Autore |
Messaggio |
   
danilo r. (mirtilla)
Nuovo utente (in prova) Username: mirtilla
Messaggio numero: 2 Registrato: 07-2005
| Inviato il martedì 23 agosto 2005 - 15:34: |
|
La temperatura dell'acqua della mia S sale sempre anche in città. In officina mi hanno detto che è normale. A voi risulta sia così? Grazie |
   
Gianluca 29 (gianz)
Utente registrato Username: gianz
Messaggio numero: 74 Registrato: 03-2005
| Inviato il martedì 23 agosto 2005 - 16:01: |
|
Se aumenta fino a 90 gradi è tutto normale (prima sale e meglio è..). Se supera i 90 allora è preoccupante... |
   
luca (luca80)
Utente registrato Username: luca80
Messaggio numero: 39 Registrato: 08-2005

| Inviato il martedì 23 agosto 2005 - 17:09: |
|
concordo l acqua sale e anche infretta e come dice gianluca se supera i 90 e' un prblema ciaooo |
   
gianluigi (gian61)
Porschista attivo Username: gian61
Messaggio numero: 1969 Registrato: 01-2002

| Inviato il giovedì 25 agosto 2005 - 10:37: |
|
Non è vero che se sale oltre i 90 è una cosa preoccupante,lo era una volta quando gli impianti non erano sigillati e pressurizzati,e quindi c'era il rischio di ebollizzione. Al giorno d'oggi con la pressurizzazione e gli additivi, la temperatura di ebollizione è situata oltre i 115°. E poi più sale la temperatura dell'acqua e dei relativi radiatori, tanto più migliora lo scambio termico con l'aria...in F1 siamo ormai a 150°,in questo modo si riesce a ridurre le dimensioni dei radiatori e il loro relativo impatto aerodinamico. Ciao. -
|
   
emiliano (emil75)
Nuovo utente (in prova) Username: emil75
Messaggio numero: 22 Registrato: 05-2005

| Inviato il giovedì 25 agosto 2005 - 14:40: |
|
Gianluigi.....ma quanta ne sai? |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 495 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 26 agosto 2005 - 10:26: |
|
Non è preoccupante per la salute del motore. Ma se il sistema di raffreddamento è progettato per mantenere la temperatura entro i 90°C e la temperatura sale, vuol dire che qualcosa non va nel sistema di raffreddamento, e questo è preoccupante. Simone, C2 cabrio tip
|
   
Gianluca 29 (gianz)
Utente registrato Username: gianz
Messaggio numero: 75 Registrato: 03-2005
| Inviato il venerdì 26 agosto 2005 - 13:17: |
|
Se il punto di ottimo è a 115° qualcuno mi dovrebbe spiegare perchè tutti i motori sono progettati, testati e costruiti per funzionare a 90°, nonchè tutti i libretti di istruzione suggeriscono di rivolgersi immediatamente all'assistenza al superamento di tale soglia... |
   
Luca Mariani (archimede)
Nuovo utente (in prova) Username: archimede
Messaggio numero: 25 Registrato: 03-2003
| Inviato il venerdì 26 agosto 2005 - 13:53: |
|
Bho io so che i "bulbi" (o interruttori termostatici) che comandano le ventole non attaccano mai (tranne che in qualche modello di auto)sotto i 90° sono tutti a 92/98° addirittura per le auto con ventole "a 2 velocità" la seconda attacca intorno a 105/110°. E poi anche il termometro della vecchia (e sottolineo vecchia ) panda ha la zona rossa oltre i 100 C° e se a 100 non si scioglieva neanche la panda.......... E giusto anche che la temperatura di esercizio venga raggiunta in fretta se così non fosse ci sarebbe il termostato bloccato aperto e il motore non raggiungendo la sua normale temperatura di esercizio renderebbe meno del dovuto consumando molto più carburante e usurandosi in maniera anomala. Spero che non ci sia ancora gente che crede che un motore + freddo stà e più è longevo se così fosse dovrebbe andare a far compagnia a chi crede ancora che i motori a gasolio vanno fatti scaldare prima di mettersi in marcia! Ciao Luca |
   
Gianluca 29 (gianz)
Utente registrato Username: gianz
Messaggio numero: 76 Registrato: 03-2005
| Inviato il venerdì 26 agosto 2005 - 21:33: |
|
.....ma magari se si evita di raggiungere i 4000 giri, nel caso dei diesel, o i 7000 per i benzina quando l'acqua è a 30 gradi si hanno più chance di non vedere il proprio meccanico.... Ad ogni modo, non vorrei che qualche post invitasse danilo e altri a raggiungere i 120 gradi senza porsi il minimo problema per la salute dei motori delle loro bimbe. La teoria è una bella cosa, ma mi spiacerebbe far fondere qualche motore per qualche consiglio affrettato... Tornando al thread di danilo, se sale rapidamente fino a 90 vai tranquillo, il termostato è regolato per quella temperatura. Se va oltre i casi sono due: o stai tirando come un dannato in qualche strada di montagna (comunque non dovrebbe accadere, ma qualche grado in più in condizioni estreme è concesso) o è saltato il termostato. Onde evitare conti salati, io farei un salto in assistenza. Se poi qualcuno dice che il motore va benissimo anche a 120 gradi...fai t}e.... |
   
marco c. (jollyblu)
Utente registrato Username: jollyblu
Messaggio numero: 299 Registrato: 11-2004

| Inviato il venerdì 26 agosto 2005 - 22:02: |
|
Concordo pienamente!!! |
   
Luca Mariani (archimede)
Nuovo utente (in prova) Username: archimede
Messaggio numero: 26 Registrato: 03-2003
| Inviato il sabato 27 agosto 2005 - 00:11: |
|
Tornando effettivamente alla domanda di Danilo chiedeva semplicemante se è normale che in città la temperatura del liquido di raffreddamento salga. Non ha citato 90° 120° 0 150° e pare che anche in officina lo hanno tranquillizzato. Secondo mè è normale e concordo pienamente con le teorie di Gianluigi che più che teorie sono fatti. La marcia in colonna è una delle situazioni più difficili per tutti veicoli in quanto le elettroventole per quanto potenti siano non possono minimamente competere con la enorme quantità di aria che lambisce le superfici radianti durante la marcia fortunatamente la marcia in colonna non richiede grande potenza al motore e pertanto non si ha un grande sviluppo di calore che è direttamente proporzionale ai Kw erogati proprio come il consumo di carburante. Aggiungo anche che se qualcuno provasse a misurare la effetiva temperatura dell'impianto di raffreddamento con un termometro digitale professionale degno di questo nome capirebbe come gli strumenti di misura installati sulle auto debbano rispettare parametri di "eleganza" molto più restrittivi dei parametri di tolleranza. Pertanto non dico che bisogna viaggiare con l'impianto di raffreddamento sempre a 120° ma semplicemente che i 90° non sono il limite invalicabile che porta al collasso del propulsore se superato. Ciao Luca |
   
gianluigi (gian61)
Porschista attivo Username: gian61
Messaggio numero: 1970 Registrato: 01-2002

| Inviato il domenica 28 agosto 2005 - 19:11: |
|
citazione da altro messaggio:non vorrei che qualche post invitasse danilo e altri a raggiungere i 120 gradi
...allora,ero un po di fretta e forse sono stato frainteso... sui motori boxer raffreddati a liquido la temperatura durante la stagione estiva e nella marcia in colonna e con compressore del clima attivo la temperatura può talvolta superare i 90° indicati dal termometro(sulla cui precisione e ci sarebbe comunque da discutere). però se leggete bene sul libretto di istruzioni-manutenzione ,quello che fa fede per un eventuale pericolo di danno grave è l'accensione della spia rossa,che è pilotata da due sensori posizionati sulle due testate del motore e non nella zona dei radiatori come quello che comanda il termometro. Un 'ultima curiosità: sulle 996/986 le ventole dei radiatori avevano due soglie di intervento con relative due velocità di rotazione(ipotesi 800 e 1800 giri/min), invece sulle 997/987 la variazione di velocità delle ventole è controllata in modo "continuo" da variatori elettronici tipo "chopper",cioè in pratica le ventole possono ruotare in qualsiasi range di velocità compreso tra i 100 e i 1800 giri. Questi valori sono "inventati" solo come esempio,non corrispondono ai giri effettivi delle ventole Ciao. -
|
   
emiliano (emil75)
Nuovo utente (in prova) Username: emil75
Messaggio numero: 23 Registrato: 05-2005

| Inviato il domenica 28 agosto 2005 - 22:04: |
|
Buona sera a tutti, mi capita spesso di arrivare a destinazione e spegnere l'auto quando l'acqua supera i 90° e le ventole di raffreddamento sono ancora in funzione. A questo punto le ventole smettono di funzionare e, se dopo pochi minuti la rimetto in moto, le ventole riprendono a funzionare ma il motore fatica a tenere il minimo (a volte si spegne). E' normale tutto questo? |
   
Gianluca 29 (gianz)
Utente registrato Username: gianz
Messaggio numero: 77 Registrato: 03-2005
| Inviato il martedì 30 agosto 2005 - 21:12: |
|
Ciao Emiliano, non credo sia normale. La mia fa esattamente quello che dici tu (le ventole smettono di funzionare quando spegno il motore e riprendono se la riaccensione avviene dopo poco tempo) però nessun problema con la tenuta del minimo. Mi sa che c'è qualcosa che non va... ciao |
   
emiliano (emil75)
Nuovo utente (in prova) Username: emil75
Messaggio numero: 25 Registrato: 05-2005

| Inviato il martedì 30 agosto 2005 - 21:26: |
|
grazie Gianluca, ho notato anche, quando la temperatura esterna è attorno ai 28°, qualche accelerazione improvvisa ossia il cambio automatico se ne va per i fatti suoi, la sento molto più "goffa" e con qualche cavallo in meno. ciao ciao |
   
Gianluca 29 (gianz)
Utente registrato Username: gianz
Messaggio numero: 78 Registrato: 03-2005
| Inviato il giovedì 01 settembre 2005 - 23:39: |
|
Molto strano davvero. Io proverei a far collegare il tester per vedere se viene registrata qualche anomalia all'elettronica. Mi sembra un problema di alimentazione/iniezione, ma non essendo un esperto non mi sbilancio.... Ciao |