Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Boxster * Archivio * DIESEL .... rottura motore < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Federico (velocitapura)
Nuovo utente (in prova)
Username: velocitapura

Messaggio numero: 22
Registrato: 10-2005


Inviato il lunedì 09 gennaio 2006 - 10:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

DOMANDA: Può l'erronea (o fraudolenta...) immissione di carburante DIESEL determinare la rottura totale del motore, ossia lo scavallamento della catena e il piegamento delle valvole?

Se esiste qulache ANIMA PIA che mi possa dare una risposta tecnica ... ne sarei veramente grato!

Acià
----
Chi vuol muovere il mondo prima muova se stesso
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (cayenne_s_68)
Utente registrato
Username: cayenne_s_68

Messaggio numero: 265
Registrato: 09-2005


Inviato il lunedì 09 gennaio 2006 - 11:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno Federico
per ciò che so, effettivamente l'immissione di gasolio in un motore a benzina può provocare quel tipo di danno.

Se la tua causa è incentrata su questo "nodo" sarà difficilissimo dimostrare concretamente che l'eventuale immissione di gasolio nel tuo Bxt è stata fatta dal rivenditore. Spiegami meglio: tu dopo il guasto alla tua auto hai lasciato la stessa in custodia presso il rivenditore?

Giorgio
Esistono persone che con il "tocco" delle mani riescono a trasformare l'acciaio in pura passione...... ecco come è stata concepita la terza Porsche: CAYENNE!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Federico (velocitapura)
Nuovo utente (in prova)
Username: velocitapura

Messaggio numero: 23
Registrato: 10-2005


Inviato il lunedì 09 gennaio 2006 - 12:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

.... purtroppo si, anche perchè il danno si è verificato di sabato mattina e peraltro proprio nella zona dell'officina del rivenditore.
Giorgio, ti garantisco che gasolio non solo non è stato mai immesso dal sottoscritto, ma neanche da eventuali altri distributori visto che cerco di fare sempre rifornimento presso la stessa pompa di benzina .... a me pare che, visto il danno, il rivenditore è .... "corso ai ripari".

Visto che non sarà facile per me dimostrare che il rivenditore ha immesso "fraudolentemente" gasolio .... non sarà facile neanche per lui dimostrare che il campione che ha lui sia proprio della mia "macchina" ! .... BEL CASINO
----
Chi vuol muovere il mondo prima muova se stesso
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (cayenne_s_68)
Utente registrato
Username: cayenne_s_68

Messaggio numero: 266
Registrato: 09-2005


Inviato il lunedì 09 gennaio 2006 - 13:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Federico
"purtroppo" ti trovi in una situazione veramente difficile; personalmente io comune cliente, non conoscendo bene il rivenditore, NON avrei mai lasciato a lui l'auto..... piuttosto avrei chiamato un carroattrezzi e avrei fatto trasportare l'auto dal MIO meccanico di fiducia.
Per ciò che riguarda il gasolio immesso nel serbatoio della tua Bxt i casi sono due:
1) come sostieni tu il rivenditore ha immesso "fraudolentemente" il gasolio nell'auto per "mascherare" la causa reale del danno (in questo caso "LADRI SI NASCE"..... a me non avrebbe neanche sfiorato l'idea!!!)
2) il distributore di carburante dove vai abitualmente, ha ricevuto uno scarico di benzina sporco (ovvero allungato con gasolio) e tu ne hai fatto le spese.
In entrambi i casi a meno di eventi clamorosi difficilmente riuscirai a dimostrare che il gasolio sia stato introdotto dal rivenditore o dal gestore della pompa di benzina e questo renderà del tutto ininfluente il fatto che la tua Bxt abbia una garanzia "finta".
Non so poi da chi tu abbia rifatto il motore, ma se in fase di lavorazione è stata redatta una scheda tecnica con annotata la causa del guasto (gasolio appunto) questo confermerà indirettamente che il carburante misto a gasolio prelevato dal rivenditore proviene proprio dalla tua auto.
Inoltre per esperienza personale in questi casi controversi, il rivenditore produrrà sicuramente come prova una perizia scritta dell'officina che "certificherà" la causa del danno come appunto "errata introduzione di gasolio nel serbatoio" in quantità tale da provocare danni gravi al motore.
Mi dispiace dirtelo ma non sei messo affatto bene.....

Giorgio
Esistono persone che con il "tocco" delle mani riescono a trasformare l'acciaio in pura passione...... ecco come è stata concepita la terza Porsche: CAYENNE!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Federico (velocitapura)
Nuovo utente (in prova)
Username: velocitapura

Messaggio numero: 24
Registrato: 10-2005


Inviato il lunedì 09 gennaio 2006 - 13:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

... infatti io ho fatto portare la mia auto da un carroattrezzi presso il mio meccanico di fiducia .... che doveva essere l'officina del rivenditore!

Vista poi la malafede e la totale mancanza di informazioni, dopo due mesi di fermo ho deciso il trasferimento della mia Bxst presso altra officina. Infatti il motore l'ho fatto poi riparare dall'unica offina autorizzata Porsche sulla piazza di Roma, dove mi hanno non solo montato il nuovo motore ma anche una nuova frizione, il tutto con garanzia "vera" di 2 anni.

... il problema è che mentre la perizia Porsche che ho io dice che il danno non è assolutamente provocato da "usura", quella loro dice che invece il danno è provocato da "imperizia" del proprietario che ha immesso diesel nel serbatotio .... CAGGIAFA' ?
----
Chi vuol muovere il mondo prima muova se stesso
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (cayenne_s_68)
Utente registrato
Username: cayenne_s_68

Messaggio numero: 267
Registrato: 09-2005


Inviato il lunedì 09 gennaio 2006 - 13:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Federico
se, come sostieni tu stesso, la perizia Porsche dice che il danno non è assolutamente provocato da "usura", sei messo peggio di quello che pensavo; non puoi sostenere infatti che l'auto avesse più chilometri di quelli segnati dal tachimetro, cosa che in sede giudiziale ti avrebbe permesso di spuntarla indipendentemente da tutto il resto.
Ora ti chiedo: quando la tua Bxt è entrata in officina Porsche aveva oppure no gasolio nel serbatoio?
Esistono persone che con il "tocco" delle mani riescono a trasformare l'acciaio in pura passione...... ecco come è stata concepita la terza Porsche: CAYENNE!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Federico (velocitapura)
Nuovo utente (in prova)
Username: velocitapura

Messaggio numero: 25
Registrato: 10-2005


Inviato il lunedì 09 gennaio 2006 - 14:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

... mi sto sentendo male !!!

Quando è entrata in officina Porsche ovviamente non aveva più gasolio ... era stato (...mah!) ripulito dall'officina del rivenditore ... ovviamente !

Avendo però dalla mia parte l'officina Porsche, cosa posso chiedergli che mi possa aiutare in sede giudiziale?
----
Chi vuol muovere il mondo prima muova se stesso
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gabs (mr_digei)
Utente registrato
Username: mr_digei

Messaggio numero: 292
Registrato: 02-2005


Inviato il lunedì 09 gennaio 2006 - 14:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Federico
Come già ho precedentemente detto fossi in te mi rivolgerei ad un buon avvocato e farei causa al rivenditore.
Mi piacerebbe proprio sentire cosa direbbe un giudice in merito alla faccenda!
Ricorda che per il rivenditore andare in tribunale per una causa di questo tipo non è una buona cosa, anzi il contrario: cattiva pubblicità, reputazione intaccata...ecc.
Male che vada ci potrebbe essere il margine per patteggiare la spesa da te sostenuta per la riparazione...
In passato ho avuto un problema similare: ti assicuro che un buon avvocato può fare molto!
Io lo farei, se non altro per una questione di principio se so di essere nella ragione.
Riguardo il fatto del gasolio immesso dopo il disastro per portare avanti una tesi, cioè quella della tua imperizia, beh, si capisce che è un tentativo maldestro per coprire il casino, no?
In poche parole non avere esitazione e vai in tribunale: vedrai che lì le cose assumeranno un'altra prospettiva.
In bocca al lupo.
Gabs
melius abundare quam deficere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (cayenne_s_68)
Utente registrato
Username: cayenne_s_68

Messaggio numero: 268
Registrato: 09-2005


Inviato il lunedì 09 gennaio 2006 - 14:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Federico
se quando la tua auto è entrata in Porsche non aveva nessuna traccia di Gasolio nel serbatoio allora........ vai avanti come un treno perchè è la loro parola contro quella della Casa madre PORSCHE.
Fatti comunque mettere per scritto dalla Porsche che l'auto al momento del ricovero in officina non presentava nessuna traccia di gasolio nell'impianto di alimentazione.

Giorgio
Esistono persone che con il "tocco" delle mani riescono a trasformare l'acciaio in pura passione...... ecco come è stata concepita la terza Porsche: CAYENNE!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Federico (velocitapura)
Nuovo utente (in prova)
Username: velocitapura

Messaggio numero: 26
Registrato: 10-2005


Inviato il lunedì 09 gennaio 2006 - 14:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gabs
il problema è che in tribunale valgono le carte e non le parole. Quindi sto cercando di costituirmi una buona base con la quale "partire all'attacco" del rivenditore che, credimi, si è veramente comportato in maniera deprecabile ..... ma molto, molto FURBA !

Per quanto riguarda il coraggio .... quello non mi manca di certo !

... sto seriamente pensando di venderla e di farmi la CAYMAN S ... mah vedremo !
----
Chi vuol muovere il mondo prima muova se stesso
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Bruno (bruno300hp)
Moderatore
Username: bruno300hp

Messaggio numero: 2173
Registrato: 01-2001


Inviato il lunedì 09 gennaio 2006 - 22:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Federico, molto sinteticamente, a mio parere la situazione è divisibile in due aspetti: tecnico e legale.

Il diesel è un carburante semplicemente più unto, può intasarti il filtro, gli iniettori, forse la pompa e sicuramente sporcare le candele; il tutto finisce semplicemente per far perdere colpi al motore fino a farlo spegnere senza più speranza di farlo ripartire.
Prima di spegnersi, comunque dovresti aver notato per qualche km un fumo tipo F1 che rompe in rettilineo, e non esagero.(mi è successo col 928)
Non puo' causare rotture di tipo meccanico alla catena di distribuzione (le valvole piegate ne sono solo una conseguenza).

Ma vorrei comunque capire da Giorgio la spiegazione del suo punto di vista.

Una domanda: perchè poi ti hanno sostituito l'intero motore?

Dal punto di vista legale, purtroppo temo che il tempo giochi a tuo sfavore: gli unici casi di successo che conosco, sono quelli in cui la contestazione è stata immediata (ad es. essere presenti in officina durante il lavoro, oppure, al contrario, macchina che si ferma subito dopo l'area di servizio e scontrino del benzinaio).

Quindi, se ti può essere di consolazione, tecnicamente hai buone possibilità di aver ragione, ma purtroppo, legalmente avresti torto, per tutte le prove che ad ogni pasaggio ti sono venute a mancare, come anche tu giustamente hai osservato.
Domatori di 3.3
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Federico (velocitapura)
Nuovo utente (in prova)
Username: velocitapura

Messaggio numero: 27
Registrato: 10-2005


Inviato il martedì 10 gennaio 2006 - 09:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bruno,
finalmente una voce che mi "rincuora". In effetti anche all'officina Porsche mi hanno confermato e me lo stanno anche periziando, che il diesel ... "non può causare rotture di tipo meccanico".
Il "nodo" è che il mio motore rotto e poi sostituito verrà "reso" alla Porsche Italia che una volta "riaccomodato" lo rimetterà in circolo come motore di rotazione. Ergo: la perizia che sarà ordinata dal giudice ordinario, verosimimente tra un anno, si farà solo sulla base delle carte, perchè l'oggetto del contendere non sarà più disponibile per essere periziato.
Che fare?
Io ho pensato ad una una perizia molto dettagliata, come ha detto anche Giorgio, fatta in questi giorni, nella quale si dichiari in che stato è entrato il motore, le possibili cause del danno, le riparazioni effettuate (che peraltro risultano da fattura). Altro non mi viene in mente.

CHI AVESSE NUOVE IDEE DICA PURE .... GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE !!
----
Chi vuol muovere il mondo prima muova se stesso
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mattia (morfeus80)
Nuovo utente (in prova)
Username: morfeus80

Messaggio numero: 21
Registrato: 01-2005


Inviato il martedì 10 gennaio 2006 - 09:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Federico,
Bruno ha ragione in quanto il Diesel avrebbe dovuto provocare uno spegnimento del motore più o meno graduale, intasamento dei filtri e depositi di olio sulle candele, poichè è un carburante con olio e la combustione non avviene a causa della scintilla delle candele, ma per l'aumento della pressione nei cilindri, quindi il motore si sarebbe spento. Il piegamento delle valvole dovrebbe essere dovuto proprio allo scavallamento della catena che ha portato ad una sfasatura tra albero motore e albero a camme, facendo in modo che ci fosse un contatto tra le valvole stesse ed i pistoni, ma non credo che lo scavallamento della catena possa essere dovuto alla presenza di diesel nel carburante.
Per quanto riguarda l'aspetto legale non so cosa dirti, a parte "in bocca al lupo..."

(Messaggio modificato da morfeus80 il 10 gennaio 2006)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (cayenne_s_68)
Utente registrato
Username: cayenne_s_68

Messaggio numero: 272
Registrato: 09-2005


Inviato il martedì 10 gennaio 2006 - 09:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Bruno e paicere di conoscerti......
la spiegazione che ho dato a Federico sul problema gasolio/motore-benzina deriva da quanto successo anche a 2 miei amici (uno con 996 3.4 del 98 e uno con BMW 530i del 2000) che a causa di un'errato rifornimento effettuato da gestori di impianti di carburante hanno a avuto lo stesso guasto e precisamente "scavallamento della catena di distribuzione con conseguente piegamento delle valvole". Nel loro caso, avendo entrambi pagato il carburante con carta di credito ed essendosi verificato il guasto nelle 24 ore successive al rifornimento, sono stati risarciti completamente dai gestori dei due impianti di erogazione.
Tuttavia dal punto di vista puramente tecnico/meccanico non sono in grado di darti una spiegazione riguardo l'effetto della presenza di gasolio in un motore a benzina....

Saluti Giorgio
Esistono persone che con il "tocco" delle mani riescono a trasformare l'acciaio in pura passione...... ecco come è stata concepita la terza Porsche: CAYENNE!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (cayenne_s_68)
Utente registrato
Username: cayenne_s_68

Messaggio numero: 273
Registrato: 09-2005


Inviato il martedì 10 gennaio 2006 - 10:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Federico
riguardo il fatto che il tuo motore tra 1 anno o più non sarà più disponibile per una verifica, non credo rappresenti un problema. Devi piuttosto avere in sede giudiziale una perizia ufficiale Porsche con la quale si afferma innanzitutto che al momento del ricovero dell'auto presso l'officina, all'interno dell'impianto di alimentazione non vi fosse nessuna traccia di gasolio o di altri combustibili diversi dalla benzina e poi le presunte cause che hanno provocato lo scavallamento della catena di distribuzione con il conseguente piegamento delle valvole. Personalmente credo che la casistica relativa a questo tipo di fenomeno (scavallamento) sia abbastanza ristretta quindi i tecnici della casa un paio di ipotesi dovrebbero averle in testa; fatti mettere queste ipotesi sulla perizia tecnica in modo che le stesse escludano come causa del danno il gasolio. Inoltre su 996 e Cayenne c'è un dispositivo conta ore relativo al funzionamento del motore chiedi se questo è presente anche su 986; in base a questo conta ore è possibile risalire con buona approssimazione (scarti di 15.000/20.000 km) ai chilometri reali della vettura. Nel caso in cui ci fosse una discordanza su questi valori, potrebbe essere che il chilometraggio segnato dalla tua auto sia inferiore a quanto percorso realmente e ciò rappresenterebbe un valido appiglio a sostegno delle tue tesi.
Altro non mi viene in mente....

Giorgio
Esistono persone che con il "tocco" delle mani riescono a trasformare l'acciaio in pura passione...... ecco come è stata concepita la terza Porsche: CAYENNE!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Federico (velocitapura)
Nuovo utente (in prova)
Username: velocitapura

Messaggio numero: 28
Registrato: 10-2005


Inviato il martedì 10 gennaio 2006 - 13:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Torno ora dall'officina PORSCHE,
ho cercato di mettere a frutto i consigli di tutti.

Grazie in particolare a Giorgio.

... perizia ufficiale in preparazione e speriamo bene!

Per l'intanto ho la mia Bxst con motore e frizione nuovi, nuovi e me la godo in queste giornate fredde ma di bel sole.

Per giornate di ritrovo a Roma e nel Lazio, attendo iniziative.

Acià
----
Chi vuol muovere il mondo prima muova se stesso
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (cayenne_s_68)
Utente registrato
Username: cayenne_s_68

Messaggio numero: 277
Registrato: 09-2005


Inviato il martedì 10 gennaio 2006 - 13:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Federico
Esistono persone che con il "tocco" delle mani riescono a trasformare l'acciaio in pura passione...... ecco come è stata concepita la terza Porsche: CAYENNE!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

elio (firenze)
Nuovo utente (in prova)
Username: firenze

Messaggio numero: 11
Registrato: 09-2005
Inviato il martedì 10 gennaio 2006 - 20:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

per Federico.
per curiosita,quale e' la spesa x cambiare motore e frizione?
ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Federico (velocitapura)
Nuovo utente (in prova)
Username: velocitapura

Messaggio numero: 29
Registrato: 10-2005


Inviato il mercoledì 11 gennaio 2006 - 09:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Elio
Il motore costa circa 5.500,00 euro la frizione circa 300,00 aggiungi al tutto le ore di manodopera ed il 20% di IVA .... mescoli bene, aggiungi sale quanto basta e .... ti esce una bella fatturina da circa 8.000,00 eurini

Acià
----
Chi vuol muovere il mondo prima muova se stesso
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guerzo (911dream)
Porschista attivo
Username: 911dream

Messaggio numero: 1624
Registrato: 11-2003


Inviato il mercoledì 11 gennaio 2006 - 10:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

come ha fatto ha mettere del gasolio(erogatore di grosso diametro)in un bocchettone per super senza piombo??
per me aveva dell'acqua nella cisterna,anche eprchè l'acqua può davvero fare grossi danni.
il tutto IMHO e dopo una lettura fugace degli altri post
She's just a cosmic girl-From another galaxy-My heart's at zero gravity-She's from a cosmic world-Putting me in ecstasy-Transmitting on my frequency-She's cosmic

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

(gian61)
Porschista attivo
Username: gian61

Messaggio numero: 2397
Registrato: 01-2002
Inviato il mercoledì 11 gennaio 2006 - 11:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Il diesel è un carburante semplicemente più unto...Non puo' causare rotture di tipo meccanico alla catena di distribuzione (le valvole piegate ne sono solo una conseguenza).




Quoto Bruno,anch'io avevo dei dubbi che il gasolio potesse far "saltare" un dente della catena di distribuzione,ammettendo anche per ipotesi che sia saltata la catena,la sfasatura di un solo "dente" non porta comunque alla piegatura delle valvole,
Pensare al salto di più denti è addirittura fantascientifico,secondo me il danno e stato causato da un fuorigiri trascinato...mascherato poi con la scusa del gasolio.IMHO.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lucio t (lucio_tt)
Utente registrato
Username: lucio_tt

Messaggio numero: 216
Registrato: 03-2005


Inviato il mercoledì 11 gennaio 2006 - 17:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anche io, concordo sul fatto che, il gasolio immesso su di un'auto a benzina..... non possa provocare danni come quello capitato a Federico.

Ma poi, mi domando.....come si fa a mettere per "errore" del gasolio su di un'auto a benzina VERDE!?? Dal momento che, il bocchettone di carico carburante NON consente l'inserimento della pistola erogatrice DIESEL!? Difatti, quella della benzina, presenta un ristringimento alla sua estremità.....fatto apposta per quel tipo di bocchettone e quest'ultimo, è dotato di uno sportellino che, si apre nel momento in cui l'apposita pistola per la benzina, ci preme contro!?

Quindi, se eventualmente il gestore del distributore o chi per lui, (magari nell'occasione "ubriaco") avesse provato ad inserire la pistola del diesel (con cannuccia più grossa che non consente di premere sullo sportellino)sarebbe stato "investito" dal gasolio che, trovando lo sportellino anzi detto chiuso, non avrebbe consentito il carico del carburante! Quindi, per i motivi che ho appena illustrato, ritengo sia da scartare L'ERRORE! Resta valida, invece, l'ipotesi DOLOSA. Ma anche in questo caso non avrebbe causato il danno che Federico ci ha raccontato.

Cordialmente Lucio TT
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (cayenne_s_68)
Utente registrato
Username: cayenne_s_68

Messaggio numero: 290
Registrato: 09-2005


Inviato il giovedì 12 gennaio 2006 - 09:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno
credo che l'ipotesi del gasolio nel serbatoio di cui si parlava, si riferisse all'ipotesi di gasolio misto benzina già all'interno della cisterna del benzinaio.
E' una pratica abbastanza diffusa praticata da qualche gestore disonesto per guadagnare illecitamente qualche euro.

Saluti Giorgio
Esistono persone che con il "tocco" delle mani riescono a trasformare l'acciaio in pura passione...... ecco come è stata concepita la terza Porsche: CAYENNE!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Federico (velocitapura)
Utente registrato
Username: velocitapura

Messaggio numero: 31
Registrato: 10-2005


Inviato il giovedì 12 gennaio 2006 - 09:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ribadisco a tutti che la PORSCHE mi ha esplicitamente dichiarato che, anche ammessa l'immissione di carburante "non conforme", il danno accorso alla mia povera BXST non è attribuibile al diesel.
Tutto il resto al momento è coperto da ... SEGRETO ISTRUTTORIO !

CAPISCIAMME' !!!!

Acià
----
Chi vuol muovere il mondo prima muova se stesso
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (cayenne_s_68)
Utente registrato
Username: cayenne_s_68

Messaggio numero: 292
Registrato: 09-2005


Inviato il giovedì 12 gennaio 2006 - 10:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

OK Federico
tienici aggiornati sugli sviluppi.

Saluti Giorgio
Esistono persone che con il "tocco" delle mani riescono a trasformare l'acciaio in pura passione...... ecco come è stata concepita la terza Porsche: CAYENNE!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gabs (mr_digei)
Utente registrato
Username: mr_digei

Messaggio numero: 293
Registrato: 02-2005


Inviato il giovedì 12 gennaio 2006 - 14:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

per Federico
Una curiosità: quanti km di percorrenza (presunta o reale) ha la tua boxster?
I tagliandi effettuati sono tutti certificati porsche?
Ciao
Gabs
melius abundare quam deficere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Federico (velocitapura)
Utente registrato
Username: velocitapura

Messaggio numero: 33
Registrato: 10-2005


Inviato il giovedì 12 gennaio 2006 - 14:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

1) Acquistata a (presunti) 55.000 Km. oggi ne ha 68.000 -

2) Unico tagliando ufficiale Porsche presente sul libretto a Km. 40.000 effettuato in Germania e poi, ovviamente, l'ultimo effettuato presso la Porsche a Roma.

Acià
----
Chi vuol muovere il mondo prima muova se stesso
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gabs (mr_digei)
Utente registrato
Username: mr_digei

Messaggio numero: 294
Registrato: 02-2005


Inviato il venerdì 13 gennaio 2006 - 10:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

viene logico affermare che fino ai 40.000km l'auto non ha mai fatto tagliandi: infatti è stato omesso quello dei 20.000km
non oso pensare che l'olio motore non è mai stato sostituito fino al citato tagliando.

melius abundare quam deficere

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione