Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Boxster * Archivio * TENUTA Di STRADA < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (pa75olo)
Nuovo utente (in prova)
Username: pa75olo

Messaggio numero: 22
Registrato: 09-2005
Inviato il venerdì 28 ottobre 2005 - 18:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (erre)
Nuovo utente (in prova)
Username: erre

Messaggio numero: 26
Registrato: 10-2005


Inviato il venerdì 28 ottobre 2005 - 18:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

.....ripartirei da qui = franco2212 diceva:

citazione da altro messaggio:

Io ho portato la boxster a capotte aperta alla velocità di circa 200 Km/h.
La rumorosità era piuttosto elevata, ma il frangivento rimaneva immobile.
Piuttosto a quella velocità si aveva l'impressione della perdita di aderenza al terreno, ma quello probabilmente è un problema di tutte le spider



...pronti... via...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carmine DI VIRGILIO (orione)
Utente esperto
Username: orione

Messaggio numero: 763
Registrato: 03-2004


Inviato il venerdì 28 ottobre 2005 - 19:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (alex986s)
Utente registrato
Username: alex986s

Messaggio numero: 108
Registrato: 04-2005


Inviato il venerdì 28 ottobre 2005 - 22:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io non riesco a capire cosa potremmo chiedere di più alla boxster...come tutte le porsche si alleggerisce l'anteriore,è vero,ma molto meno delle 911 che onestamente trovo molto più difficili da guidare...le leggi della fisica non saranno sovvertite da nessuna macchina.Io sono molto soddisfatto della boxster.In 3 anni che la guido non hoi mai sentito le gomme stridere in curva e ho visto la luce del psm solo un paio di volte sul bagnato.Certo non sono un corsaiolo,cerco di guidarla con attenzione senza strapazzare il motore; però penso che può dare tantissime soddisfazioni senza bisogno di taroccare il capolavoro che hanno fatto a stoccarda...

alex
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gianluigi (gian61)
Porschista attivo
Username: gian61

Messaggio numero: 2213
Registrato: 01-2002


Inviato il venerdì 28 ottobre 2005 - 22:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravo Alessandro,
approvo in pieno!
Ciao.
-
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Italo B. (italo17)
Utente registrato
Username: italo17

Messaggio numero: 37
Registrato: 07-2002


Inviato il sabato 29 ottobre 2005 - 00:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Visto che Gian61 è intervenuto (e in altre occasioni ne ho apprezzato la competenza), vorrei dire la mia, poi uccidetemi. Bene, portata a casa la bimba (MY 2000), mio cugino 3,3 turbo e io abbiamo provveduto al nostro abituale test delle nuove arrivate.
Piazzale parcheggio campo sportivo naturalmene deserto e alè.
Beh, le gomme fischiano e il bel sederotto sculetta che è un piacere, spia TC quasi costantemente ammiccante.
Ed ecco la domanda: appurata la differenza fra TC e PSM a livello di dotazione, che differenza c'è a livello di guida? La Box con il PSM l'ho guidata, ma, visto che era gentilmente prestata da un amico, non mi sono neanche sognato di "provarci", quindi il mio dilemma è per ora irrisolto.
Grazie per gli eventuali chiarimenti e saluti a tutti,
italo.
N.B. (Facciamo queste vaccate non per far contenti i gommisti, ma per "sentire", almeno a bassa velocità, come si comporta il "ferro". Viste le nostre tortuosissime strade non è un esercizio peregrino).
SC fosse qualche cavallo in più!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (alex986s)
Utente registrato
Username: alex986s

Messaggio numero: 109
Registrato: 04-2005


Inviato il sabato 29 ottobre 2005 - 09:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Gian

Ciao Gian per capire la bontà della tenuta di strada di una macchina da quello che so si calcola un valore espresso in G.Tu sai per caso qual'è questo valore? Magari anche per gli altri modelli anche più raffinati come la GT2?
Facci sapere !

Un saluto

Alex
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Italo B. (italo17)
Utente registrato
Username: italo17

Messaggio numero: 38
Registrato: 07-2002


Inviato il sabato 29 ottobre 2005 - 12:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A proposito di "G", su Quattroruote di qualche tempo fa c'era una prova di varie sportive con i relativi valori "G" (accelerazione laterale in questo caso) espressi in curva. Le F1 naturalmente viaggiano fino a 4 G e oltre, le sportive "normali" quando superano 1 G sono SUPER e fra queste le nostre beniamine.
Comunque, mostri a parte, Le Ferrari Maranello e 360 erano nelle top five, superate però dalla 996 turbo e sapete chi c'era ai vertici? (3° posto se ricordo bene?) la Lotus Elise, con circa 200 Cv in meno ma anche con 500 Kg in meno! Cioè la filosofia costruttiva di Gmund, purtroppo non più attualizzata per svariati motivi.
Meditare prego...
Saluti a tutti,
italo.
SC fosse qualche cavallo in più!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gianluigi (gian61)
Porschista attivo
Username: gian61

Messaggio numero: 2214
Registrato: 01-2002


Inviato il sabato 29 ottobre 2005 - 12:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sottomano ho solo il dato della GT2: 1,12 g laterali,era il più elevato tra le vetture provate in quel test.

Poi,
il TC agisce solo in accelerazione,per prevenire il solo pattinamento delle ruote motrici.Il PSM invece è un vero controllo di stabilità, attiva selettivamente e singolarmente per ogni ruota le pinze dei freni per compensare sovra e sotto sterzo,da ciò potete dedurre da voi stessi quali possano essere le differenze nel comportamento in casi limite dei due sistemi in questione.
Ciao.
-
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (alex986s)
Utente registrato
Username: alex986s

Messaggio numero: 110
Registrato: 04-2005


Inviato il sabato 29 ottobre 2005 - 19:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie gian, a presto

alex
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (erre)
Nuovo utente (in prova)
Username: erre

Messaggio numero: 27
Registrato: 10-2005


Inviato il domenica 30 ottobre 2005 - 11:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sulla validità del psm nulla da dire è un vero paracadute;l'ho apprezzo molto sul bagnato...situazione in cui la mia boxster si rivela parecchio nervosa con continui sovrasterzi specie in uscita dalle curve strette e lente, ma forse è colpa del mio piede! Quello che mi chiedo è se gli scossoni che si sentono nel momento in cui interviene il psm, qundo sei in pieno sovrasterzo di potenza, non facciano male agli organi meccanici posteriori (semiassi, braccetti ecc.) e contribuiscano ad un usura non regolare di pasticche e dischi dei freni.Forse un intervento più progressivo x l' acccelerazione mi eviterebbe di dover girare col sistema su off quando mi voglio divertire! Sul 964 c2 mi ricordo di reazioni meno brusche e più progresive, oltre al fatto che per farla scomporre la dovevi provocare pesantemente nelle marce più basse. E' ovvio che tutto questo si riferisce a situazioni limite di guida in assenza di traffico e in piena sicurezza...non vorrei che qualcuno fraintendesse!!!!
saluti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (alex986s)
Utente registrato
Username: alex986s

Messaggio numero: 112
Registrato: 04-2005


Inviato il domenica 30 ottobre 2005 - 20:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Crdo che gli scossoni che si sentono siano semplicemente le gomme che perdono aderenza momentaneamente perchè c'è troppa trazione quindi interviene la parte del PSM che regola la potenza...il blocco differenziato della pinze accade,se non vado errato, quando l'accelerometro del PSM sente un'angolazione dello sterzo non coerente con la situazione in atto per esempio una derapata.Comunque l'intervento è talmente breve che non credo possa inficiare la durata delle pasticche...a men che, Francesco,non vuoi stare sempre di traverso!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (erre)
Nuovo utente (in prova)
Username: erre

Messaggio numero: 29
Registrato: 10-2005


Inviato il lunedì 31 ottobre 2005 - 10:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

X Alessandro: effetivamente ci sono dei giorni in cui ho una visione del mondo un pò distorta...o di traverso !!!
A parte gli scherzi, gli scossoni a cui mi riferivo sono proprio quelli dovuti al " blocco differenziato delle pinze" che ,x quanto durino un attimo,hanno azione sul disco in modo violento.Penso che a breve sostituirò i pneumatici x vedere se cambia q.cosa.
saluti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (alex986s)
Utente registrato
Username: alex986s

Messaggio numero: 113
Registrato: 04-2005


Inviato il lunedì 31 ottobre 2005 - 10:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

per Francesco,penso che la domanda la girerò a Marrocco quando andrò a fare il cambio olio,poi ti faccio sapere...a presto e buon divertimento.Comunque ieri mi sono fatto un pò di curve allegre in un posto vicino Roma,per quanto mi riguarda,quando corro un pò troppo la paura di prendere un albero e distruggere la macchina supera l'adrenalina che mi spinge a correre...infatti ieri non ho mai visto la luce del PSM accesa.

alex
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Italo B. (italo17)
Utente registrato
Username: italo17

Messaggio numero: 39
Registrato: 07-2002


Inviato il lunedì 07 novembre 2005 - 21:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Gian per la spiegazione,
quindi, se non erro, il TC è un anti slip, tipo l'ASR Mercedes, mentre il PSM è un ESP?
In sostanza, inserito o no, Con il TC ci si intraversa sempre o sbaglio? Perché è questo che mi succede quando esagero un po'.
Grazie e saluti,
italo
SC fosse qualche cavallo in più!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gianluigi (gian61)
Porschista attivo
Username: gian61

Messaggio numero: 2232
Registrato: 01-2002


Inviato il martedì 08 novembre 2005 - 17:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

il TC è un anti slip, tipo l'ASR Mercedes, mentre il PSM è un ESP




Esatto.è proprio così.


citazione da altro messaggio:

Con il TC ci si intraversa sempre o sbaglio?



IL TC evita (o riduce) l'intraversamento solo se questo è dovuto ad un eccesso di coppia motrice applicata alle ruote posteriori,negli altri casi non può nulla.
Ciao.
-
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Italo B. (italo17)
Utente registrato
Username: italo17

Messaggio numero: 40
Registrato: 07-2002


Inviato il martedì 08 novembre 2005 - 23:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E bravo Gian,
adesso che mi hai illuminato ho capito l'arcano:
di solito intraverso in rilascio, con tecnica da kartista da strapazzo quale io sfortunatamente sono. Quando riapro poi, col TC inserito l'anda si "spegne", senza TC prosegue il godimento!
Continental e il sottoscritto ringraziano.
Saluti,
italo.
SC fosse qualche cavallo in più!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione