Autore |
Messaggio |
   
renata f. (anadriewen)
Utente registrato Username: anadriewen
Messaggio numero: 184 Registrato: 03-2005

| Inviato il venerdì 22 aprile 2005 - 22:22: |
|
ciao a tutti, ho notato un po' di umidità o condensa che dir si voglia, dentro uno dei fari della boxster. E' localizzata solo nel punto indicato nella foto. Cosa posso fare per eliminarla ed evitare che si riformi? Grazie 1000
 Il comportamento è uno specchio in cui ognuno rivela la propria immagine
|
   
Andrea T. (sinalpha)
Nuovo utente (in prova) Username: sinalpha
Messaggio numero: 25 Registrato: 12-2003
| Inviato il venerdì 22 aprile 2005 - 22:58: |
|
Ma quel triangolino è parte del faro? Credevo che fosse solo un "tappo", che nelle auto dotate di lavafari è sostituito proprio da questo dispositivo... sbaglio? Ciao, Andrea |
   
renata f. (anadriewen)
Utente registrato Username: anadriewen
Messaggio numero: 186 Registrato: 03-2005

| Inviato il venerdì 22 aprile 2005 - 23:03: |
|
Anche a me sembra un tappo. Però vorrei sapere se devo smontare tutto il faro o se viene via dall'esterno. ciao Renata Il comportamento è uno specchio in cui ognuno rivela la propria immagine
|
   
Maurizio C. (micio964)
Utente registrato Username: micio964
Messaggio numero: 39 Registrato: 03-2005

| Inviato il venerdì 22 aprile 2005 - 23:17: |
|
Se c'è umidità dentro il faro deve esserci almeno una microfessura che permette all'aria umida di entrare, dopodichè l'acqua condensa e si vede l'umidità sul faro. In pratica, credo che, essendo entrata aria, o quello è un tappo e non chiude ermeticamente ma si può togliere (non saprei come) oppure c'è qualche crepa, forellino, fessura, qualcosa insomma di abbastanza piccolo da consentire all'aria di entrare e non consentire all'acqua di uscire. Se è un tappo non saprei come fare a toglierlo, di solito i tappi di plastica sono fissati a incastro e quando tenti di toglierli si rompono.... almeno quando IO tento di toglierli si rompono. se hai un dubbio.... non c'è alcun dubbio
|
   
Andrea T. (sinalpha)
Nuovo utente (in prova) Username: sinalpha
Messaggio numero: 26 Registrato: 12-2003
| Inviato il sabato 23 aprile 2005 - 02:51: |
|
Il triangolino dovrebbe essere attaccato al resto del faro e non alla carrozzeria, quindi credo proprio che sia necessario smontare il faro e poi smontare quella parte dal faro. Se ti può essere utile qui c'è una descrizione delle operazioni da eseguire per smontare il faro (erano già state pubblicate anche su questo forum): http://www.bombaydigital.com/boxster/projects/headlamp/ qui altre immagini, tra cui quella del faro con attaccato il triangolino: http://hverheyen.vssi-eda.com/box_pics/lights/index.html Per quanto riguarda le cause non ho idea perché non so come sia fatta quella parte. Dalle immagini che vedo sembrerebbe essere semplicemente una copertura non protetta nella sua parte posteriore, ma direttamente esposta verso la zona posteriore al faro, che non è certo ermetica. Potrebbe essere che per qualche motivo sia giunta umidità da lì. Non ho capito una cosa: si vede così tanto questa umidità, nonostante la parte sia in plastica arancione? Ciao, Andrea |
   
renata f. (anadriewen)
Utente registrato Username: anadriewen
Messaggio numero: 187 Registrato: 03-2005

| Inviato il sabato 23 aprile 2005 - 07:15: |
|
grazie 1000, si è piuttosto visibile e tutto il resto del faro è perfettamente asciutto. Rifarò la foto più da vicino. Fessure dall'esterno non se ne vedono. A questo punto conviene staccare il faro e capire cosa è successo. Se riesco a risolvere, faccio delle foto e le posto sul sito. ciao, Renata Il comportamento è uno specchio in cui ognuno rivela la propria immagine
|
   
Giorgio Reina (gierre)
Utente registrato Username: gierre
Messaggio numero: 245 Registrato: 07-2003

| Inviato il lunedì 25 aprile 2005 - 11:19: |
|
Renata, ASPETTA A RIMUOVERE IL FARO!!! Il tuo faro va benissimo!! Il triangolino arancione NON è nel faro, è solo un tappo che nelle auto con lavafari si sostituisce appunto dal lavafari. Il triangolino arancione è montato a pressione, lo so perchè, una volta, mentre lavavo l'auto, ho visto che si muoveva, ho tirato ed è venuto via. Quindi si asporta SENZA smontare niente. Ti consiglio comunque o di tenerti la condensa, che in quel punto non danneggia niente, o di fare molta attenzione nel levare il tappo perchè se ti si rompono gli incastri (maschio e femmina), soprattutto se quelli nel faro, non potresti più rimettere il tappo!!! Chiedi in Porsche di levartelo. Comunque se nel togliere il tappo rompi gli incastri, puoi sempre rimettere il tappo al suo posto e fissarlo con del silicone: non si vedrà niente, sarà sigillato (quindi niente più condensa) e non lo toccherai più per tutta la vita. Ciao. Giorgio Il mio consiglio è: "PRIMA IL PIACERE ... E POI IL DOVERE! E poi, ... NON VOGLIO DIVENTARE IL PIU' RICCO DEL CIMITERO!".
|
   
Maurizio C. (micio964)
Utente registrato Username: micio964
Messaggio numero: 44 Registrato: 03-2005

| Inviato il martedì 26 aprile 2005 - 20:17: |
|
Attenzione a siliconare il tappo perchè, una volta siliconato, se si riforma la condensa, diventa piuttosto difficile levarlo senza rompere niente. Perchè si riformi condensa basta che l'aria all'interno, nel momento in cui lo sigilli, sia umida. se hai un dubbio.... non c'è alcun dubbio
|
   
Giorgio Reina (gierre)
Utente registrato Username: gierre
Messaggio numero: 251 Registrato: 07-2003

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2005 - 08:29: |
|
Hai ragione Maurizio, anche se l'umidità evaporerebbe e poi non ne entrerebbe più (avendo sigillato il tutto). Comunque meglio non rischiare. In effetti io sulla mia il tappo l'avevo siliconato solo con due "puntini" di silicone, quel tanto che bastava a tenerlo al suo posto senza perderlo. In questo modo, all'occorrenza, il tappo si sarebbe potuto togliere, ma devo dire che, seppure lavando l'auto con la lancia a pressione, non ho mai avuto condensa. Saluti. Giorgio Il mio consiglio è: "PRIMA IL PIACERE ... E POI IL DOVERE! E poi, ... NON VOGLIO DIVENTARE IL PIU' RICCO DEL CIMITERO!".
|
   
Mr Boxster s (covo)
Utente esperto Username: covo
Messaggio numero: 570 Registrato: 03-2003

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2005 - 11:09: |
|
Allora, cosa del tutto normale. Il tappo incriminato è incollato con due rivetti di plastica fusa al "corpo" principale del faro. Quei triangolini sono bloccati in quel modo, poiché, nei fari xenon, al loro posto vi sono gli "spruzzini" del lavavetri. Per cui, la condensa non mette in pericolo l'integrità del faro, a patto che il corpo principale non abbia crepe. Teoricamente, puoi togliere il triangolino, asciugare dentro e fuori, incollare sul perimetro una fine guarnizione da vetri/porte e re-incollarlo. Operazione facile facile. When the game get tough, the tough get going
|
   
renata f. (anadriewen)
Utente registrato Username: anadriewen
Messaggio numero: 194 Registrato: 03-2005

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2005 - 11:14: |
|
grazie a tutti, il resto del faro è perfetto. quindi se non pregiudica il faro potrei anche lasciarlo cosi... renata Il comportamento è uno specchio in cui ognuno rivela la propria immagine
|
   
Giorgio Reina (gierre)
Utente registrato Username: gierre
Messaggio numero: 252 Registrato: 07-2003

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2005 - 12:13: |
|
Infatti. Meno lo tocchi, meglio è. Comunque se decidi di toglierlo e poi disgraziatamente ti si rompe/rompono i rivetti, puoi sempre rimettere il tappo con due puntini di silicone. Ciao. Giorgio Il mio consiglio è: "PRIMA IL PIACERE ... E POI IL DOVERE! E poi, ... NON VOGLIO DIVENTARE IL PIU' RICCO DEL CIMITERO!".
|
   
Mr Boxster s (covo)
Utente esperto Username: covo
Messaggio numero: 573 Registrato: 03-2003

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2005 - 12:47: |
|
In ogni caso, per fare il lavoro devi sempre sganciare il faro. E quando lo inserisci non forzare se non entra, o rompi la staffa in plastica (!) che regge i contatti elettrici del faro. Se la scassi, devi cambiare l'intera base in plastica, trattandosi di una unica fusione...ergo...ocho... When the game get tough, the tough get going
|
   
renata f. (anadriewen)
Utente registrato Username: anadriewen
Messaggio numero: 196 Registrato: 03-2005

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2005 - 12:55: |
|
In ogni caso lo farò fare a mio marito che è piuttosto bravo nel fai da te. Bisognerebbe solo che avesse più tempo... Quando tornerà dalla trasferta gli farò leggere i vostri posts. grazie ancora. Renata Il comportamento è uno specchio in cui ognuno rivela la propria immagine
|
   
Giorgio Reina (gierre)
Utente registrato Username: gierre
Messaggio numero: 253 Registrato: 07-2003

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2005 - 13:56: |
|
Io, quando ho visto che il "tappo" non stava fissato bene e rischiavo di perderlo (forse avevo un piedino rotto?), ho messo due puntini di silicone ed ho fissato il tappo così, SENZA SMONTARE IL FARO. Il tappo non si è mai staccato, e di condensa non ne ho mai avuta (nemmeno prima di mettere il silicone). Ciao. Giorgio Il mio consiglio è: "PRIMA IL PIACERE ... E POI IL DOVERE! E poi, ... NON VOGLIO DIVENTARE IL PIU' RICCO DEL CIMITERO!".
|
   
Mr Boxster s (covo)
Utente esperto Username: covo
Messaggio numero: 575 Registrato: 03-2003

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2005 - 14:55: |
|
Io ho avuto il medesimo problema su entrambe le boxster s. Sempre fanale lato guida! Mentre le lampade che si bruciavano erano sempre nell'anabbagliante lato passeggero. Che stranezze... When the game get tough, the tough get going
|
   
renata f. (anadriewen)
Utente registrato Username: anadriewen
Messaggio numero: 198 Registrato: 03-2005

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2005 - 15:14: |
|
A me si è bruciato solo un stop che mio marito ha sostituito facilmente. Ho trovato molto interessanti i led da mettere al posto delle normali lampadine di posizione. In effetti i led fanno una luce molto più bianca. Mi verrebbe voglia di sostituirle... Il comportamento è uno specchio in cui ognuno rivela la propria immagine
|
   
Mr Boxster s (covo)
Utente esperto Username: covo
Messaggio numero: 578 Registrato: 03-2003

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2005 - 15:37: |
|
Allora, nella prima boxster s ho fulminato varie lampade ant. lato dx ed una sola ant sx. Non montare le PIAA che esplodono, infatti il taglio del fanale a "fetta di salame" riduce il volume interno, le lampade a troppo elevata gradazione K si spaccano per il caldo! Poi sempre nella 1a s ho fatto fuori le lampade del portatarga, ma le ho lasciate volutamente fuse... Nella seconda (che mi è durata dal primo week end di luglio a fine ottobre) ho fatto fuori due lampade davanti sempre a dx. Boh, sarò io... Sul c4 tutto bene, mai un problema. When the game get tough, the tough get going
|
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto Username: dj_cappe
Messaggio numero: 967 Registrato: 01-2003

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2005 - 15:45: |
|
Ciao Renata, io sulla Punto (l'ho usata come cavia, non ho voluto provare la 924 per prima) ho messo le posizioni anteriori a LED bianchi (no azzurre da tamarro e fuori codice eh eh). Devo dire che la luce che fanno è ottima, inoltre i LED consumano meno, scaldano meno, durano di più. Unico neo il costo. Vai in autoricambi, non prendere quelli da supermercato, un mio amico li ha presi all'iper e dopo pochi giorni la metà (ci sono 4 led per lampadina) era già bruciata. Si narra che lampadine bruciate frequentemente siano dovute ad un alternatore che carica troppo.. boh! Comunque da un test svolto su internet con strumenti adeguati (e non solo quindi ad effetto visivo) le migliori lampadine siano risultate le Philips Cool Blue con gradazione 4000°K. Sto provando pure quelle, ed anche su fanali "stanchi" migliorano e di molto il campo visivo e la percezione dei contorni degli oggetti illuminati. Ovviamente rispetto a lampadine "normali". (Messaggio modificato da dj_cappe il 27 aprile 2005) Non è per vincere che vivo ma per ardere, perciò se dovrò perdere lasciatemi perdere e avrò perso, cosciente che non sono né peggiore né migliore di nessuno finchè sarò diverso.
|
   
renata f. (anadriewen)
Utente registrato Username: anadriewen
Messaggio numero: 199 Registrato: 03-2005

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2005 - 15:47: |
|
Le PIAA alogene costano una fortuna e ho saputo che hanno problemi su più di una macchina, non solo Porsche. I led teoricamente dovrebbero durare molto di più. Però si possono mettere solo al posto delle posizioni, delle luci della targa e delle luci interne. Tra l'altro, la luce interna di cortesia è meno luminosa di un lumino da cimitero ! Sere fa mi è caduta una cosa in macchina e non c'è stato verso di trovarla con quella lucetta ridicola. Quando avrò più tempo vedrò di sostituirle. Il comportamento è uno specchio in cui ognuno rivela la propria immagine
|
   
renata f. (anadriewen)
Utente registrato Username: anadriewen
Messaggio numero: 200 Registrato: 03-2005

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2005 - 15:52: |
|
miii... risparmiatemi quelle colorate ! sono terribili !!! I led si comprano bene in cina quando ci sono le offerte su Ebay, solo che non so quale possa essere la qualità. Il comportamento è uno specchio in cui ognuno rivela la propria immagine
|
   
Mr Boxster s (covo)
Utente esperto Username: covo
Messaggio numero: 580 Registrato: 03-2003

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2005 - 15:57: |
|
Al posto della luce interna sul boxster blu lapis con tunnel blu lapis misi una posizione bianca azzurra piaa favolosa.... Anche in Porsche Haus mi chiesero dove avevo sostituito la lampadina. falo pure tu....quella non si folgora... When the game get tough, the tough get going
|
   
gianluigi (gian61)
Porschista attivo Username: gian61
Messaggio numero: 1580 Registrato: 01-2002

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2005 - 16:16: |
|
Guardate qui: http://www.superbrightleds.com/1157.htm.com/bulb_reference.html} http://autolumination.com/bulb_reference.html http://www.gass1.it/print.php?sid=51&POSTNUKESID=d034e6c1be17c078922a3241ea19b1b f Per Boxster e 996,LED bianco con zoccolo di attacco a baionetta BA9,difficile da trovare,a differenza dei LED PIAA con attacco del tipo "tuttovetro": http://www.speedup.it/store/index.php?fuseaction=home.1074207 (Messaggio modificato da gian61 il 27 aprile 2005) |