Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Boxster * Archivio * Boxster s nuova!! come devo trattarla??? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alberto (alby76)
Nuovo utente (in prova)
Username: alby76

Messaggio numero: 7
Registrato: 03-2006
Inviato il giovedì 09 marzo 2006 - 10:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come devo trattare la mia Boxster s nuova? ho già ricevuto qualche vostro consiglio, ma se ne avete di nuovi....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto A. (silverbox)
Utente registrato
Username: silverbox

Messaggio numero: 94
Registrato: 09-2005


Inviato il giovedì 09 marzo 2006 - 17:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Devi trattarla ...obbligatoriamente bene!
Quando vuoi,si puo'andare a provarla sulle curve di Baldo e/o Lessinia.
Ciao
sb
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alberto (alby76)
Nuovo utente (in prova)
Username: alby76

Messaggio numero: 8
Registrato: 03-2006
Inviato il giovedì 09 marzo 2006 - 18:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La tratterò sicuramente bene e visto che siamo vicini di casa perchè no un giretto di prova...magari dopo che ho fatto qualche per prenderci la mano...anzi il piede!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alberto (alby76)
Nuovo utente (in prova)
Username: alby76

Messaggio numero: 9
Registrato: 03-2006
Inviato il giovedì 09 marzo 2006 - 18:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

volevo scrivere "qualche km"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Rumore (maximumnoise)
Porschista attivo
Username: maximumnoise

Messaggio numero: 1689
Registrato: 06-2003


Inviato il venerdì 10 marzo 2006 - 12:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

fai un rodaggio graduale, non stare a sentire quelii che dicono che puoi "tirare da subito".
E' una cosa fondamentale!
Nei primi 1000 km non passare i 3-3500giri
da 2 a 3000km non passare i 4000giri
da 3 a 4000km non passare i 5000giri
poi inizia gradualmente ad aumentare ma senza sforzare... e a motore (soprattutto OLIO) sempre ben caldo!
Sentirai che dopo i 3000km il motore si "slegherà" sempre più, ma è importante farlo gradualmente.
"Era nuova di zecca, aveva l'odore delle macchine nuove. Che e' poi il miglior profumo del mondo, a parte quello di donna". George LeBay in Christine - La macchina infernale
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

falconi enrico (henry2)
Nuovo utente (in prova)
Username: henry2

Messaggio numero: 6
Registrato: 02-2006
Inviato il venerdì 10 marzo 2006 - 16:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Condivido solo in parte quanto suggerisce maximumnoise.
Ritengo necessario non tirare mai le marce a freddo , non accelerando mai a fondo.Per avere acqua e soprattutto olio in temperatura d'esercizio ci vogliono 10-12 km.( senza code)Questo in linea generale, indipendentemente che si tratti di un'auto nuova o meno.
E' corretto invece partire subito dopo aver avviato il motore, senza scaldarlo da fermo, cosi' da "slegare" contemporaneamente anche cambio e trasmissione.Se si tratta di auto nuova, a maggior ragione, MAI ESAGERARE!!!,fatto salvi i precedenti suggerimenti.
Consideriamo però che i moderni propulsori non necessitano più di essere "rodati" come un tempo,perciò non limiterei il regime di rotazione
su rigidi schemi legati alle percorrenze chilometriche progressive, come suggerisce maximumnoise,ma userei il "buon senso"( niente 0-100 fulminanti,tirate al massimo regime,cose che comunque possono, se ripetute spesso, danneggiare anche un motore strarodato!!)
Io ho avuto decine di auto nuove e penso di aver acquisito buona esperienza.
un saluto a tutti

Henry2
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano (stefano_b)
Nuovo utente (in prova)
Username: stefano_b

Messaggio numero: 24
Registrato: 12-2005


Inviato il venerdì 10 marzo 2006 - 20:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

rodaggio si rodaggio no??provo ad esprimere il mio punto di vista.concordo con massimo..partendo dal presupposto che in fase di progetto i motoristi decidono delle "quote"o misure che possono avere degli scostamenti in fase di produzione.l argomento è piuttosto complesso e non facilmente spiegabile in due righe..diciamo che il progettista da al fornitore delle misure limite da rispettare che possono variare in piu o meno micron..nel momento della produzione di un determinato particolare, chesso io, le canne dei cilindri,si hanno delle classificazzioni che possono essere identificate con delle lettere piuttosto che in altri modi...se pensiamo che un moderno centro di lavoro per fare le canne dei cilindri, sempre per esempi, sforna un migliaio di pezzi al giorno,è ipozizzabile che dal primo all ultimo pezzo di quel determinato particolare ci siano degli scostamenti piu o meno tollerati per via dell usura stessa dell utensile che andrà a lavorare la superficie in questione...quindi è vero che il linea teorica i motori sono tutti uguali, ma è altrisi molto piu realista pensare che non è affatto cosi..riprendendo l argomento delle canne dei cilindri, quando la lavorazione è finita, si procede alla misurazione dell effettiva quota uscita in fase di lavorazione, e si cerca l appropiato pistone che vada meglio per quel determinato tipo di canna.....chiaramente il discorso vale anche per i pistoni, e tantissime altre cose....quindi ricordatevi che non esiste un pezzo uguale all altro, ed è buona norma fare sempre un periodo di rodaggio per fare assestare qualsiasi tipo di accoppiamento...spero di avere chiarito un po il concetto.ricordo inoltre che,sempre per fare un esempio, in formula uno, dove ci sono delle tolleranze di progetto veramente spinte, sono piu i pezzi che vengono "buttati"di quelli che prenderanno vita all interno di un motore proprio per rispettare le caratteristiche che sono state pensate in fase di progetto...travasando il discorso sulle moto, prendendo per esempio delle seicento in configurazione supersport,dove in linea teorica i motori sono derivati dalla produzione di serie, ho visto con i miei occhi delle differenze di oltre 15 cv solamente smontando e rimontando i motori dopo averli portati il piu vicino possibile a quelle che erano le idee del progettista.............le famose tolleranze.....rodaggio si, almeno un migliaio di km!!!!!!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alberto (alby76)
Nuovo utente (in prova)
Username: alby76

Messaggio numero: 10
Registrato: 03-2006
Inviato il sabato 11 marzo 2006 - 08:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ringrazio tutti voi per le accurate spiegazioni
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto A. (silverbox)
Utente registrato
Username: silverbox

Messaggio numero: 97
Registrato: 09-2005


Inviato il sabato 11 marzo 2006 - 18:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Alberto,
domani mi trovo con altri 2 Pimaniaci davanti al Parco Sigurta'a Valeggio.Se vuoi, passa alle 11,30 ,cosi' possiamo conoscerci.
Ciao
Roberto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

walter (velocino)
Utente registrato
Username: velocino

Messaggio numero: 36
Registrato: 01-2006


Inviato il lunedì 13 marzo 2006 - 16:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Trattare bene ok, però non è una fiat 131 diesel.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gianluigi (gian61)
PorscheManiaco vero !!
Username: gian61

Messaggio numero: 2607
Registrato: 01-2002


Inviato il lunedì 13 marzo 2006 - 17:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non è tanto questione di accoppiamenti dimensionale dei vari organi,cioè del mezzo centesimo in più o in meno,quello che resta realmente da rodare nei motori moderni sono le cosiddette "creste"....non sono pazzo...ora vi spiego la storia delle creste e delle valli.
Per ottenere la giusta finitura superficiale delle canne si passa un utensile particolare(una pietra abrasiva),in modo da creare una sorta di "rigatura"(doppia e incrociata con un angolatura di circa 35 gradi),questo è fatto come saprete già,per trattenere i giusto "velo" d'olio...purtroppo la pietra abrasiva forma una "rigatura" composta da valli e creste,però solo le valli sono utili per trattenere l'olio,le creste sono solo deleterie per l'usura delle fascie,andrebbero tolte lasciando solo le valli.
In effetti durante la produzione viene passato un utensile particolare che si chiama "flexicone",però il risultato non è comunque perfetto,e l'abbattimento definitivo delle creste verrà fatto sempre a discapito di una piccola usura delle fascie,di questo viene tenuto conto in fase di progetto.
Concludendo,per limitare al massimo questa piccola usura e fare in modo che sia solo quella prevista,
va appunto fatto il RODAGGIO

(Messaggio modificato da gian61 il 13 marzo 2006)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ernesto (ernypode)
Utente registrato
Username: ernypode

Messaggio numero: 320
Registrato: 09-2005


Inviato il martedì 14 marzo 2006 - 11:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

io dico! dubito che sia la prima macchina che compri... difficilmente si compra una porsche come prima auto... puoi trattarla certamente peggio di tutte le altre!!! perchè è fatta meglio, perchè se non vai in pista sarà difficile che tu riesca a tirarle "il collo", perchè se il marchio porsche è arrivato a essere quello che è vuol dire che ti da qualcosa più delle altre marche! STAI SERENO, GODITI LA MACCHINA, SORRIDI, E "PESTA" QUANTO BASTA PER EMOZIONARTI.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alberto (alby76)
Nuovo utente (in prova)
Username: alby76

Messaggio numero: 15
Registrato: 03-2006
Inviato il lunedì 20 marzo 2006 - 20:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Roberto (silverbox) sono stato scortese non ho neanche risposto al tuo invito ma solo perchè l'ho letto solo ora, mi spiace ma sarà per la prossima volta mi piacerebbe conoscere te e qualche altro di porschemania..

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione