Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Boxster * Interruttore chiusura cofano anteriore e velcro tappetini < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea T. (sinalpha)
Utente registrato
Username: sinalpha

Messaggio numero: 154
Registrato: 12-2003


Inviato il domenica 17 settembre 2006 - 19:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti,
ho due piccoli problemi che vorrei risolvere sulla mia Boxster.


Il primo è il seguente: apparentemente non funziona più l'interruttore, che credo sia integrato nella serratura, che segnala la chiusura del cofano anteriore, in quanto il cofano viene "visto" sempre come chiuso. Ciò comporta che non si accenda più la luce nel vano bagagli anteriore e che la non corretta chiusura del cofano non venga segnalata in alcun modo (ad esempio alla chiusura delle porte con il telecomando).
Qualcuno ha avuto lo stesso problema e magari mi sa dire che cosa fosse successo esattamente? Nel mio caso potrebbe essere direttamente l'interruttore ad essersi rotto o semplicemente un connettore che non fa più contatto.
Ho accennato qualche tempo fa il problema all'officina e hanno liquidato la questione con uno sbrigativo "bisogna cambiare tutta la serratura".


Il secondo problema credo invece che sia di rapida soluzione: vorrei cambiare i tondini plastici con il velcro per il fissaggio dei tappetini al pavimento, in quanto sono un po' usurati e non tengono più come dovrebbero.
Il codice del ricambio è il seguente: 986 551 985 00 (fastening plate for floor mats) e sono la parte n° 19 in figura:



Avete idea di come siano fissati i velcri già presenti per poterli sostituire?

Grazie!

Ciao,
Andrea
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alessandro (zava77)
Utente registrato
Username: zava77

Messaggio numero: 98
Registrato: 08-2005


Inviato il lunedì 18 settembre 2006 - 00:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

i velcri se non erro sono avvitati!
..guardarla è una cosa..guidarla lo è ancor di più
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea T. (sinalpha)
Utente registrato
Username: sinalpha

Messaggio numero: 156
Registrato: 12-2003


Inviato il lunedì 18 settembre 2006 - 22:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Alessandro, credo anch'io che siano avvitati (del resto anche dall'immagine del PET sembra essere così), solo che non capisco che testa abbia la vite e con che cosa si possa svitare.

Ciao,
Andrea
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alessandro (zava77)
Utente registrato
Username: zava77

Messaggio numero: 100
Registrato: 08-2005


Inviato il lunedì 18 settembre 2006 - 23:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

potrei sbagliarmi ma mi sembra che i velcri abbiano un bel segno in mezzo per un grosso cacciavite a taglio!
fammi sapere!
..guardarla è una cosa..guidarla lo è ancor di più
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea T. (sinalpha)
Utente registrato
Username: sinalpha

Messaggio numero: 158
Registrato: 12-2003


Inviato il martedì 19 settembre 2006 - 00:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nel mio caso al centro dei velcri plastici rotondi è visibile la testa di un oggetto metallico che potrebbe essere una vite, ma che non sembra facilmente svitabile né con un cacciavite, né con una brugola, né con una chiave torx, etc.
Ad ogni modo proverò a guardare meglio...

Ciao,
Andrea
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea T. (sinalpha)
Utente registrato
Username: sinalpha

Messaggio numero: 165
Registrato: 12-2003


Inviato il mercoledì 27 settembre 2006 - 02:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono riuscito a risolvere il problema del microswitch integrato nella serratura del vano anteriore, che sui vari forum internazionali ho scoperto essere un problema diffuso.

La semplice soluzione è consistita nello spruzzare uno spray per contatti elettrici (nello specifico ho usato del CRC 5-56 super, che è anche lubrificante) all'interno della meccanica dello switch.
Per fare questo è prima necessario rimuovere la protezione plastica che avvolge tutta la parte anteriore da fanale a fanale (è sufficiente rimuovere le 4 viti di plastica e poi tirare la protezione).
E' necessario spruzzare lo spray in maniera che penetri efficacemente nella meccanica del microswitch (che è lo scatolino nero che si vede sulla sinistra stando di fronte al vano bagagli, in alto nella seguente foto di tutta la serratura smontata).



Sebbene inizialmente avessi parzialmente smontato la serratura dall'auto (operazione cui è necessario prestare attenzione perché bisogna rimontarla all'altezza corretta, pena l'errata chiusura del cofano) ho notato che si riesce a distrubuire efficacemente lo spray spruzzando dall'alto (quindi senza smontare la serratura) in un piccolo pertugio all'estrema sinistra dello switch (come indicato dalla freccia, che ho inserito in una foto che ho trovato in rete) accanto ad un elemento metallico che costituisce parte del meccanismo della serratura.



Per aiutare l'azione dello spray ho dovuto spingere a mano la parte metallica di cui sopra da sinistra verso destra diverse volte e ad un certo punto, magicamente, luce fu!

Ciao,
Andrea
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alf (desimone)
Utente registrato
Username: desimone

Messaggio numero: 56
Registrato: 09-2018


Inviato il lunedì 02 marzo 2020 - 13:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho lo stesso problema sulla mia, prima di sostituire il meccanismo, proverò con lo spray per contatti.

B 987 S
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alf (desimone)
Utente registrato
Username: desimone

Messaggio numero: 57
Registrato: 09-2018


Inviato il lunedì 16 marzo 2020 - 11:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho tirato giù il meccanismo e pulito bene con lo Svitol, ora funziona di nuovo correttamente.
B 987 S
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco B (marco_roach)
Porschista attivo
Username: marco_roach

Messaggio numero: 1265
Registrato: 12-2012


Inviato il martedì 17 marzo 2020 - 21:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sulla mia 987 non si accendeva più la luce cofano anteriore,ho spruzzato un pò di CRC in giro per la serratura e una volta evaporato è tornata a posto.
Riguardo alle plastiche per i velcri,se non ricordo male si svitano a mano senza fatica,è una specie di vite "simbolica",tipo quella dei rivestimenti.
Secondo me cmq non sono usurate,magari vanno solo pulite,piuttosto sarà il velcro del tappetino a essere invecchiato...
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione