Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Boxster * Archivio * Help..!!! Olio nella vaschetta dell'acqua...!!! < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

valerio m (valkimmer)
Nuovo utente (in prova)
Username: valkimmer

Messaggio numero: 9
Registrato: 07-2005


Inviato il martedì 27 settembre 2005 - 20:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

salve a tutti, non è da molto che sono nel forum e ho già un grosso problema che soltanto voi "esperti" potete risolvere...molto meglio dei meccanici ufficiali porsche che spesso...va beh lasciamo perdere..questa è un'altra storia. Il mio problema è che da tempo trovo dell'olio, o almeno credo, cmque una sostanza oleosa di colore marroncino nella vaschetta di recupero dell'acqua. Dove ho preso la mia boxster 2500, usata, mi hanno assicurato che non è il motore, in quanto il problema vi era prima che io la comprassi, quando c'era sulla vettura un altro motore, poi sostituito. Il punto è, dicono...che nel circuito c'è ancora in giro quella roba, e non è facile mandarla via. Secondo voi è vero!?!? Cosa posso fare!?!?. grazie anticipatamente a quanti potranno aiutarmi a capire.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gianluigi (gian61)
Porschista attivo
Username: gian61

Messaggio numero: 2102
Registrato: 01-2002


Inviato il mercoledì 28 settembre 2005 - 10:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se sei sicuro che il motore è stato cambiato,la storia raccontata dai meccanici è plausibile.
Il guasto al motore precedente ha certamente causato un passaggio di olio nel circuito di raffreddamento.
Si potrebbe fare un tentativo per cercare di eliminarla.
Procurati una siringa grande (da 50cc) e un pezzetto di tubo che calza il puntale della stessa,e con pazienza cominci ad aspirare l'emulsione che si forma nella vaschetta,rabboccherai poi con antigelo e acqua distillata(metà e metà).
Compi questa operazione tutte le volte che vedrai il riformarsi della schiuma oleosa e vedrai che dopo 10-15 operazioni il problema sarà risolto.
Al limite,prima di iniziare tutta questa procedura potresti far sostituire tutto il fluido refrigerante,questo ridurrà il numero delle volte che dovrai compiere la procedura di aspirazione dell'emulsione,non creder infatti che basti la sola soatituzione presso il conce del liquido per eliminare subito e del tutto il problema,come detto dovrai comunque procedere anche col metodo che ti ho descritto.
Ciao.
-
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Rumore (maximumnoise)
Porschista attivo
Username: maximumnoise

Messaggio numero: 1241
Registrato: 06-2003


Inviato il mercoledì 28 settembre 2005 - 10:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gian, ma anche il monoblocco del 2500 era difettoso come il 3400?
....
"Era nuova di zecca, aveva l'odore delle macchine nuove. Che e' poi il miglior profumo del mondo, a parte quello di donna". George LeBay in Christine - La macchina infernale
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gianluigi (gian61)
Porschista attivo
Username: gian61

Messaggio numero: 2103
Registrato: 01-2002


Inviato il mercoledì 28 settembre 2005 - 12:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Su dai...,"difettoso" è una parola grande,diciamo che qualche problemino si è avuto anche sul 2500,anche se di natura diversa da quelli del 3400.

Sappiate comunque che a diffrenza di quel che si crede,il 2500 e quindi la prima Boxster è stata derivata dalla 996 3400 e non viceversa,
anche se l'uscita sul mercato della piccola fu antecedente alla 996 3400;quest'ultima infatti era già pronta da tempo,fu solo deciso di posticiparne la presentazione,dato che le vendite dell 993 andavano ancora piuttusto bene.
Ciao.
-
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ernesto (ernypode)
Nuovo utente (in prova)
Username: ernypode

Messaggio numero: 29
Registrato: 09-2005
Inviato il mercoledì 28 settembre 2005 - 12:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

non so se è possibile ma sulla jeep che ho avuto qualche anno fa èra possibile lavare il circuito prima di riempirlo col nuovo liquido!
Questo risolverebbe la cosa alla radice ma non so se su una macchina dove il motore non è VISIBILE si può fare.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Rumore (maximumnoise)
Porschista attivo
Username: maximumnoise

Messaggio numero: 1242
Registrato: 06-2003


Inviato il mercoledì 28 settembre 2005 - 13:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

miii, ma se sul 3400 ci sono problemi di "porosità del monoblocco" cioè, nelle mie "parole povere" i fori dove passa l'acqua di raffreddamento sono troppo vicini ai cilindri... nel 2500, che avrà un alesaggio ben ben ben inferiore (ora non ho sottomano i valori ma comunque se 3400/6=566, 2500/6=416cc ci sarà ben più spazio lì in mezzo no?)...
complimenti all'ingeNiere!
"Era nuova di zecca, aveva l'odore delle macchine nuove. Che e' poi il miglior profumo del mondo, a parte quello di donna". George LeBay in Christine - La macchina infernale
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gianluigi (gian61)
Porschista attivo
Username: gian61

Messaggio numero: 2104
Registrato: 01-2002


Inviato il mercoledì 28 settembre 2005 - 14:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

i fori dove passa l'acqua di raffreddamento sono troppo vicini ai cilindri




In realtà non ci sono delle canalizzazioni(fori) per l'acqua nei monoblocchi dei boxer raffreddati ad liquido.
Infatti i monoblocchi di questa famiglia di motori sono del tipo cosiddetto" open-deck",ovvero le canne cilindro sono riportate "ad umido",ovvero l'acqua circonda completamente la canna o (camicia) che ha solo un' anello di battuta con relativa guarnizione nella parte inferiore,che sigilla appunto il liquido dalla zona inferiore del carter.
Questa foto lo mostra chiaramente:



Quindi l'alessaggio di solito non influenza la sezione di passaggio dell'acqua,le maggiorazioni per eventuali e facili* aumenti di cilindrata vengono sempre fatti riducendo lo spessore del metallo della canna,come è stato fatto daltronde anche sul 3800 della 997.La sezione di passaggio deve rimanere immutata pena dannose localizzazioni di calore attorno alla canna,con conseguente eccessiva ovalizzazione a caldo.

* "facili" per modo di dire,in realtà non lo è stato affatto nel nuovo 3824cc,proprio per problemi di deformazione che subivano le canne di spessore più sottile.

(Messaggio modificato da gian61 il 28 settembre 2005)
Ciao.
-
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Rumore (maximumnoise)
Porschista attivo
Username: maximumnoise

Messaggio numero: 1243
Registrato: 06-2003


Inviato il mercoledì 28 settembre 2005 - 15:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ah! nun lu sapevo! in effetti... poi sul 3800... uhhhhhh!
quindi per capirci, l'ingombro del motore (intendo la larghezza complessiva di ogni monoblocco) è la medesima dal 2500 al 3800? QUel che cambia è che nel primo c'è più "ferro" che in quelli più grossi?
E da questo l'affermazione che ho letto da qualche parte che il 3800 rappresenta il massimo dell'evoluzione di questo motore, dopo bisogna farne uno nuovo?
Ho capito bene?
E quindi questo crucco qua http://www.koro.de/de/was-komplettfahrzeuge.html# che ha fatto una GT3 (vabbè non è lo stesso motore, però da lontano ci assomiglia...) 4.600cc. che cosa ha dovuto fare?

ps: la cosa che alletta di sto GT3 sono i 500 Nm a 5000 U/min...!!!
"Era nuova di zecca, aveva l'odore delle macchine nuove. Che e' poi il miglior profumo del mondo, a parte quello di donna". George LeBay in Christine - La macchina infernale
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

valerio m (valkimmer)
Nuovo utente (in prova)
Username: valkimmer

Messaggio numero: 10
Registrato: 07-2005


Inviato il mercoledì 28 settembre 2005 - 20:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie1000 a tutti dei consigli...proverò a fare questa "pulizia" per un po' di volte e vediamo se si risolve il problema. Cmque quelli dell'officina porsche mi hanno anche parlato della guarnizione della testata...e non di questa porosità del monoblocco (che in verità avevo sentito, in quanto doveva essere il problema che aveva il vecchio motore). Ma questa guarnizione secondo voi c'entra qualcosa!?!? io parlo da profano e non ne capisco niente, ma proprio per questo non vorrei farmi fregare o far eseguire lavori che non servirebbero..e ritrovarmi poi con lo stesso problema irrisolto.. Dimenticavo di dire che la macchina va benissimo, la temperatura è ok e nessuna spia si accende.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gianluigi (gian61)
Porschista attivo
Username: gian61

Messaggio numero: 2109
Registrato: 01-2002


Inviato il mercoledì 28 settembre 2005 - 21:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

che ha fatto una GT3 (vabbè non è lo stesso motore, però da lontano ci assomiglia...) 4.600cc. che cosa ha dovuto fare?



Ci assomiglia?...molto poco... tra i due monoblocchi WC opendeck da tre cilindri ciascuno ed i sei cilindri-canna singoli alettati dgli Ac c'è molta differenza.

L'alesaggio base del 3600 AC è 100mm,oltre io conosco lo step da 102 mm che produce una cilindrata di circa 3800 ed era proposto anche dalla Porsche stessa come kit 300Cv per la 993,se non ricordo male.
Poi come ulteriori step da pista c'è 1l 104mm che fa 3900cc e poi il 109mm che porta a 4300cc,ma caspita fino a 4600cc mi sembra quasi impossibile.

A proposito dell'alesaggio 102mm vedrete che verra "rispolverato" per la nuova 997 Turbo S...
Ciao.
-
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente registrato
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 353
Registrato: 11-2004


Inviato il mercoledì 28 settembre 2005 - 22:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Valerio, se tu avessi ora problemi di testa te ne accorgeresti facilmente perchè le temperature non rimarrebbero assolutamente quelle normali, ventole sempre attaccate, acqua che sparisce etc.

Oltretutto sui 2500 capita piuttosto facilmente, se la tua va bene non preoccuparti.

Si, se una guarnizione della testa comincia ad avere un passaggio può essere che proprio per questo si mischino acqua ed olio, tendono a creare una specie di sapone denso ed oleoso tendente al color sabbia, o più scuro, variabile anche per la presenza o meno di banale ruggine.

Anche perchè il liquido di raffreddamento dovrebbe essere tale, e con caratteristiche chimico fisiche precise, non tutti vanno bene, specie in motori come i nostri.

Capita di frequente di trovar banale H2O, sporca, e non è la stessa cosa.

Se la situazione è quella che descrivi dormi sonni tranquilli...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

valerio m (valkimmer)
Nuovo utente (in prova)
Username: valkimmer

Messaggio numero: 11
Registrato: 07-2005


Inviato il giovedì 29 settembre 2005 - 01:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ok...grazie dei consigli e delle rassicurazioni. cmque vedrò quantomeno di far sostituire tutto il liquido di raffreddamento...per poi tenere sotto controllo la situazione.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione