Autore |
Messaggio |
   
Paolo (pa75olo)
Utente registrato Username: pa75olo
Messaggio numero: 88 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 26 aprile 2006 - 10:12: |
|
è ormai da un una settimana che trovo difficoltà ad aprre/chiudere la capotte, a volte finisce l'operazione a 10 cm dal parabreza.( bisogna aprire e provare a chiudere di nuovo) Volevo sapere se capita a volte anche a Voi Nel Luglio 2005 avevo rotto il cordino del meccanismo copri/capotte , oggi riscontro difficoltà nel ripiegamento della tela.- A giorni porterò l'auto a fare il tagliando dei (40.000 Km, ) e verificare il tutto.- La Mia era solo una considerazione in merito alla qualità e affidabilità del marchio PORSCHE..
 |
   
gabriele (leleatomico)
Utente registrato Username: leleatomico
Messaggio numero: 37 Registrato: 09-2005
| Inviato il mercoledì 26 aprile 2006 - 10:38: |
|
Ciao, l'inconveniente che dici non mi è mai capitato, l'unica cosa è che mi si crea una piegatura orribile sul lunotto posteriore, di conseguenza di solito apro metà capotte poi scendo dò due colpetti al lunotto dove si formano le pieghe e completo l'operazione di apertura. Solo l'altro giorno per mia disattenzione mentre la capotte saliva e mancavano forse 5 cm alla chiusura l'ho tirata tramite la maniglia...in effetti ho sentito uno strano rumore dal motorino dal lato opposto alla maniglia ma spero di non aver fatto disastri. (RASSICURATEMI...) Comunque l'altra settimana mentre tornavo dall'ufficio avevo davanti a me una Boxster con mezza capotte alzata....e il copricapotte in una posizione intermedia, in più la capotte mi sembrava storta!! non sò se ci siano delle avvisaglie quando qualche cosa del meccanismo non funziona in modo ottimale...sicuramente qualcuno saprà darci spiegazioni esaustive. Ciao |
   
alberto tasini (albertus)
Nuovo utente (in prova) Username: albertus
Messaggio numero: 3 Registrato: 04-2006
| Inviato il mercoledì 26 aprile 2006 - 11:25: |
|
Anche io ho riscontrato una brutta piega del lunotto in fase di apertura della capotte. Anche io scendo a metà apertura per agevolare il ripiegamento del plexi. Forse succede perchè siamo alle prime aperture stagionali? Io sono alla mia prima stagione con il boxster, non so', ma secondo me tenendola aperta più tempo il lunotto dovrebbe riprendere a piegarsi in maniera naturale. Cosa ne pensate? Sinceramente non ho altri problemi meccanici della capotte. Secondo voi, è necessario richiudere la maniglia in fase di apertura? Buonagiornata a tutti |
   
alessandro (zava77)
Nuovo utente (in prova) Username: zava77
Messaggio numero: 10 Registrato: 08-2005

| Inviato il mercoledì 26 aprile 2006 - 13:31: |
|
salve ragazzi, allora anch'io ho rilevato la brutta piega del plexyglass posteriore e pure io scendo per dargli 2 colpetti. questa per me è la seconda estate e l'anno scorso non ho notato nulla probabilmente perchè ho cominciato ad aprirla a luglio quindi spero sia una questione stagionale. per quanto riguarda l'arrivo a 10 cm della capote beh io l'anno scorso ho sostituito parecchi pezzi del movimento della capote spesa euro 2200 (quando l'ho acquistata mi era stato detto) e il tecnico della soveco a bologna dove ho eseguito il lavoro mi ha detto che il movimento capote dei primi boxster (il mio è un '98) è molto delicato e in un qualsiasi caso di anomalia (come anche l'arrivo a 10 cm) si è raccomandato di non proseguire oltre e di farla vedere subito. non so se sono stato d'aiuto però questa è la mia esperienza a riguardo. saluti! ..guardarla è una cosa..guidarla lo è ancor di più
|
   
Alessandro (alex986s)
Utente registrato Username: alex986s
Messaggio numero: 189 Registrato: 04-2005

| Inviato il lunedì 01 maggio 2006 - 19:03: |
|
si la pieghetta sul plexiglass la fanno tutte,infatti sul manuale c'è scritto che se si aprisse la capote a temperature molto basse si può crepare il lunotto.nei modelli successivi per evitare tutto ciò hanno messo il lunotto in vetro... io personalmente,in ogni caso dopo averla aperta a metà scendo e tolgo con 2 colpetti la piega,piuttosto ho notato che un sacco di boxster hanno dei segni sul fianco posteriore della capote...non sono mai riuscito a capire dove sfrega...voi? |
   
Gabs (mr_digei)
Utente registrato Username: mr_digei
Messaggio numero: 338 Registrato: 02-2005

| Inviato il lunedì 01 maggio 2006 - 19:17: |
|
Ciao Alex amico mio. I segni sulla tela a lato del lunotto sono dovuti al piegamento della capotte, quindi al conseguente piccolo movimento e sfregamento che si verifica sulle parti piegate a contatto tra loro durante la marcia del veicolo. Tutte le boxster hanno questi segnetti. OK per la manovra sul lunotto durante l'apertura: un piccolo colpettino con il taglio della mano a metà apertura della capotte et voilà. Attenzione ad aprire la capotte con bassa temperatura esterna perchè si può tagliare il lunotto. Ciao a tutti. Gabs melius abundare quam deficere
|
   
Stefano (ttpower)
Utente registrato Username: ttpower
Messaggio numero: 293 Registrato: 01-2006

| Inviato il lunedì 01 maggio 2006 - 20:30: |
|
si puo' persino tagliare aprendo la capote se fa freddo ?  Porsche is life..........
|
   
Paolo (pa75olo)
Utente registrato Username: pa75olo
Messaggio numero: 97 Registrato: 09-2005

| Inviato il lunedì 01 maggio 2006 - 21:11: |
|
Oggi essendo una bella giornata ho riprovato a scoperchiare la macchina.
   , guardando dietro mi sono accorto che il copricappote si alzava in maniera non uniforme (STORTO..),
mi sono subito fermato, uscendo dalla macchina sono andato a vedere sotto il telo copricapotte,
a mia sorpresa ho trovato rotto il filo che aziona il meccanismo (lo stesso che avevo fatto sostituire l'anno scorso ), aiutato da un amico ho provveduto a richiudere la macchina accompagnando con le mani il meccanismo. meno male che domani approno il concessionario più vicino x far sostituire il filo..
speriamo solamente di non aver rotto nient'altro... |
   
Paolo (pa75olo)
Utente registrato Username: pa75olo
Messaggio numero: 100 Registrato: 09-2005

| Inviato il venerdì 05 maggio 2006 - 14:04: |
|
Oggi l' ho ritirata dal meccanico, per fortuna si era rotto nuovamente il cordino destro (cambiato in garanzia, poichè era già stato sostituito da poco).- Con l'occasione per il fermo macchina ho fatto il tagliande Grande dei 40.000 Km. (olio, filtri, candele, cinghie, ecc..),
a mia sorpresa ho speso " solo " Euro 700.00 (pensavo peggio leggendo i vari link, che scrivevano 800/900 Euro.-
 |
   
Andrea M. (dera)
Utente registrato Username: dera
Messaggio numero: 219 Registrato: 01-2006

| Inviato il venerdì 05 maggio 2006 - 15:06: |
|
ti è andata bene paolo.. ti hanno fatto lo sconto simpatia? in genere ogni 40K Km si parla proprio di quelle cifre... |
   
manuel (elix84)
Utente registrato Username: elix84
Messaggio numero: 44 Registrato: 03-2005

| Inviato il lunedì 08 maggio 2006 - 20:54: |
|
AIUTOOOOO!!! Dei vandali qualche gg fa mi hanno tagliato il lunotto in plexiglass, e da quel di non ho piu aperto la capotte. oggi c'era il sole e ho pensato bene di aprirla. Faccio per aprirla e sento rumori di ingranaggi che fanno cric croc e un crack finale, senza il minimo movimento della capote! ho paura che dopo averla tagliata hanno provato a forzarla o qualcosa di simile! cosa puo essere successo? sono assicurato pero temo di avere problemi a dimostrare che hanno forzato la capote e averla danneggiata a livello di motore perche nella denuncia non l'ho riportato in quanto non me ne ero accorto.. avete suggerimenti da darmi in merito? sono disperato  |
   
Alessandro (pilotv)
Utente registrato Username: pilotv
Messaggio numero: 170 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 09 maggio 2006 - 08:56: |
|
Vai dai carabinieri e fai un integrazione della denuncia, va bene lo stesso. Se il danno è dovuto da quello che dici, il perito ed il tuo carrozziere si metteranno d'accordo nel concordare il danno. Ciao. |
   
Alessandro (alex986s)
Utente registrato Username: alex986s
Messaggio numero: 194 Registrato: 04-2005

| Inviato il martedì 09 maggio 2006 - 10:22: |
|
Manuel stai tranquillo,fai come ha detto pilotv se hai gli atti vandalici a parte la franchigia non paghi nient'altro.il plexi si cambia senza problemi,a roma ne conosco uno che lo fa...sicuramente a genova la concessionaria porsche si rivolgerà a qualcuno fuori che riparerà il danno. purtroppo sono cose che succedono anche se non dovrebbero... |
   
Gabs (mr_digei)
Utente registrato Username: mr_digei
Messaggio numero: 347 Registrato: 02-2005

| Inviato il martedì 09 maggio 2006 - 11:30: |
|
elix 84 Ho paura che la spesa per il ripristino della funzionalità del meccanismo di movimento della capote sarà piuttosto elevato; la spesa del lunotto è il minore dei mali. Mi dispiace molto per quanto ti è accaduto. In bocca al lupo! Ciao melius abundare quam deficere
|
   
alessandro (zava77)
Nuovo utente (in prova) Username: zava77
Messaggio numero: 22 Registrato: 08-2005

| Inviato il martedì 09 maggio 2006 - 14:05: |
|
Spero sinceramente che l'assicurzione ti assista io ho speso euro 2200 per il ripristino del movimento capote...certo la mia era messa molto male e lo sapevo. maledetti vandali. in bocca al lupo! ..guardarla è una cosa..guidarla lo è ancor di più
|