Autore |
Messaggio |
   
Stefano C. (bora62)
Nuovo utente (in prova) Username: bora62
Messaggio numero: 11 Registrato: 07-2002
| Inviato il domenica 13 novembre 2005 - 11:15: |
|
Ciao a tutti, volevo raccontarvi quello che mi sta succedendo per vedere se a qualcuno è capitato lo stesso problema. Un giorno mi si accende la spia del CHECK che mi dice di andare in officina ed il motore comincia un po’ a “zoppicare”; vado, attaccano il computer per la diagnosi e risulta una anomalia della sonda a monte della bancata di destra (le nostre Boxster S montano quattro sonde, due per bancata); ordino per mio conto la sonda BOSCH (la stessa identica che è montata sulla macchina); spia spenta, motore “paro” e vado; qualche giorno dopo si riaccende la spia, stessa trafila, ma questa volta risulta la sonda a valle della bancata destra; la cambio; tutto a posto per qualche giorno poi la spia si riaccende con il motore che ricomincia a zoppicare; ritorno all’officina Porsche dove risulta ancora l’anomalia alle sonde ma mi sostituiscono il debimetro (anche chiamato flussometro o misuratore massa aria) ed il filtro aria; macchina perfetta per un giorno quando alla fine si riaccende la spia con il motore che comincia a girare leggermente “zoppo”. Vorrei precisare che durante questo periodo mi è capitato di azzerare la spia diverse volte in officina senza fare nessuna sostituzione ed il motore ritornava a girare bene per qualche giorno. Aldila che ho speso alla fine circa 500 euro, non si riesce ad eliminare il problema!!! |
   
Enrico Testa (hail77)
Utente registrato Username: hail77
Messaggio numero: 132 Registrato: 02-2005
| Inviato il lunedì 14 novembre 2005 - 00:19: |
|
A me un simile problema lo ha dato la mia vecchia auto e dopo mille prove dal conce ufficiale a mie spese (400€) è stato risolto da un elettrauto con la sola sostituzione di alcuni cavi(80€). Da allora nessun problema. In moto su una ruota, in macchina su 4 ma sempre di traverso!
|
   
ernesto (ernypode)
Utente registrato Username: ernypode
Messaggio numero: 168 Registrato: 09-2005

| Inviato il lunedì 14 novembre 2005 - 11:44: |
|
se azzerando la spia torna a funzionare è la centralina che va in "emergenza". Lo faceva la vecchia bmw 320 coupè di mio padre. Staccavamo batteria e tornava a posto. Mai risolto! |
   
elio (firenze)
Nuovo utente (in prova) Username: firenze
Messaggio numero: 4 Registrato: 09-2005
| Inviato il lunedì 14 novembre 2005 - 20:42: |
|
a me e' successo che si accendeva di continuo la spia io la spengevo perche mi dicevano che non era niente.ad un certo punto sono rimasto a piedi e la macchina andava a tre cilindri.in officina mi hanno smontato il motore e mi hanno detto che il problema era nelle molle e anello di un pistone e di un sensore piegato. |
   
Stefano C. (bora62)
Nuovo utente (in prova) Username: bora62
Messaggio numero: 12 Registrato: 07-2002
| Inviato il martedì 15 novembre 2005 - 00:41: |
|
Visto che questi particolari li ho già cambiati, magari ritornerà utile per chi dovrà fare una sostituzione simile, sapere che la sonda originale Porsche è una Bosch 0 258 003 806 e costa € 148,32 e conviene prenderla sulla rete Bosch. Il debimetro o misuratore massa aria originale Porsche 986 606 125 01 costa €328,00 e Bosch 0 280 218 055 € 663,00; è chiaro che quest'ultimo particolare per quanto sconto vi possa fare il rivenditore Bosch, conviene prenderlo alla Porsche. Questi riferimenti valgono chiaramente per una Boxster S del 2002. Vedremo i prossimi giorni se riusciranno, alla Porsche di Perugia a risolvermi il problema!! |
   
ernesto (ernypode)
Utente registrato Username: ernypode
Messaggio numero: 173 Registrato: 09-2005

| Inviato il martedì 15 novembre 2005 - 10:56: |
|
Leggendo un forum alfa romeo americano pare che esistano dei debimentri "da competizione" (cosa che mi convince molto poco perchè un filo che sente quanta aria passa fa stesso lavoro su una panda come su una formula 1) che vanno per la maggiore in caso di sostituzione principalmente per costi molto più bassi che debimetri originali. .... molle e anello di un pistone e di un sensosore piegato.... Elio riesci a specificare meglio? |
   
Stefano C. (bora62)
Nuovo utente (in prova) Username: bora62
Messaggio numero: 14 Registrato: 07-2002
| Inviato il giovedì 24 novembre 2005 - 22:12: |
|
Domani vado a riprendere la macchina!! Il responsabile dell'officina Porsche di Perugia dice che ha trovato un cablaggio di una delle quattro sonde lambda, giuntato con una giunzione che si usa addirittura negli impianti delle case, che determinerebbe qualche segnale che la centralina interpreterebbe in modo errato accendendo la spia sul cruscotto; se il problema dovesse persistere dice che dovrebbe essere la centralina motore!!! Anche se sono del settore non so quanto possa costare, ma immagino tanto e comunque prima di arrivare a questo dovranno garantirmi la certezza del risultato e rimborsarmi o scalarmi la spesa dell'intervento e sostituzione del debimetro (300€) in quanto frutto di una errata diagnosi. |
   
Alessandro (alex986s)
Utente registrato Username: alex986s
Messaggio numero: 144 Registrato: 04-2005

| Inviato il venerdì 25 novembre 2005 - 20:12: |
|
assolutamente i tentativi sono costosi e non devono essere a carico del cliente...purtroppo siamo alle solite!!! |
   
Stefano C. (bora62)
Nuovo utente (in prova) Username: bora62
Messaggio numero: 16 Registrato: 07-2002
| Inviato il giovedì 01 dicembre 2005 - 07:59: |
|
A beneficio di quanti potrebbero avere lo stesso problema, ho ritirato ieri la macchina con la relazione finale del capoofficina Porsche: filtro benzina (insieme con il galleggiante) totalmente intasato ed una delle sonde già cambiate qualche mese fa difettosa. Filtro €174 con "magnanimo" sconto del 10%, più 2,5 ore di manodopera a €66 l'ora, totale €323 più €300 dell'altro intervento con sostituzione del debimetro. Ora faccio io la mia relazione: probabile difettosità di una delle sonde sostituite a suo tempo! Tutto il resto poteva essere evitato!!! Ad onor del vero devo anche dire che la concessionaria è stata disponibile tutte e due le volte capendo la situazione e facendomi degli sconti che di solito non fanno, in quest'ultimo caso oltre allo sconto sul pezzo mi hanno addebitato 2,5 ore di lavoro quando so per certo che ne hanno certamente impiegato molte di più. Ora mi godo la mia "S" che va una meraviglia rispetto a prima. Ciao a tutti. |
   
Stefano C. (bora62)
Nuovo utente (in prova) Username: bora62
Messaggio numero: 19 Registrato: 07-2002
| Inviato il venerdì 09 dicembre 2005 - 00:09: |
|
Come non detto!!!! La spia si è riaccesa; la macchina va ancora bene, nel senso che non strappa ne perde colpi, ma potrebbe essere a questo punto solo questione di tempo. Non so più cosa fare! Con molta probabilità chiederò un risarcimento delle spese sostenute (€ 623 e tre settimane di fermo macchina)) che a questo punto erano superflue e poi vediamo come andrà a finire...stavolta non transigo! Accetto consigli! Ciao a tutti. |
   
Gabs (mr_digei)
Utente registrato Username: mr_digei
Messaggio numero: 275 Registrato: 02-2005

| Inviato il venerdì 09 dicembre 2005 - 08:35: |
|
Il problema deve essere risolto definitivamente; è strano che un'officina ufficiale non riesce ad eliminare il difetto; è evidente che annaspano e vanno a tentativi, peraltro assai costosi e a carico del cliente. Ad ogni modo la spia non si deve accendere. Chiedi l'intervento di Porsche Italia! melius abundare quam deficere
|
   
Stefano C. (bora62)
Nuovo utente (in prova) Username: bora62
Messaggio numero: 20 Registrato: 07-2002
| Inviato il sabato 17 dicembre 2005 - 09:22: |
|
La volete sapere l'ultima? Quattro ore in officina con tre meccanici a fare mille verifiche; sonde, cablaggi, cavi, masse ecc.ecc. conclusione: probabilmente è la centralina elettronica del motore, quella che è montata verticalmente dentro il vano bagagli dietro il rivestimento in feltro. Chiaramente non mi hanno voluto un centesimo! Ne proveranno una di un Boxster che è in officina per un incidente. Se fosse ci sarà da ridere per l'eventuale spesa, dopo tutte le vicissitudini del caso dovranno mettersi una mano sulla coscienza! A proposito, qualcuno sa quanto costa? Ciao ragazzi. |
   
Gabs (mr_digei)
Utente registrato Username: mr_digei
Messaggio numero: 282 Registrato: 02-2005

| Inviato il sabato 17 dicembre 2005 - 10:35: |
|
mi piacerebbe sapere come andrà a finire; mi aspetto regguagli in merito! in bocca al lupo! ciao melius abundare quam deficere
|
   
Giuseppe (giusefre)
Nuovo utente (in prova) Username: giusefre
Messaggio numero: 1 Registrato: 05-2007
| Inviato il giovedì 03 maggio 2012 - 20:00: |
|
Salve, dopo un po' di inattività torno felicemente ad aver necessità di un confronto, ho il medesimo problema sulla mia boxsterS 1999, sto impazzendo! Mi potete illuminare (stragrazie!!) sugli sviluppi? |
   
DAVIDE (hamilton77)
Porschista attivo Username: hamilton77
Messaggio numero: 1284 Registrato: 09-2010

| Inviato il giovedì 03 maggio 2012 - 21:39: |
|
senti una cosa stefano..giacch'e sei pappa e ciccia con questi del centro porsche ormai.. digli se hanno controllato i collettori di scarico della bancata in questione........ se fosse stata la centralina motore a questora a casa non te ne tornavi... tranquillo! se i cablaggi sono ok le sonde pure CONTROLLARE GUARNIZIONE COLLETTORI E COLLETTORI BANCATA INTERESSATA [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|