oli di gradazione assai superiore al 5W-50; per non dire dei vari 0W-XX che sono OGGI e ripeto OGGI utilizzati per meri fini omologativi su consumi ed emissioni. Poi che le tolleranze ma soprattutto i materiali odierni digeriscano vari tipi di olio senza battere ciglio è un dato di fatto. Ma lo è altrettanto che la Casa Madre consigliasse viscosità maggiori in funzione dell'uso e delle temperature (sia ambientali che evidentemente di funzionamento). Tutto qui. “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 3632 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 05 settembre 2025 - 11:56: |
|
Oltretutto non capisco il discorso "garanzia" dato che stiamo parlando di auto ormai "storiche" quindi fuori garanzia. Su una fattura Porsche del 1997 comunque, ci sarebbe stato tranquillamente un 10W-40 perché quello girava in officina, garantito al limone. “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|