Autore |
Messaggio |
   
enzo di sera (enzodisera)
Utente registrato Username: enzodisera
Messaggio numero: 121 Registrato: 05-2005

| Inviato il martedì 09 maggio 2006 - 17:31: |
|
Ho un boxster del 98' preso usato un anno fa circa è ancora in garanzia ufficiale porsche ma da un pò ho fatto caso che a freddo o meglio solo la mattina quando per la prima volta avvio la macchina si sente un rumore metallico tipo ggrrrr nell' istante che avviene l' avvio. Ho portato la macchina in officia ed oggi mi hanno detto che è normale sui modelli 98' in quanto la produzione di quel periodo prevedeva un tendicatena che a freddo provocava il sudetto rumore per un abassamento della pressione dell' olio. Volevo sapere mediante il forum se ci sono altri casi simili al mio su modelli fino al 98' o anche oltre |
   
alessandro (zava77)
Nuovo utente (in prova) Username: zava77
Messaggio numero: 23 Registrato: 08-2005

| Inviato il martedì 09 maggio 2006 - 20:04: |
|
ho anch'io una boxster del '98 e penso proprio che presenti lo stesso rumore in avvio a freddo, non me ne sono mai preoccupato più di tanto però anzi ora che ho letto il tuo messagio ho scoperto una cosa in più! ..guardarla è una cosa..guidarla lo è ancor di più
|
   
Gabs (mr_digei)
Utente registrato Username: mr_digei
Messaggio numero: 351 Registrato: 02-2005

| Inviato il mercoledì 10 maggio 2006 - 11:45: |
|
http://www.porschemania.it/discus/messages/1860/156485.html?1140434340 http://www.porschemania.it/discus/messages/1860/135436.html?1138368667 Qui la problematica inerente la distribuzione, con relative catene e tenditori idraulici, è già stata trattata. Non sono tanto d'accordo sul fatto che la rumorosità riscontrata, se dovuta ovviamente al tendicatena, sia regolare come dice l'officina porsche. A mio modestissimo parere bisogna stabilire con perizia ed esattezza la reale entità e soprattutto la durata della rumorosità rilevata. Le punterie idrauliche in quanto tali utilizzano la pressione dell'olio per il recupero automatico del gioco delle valvole durante il funzionamento del motore. In questo modo si limita la rumorosità e si allunga la frequenza del controllo del gioco stesso a tutto vantaggio della costanza della fasatura della distribuzione. Il bicchierino delle punterie idrauliche ha la funzione di serbatoio dell'olio. E' quindi fondamentale che la camera di pressione sia sempre piena d'olio, cosa che in alcune condizioni può non avvenire: infatti si possono manifestare dei trafilaggi d'olio a motore fermo che svuotano parzialmente le punterie causando così dei giochi che daranno come risultato una caratteristica e tipica rumorosità simile ad un ticchettio. Se tutto è ben progettato la punteria deve essere in condizione di poter lavorare al meglio anche in situazioni difficili come può essere l'avviamento del motore a freddo, oppure la marcia al minimo col motore molto caldo, piuttosto che i ripetuti avviamenti e spegnimenti del motore. Nell'avviamento del motore a freddo, quindi quando la meccanica è ferma da tempo, l'olio può essere trafilato all'esterno della camera di pressione delle punterie. Alle temperature più basse poi il lubrificante scorre con maggiore difficoltà e così possono anche passare alcuni secondi prima che le punterie vengano nuovamente rifornite di olio. L'olio utilizzato dalla Porsche, Il MOBIL 1 (che è un "0W40") secondo me assicura dei reali benefici solo con temperature di parecchi gradi sotto lo zero. Io ho avuto un presunto problema alle punterie idrauliche (era poi il motorino d'avviamento, almeno così hanno sentenziato alla porsche) solo in condizione di motore molto caldo: qui al minimo, la pressione dell'olio è bassa e al suo interno possono formarsi delle piccole bolle d'aria. A causa di ciò, il lubrificante da una condizione di -incomprimibile-diventa parzialmente -comprimibile- e la punteria può avere un leggero schiacciamento dando origine a gioco e quindi rumore. Altro caso è quello dei ripetuti avviamenti e spegnimenti del motore (qualcuno fermo in coda lo fa...): anche qui le punterie si possono svuotare parzialmente. In tutte questi casi il ticchettio non deve durare troppo a lungo altrimenti il problema sarà senz'altro dovuto a difetti di fabbricazione o a sporcizia nell'olio o a guasto tale da rendere necessario l'intervento meccanico. Ciao a tutti. melius abundare quam deficere
|
   
Gabs (mr_digei)
Utente registrato Username: mr_digei
Messaggio numero: 353 Registrato: 02-2005

| Inviato il mercoledì 10 maggio 2006 - 12:14: |
|
enzo di sera e zava77 quando avviate il motore, con olio già caldo, dopo una sosta 15 - 30 minuti sentite rumore di ingranaggi? melius abundare quam deficere
|
   
enzo di sera (enzodisera)
Utente registrato Username: enzodisera
Messaggio numero: 122 Registrato: 05-2005

| Inviato il mercoledì 10 maggio 2006 - 14:40: |
|
io no gabs lo sento solo la mattina al primo avvio poi non più |
   
Federico (velocitapura)
Utente registrato Username: velocitapura
Messaggio numero: 316 Registrato: 10-2005

| Inviato il mercoledì 10 maggio 2006 - 14:48: |
|
ciao Enzo, Gabs ti ha già dato il link nel quale io davo purtroppo con "spesa salata" le mie delucidazioni in merito, quindi non vorrei aggiungere altro ma una cosa devo chiedertela ... ma tu il 14 ?? ... siamo nella tua terra !! Ciao Federico . ---- Chi vuol muovere il mondo prima muova se stesso
|
   
alessandro (zava77)
Nuovo utente (in prova) Username: zava77
Messaggio numero: 26 Registrato: 08-2005

| Inviato il mercoledì 10 maggio 2006 - 20:06: |
|
anch'io solo al primo avvio! ..guardarla è una cosa..guidarla lo è ancor di più
|