Autore |
Messaggio |
   
EvoLuke (windsteel)
Utente registrato Username: windsteel
Messaggio numero: 367 Registrato: 11-2007

| Inviato il giovedì 16 settembre 2010 - 15:03: |
|
Passati i 2 anni (ormai quasi 2 e mezzo dall'acquisto e giunto alla soglia dei 15.000 km (è la mia 3^ macchina, considerata anche quella di mia moglie) credo di poter tirare le somme circa la Boxster 987 (1^ Porsche x me), magari sarà utile per chi avesse intenzione di prenderla, nuova o usata (la mkII 2.9 è cambiata ben poco...) 1) MODELLO: 987 2,7 - 2008 (presa nuova) circa 15.000 km - 1 tagliando effettuato in off.na autorizzata (esperienza comunque negativa). 2) GUASTI E INCONVENIENTI: nessuno. 3) CONSUMI: come riportato dal computer di bordo, tra i 9,6 e i 9,8 km/lt, consumo reale intorno ai 9/9,5 km/lt, uso prevalente statale (50%) autostrada (30%) città (20%) (sempre benzina Agip BluSuper). 3) PREGI: Tenuta di strada eccellente, comportamento sportivo, tende infatti sempre a scodare un po' in curva prima che intervenga il controllo trazione, ma comunque è sempre facilmente recuperabile anche senza l'ausilio dell'elettronica (se non si esagera col gas ovviamente...) Distribuzione dei pesi perfetta grazie al motore centrale. Ottima tenuta anche sulla pioggia (a velocità ragionevoli). PS: ora ho le gomme originali al 50% dietro ma la tenuta di strada è cambiata pochissimo. Sterzo e maneggevolezza vicini alla perfezione: lo sterzo non è mai troppo duro nè troppo leggero in velocità e l'anteriore è sempre stabilissimo, anche a velocità superiori ai 200 km/h. Frenata ottima e progressiva, non troppo brusca grazie alle pinze Brembo a 4 pistoni, nessun fischio o cigolìo nemmeno in retromarcia (pastiglie e dischi ovviamente originali). Mai nessun problema di fading in montagna (non la uso in pista). Finiture e assemblaggio di alto livello: nessuna sbavatura nè particolare in plastica che tende a scollarsi, i pannelli della carrozzeria sono verniciati e combaciano alla perfezione, solo alcuni particolari in plastica degli interni tendono a rovinarsi facilmente (in particolare la copertura del tunnel centrale nella parte più bassa). Capote pressochè perfetta: veloce nell'apertura / chiusura (12 sec anche in movimento), perfettamente insonorizzata anche in velocità, isola benissimo da pioggia e freddo (la uso anche d'inverno). Motore molto elastico, è sportivo nella parte alta del contagiri (oltre i 4000), riprende benissimo anche in 5^ da 1000 giri; non è un mostro di potenza nè di coppia, ma è estremamente progressivo e molto regolare nel salire di giri fino ai 4000, poi, con il variocam plus in funzione, la fasatura cambia e i giri aumentano più rapidamente, il sound si fà più roco e sportivo. Per il mio utilizzo e le mie necessità, più che appagante. In 15.000 km non ho aggiunto un grammo d'olio. PS: ho fatto fare la centralina ma il carattere non è cambiato, ora è solo più pieno di coppia (+10%) specie ai medi e bassi giri. Cambio ottimo, rapido nelle cambiate, innesti morbidi e non contrastati, difficilissimo grattare; facile l'inserimento della retro, non sento la necessità del cambio a escursione ridotta che anzi, avendolo provato, trovo troppo duro. Posizione di guida perfetta: difficile avere di meglio, si sta seduti in basso e distesi, in modo sportivo e consono alla macchina, i sedili sono comodissimi anche se duri il giusto e non affaticano la schiena manco sulle lunghe distanze. Io ho i sedili standard, ma lo stesso vale x quelli sportivi. Cerchi e sospensioni ottime: il mcPherson alla sua massima potenza: sospensioni progressive, stabili anche incurva e in velocità, comode quando serve, adatte a tutte le situazioni. Io monto i cerchi da 18", che trovo un ottimo compromesso tra i 17" di serie (troppo piccoli) e i 19" (troppo delicati e rigidi); x le mie necessità (uso prettamente stradale), son già fin troppo rigidi sullo sconnesso i 18"... Capacità di carico eccezionale per la categoria: l'abitacolo è comodo per due persone anche di alta statura, ci sono vani e portabicchieri vari, mentre i 2 bagagliai sono ampi e sfruttabili fino in fondo (non lo credevo); capacità di carico più che sufficiente x una settimana in giro con la moglie. 4) DIFETTI: Scarico molto (troppo) silenzioso in configurazione standard, anche per rispettare l'euro4 (figuriamoci l'euro 5...); anche oltre i 4000/5000 giri il sound è molto civile, si sente la rombosità tipica del flat 6 ma, anche a capote aperta, il sound non è appagante, consigliatissimo lo scarico sportivo o la modifica dello scarico originale. Frizione brusca: tende a staccare all'improvviso, è poco progressiva (fin dall'inizio) e avendo guidato anche una S 3,4, credo sia così per tutte le 987. Basta abituarsi (specie all'inizio) per non farla spegnere per sbaglio in manovra. Visibilità non ottimale specie a capote chiusa: il lunotto è piccolo, così come il parabrezza, e in retromarcia si vede poco, si deve far l'abitudine al muso spiovente (per chi non ha mai guidato Porsche) per non centrare i marciapiedi; consigliatissimi i sensori di parcheggio (purtroppo disponibili solo dietro). Prese d'aria anteriori sovradimensionate e prive di protezioni, tendono a riempirsi di ogni schifezza e obbligano a far fare la pulitura radiatori in occasione dei tagliandi (a meno di montare delle retine come ho fatto io) 5) NEL COMPLESSO: i difetti sono ampiamente superati dai pregi, la ricomprerei a occhi chiusi, x ora mi ha soddisfatto su tutta la linea. Spero solo che vada sempre così...macchina poliedrica, adatta all'uso quotidiano casa-ufficio, all'occasionale uso in pista, alla sparata sulle strade di montagna, alla gitarella al mare. Che volere di più? VOTO (in decimi): 8,5. In seguito a rimappa centralina, modifiche a scarico e aspirazione: 9. 1)L'è nen 'l crin ca ven vej, l'è 'l vej ca ven crin. 2)Pitost ca 'vansa, ca crpa la pansa!!!
|
   
Giovanni (gioandre)
Utente registrato Username: gioandre
Messaggio numero: 228 Registrato: 10-2009

| Inviato il giovedì 16 settembre 2010 - 15:27: |
|
....descrizione interessantissima!!!! ma i freni sono Brembo?!?!?!?!?!?!?! La Porsche è come il fumo....causa dipendenza!!! - GIOANDRE Tessera n. 1583
|
   
Fabio (fabio_986)
Utente registrato Username: fabio_986
Messaggio numero: 290 Registrato: 06-2010

| Inviato il giovedì 16 settembre 2010 - 15:36: |
|
citazione da altro messaggio:3) CONSUMI
??.... ma stai a guardare questi dettagli? schiaccia l'acceleratore e vaiii!... BAVBONE  Tessera 1701
|
   
Giuseppe (cosmi)
Utente registrato Username: cosmi
Messaggio numero: 204 Registrato: 04-2010

| Inviato il giovedì 16 settembre 2010 - 15:39: |
|
Io concordo con tutto, eccetto che per i freni... Sono sempre stato abituato a sentire "duro" quando pestavo con forza il pedale del freno, sino poi a sentire l'abs in funzione. Con la mia cayman 2.7, invece, il freno è morbido anche quando parte l'abs... Voto ai freni 5 (neppure la sufficienza). Per il resto, ripeto, confermo tutto quanto scritto da Evoluke!!! Aut viam inveniam aut faciam
|
   
Giancarlo Carrucciu (griso)
Utente registrato Username: griso
Messaggio numero: 31 Registrato: 04-2010
| Inviato il giovedì 16 settembre 2010 - 17:12: |
|
Ottima recensione. Io ho una s 3.4 295cv. Confermo tutto quanto scritto e le sensazioni descritte. Aggiungo che nel caso della mia i consumi sono di 7.8 km/l di computer e circa 7 effettivi con un utilizzo 40% città, 40% autostrada e 20% extraurbano. Anche il mio motore è molto elastico e si esprime meglio agli alti regimi, tuttavia mi aspettavo qualcosa di più in rapporto ai cv dichiarati. Per il telaio che ha la boxster a mio avviso non ci starebbero male 350 cv, solo che poi le 911... Anche il mio giudizio sulla frenata è molto buono:all'inizio mi ha preso in contropiede (dopo aver letto ovunque della grande potenza dei freni Porsche) in quanto mi aspettavo una potenza esplosiva al primo tocco sul pedale, mentre se non si schiaccia forte succede poco (al contrario ad es. dei comandi freno bmw o audi). Aumentando la pressione però la macchina frena eccome! E ciò consente una eccellente modulabilità della frenata sconosciuta alle altre auto e non mette mai in difficoltà. Anche la resistenza al fading è buona (provata in pista in luglio). Riguardo all'assetto io monto i 19 e trovo che l'auto offra comunque una notevole capacità di assorbimento e sia ragionevolmente confortevole. Per quanto riguarda i difetti (tutti decisamente perdonabili) li ritrovo anche nella mia e non ne saprei individuare altri. Certo che in effetti la sonorità allo scarico è decisamente triste... Un ultimo appunto. Trovo che sul bagnato diventi un po' troppo scorbutica e poco prevedibile nelle reazioni. Sull'asciutto disinserisco spesso l'elettronica e non ne sento il bisogno (le reazioni sono sempre prevedibili e poco brusche ed il margine per correggere è elevato), sul bagnato invece non mi dà abbastanza feeling per fare altrettanto. Probabilmente però è più un problema mio che dell'auto... Come "guasti" ho avuto solo la sostituzione del meccanismo dell'alzacristallo destro. (Messaggio modificato da griso il 16 settembre 2010) |
   
Giuseppe (cosmi)
Utente registrato Username: cosmi
Messaggio numero: 205 Registrato: 04-2010

| Inviato il giovedì 16 settembre 2010 - 18:08: |
|
Vabbè, vabbè, vi voglio dare una dritta per la sonorità... Io un paio di mesi fa ho fatto una modifica super facile, super economica e ripristinabile sullo scarico per farle fare un po' di rumore... istruzioni trovate su forum americano. In pratica ho svitato il manicotto che collega le 2 marmitte sopra il terminale, l'ho spostato a fianco di 2,5 cm e rifissato. Nello spazio liberato ho fatto un foro di 1,6 cm di diametro con direzione posteriore verso il basso (verso il terminale). Risultato: sound profondo, ma assolutamente non eccessivo (non sembra una marmitta bucata)... e sinceramente una tangibile migliore ripresa di giri... Aut viam inveniam aut faciam
|
   
Giancarlo Carrucciu (griso)
Utente registrato Username: griso
Messaggio numero: 32 Registrato: 04-2010
| Inviato il giovedì 16 settembre 2010 - 19:01: |
|
Puoi spiegare meglio l'intervento e magari mettere una foto? Mi sembra interessante... E' una modifica reversibile? |
   
EvoLuke (windsteel)
Utente registrato Username: windsteel
Messaggio numero: 368 Registrato: 11-2007

| Inviato il venerdì 17 settembre 2010 - 09:19: |
|
citazione da altro messaggio:ma i freni sono Brembo?!?!?!?!?!?!?!
certo, crederai mica che li produca Porsche
citazione da altro messaggio:Io concordo con tutto, eccetto che per i freni... Sono sempre stato abituato a sentire "duro" quando pestavo con forza il pedale del freno, sino poi a sentire l'abs in funzione. Con la mia cayman 2.7, invece, il freno è morbido anche quando parte l'abs... Voto ai freni 5 (neppure la sufficienza). Per il resto, ripeto, confermo tutto quanto scritto da Evoluke!!!
ok, ma non si può negare che siano efficaci (spazi di frenata ridotti) e resistenti al fading, quindi il tuo voto non è a mio giudizio onesto, io gli darei un bel 7/8
citazione da altro messaggio:Vabbè, vabbè, vi voglio dare una dritta per la sonorità... Io un paio di mesi fa ho fatto una modifica super facile, super economica e ripristinabile sullo scarico per farle fare un po' di rumore... istruzioni trovate su forum americano. In pratica ho svitato il manicotto che collega le 2 marmitte sopra il terminale, l'ho spostato a fianco di 2,5 cm e rifissato. Nello spazio liberato ho fatto un foro di 1,6 cm di diametro con direzione posteriore verso il basso (verso il terminale). Risultato: sound profondo, ma assolutamente non eccessivo (non sembra una marmitta bucata)... e sinceramente una tangibile migliore ripresa di giri...
modifica che non ho considerato, ma ti consiglio di prenderti uno scarico originale di riserva da pacioccare, come ho fatto io...invece io ho scatalizzato e sostituito il collettore di scarico prima del terminale con uno migliore e dalla forma diversa, e ora il sound è molto più appagante (anche x via del desnorkeling in aspirazione) aggiungo altri 2 pregi e 1 difetto: Protezione aerodinamica elevata per essere una roadster: è possibile viaggiare a velocità autostradali senza dover alzare troppo la voce, i fruscii non sono molto fastidiosi, specie con il frangivento montato (peraltro consigliatissimo). Si può tranquillamente viaggiare a capote aperta anche con temperature esterne di 18/20 gradi. Climatizzazione e riscaldamento: il climatizzatore è potente, efficace e silenzioso, anche quello base (non sento la necessità di quello automatico); idem il riscaldamento, molto utile quando si viaggia a capote aperta e fuori fa fresco. Autoradio di serie economica: vero che il sound migliore da sentire su una Porsche non è quello dello stereo, ma la radio di serie è di qualità appena sufficiente e a capote aperta non si sente nulla, se non alzando molto il volume. (Messaggio modificato da windsteel il 17 settembre 2010) 1)L'è nen 'l crin ca ven vej, l'è 'l vej ca ven crin. 2)Pitost ca 'vansa, ca crpa la pansa!!!
|
   
Giuseppe (cosmi)
Utente registrato Username: cosmi
Messaggio numero: 206 Registrato: 04-2010

| Inviato il venerdì 17 settembre 2010 - 09:42: |
|
Si, lavoro reversibile. Ecco il link: http://www.planet-9.com/cayman-boxster-modifications/4077-free-motor-sound-package.html E una foto, ma nel mio caso ho fatto un foro nella parte bassa-posteriore e non lasciato aperto il taglio come nelle foto allegata, in modo da poterlo eventualmente parzializzare meglio e in modo da avere i gas ucenti solo verso il basso/dietro. Più tardi posto delle spiegazioni migliori e qualche foto della mia. (Messaggio modificato da cosmi il 17 settembre 2010) Aut viam inveniam aut faciam
|
   
EvoLuke (windsteel)
Utente registrato Username: windsteel
Messaggio numero: 369 Registrato: 11-2007

| Inviato il venerdì 17 settembre 2010 - 10:17: |
|
ho capito la modifica, ma ti avverto: togliendo e rimettendo su lo scarico dalla mia, che poi è identico su tutte le 987 (sia Boxster che Cayman) col meccanico ci siamo accorti che quel tubo compensatore lì che hai aperto, ha anche funzione strutturale, cioè dà rigidità allo scarico: non è che a lungo andare, lasciandolo così, lo scarico possa rovinarsi? comunque tra vibrazioni, dossi, tombini ecc le varie parti potrebbero allentarsi e spostarsi... 1)L'è nen 'l crin ca ven vej, l'è 'l vej ca ven crin. 2)Pitost ca 'vansa, ca crpa la pansa!!!
|
   
Giuseppe (cosmi)
Utente registrato Username: cosmi
Messaggio numero: 207 Registrato: 04-2010

| Inviato il venerdì 17 settembre 2010 - 11:09: |
|
Giustissimo Evoluke!!! Infatti nel mio caso è solo spostato a destra di 2,5 cm, però ha ancora 2 cm di tubo su cui è fissato, quindi tiene collegate benissimo le due parti (per la sua funzione strutturale: d'altronde sono ingegnere per qualche motivo!!!). E nello spazio lasciato libero ho fatto il foro... Aut viam inveniam aut faciam
|
   
EvoLuke (windsteel)
Utente registrato Username: windsteel
Messaggio numero: 370 Registrato: 11-2007

| Inviato il venerdì 17 settembre 2010 - 11:13: |
|
ok, immagino che la resistenza strutturale sarà diminuita, ma l'importante è che sia sufficiente a tenere insieme il tutto (non sono ingegnere ma qualcosa ci capisco...) il mio era solo un parere spassionato... 1)L'è nen 'l crin ca ven vej, l'è 'l vej ca ven crin. 2)Pitost ca 'vansa, ca crpa la pansa!!!
|
   
daniel (danielterry)
Porschista attivo Username: danielterry
Messaggio numero: 2149 Registrato: 03-2008

| Inviato il venerdì 17 settembre 2010 - 11:54: |
|
citazione da altro messaggio:certo, non crederai che li produca Porsche
perche non crederai mica che le porsche vengono prodotte dalla porsche ora????? TUTTI GLI UOMINI DOVREBBERO POSSEDERE UNA PORSCHE! PM 1466
|
   
Roby (koolstill)
Porschista attivo Username: koolstill
Messaggio numero: 2436 Registrato: 03-2007

| Inviato il venerdì 17 settembre 2010 - 13:22: |
|
ho pensato anche io di fare un foro sullo scarico della mia 986, ma dove? Tempo fa qualcuno lo propose e venne linciato Della serie buchi nella marmitta del Ciao anni 70/80 Però la P sui 986 faceva lo scarico sportivo...bypass... |
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente esperto Username: alessmacc
Messaggio numero: 923 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 17 settembre 2010 - 22:50: |
|
Anche io mi riconosco abbastanza nei pregi e difetti illustrati da Evoluke, anche se la mia è una 986 e non una 987....in particolare, tra i difetti, anche io riscontro una frizione che stacca in modo troppo brusco e quindi nei prima-seconda nel traffico, se non si è sempre ben concentrati, si rischia di far spegnere il motore...e non a causa della durezza della frizione... A tal proposito secondo voi a bassissima velocità e meglio riprendere in seconda marcia dando un po' più di gas (altrimenti l'auto tende subito a spegnersi) oppure conviene inserire la prima anche se non si è del tutto fermi?? Sulla mia Boxst la prima entra bene anche se l'auto è in leggero movimento, ma non vorrei che alla lunga questo tipo di utilizzo possa rovinare qualche ingranaggio... Saluti |
   
michele (sigboris)
Utente esperto Username: sigboris
Messaggio numero: 907 Registrato: 03-2007
| Inviato il sabato 18 settembre 2010 - 10:11: |
|
Se entra la prima bene,vai tranquillo.. mica possiamo andare in giro a sfrizionare |
   
andrea r. (andy50)
Utente registrato Username: andy50
Messaggio numero: 73 Registrato: 06-2010

| Inviato il sabato 18 settembre 2010 - 11:42: |
|
citazione da altro messaggio:Io concordo con tutto, eccetto che per i freni... Sono sempre stato abituato a sentire "duro" quando pestavo con forza il pedale del freno, sino poi a sentire l'abs in funzione. Con la mia cayman 2.7, invece, il freno è morbido anche quando parte l'abs... Voto ai freni 5 (neppure la sufficienza). Per il resto, ripeto, confermo tutto quanto scritto da Evoluke!!! Anche secondo i miei gusti trovo il pedale un pò troppo "pastoso",però non dargli la sufficenza mi sembra esagerato.
|
   
Roby (koolstill)
Porschista attivo Username: koolstill
Messaggio numero: 2439 Registrato: 03-2007

| Inviato il sabato 18 settembre 2010 - 15:36: |
|
Michele, cosa ne pensi della modifica allo scarico di Giuseppe? Buco anche il mio finale?  |
   
michele (sigboris)
Utente esperto Username: sigboris
Messaggio numero: 910 Registrato: 03-2007
| Inviato il domenica 19 settembre 2010 - 01:49: |
|
citazione da altro messaggio:Buco anche il mio finale?
Buca qualcos'altro.. |
   
robys (robis82)
Porschista attivo Username: robis82
Messaggio numero: 1117 Registrato: 11-2008

| Inviato il domenica 19 settembre 2010 - 10:52: |
|
si viene a generare uno sfiato che provoca una perdita nella contropressione e di conseguenza perdita ai bessi regimi.. SI VIS PACEM PARA BELLUM..PERGUSA WAITING....
|
   
Roby (koolstill)
Porschista attivo Username: koolstill
Messaggio numero: 2444 Registrato: 03-2007

| Inviato il domenica 19 settembre 2010 - 18:35: |
|
cosa buco Michele? il tuo  |
   
michele (sigboris)
Utente esperto Username: sigboris
Messaggio numero: 916 Registrato: 03-2007
| Inviato il domenica 19 settembre 2010 - 22:45: |
|
 |
   
Giordy (giordy)
Utente registrato Username: giordy
Messaggio numero: 31 Registrato: 10-2012

| Inviato il giovedì 03 gennaio 2013 - 22:54: |
|
Molto interessante come recensione, complimenti. Domanda sui consumi: con un pieno di serbatoio (da 64 litri se non erro ) quanti km riuscite a fare mediamente? Facendo due calcoli approssimativi da quel che hai scritto nel primo post fai circa e piu' di 600km con un pieno... possibile? Se cosi fosse sono veramente stupefatto in quanto l'audi TT che possiedo ora avendo un 1.8T da 225cv a stento nel misto fa 500km scarsi con 58 litri di benzina. |
   
Giancarlo Carrucciu (griso)
Utente registrato Username: griso
Messaggio numero: 137 Registrato: 04-2010
| Inviato il martedì 08 gennaio 2013 - 10:32: |
|
Io percorro circa 450 km con un pieno. |
   
EvoLuke (windsteel)
Utente esperto Username: windsteel
Messaggio numero: 863 Registrato: 11-2007

| Inviato il martedì 15 gennaio 2013 - 11:08: |
|
citazione da altro messaggio:Molto interessante come recensione, complimenti. Domanda sui consumi: con un pieno di serbatoio (da 64 litri se non erro ) quanti km riuscite a fare mediamente? Facendo due calcoli approssimativi da quel che hai scritto nel primo post fai circa e piu' di 600km con un pieno... possibile? Se cosi fosse sono veramente stupefatto in quanto l'audi TT che possiedo ora avendo un 1.8T da 225cv a stento nel misto fa 500km scarsi con 58 litri di benzina.
grazie, circa i consumi, ovviamente dipende dal piede: rispetto all'epoca sono ancora calati, ora il computer di bordo (che secondo me è leggermente ottimistico...) mi dà 10,7 km/lt, cosa che imputo sia all'assestamento delle varie parti di motore e trasmissione (ora ho circa 23000 km) sia al mio stile di guida, ultimamente più rilassato anche per via del prezzo della benzina...quindi faccio tranquillamente più di 600 km con un pieno, con metà dei km fatti in autostrada a velocità moderata, e metà in statale a velocità medio/alta [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Giordy (giordy)
Utente registrato Username: giordy
Messaggio numero: 55 Registrato: 10-2012

| Inviato il martedì 15 gennaio 2013 - 22:17: |
|
ok Bhè sono comunque abbastanza calcolando il motore che ha... messa a paragone con il mio TT. Se fa 600km con un pieno facendo il misto con un bel po' di autostrada va piu' che bene Poi appena ritiro al macchina avro' 200km da fare di sola autostrada, e vediamo a quanto si stabilizzano i consumi andando con un filo di accelleratore. |
   
EvoLuke (windsteel)
Utente esperto Username: windsteel
Messaggio numero: 874 Registrato: 11-2007

| Inviato il giovedì 31 gennaio 2013 - 16:18: |
|
Ormai gli anni son quasi 5, quindi aggiorno la recensione con dati più freschi: MODELLO: 987 2,7 - 2008 (presa nuova) circa 23.000 km. GUASTI E INCONVENIENTI: nessuno. CONSUMI: consumo medio come da computer di bordo 10,7 km/l, consumo reale intorno ai 10 km/lt, uso statale (50%) autostrada (30%) città (10%) (benzina 95 ottani, dove costa di meno ). PREGI: Tenuta di strada eccellente, comportamento sportivo, tende infatti sempre a scodare un po' in curva prima che intervenga il controllo trazione, ma comunque è sempre facilmente recuperabile anche senza l'ausilio dell'elettronica (se non si esagera col gas). Distribuzione dei pesi perfetta grazie al motore centrale. Ottima tenuta anche sulla pioggia (a velocità ragionevoli). Le gomme originali posteriori iniziano a risentire della vecchiaia. Sterzo e maneggevolezza vicini alla perfezione: lo sterzo non è mai troppo duro nè troppo leggero in velocità e l'anteriore è sempre stabilissimo, anche a velocità superiori ai 200 km/h. Frenata ottima e progressiva, non troppo brusca grazie alle pinze Brembo a 4 pistoni, nessun fischio o cigolìo nemmeno in retromarcia (pastiglie e dischi originali). Mai nessun problema di fading in montagna (non la uso in pista). Finiture e assemblaggio di buon livello: nessuna sbavatura nè particolare in plastica che tende a scollarsi, i pannelli della carrozzeria sono verniciati e combaciano alla perfezione, solo alcuni particolari in plastica degli interni tendono a rovinarsi facilmente (in particolare la copertura del tunnel centrale nella parte più bassa); la placca di alluminio sul longherone lato guida tende ad ossidarsi in un punto. Il sedile passeggero, quando non è occupato, tende a vibrare. Capote pressochè perfetta: veloce nell'apertura / chiusura (12 sec anche in movimento), perfettamente insonorizzata anche in velocità, isola benissimo da pioggia e freddo (la uso anche d'inverno). Qualche segno di pieghe sui lati, ma nulla di preoccupante, nessun rumore strano (non ho l'hard top). Motore molto elastico, è sportivo nella parte alta del contagiri (oltre i 4000), riprende benissimo anche in 5^ da 1000 giri; non è un mostro di potenza nè di coppia, ma è estremamente progressivo e molto regolare nel salire di giri fino ai 4000, poi, con il variocam plus in funzione, la fasatura cambia e i giri aumentano più rapidamente, il sound si fà più roco e sportivo. Per il mio utilizzo e le mie necessità, più che appagante (aggiornata centralina, cambiato filtro aria, scatalizzato ed effettuato desnorkeling). In 23.000 km non ho aggiunto un grammo d'olio. Cambio ottimo, rapido nelle cambiate, innesti morbidi e non contrastati, difficilissimo grattare; facile l'inserimento della retro, non sento la necessità del cambio a escursione ridotta che anzi, avendolo provato, trovo troppo duro. Posizione di guida perfetta: difficile avere di meglio, si sta seduti in basso e distesi, in modo sportivo e consono alla macchina, i sedili sono comodissimi anche se duri il giusto e non affaticano la schiena manco sulle lunghe distanze. Io ho i sedili standard, ma lo stesso vale x quelli sportivi. Cerchi e sospensioni ottime: il mcPherson alla sua massima potenza: sospensioni progressive, stabili anche incurva e in velocità, comode quando serve, adatte a tutte le situazioni. Io monto i cerchi da 18", che trovo un ottimo compromesso tra i 17" di serie (troppo piccoli) e i 19" (troppo delicati e rigidi); x le mie necessità (uso prettamente stradale), son già fin troppo rigidi sullo sconnesso i 18". Talora qualche rumorino a freddo dal posteriore. Capacità di carico eccezionale per la categoria: l'abitacolo è comodo per due persone anche di alta statura, ci sono vani e portabicchieri vari, mentre i 2 bagagliai sono ampi e sfruttabili fino in fondo (non lo credevo); capacità di carico più che sufficiente x una settimana in giro con la moglie. N.B.: La batteria dopo 5 anni inizia a dare segni di vecchiaia, consigliatissimo il mantenitore, a meno di un utilizzo frequente. DIFETTI: Scarico molto (troppo) silenzioso in configurazione standard (infatti l'ho modificato). Frizione brusca: tende a staccare all'improvviso, è poco progressiva (fin dall'inizio) e avendo guidato anche una S 3,4, credo sia così per tutte le 987. Basta abituarsi (specie all'inizio) per non farla spegnere per sbaglio in manovra. Visibilità non ottimale specie a capote chiusa: il lunotto è piccolo, così come il parabrezza, e in retromarcia si vede poco, si deve far l'abitudine al muso spiovente (per chi non ha mai guidato Porsche) per non centrare i marciapiedi; consigliatissimi i sensori di parcheggio (purtroppo all'epoca disponibili solo dietro). Prese d'aria anteriori prive di protezioni, tendono a riempirsi di foglie, ghiaia e sigarette, obbligando a pulire i radiatori in occasione dei tagliandi (a meno di montare delle retine come ho fatto io). NEL COMPLESSO: i difetti sono ampiamente superati dai pregi, la ricomprerei a occhi chiusi, x ora mi ha soddisfatto su tutta la linea. Spero solo che vada sempre così...macchina poliedrica, adatta all'uso quotidiano casa-ufficio, all'occasionale uso in pista, alla sparata sulle strade di montagna, alla gitarella al mare. VOTO (in decimi): 8,5. In seguito a rimappa centralina, modifiche a scarico e aspirazione: 9. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
omar (omarmambrini)
Nuovo utente (in prova) Username: omarmambrini
Messaggio numero: 22 Registrato: 08-2004

| Inviato il venerdì 03 aprile 2015 - 02:13: |
|
Riesumando questo Post volevo chiedere a Evoluke o chi lo sa se la capote ad apertura in movimento e' presente anche nei modelli 987 antecedenti al 2008 |
   
Andrea (andrea_boxster)
Utente registrato Username: andrea_boxster
Messaggio numero: 362 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 03 aprile 2015 - 07:21: |
|
Ciao, mia e' del 2007 ed ha la capote apribile in movimento fino a 50 km/h! Anything is possible --- tessera 2217 ---
|
   
angelo (aie72)
Utente registrato Username: aie72
Messaggio numero: 35 Registrato: 02-2014

| Inviato il venerdì 03 aprile 2015 - 10:43: |
|
Ciao, anche la Mia, del 2007, ha la possibilità di aprire la capote in movimento; un esperto nella riparazione delle suddette mi ha consigliato di aprirla sempre da fermo, per evitare problemi. |
   
omar (omarmambrini)
Nuovo utente (in prova) Username: omarmambrini
Messaggio numero: 23 Registrato: 08-2004

| Inviato il venerdì 03 aprile 2015 - 16:19: |
|
Grazie 1000 Ragazzi era una curiosita' che volevo togliermi perche' sarei molto tentato nel prendere una 987 del 2005 e non ero sicuro di questa cosa siete stati gentilissimi grazie per le risposte ! |
|