Autore |
Messaggio |
   
enzo di sera (enzodisera)
Nuovo utente (in prova) Username: enzodisera
Messaggio numero: 18 Registrato: 05-2005
| Inviato il lunedì 11 luglio 2005 - 13:32: |
|
Volevo sapere se c'è qualche metodo per aprire il tetto in movimento, sempre se non reca danni alla coppatta. |
   
Ernest (bye_bye)
Nuovo utente (in prova) Username: bye_bye
Messaggio numero: 10 Registrato: 03-2004

| Inviato il martedì 12 luglio 2005 - 17:31: |
|
Tempo fa ho letto un thread a riguardo su questo forum, non sono riuscito a ritrovarlo, prova nell'archivio 2004. In pratica mi ricordo basta agire su un relè ecc ecc. Ho visto che sei di PE, che zona bazzichi? Ciao Ernesto Boxster 2.7 grigia Tiptronic Pescara (Colli) |
   
Ernest (bye_bye)
Nuovo utente (in prova) Username: bye_bye
Messaggio numero: 11 Registrato: 03-2004

| Inviato il martedì 12 luglio 2005 - 17:50: |
|
Trovato questo link: http://www.iq.dynip.com/~gary/hacks/cabrio/cabrio.html cmq è semplice, trova il relè in questione ed isola il piedino 18. Ora mi raccomando, apri la capote a 180 kmh. ciao |
   
enzo di sera (enzodisera)
Nuovo utente (in prova) Username: enzodisera
Messaggio numero: 21 Registrato: 05-2005
| Inviato il martedì 12 luglio 2005 - 18:50: |
|
Boxster grigia interni blu pelle 2.5 tu l' hai fatta sta modifica? se si si apre il tetto solo sotto i 50km/h oppure non ci sono limiti con rischio di rompere tutto? |
   
silvius (xyl911)
Porschista attivo Username: xyl911
Messaggio numero: 1699 Registrato: 09-2004

| Inviato il martedì 12 luglio 2005 - 19:01: |
|
Scusa Enzo... Per mia curiosità personale... Mi spieghi perchè vorresti aprire la cappotte con l'auto in movimento???
 Due cose sono infinite: L'universo e la stupidità umana! - Tessera Rigattiere n. 924 Turbo (Albert Einstein)
|
   
Ernest (bye_bye)
Nuovo utente (in prova) Username: bye_bye
Messaggio numero: 12 Registrato: 03-2004

| Inviato il martedì 12 luglio 2005 - 19:26: |
|
Poco fa siccome non avevo un c***o da fare sono sceso in garage, individuato il relè senza smontare nulla( praticamente sta sopra il battipiede sinistro) l'ho sfilato, ho piegato in un lato il piedino senza romperlo, rinfilato il relè. Praticamente la mia siccome è una tiptronic, x aprirsi doveva essere in posizione di parcheggio e freno a mano tirato, ora in qualsiasi posizione si trova si apre a condizione che almeno uno scatto al freno a mano bisogna farlo ovviamente dopo aver sbloccato la leva della capote. Naturalmente cosi puoi aprirla anche a 250 e non mi sembra il caso. So che esistono delle centraline che risolvono questo problema, ma costano ed anche caro. X ora era solo un prova, ho rimesso il tutto come stava. A questo link: http://www.iq.dynip.com/~gary/hacks/hacks.html trovi un po di modifiche ed informazioni varie. Ciao |
   
Ivan Alessandroni (always)
Utente registrato Username: always
Messaggio numero: 49 Registrato: 09-2004

| Inviato il martedì 12 luglio 2005 - 20:28: |
|
Mi hai battuto sul tempo, ho fatto la stessa modifica su una 2003 e l'ho lasciata così, piedino piegato di lato, così quando voglio la rimetto a posto, anche questa è tiptronic e non serve mettere in parcheggio neanche prima della modifica. ...qualcuno ha volgia di testare a che velocità max la si può aprire...hi..hi.hi! |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 459 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 12 luglio 2005 - 21:39: |
|
Non è molto saggio manovrare la cappotta in movimento; i sussulti possono anche triplicare le forze applicate al telaio, indebolendolo e sregolandolo. Se poi l'operazione non è voluta per oggettiva comodità ma per sfoggiare tale manovra a beneficio di spettatori dagli schemi mentali molto semplificati, mi piace ancora di meno; ricordo che la cappotta automatica era standard sulle berline guidate negli USA negli anni '50 da arzille nonnette. L'unica cosa, è importante poter manovrare la cappotta anche a motore acceso, su parecchie Porsche un po' anziane purtroppo occorre spegnere il motore. (Messaggio modificato da herbie il 12 luglio 2005) Simone, C2 cabrio tip
|
   
Alessandro (alex986s)
Utente registrato Username: alex986s
Messaggio numero: 32 Registrato: 04-2005
| Inviato il mercoledì 13 luglio 2005 - 10:18: |
|
Ciao Ernest...il fatto che nn avevi un ***** da fare e per passre il tempo te la sei presa con un piedino di un relé mi fa sorridere e mi ha fatto ricordare che i più grossi casini della mia vita li ho fatti prorio con questo spirito....se mi posso permettere considera che se la cappotta è stata progettata per essere aperta solo da fermo ci sono almeno una mezza dozzina di buone ragioni.Ovviamente si può fare tutto ma a che prezzo/beneficio? Saluti Alex |
   
Ernest (bye_bye)
Nuovo utente (in prova) Username: bye_bye
Messaggio numero: 13 Registrato: 03-2004

| Inviato il mercoledì 13 luglio 2005 - 19:40: |
|
Lungi da me l'idea di fare modifiche del genere, è stata solo una prova di curiosità, dopo di che ho rimesso il piedino a posto, figurati sei apro la capote in movimento, di solito esco dal garage gia aperto, oppure se mi trovo in giro quando apro cerco sempre di trovare un posto un po isolato o xlo- lontano da automobilisti e passanti onde evitare di fare la parte del fighetto di turno. Lavoro nel campo dell'elettronica quindi nessun problema a creare casini, addirittura poi sulla mia amata Boxster. Un saluto a tutti. (Messaggio modificato da bye_bye il 13 luglio 2005) |
   
enzo di sera (enzodisera)
Nuovo utente (in prova) Username: enzodisera
Messaggio numero: 24 Registrato: 05-2005
| Inviato il venerdì 15 luglio 2005 - 02:52: |
|
Ho eseguito il trucco del relei piegando il piedino 18, per aprire e chiudere la capotte devo pero tirare leggermente il freno a mano e poi funziona, è cosi anche per te ernest? comunque non spingo oltre i 30 40 km/l comunque mi sembra molto utile per non fermarsi a scapottare in questo modo scapotto e ricopro anche per piccoli tragitti come mi viene voglia senza starci a ripensare, come se fosse un finestrino.... |
   
emiliano (emil75)
Nuovo utente (in prova) Username: emil75
Messaggio numero: 13 Registrato: 05-2005

| Inviato il venerdì 15 luglio 2005 - 11:06: |
|
salve, io ci ho provato ma non riesco a sfilare il relay. Sapete se si deve seguire qualche procedimento particolare per non fare danni??? Grazie (Messaggio modificato da emil75 il 15 luglio 2005) |
   
enzo di sera (enzodisera)
Nuovo utente (in prova) Username: enzodisera
Messaggio numero: 27 Registrato: 05-2005
| Inviato il sabato 16 luglio 2005 - 11:23: |
|
emiliano fai forza tanto si sfila, pure il mio sembrava incastrato, una volta sfilato ricordati il verso della recetta che è disegnata sopra, mi sembra di ricordare che la frecetta deve puntare verso il basso. |
   
emiliano (emil75)
Nuovo utente (in prova) Username: emil75
Messaggio numero: 14 Registrato: 05-2005

| Inviato il martedì 19 luglio 2005 - 11:38: |
|
Fatto!!! Grazie enzo, mantenendo una velocità poco sopra i 30km/h non mi sembra che la capottina e il telaio ne soffrano poi così tanto. Concordo con te, è veramente comodo!! Thanks |
   
Ernest (bye_bye)
Nuovo utente (in prova) Username: bye_bye
Messaggio numero: 14 Registrato: 03-2004

| Inviato il martedì 19 luglio 2005 - 15:59: |
|
Mi raccomando, fatene buon uso. Cmq a titolo di cronaca sto aspettando da un amico che sta presso l'assistenza PORSCHE, lo schema elettrico della boxster, in modo che posso creare la modifica collegata al sensore di velocità (il filo sta al 100% sui cavi che collegano l'autoradio, di solito viene usato nel Traffico pro o sul Pcm) onde evitare aperture accidentali anche a 250. Saluti |