Autore |
Messaggio |
   
Enrico V. (errigt2)
Utente esperto Username: errigt2
Messaggio numero: 193 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 08 gennaio 2003 - 13:43: |
|
Con mia grande meraviglia, l'aspetto meno esaltante della mia 986 S sono proprio i freni facilmente affaticabili e con un mordente non eccezionale. Usandola anche in pista penso che sostituirò l' olio e monterò i tubi areodinamici( si dice così?) e forse anche le pastiglie. Se qualcuno ha fatto queste modifiche, apprezzerei consigli sui i vari tipi e marchi da adottare. Ciao Enrico |
   
PORSCHEMAN (porscheman)
Uomo di R.I.S.petto Username: porscheman
Messaggio numero: 1138 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 08 gennaio 2003 - 16:28: |
|
Ciao Enrico, considera che tutta l'auto, non e' espressamente pensata per un uso in pista. Molti componenti sono ideati per garantire prestazioni costanti su un ampio spazio temporale. Si parla di mesi, per non dire anni. Mentre gli equipaggiamenti da pista sono espressamente progettati per dare il massimo in un breve arco di tempo. Cio' sarebbe impensabile su un'auto comune, per cosi' dire, da tutti i giorni. Secondo me, sono proprio i freni, eccezionali sulla S per resistenza al fading e per capacita' frenante (la Porsche e' regina nelle frenate), che accusano di piu' un utilizzo pistaiolo. Se vuoi fare un lavoro fatto bene, lasciando intoccati dischi e pinze, metti un olio di tipo dot 5, sostituisci i tubi con quelli aeronautici (NON AERODINAMICI!), monta pasticche piu' performanti (vai sulle Pagid). Per il discorso pasticche, puoi scegliere tra vari composti, piu' o meno orientati alla pista. Sta a te decidere l'uso prevalente che pensi di fare della Boxster. Piu' le prendi con un coeff. di attrito superiore, piu' saranno performanti, ma meno dureranno. Da non trascurare il discorso delle temperature alle quali cominciano a funzionare a dovere. Se metti delle pasticche che cominciano a lavorare a temperature esagerate, adatte quindi, solo ad un uso pistaiolo, rischi che su strada normale vai lungo alla prima frenata. Spero di esserti stato utile. Ciao. L'UNICA COSA CHE LE PORSCHE HANNO IN COMUNE CON LE ALTRE AUTO E' LA STRADA! CRISTIANO "PORSCHEMAN" - WWW.PORSCHEMANIA.IT/MYWEB/SOCI/PORSCHEMAN
|
   
Dario986s (dariof)
Nuovo utente (in prova) Username: dariof
Messaggio numero: 29 Registrato: 12-2002
| Inviato il mercoledì 08 gennaio 2003 - 16:55: |
|
sui dischi, se possibile, monta i tarox Dopo l'Elise l'unica alternativa "umana" è una BoxsterS
|
   
Andrea S. (sista)
Utente esperto Username: sista
Messaggio numero: 125 Registrato: 08-2002

| Inviato il mercoledì 08 gennaio 2003 - 17:00: |
|
Scusate la domanda forse stupida, ma i dischi della S sono semplicemente ventilati come la 2.7 o sono anche bucati e/o baffati ??? Ciao
|
   
PORSCHEMAN (porscheman)
Uomo di R.I.S.petto Username: porscheman
Messaggio numero: 1141 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 08 gennaio 2003 - 18:29: |
|
Ciao Sista, sono del tipo che gli americani chiamano "drilled", bucherellati. L'UNICA COSA CHE LE PORSCHE HANNO IN COMUNE CON LE ALTRE AUTO E' LA STRADA! CRISTIANO "PORSCHEMAN" - WWW.PORSCHEMANIA.IT/MYWEB/SOCI/PORSCHEMAN
|
   
Enrico V. (errigt2)
Utente esperto Username: errigt2
Messaggio numero: 194 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 08 gennaio 2003 - 19:18: |
|
grazie Porscheman sempre gentile e competente, penso di fare nel modo da te indicato e scusa per la gaffe dei tubi areonautici... Per Dario986s, scusa l'ignoranza ma cosa sono i tarox, delle pastiglie? Ciao a tutti. Enrico P.S. costo approssimativo di pastiglie tubi e olio. |
   
EffE EmmE (effeemme)
PorscheManiaco vero !! Username: effeemme
Messaggio numero: 624 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 08 gennaio 2003 - 19:58: |
|
Ciao! Ho letto con interesse cio' che ha perfettamente scritto Porscheman riguardo ai freni e volevo fargli i miei complimenti.Fai paura! Riguardo all'idea di montare dei Tarox su una Porsche.....Non mi esprimo. La Porsche per chi non lo sapesse monta i migliori impianti frenanti disponibili sul mercato e li produce la ditta numero uno al mondo,la Brembo. Non so se lo sapete ma diversi impianti frenanti vengono testati e provati a lungo da entrambe le ditte,Porsche e Brembo,che insieme riescono cooperando a creare degli impianti al top e utilizzati per altro da altre case automobilistiche come Aston Martin,Ferrari ecc. Pensare di modificare certi equilibri con tubi di tipo aereonautico (sono dei tubi in teflon rivestiti da una maglia metallica,il tutto risulta molto resistente e con l'aumento della pressione dell'olio non si deformano quanto dei normali tubi in gomma) e delle pastiglie con mescole piu' performanti tutto ok ma ,permettetemi il termine "imbastardire "con dei dischi freno non appropriati...quello no! Per i costi dovremmo essere circa 100€la coppia di tubi altre 250€per un set completo di pastiglie di quelle giuste piu' l'olio e la manodopera.Un totale di circa 500/600€,dipende poi da eventuali sconti e amici del mestiere. Un lampeggio! "Only the gentle are ever really strong" J.Dean
|
   
Massimo Sepe (boxmax)
Utente registrato Username: boxmax
Messaggio numero: 41 Registrato: 11-2002
| Inviato il mercoledì 08 gennaio 2003 - 20:09: |
|
Sono in piena sintonia con Effe Emme...,non bisogna dimenticare che a detta di molti operatori del settore sia meccanico che di carta stampata i freni della Porsche sono da "RIFERIMENTO". p.S. Caro Enrico V. ...perchè non provi a farli guardare in OFFicina Porsche..o magari in quella Motorsport? Ciao! |
   
Enrico986 (pippo)
Utente esperto Username: pippo
Messaggio numero: 197 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 08 gennaio 2003 - 21:49: |
|
Sinceramente anche io sono rimasto un po' deluso dei freni della mia bimba, premetto che ho un 2.7, ma appena forzo un po' l'andatura, essi si "impastano" troppo presto. E' normale? Questo problema è molto importante, noi tutti siamo alla ricerca di maggiori prestazioni, ma prima assicuriamoci di poter controllarle con una efficace e duratura FRENATA! Ciao e Lampeggiate! Enrico986. |
   
Mappo (mappo)
Utente esperto Username: mappo
Messaggio numero: 114 Registrato: 11-2002

| Inviato il mercoledì 08 gennaio 2003 - 22:54: |
|
Ciao Enrico, una domanda....ma che tipo di piste frequenti? Ogni pista ha un livello di sofferenza freni diversa! Come già consigliato, con tubi e pasticche andrai alla grande vista la dotazione si serie già al top! La S monta dischi di spessore molto ampio, traforati e autoventilanti quindi OTTIMI e ben diversi dai modelli normali, di sicuro l'impostazione base non è puntata ad un uso ESTREMO anche xchè sarebbe MOLTO meno confortevole e duraturo. I freni areonautici ti portano ad avere una frenata molto + pronta e soprattutto riduce la corsa del pedale e l'effetto della gommosità dello stesso. Con pasticche + tenere aumenri l' attrito ma anche l'usura.....poi la frenata diventa + rumorosa in quanto pasticche del genere tendono a fischiettare e cosa da non dimenticare, hanno un ritardo netto ad entrare in funzione se non a temperatura quindi utilizzabili SOLO in pista dove le temperature dei freni sono TERRIFICANTI! Calcola che uscendo dalla pista di Monza avevo i dischi violacei!!!! Poi in commercio esistono una varietà incredibile di pasticche ...le normali, quelle sportive(+ performanti ma x un uso stradale e x un pistaiolo della domenica e RACING( x un pistaiolo incallito!) Spero di esserti stato d'aiuto,,,ciauz |
   
PORSCHEMAN (porscheman)
Uomo di R.I.S.petto Username: porscheman
Messaggio numero: 1142 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 09 gennaio 2003 - 08:21: |
|
Per Enrico, Tarox e' una ditta che produce, in primis, dischi freno da montare aftermarket. Pero', come giustamente diceva l'amico Franz., la Porsche gia' monta impianti frenanti top, Brembo, per l'appunto. Ribadisco il mio consiglio di limitarti al solo montaggio di tubi aeronautici e di pasticche un po' piu' sportive di quelle in dotazione alla S. Tutto qui. Ciao. L'UNICA COSA CHE LE PORSCHE HANNO IN COMUNE CON LE ALTRE AUTO E' LA STRADA! CRISTIANO "PORSCHEMAN" - WWW.PORSCHEMANIA.IT/MYWEB/SOCI/PORSCHEMAN
|
   
Enrico V. (errigt2)
Utente esperto Username: errigt2
Messaggio numero: 196 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 09 gennaio 2003 - 12:00: |
|
Grazie a tutti per i consigli, penso in ordine di cambiare i tubi areonautici e l'olio, poi visto che non ho uscite in pista in programma,finisco le pastiglie, che sono ancora quelle di primo equipaggiamento e al momento di sostituirle cercherò un tipo più performante adatto anche all' uso stradale.Penso che queste modofiche siano quantomeno necessarie per chi fa un uso anche solo saltuario dell'auto in pista. Per MAPPO: proprio di recente sono stato a Varano e dopo 3 giri tirati i freni mi lasciavano, ma con un buon preavviso dato che la corsa del pedale si allungava in modo progressivo e non da un momento all'altro.Monza è terribile per l'auto la sottoponi a degli stress esagerati pensa ad esempio alla prima staccata alla chicane in fondo al rettilineo dove si arriva a velocità elevatissime ed occorre pestare sui freni...Personalmente non ho mai girato con la mia Boxster e non mi attira granchè, al contrario penso che una delle piste più belle in assoluto sia il Mugello dove ho girato solo da passeggero. Ciao a tutti. Enrico |
   
Mappo (mappo)
Utente esperto Username: mappo
Messaggio numero: 115 Registrato: 11-2002

| Inviato il giovedì 09 gennaio 2003 - 14:28: |
|
X Enrico: Mi sembra xfetto! Poche modifiche ma mirate a migliorare le esigenze relative al proprio stile di guida! Devo dire che ancora non sono mai entrato in pista con la Porsche ma con la Miatina mi ci divertivo e come hai detto tu a Monza si spreme tutto. Si arriva in fondo al rettilineo in pieno e si scala fino alla seconda...stai tranquillo che in caso di esitazione dei freni e dell'assetto, TE NE VAI Pé CAMPI!!!! |
   
Enrico V. (errigt2)
Utente esperto Username: errigt2
Messaggio numero: 197 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 09 gennaio 2003 - 21:16: |
|
Per Mappo: ho girato a Monza con un GT2!! e alla staccata della prima chicane se arrivavi lungo si poteva tagliarla su una apposita striscia d'asfalto senza andare a raccogliere fiorellini. Ciao. Enrico |
   
Mappo (mappo)
Utente esperto Username: mappo
Messaggio numero: 116 Registrato: 11-2002

| Inviato il giovedì 09 gennaio 2003 - 22:12: |
|
Giravo a Monza prima dell'avvento della prima chicane con via di fuga e stai tranquillo che si sbatteva MOLTO di +......... Mi piacerebbe molto provare una Gt2 soprattutto in condizioni estreme...ma non sarà facile !
|
   
Enrico V. (errigt2)
Utente esperto Username: errigt2
Messaggio numero: 199 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 10 gennaio 2003 - 12:02: |
|
Allora avrai girato prima di prendere la Boxster, se non sbaglio sono già 3-4 anni che c'è la chicane. GUidare un GT2 in pista credo sia un enorme privilegio, io ho fatto da passeggero per molti giri, poi mi è stato proposto di guidare, ma mi sono rifiutato, ancora oggi mi pento...sai com'è un'auto di quel valore e senza molta esperienza,ci voleva un bel pelo sullo stomaco. Ciao Enrico |
   
Enrico V. (errigt2)
Utente esperto Username: errigt2
Messaggio numero: 200 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 10 gennaio 2003 - 12:06: |
|
Per Mappo: scusa ma ho letto adesso che a Monza avevi girato con la MX5. Ciao Enrico |
   
Andrea C. (a65c)
Utente esperto Username: a65c
Messaggio numero: 202 Registrato: 03-2002

| Inviato il sabato 18 gennaio 2003 - 17:03: |
|
Dischi Tarox = Boxster Tarok ! Ciao, A. |
   
Dario986s (dariof)
Utente registrato Username: dariof
Messaggio numero: 47 Registrato: 12-2002
| Inviato il sabato 18 gennaio 2003 - 20:41: |
|
Ragazzi. Sbaglierò, ma non credo che i brembo ( eccezionali, visto anche il criterio di analisi che ha porsche quando arrivano le spedizioni) siano i brembo progettati per la competizione. Questo era il significato del mio post. I brembo per la pista sono ben altri e non basta un set di pastiglie e tubi aeronautici per girare in piste come varano o, peggio ancora, monza. Personalmente ho visto un po' di tempo fa una boxster centrare un 355 a Monza alla prima variante. La boxster era semplicemente andata dritta in "frenata" alla prima variante. Sono d'accordo con andrea c. ma io allungherei la formula: la boxster non è adatta per la pista. L'unica porsche (RS esclusa) adatta per la pista è la GT "x" Dopo l'Elise l'unica alternativa "umana" è una BoxsterS
|
   
PORSCHEMAN (porscheman)
Uomo di R.I.S.petto Username: porscheman
Messaggio numero: 1220 Registrato: 07-2002

| Inviato il sabato 18 gennaio 2003 - 21:19: |
|
Beh, se uno ha intenzione di girare seriamente in pista, con auto non proprio pensate per tale scopo, ancorche' molto sportive, un bell'impianto frenante ad hoc, mi pare un must a cui non poter rinunziare. Anzi. Se decidessi di farlo, sarebbe la prima spesa che sosterrei per la mia Boxster. L'UNICA COSA CHE LE PORSCHE HANNO IN COMUNE CON LE ALTRE AUTO E' LA STRADA! CRISTIANO "PORSCHEMAN" - WWW.PORSCHEMANIA.IT/MYWEB/SOCI/PORSCHEMAN
|
   
Enrico V. (errigt2)
Utente esperto Username: errigt2
Messaggio numero: 211 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 20 gennaio 2003 - 18:13: |
|
Penso che per un uso "amatoriale" della Boxster in pista la sostituzione dei tubi aeronautici,delle pastiglie oltre ad un olio adeguato diano gia' degli ottimi ruisultati. Ovviamente non esiste un compromesso ideale per l'uso pistaiolo e stradale ma perlomeno si avvicina abbastanza. Ciao Enrico
|
   
Andrea S. (sista)
Utente esperto Username: sista
Messaggio numero: 128 Registrato: 08-2002

| Inviato il martedì 21 gennaio 2003 - 01:22: |
|
Secondo me in pista, ma anche in strade normali con un bel pò di staccate se non si hanno i dischi bucati e/o baffati non c'è nulla da fare... Ciao
|
   
PORSCHEMAN (porscheman)
Uomo di R.I.S.petto Username: porscheman
Messaggio numero: 1229 Registrato: 07-2002

| Inviato il martedì 21 gennaio 2003 - 09:11: |
|
E' vero, ma tanto la S gia' li monta di serie. L'UNICA COSA CHE LE PORSCHE HANNO IN COMUNE CON LE ALTRE AUTO E' LA STRADA! CRISTIANO "PORSCHEMAN" - WWW.PORSCHEMANIA.IT/MYWEB/SOCI/PORSCHEMAN
|