Autore |
Messaggio |
   
pino gentile (cicalo)
Nuovo utente (in prova) Username: cicalo
Messaggio numero: 1 Registrato: 02-2007
| Inviato il venerdì 23 marzo 2007 - 12:10: |
|
Ciao a tutti, sono di Torino e sono un possessore di una Boxster 2.5 del '97 da circa un mese. Innanzitutto volevo fare i complimenti per il forum che é molto interessante ed esaustivo e proprio per questo motivo volevo sapere se é normale che la capote si deregistri periodicamente (Ahimè mi é capitato). Proprio per questo motivo l'ho portata alla RS (ERRE ESSE concessionario e officina ufficiale Porsche per piemonte e valle d'aosta) e mi hanno detto che non dovrebbe essere nulla di rotto o compromesso, mi dicono che é abbastanza normale......Quanto normale ? A proposito qualcuno ha esperienza con tale RS ?Cosa può costare far registare la capote ? Avete nominativi di officine NON ufficiali che eseguono lavori sulle boxster affidabili e competenti. Grazie
 |
   
FILO (piazzasignoria)
Utente registrato Username: piazzasignoria
Messaggio numero: 282 Registrato: 11-2006

| Inviato il venerdì 23 marzo 2007 - 13:06: |
|
ciao e benvenuto, cosa intendi per "regolazione"? **************************** ...occome gliè andahaaa?!??!
|
   
pino gentile (cicalo)
Nuovo utente (in prova) Username: cicalo
Messaggio numero: 2 Registrato: 02-2007
| Inviato il venerdì 23 marzo 2007 - 14:24: |
|
Durante l'apertura della capote ho notato che si stava aprendo in modo irregolare (storta per intenderci), allorché l'ho richiusa.Dopodiché l'ho riaperta con delicatezza (piano piano e a scatti) verificando che salisse in modo uniforme (non storta). A fine corsa ,chiusura completa della capote, ho sentito uno scatto sul lato destro (tra l'altro anche abbastanza forte), allorché mi sono allarmato (pensavo di aver combinato un casino !!!! ) e mi sono rivolto in officina. In officina mi hanno detto appunto che la capote é da registrare. Mi hanno spiegato che é un problema di guide presenti all'interno del vano che contiene la capote ..... sinceramente non saprei altro. |
   
Carm3 (aw712xd)
Utente registrato Username: aw712xd
Messaggio numero: 261 Registrato: 04-2006

| Inviato il venerdì 23 marzo 2007 - 15:33: |
|
Ciao, se ti hanno assicurato che non c'è nulla di rotto, pur non avendo io (fortunatamente) avuto questo inconveniente, non penso tu ti possa dissanguare...in ogni caso chiedi, non ci vedo nulla di male. Ciao |
   
Alessandro (rainbow)
Nuovo utente (in prova) Username: rainbow
Messaggio numero: 16 Registrato: 12-2005
| Inviato il venerdì 23 marzo 2007 - 18:18: |
|
ciao anch'io che ho una Boxster 2.5 del 97 ho avuto il tuo stesso problema, anzi la prima volta che mi si è aperta storta, non me ne sono accorto a quindi continuando, c'è stato un forte Crak, si è rotta una staffa ed è uscito dalla sede un braccetto, fortunatamente senza danneggiare il coperchio della capote. Ho ordinato il pezzo, e poi ho duvuto sostituire anche i cavi che erano usurati. Mi hanno detto che erano loro la causa dell'apertura storta. E' stato un "lavoraccio" Adesso funziona, ma vivo nel terrore di aprirla, perchè ogni tanto il fine corsa fa un rumorino sinistro. Un forte TAC. Avendo visto tutto il dispositivo smontato e notato lo sforzo che fa, non mi da molta fiducia tutto il sistema. Ma.... è così ciao |
   
pino gentile (cicalo)
Nuovo utente (in prova) Username: cicalo
Messaggio numero: 3 Registrato: 02-2007
| Inviato il giovedì 29 marzo 2007 - 09:59: |
|
Ho portato l'auto in officina (RS - Ufficiale porsche per il piemonte) ed effettivamente mi hanno eseguito gli stessi lavori che ha descritto (Rainbow), braccetti e cavi ma il famoso TAC a fine corsa chiusura capote é rimasto e il meccanico mi ha detto che é causato da un dentino rotto del motorino. Ovviamente in officina mi hanno proposto il cambio dell'intero motorino ma non l'ho fatto (350 Euro+ IVA + manodopera........ ovviamente), lo farò più avanti, anche se in effetti anche a me non dà molta fiducia il sistema, ma almeno adesso la capote si apre correttamente. Ciao |
   
luca80 (luca80)
PorscheManiaco vero !! Username: luca80
Messaggio numero: 3799 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 29 marzo 2007 - 21:08: |
|
benvenuto pino ! ciao ciao. <<<<<<<<< tessera n°1045 >>>>>>>>>> <<<< vivi e lascia vivere !!! >>>>
|
   
salvatore (sasaben)
Utente esperto Username: sasaben
Messaggio numero: 535 Registrato: 06-2006

| Inviato il sabato 31 marzo 2007 - 04:40: |
|
Benvenuto Pino ciao. http://img132.imageshack.us/img132/5940/sany0042800x600sm7.jpg
|
   
Paolo G (paolo356)
Utente registrato Username: paolo356
Messaggio numero: 89 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 01 aprile 2007 - 15:20: |
|
Benvenuto Pino, anch'io ho avuto gli stessi problemi con il mio 2.5 del 97, è una cosa che succede frequentemente nei modelli delle prime annate, nei successivi mamma Porsche ci ha messo una pezza, modificando dopo un paio di anni alcuni componenti ritenuti un po' "fragili", a mio avviso sarebbe stato giusto fare un richiamo di aggiornamento a spese Porsche almeno sulle auto sempre regolarmente tagliandate da loro, ma non voglio far polemiche su questo.... Cercherò di sintetizzare le mie "esperienze vissute" o per meglio dire seccature... "PREMETTO CHE QUELLO CHE STO PER SCRIVERE E' SOLO A SCOPO INFORMATIVO, E'FRUTTO DELLE MIE ESPERIENZE E CHE NON MI RITERRO' RESPONSABILE DI NESSUN TIPO DI DANNO QUAL'ORA A SEGUITO DI QUESTA LETTURA DECIDIADE DI ESEGUIRE O DI FAR ESEGUIRE INTERVENTI MECCANICI ALLE VOSTRE AUTO, NON SONO UN MECCANICO, SOLO SOLO UN APPASSIONATO DEL MARCHIO SI STOCCARDA", Dopo questa doverosa premessa, inizio con la mia storia: Se si apre storta e a fatica nel 99% dei casi non è sregolata, ne i cavi sono consumati, è perchè si è staccata una delle due levette, cosa che può succedere visto che l'attacco di questa leva con la capottina è a incastro, è una sfera di metallo sul quale si innesta a pressione il cappuccio di plastica avvitato appunto ad una estremità della levetta, se si continua con l'apertura si può spaccare/piegare la leva, se questa si va ad incastrare da qualche parte,(se si ha fortuna non si rompe niente) i cavi di conseguenza si possono consumare proprio a causa dello sforzo eccessivo che si è creato rompendo/piegando la levetta. Appena ci si accorge dell'apertura non corretta bisogna lasciare subito il pulsante, lasciando la capotta semiaperta con il coperchio della capotta aperto, e scendere dalla macchina, guardando dentro il vano ci si accorge subito della levetta staccata, è anche abbastanza semplice riattaccarla visto che è a pressione, ci si può aiutare per capire come ripristinarla guardando quella che non si è staccata, se si stacca spesso è probabile che si sia consumata la parte in plastica, ed è quindi conveniente cambiare la leva, nn so se sia possibile acquistare come ricambio solo il pezzo di plastica, credo di no perchè non trovo il codice. Nell'immagine si vede la leva in questione, la numero 4
Non è corretto dire che il problema del "tac" finale è causato dal motorino, infatti il motorino elettrico che è uno solo si trova in posizione centrale dietro al terzo stop, mentre il "tac" di solito si sente provenire da uno dei due lati, infatti il reponsabile del rumore sono gli ingranaggi all'interno di uno(o entrambi) di questi due componenti:
sono questi i due particolari "fragili" della capotta che sono stati aggiornati dall'anno di fine di produzione del 2.5 a cui mi riferivo all'inizio. i loro codici ricambio sono: 986 561 179 02 x il sinistro per le 986 fino all'anno 1999 986 561 180 02 x il destro per le 986 fino all'anno 1999 986 561 179 03 x il sinistro per le 986 dall'anno 2000 in poi 986 561 180 03 x il destro per le 986 dall'anno 2000 in poi. Per chi volesse sostituirlo credo che sia cmq possibile montare su tutte quello più "nuovo" lo 03 finale, ma per questo è bene prima informarsi dal conce. Nei casi in cui gli ingranaggi interni non siano molto rovinati si può provare ad agire sui registri di fine corsa, ossia il numero 7 nella seguente immagine:
è un banale doppio dado di plastica regolabile che serve per allineare l'altezza del coperchio chiuso al resto della maccchina. Svitandolo nella giusta misura, quindi alzandolo, permette di alleviare lo sforzo sugli ingranaggi del meccanismo della capota in quei millimetri finali, sforzando quindi meno sui denti dell'ingranaggio consumati, che causano appunto quel "tac" che si sente quando avviene il "salto" dell'ingranaggio. Il meccanismo di chiusura è infatti un po' "ignorante" praticamente capisce che l'operazione di apertura o chiusura è terminata, solo quando nonostante il pulsante premuto, non riesce più a muoversi, sforzando così parecchio sugli ingranaggi nel solito punto. Infatti il micro interruttore vicino al motorino (dietro il terzo stop) non stacca la corrente penso che sia un appunto un regolatore di sforzo, che quando è premuto limita la forza massima del motorino. Da qualche mese a questa parte, sulla mia 2.5 questa regolazione sta funzionando e non ho più avuto problemi di apertura e chiusura, ma sto aspettando l'estate per collaudarla bene, la cosa più sensata sarebbe comunque cambiare i pezzi con quelli aggiornati, su ebay a volte si trovano a prezzi onesti, e tenere sempre ben regolati i due fine corsa. Ho tralasciato la spiegazione anche se fondamentalmente banale, della messa in fase (sincronia) dei due corpi ingraggi xchè a meno che non si blocchi la capotta o si smontino tutti i pezzi non è necessaria eseguirla, Spero di esservi stato d'aiuto Saluti
 ๑۩۞۩๑}Pðø1ø{๑۩۞۩๑
|
   
pino gentile (cicalo)
Nuovo utente (in prova) Username: cicalo
Messaggio numero: 4 Registrato: 02-2007
| Inviato il lunedì 02 aprile 2007 - 09:34: |
|
Ti ringrazio moltissimo del prezioso suggerimento e dell'esaustiva spiegazione. ciao Pino |
   
MAURI (nico_987)
Utente registrato Username: nico_987
Messaggio numero: 226 Registrato: 01-2007

| Inviato il lunedì 02 aprile 2007 - 11:14: |
|
Paolo G complimenti,sei preparatissimo.Ciao  Tess.N°1024
|
   
luca80 (luca80)
PorscheManiaco vero !! Username: luca80
Messaggio numero: 3940 Registrato: 08-2005

| Inviato il lunedì 02 aprile 2007 - 12:51: |
|
ammazza paolo meglio di cosi nn potevi fare! ciaociao. <<<<<<<<< tessera n°1045 >>>>>>>>>> <<<< vivi e lascia vivere !!! >>>>
|
   
mirellik (mirellik)
Utente registrato Username: mirellik
Messaggio numero: 54 Registrato: 12-2006

| Inviato il lunedì 02 aprile 2007 - 13:00: |
|
complimenti davvero...bella spiegazione!!
 |
   
ambrosio vincenzo (alan51)
Nuovo utente (in prova) Username: alan51
Messaggio numero: 1 Registrato: 12-2014
| Inviato il venerdì 29 maggio 2015 - 22:21: |
|
Ciao Paolo scusami se ti disturbo, puo' essere che forse non hai neanche piu' una porsche. Comunque ho letto la tua esauriente spiegazione riguardo i problemi della cappotta della boxster 986. Anche io ne ho una del 1997, e ho avuto problemi nell'apertura/chiusura, naturalmente braccetti spaccati. Li ho sostituiti ma penso che gli ingranaggi destro/sinistra dove sono attaccati i lacci che partono dal motorino si sono spostati. Ho smontato il meccanismo ma no l'ho montato in sincronia con l'altro meccanismo, pertanto la cappota si alza storta sino a bloccarsi. Sai come si fa per montare sincronicamente i due meccanismi? Voglio dire se puoi suggerirmi come procedere. Te ne sarei molto grato. Ti saluto, io sono Enzo. |
   
Paolo (cobra0331)
Utente registrato Username: cobra0331
Messaggio numero: 285 Registrato: 10-2010

| Inviato il venerdì 21 agosto 2015 - 21:52: |
|
Mi sa che ho lo stesso problema, oggi gita in Valtellina all'uscita della superstrada decido di aprire la capotta del 997 ed anche a me è scesa storta ed ad un certo punto si è sentito un botto,mentre raggiungevo la meta mi chiedevo e se al ritorno non si chiude più ??Aiuto...... Comunque si è chiusa sempre salendo male e sempre con la botta finale . Tornato a casa ho provato con la macchina spenta azionando l'apertura con il telecomando ....risultato si scancia ma non si apre. |