Autore |
Messaggio |
   
enzo di sera (enzodisera)
Utente registrato Username: enzodisera
Messaggio numero: 117 Registrato: 05-2005

| Inviato il lunedì 01 maggio 2006 - 01:13: |
|
Come tutti sanno con il passare del tempo un motore tende a consumare di più rispetto ad un motore più nuovo, questo a causa di allentamenti credo delle valvole ususra dei condotti e delle guarnizioni ecc. vorrei sapere quali sono le parti che maggiormente con il passare del tempo e dell' usura sono colpevoli ad un incremento dei consumi e se la sostituzione ne può valere l' impresa. Inoltre ultimamente sono venuto a conoscenza di una specie di filtrino a forma cilindrica che riduce drasticamente i consumi ma non so se è vero, qualcuno ha mai provato questo rimedio' |
   
Franco (coroner)
Nuovo utente (in prova) Username: coroner
Messaggio numero: 30 Registrato: 02-2006
| Inviato il lunedì 01 maggio 2006 - 01:43: |
|
Riduce i consumi molto drasticamente. Inoltre, mettendo il dentino appena caduto vicino alla finestra, la mattina seguente la fatina porta una moneta da 500 lire. |
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 507 Registrato: 06-2005

| Inviato il lunedì 01 maggio 2006 - 03:07: |
|
..allora è proprio una fatina fuori corso..  |
   
Franco (coroner)
Utente registrato Username: coroner
Messaggio numero: 32 Registrato: 02-2006
| Inviato il lunedì 01 maggio 2006 - 10:57: |
|
...infatti portava quelle d'argento con le caravelle. A me, invece, per ricompensa ha tolto la qualifica di utente in prova. Visto che esiste? (Messaggio modificato da coroner il 01 maggio 2006) |
   
Davide (bond291)
Utente registrato Username: bond291
Messaggio numero: 98 Registrato: 02-2006

| Inviato il lunedì 01 maggio 2006 - 13:05: |
|
il filtrino... hahahah hai in mente il tubo tucker...?? |
   
Mascalchi Andrea (maska76)
Nuovo utente (in prova) Username: maska76
Messaggio numero: 22 Registrato: 01-2006

| Inviato il lunedì 01 maggio 2006 - 13:17: |
|
Noi ci si ride, ma c'è tanta gente che li vuole montare e che si dicono convinti del fatto che così la macchina consuma meno e va di più. Faccio il meccanico e posso dire che strumenti alla mano questi filtri polarizatori di carburanti non servono praticamente a nulla, forse solo a spillare soldi a chi vuole risparmiare. |
   
enrico f. (henry2)
Utente registrato Username: henry2
Messaggio numero: 36 Registrato: 02-2006
| Inviato il lunedì 01 maggio 2006 - 13:49: |
|
Assolutamente d'accordo con Andrea. Stesso discorso vale per alcuni additivi "miracolosi" che, una volta aggiunti al carburante, incrementano prestazioni, riducono consumi,proteggono il motore ecc.: tutte balle! henry2 Molti potrebbero parlare da saggi,se solo non presumessero già di esserlo.....
|
   
Franco (coroner)
Utente registrato Username: coroner
Messaggio numero: 34 Registrato: 02-2006
| Inviato il lunedì 01 maggio 2006 - 13:57: |
|
Ma esiste un solo soggetto sufficientemente evoluto da acquistare una Porsche, e da iscriversi ad un forum sull'internet e quindi in grado di usare un computer, e contemporanenamente così bargiullo da credere agli accrocchi per risparmiare carburante? Oppure per "filtro" si intende in realtà un filtro magico? |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 994 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 01 maggio 2006 - 14:09: |
|
Ma come siete cattivi!! Per rispondere SERIAMENTE ad Enzo, che io sappia solo un'accurata manutenzione dei filtri può aiutare a non far peggiorare il consumo col tempo. Per il resto, se esistesse veramente qualcosa di eclatante sarebbe già di serie su tutti i modelli di tutte le marche. L'unica soluzione è andare piano, anche se con una Porsche sotto il sedere non è proprio facile come dirlo... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Alessandro (alex986s)
Utente registrato Username: alex986s
Messaggio numero: 186 Registrato: 04-2005

| Inviato il lunedì 01 maggio 2006 - 18:47: |
|
si è vero siete proprio acidi! diciamo che forse l'altra accortezza potrebbe essere di usare una buona benzina che nel tempo tiene il motore pulito,poi per il resto basta non tirare le marce e computer alla mano la macchina consuma davvero poco per essere una sportiva di razza. saluti alex |
   
Gabs (mr_digei)
Utente registrato Username: mr_digei
Messaggio numero: 340 Registrato: 02-2005

| Inviato il lunedì 01 maggio 2006 - 19:31: |
|
la boxster non consuma poi così tanto; il discorso sui filtri lascia il tempo che trova, certo è che se un filtro è intasato non funziona a dovere; per la benzina direi che la V Power a 100 ottani lascia tutto più pulito perchè ha degli additivi ed è più controllata rispetto la -verde normale; personalmente riscontro che la bimba trae giovamento quando ogni tanto uso un additivo STP per tenere puliti gli iniettori, ma la mia è una opinione personale sulla quale alcuni potranno non essere d'accordo; riguardo l'acidità nelle manifestazioni, beh...ognuno la pensa a modo suo,non tutti hanno grandi competenze tecniche da manifestare e scrivono perchè ovviamente vogliono confrontarsi con quelli che magari ne sanno di più; cerchiamo comunque di mantenere un clima cordiale e d'amicizia in ottemperanza allo spirito di questo forum. melius abundare quam deficere
|
   
enzo di sera (enzodisera)
Utente registrato Username: enzodisera
Messaggio numero: 118 Registrato: 05-2005

| Inviato il martedì 02 maggio 2006 - 03:05: |
|
Grazie a tutti i simpaticoni che mi hanno fatto crepare dalridere tra le mille risposte buffe che hanno partorito, simpatici. Comunque lo sanno tutti che la boxster consumi poco e sanno anche tutti che un motore con più anni di un altro consuma di più ecco in primis volevo aprire questo topic per discutere delle parti del motore che con il tempo peggiorano i consumi ma anche il rendimento. |
   
Giuliano (nabucodonosor)
Nuovo utente (in prova) Username: nabucodonosor
Messaggio numero: 7 Registrato: 02-2006
| Inviato il sabato 13 maggio 2006 - 17:04: |
|
Viaggiare chiusi, finestrini chiusi, specchietti ripiegati, condizionatore spento, gomme nuove, olio "fresco" a 175 Km/h in quinta fa risparmiare benzina. Purtroppo il risparmio non compensa la parcella del medico una volta ricoverati per shock termico. Tutto questo per dire che talvolta ci si concentra su sotto-sistemi, tipo il semplice risparmio di carburante per poi non discutere con l'assicurazione pagando magari 400 euro in piu' della media all'anno. Io sono dell'idea che se si vuole fare dei conti, questi debbano essere fatti nel complessivo. Dopo di che comprendo la domanda/interesse iniziale ma purtroppo non essendo in grado di dire quali componenti motore possano a medio termine usurarsi ed incrementare i consumi..... mi rimetto in silenzio :-) |