Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Boxster * Archivio * ELETTRONICA O ASPIRAZIONE?????HELP! < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Niccolo' M. (nick)
Utente registrato
Username: nick

Messaggio numero: 68
Registrato: 02-2004


Inviato il mercoledì 20 aprile 2005 - 09:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora ragazzi (e ragazze of course) vi aggiorno sulla situazione della mia pucci:

qualche settimana fa ho scritto per un problema al cambio e per le prestazioni della mia boxster

per quanto riguarda il cambio.....l'ho dovuto cambiare.....fortunatamente ne ho trovato uno con 5000 km a 900 euro che , visto il prezzo da nuovo, è stato un colpo di fortuna

per quanto riguarda le scarse prestazioni qualcuno di voi mi ha consigliato di cambiare il debimetro. Effettivamente la macchina è migliorata, pero' continua a non essere cattiva come dovrebbe (ho confrontato con il boxster di un amico). In ripresa, in terza a bassa velocita, sale troppo lentamente.Il motore gira bene senza incertezze ma anche in accelerazione non è scattante. Mi viene il dubbio che il problema possa essere legato allo scarico completo della cargraphic che ho montato(sfiati? troppo aperto?non credo pero'...) . Che ne dite? Da diagnosi non risulta nulla ma secondo me ci deve essere qualche problema con l'elettronica (sensori che regolano la miscelazione ecc). é come se non respirasse bene (provero' con il vicks .....:-) ). L'altro consiglio che mi avete dato è quello di cambiare le bobine. Per ora non l'ho fatto, secondo il mio meccanico non c'entrano nulla, pero' visto che fino ad ora non si è trovata soluzione.....possono essere queste??
vi prego aiutatemi non so piu' dove sbattere la testa!!!!!

p.s. appena ritirata, quando mi hanno cambiato il debimetro ho avuto la sensazione che andasse bene, poi (forse è solo un'impressione) mi sembra peggiorata
Throttle goes both ways...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gianluigi (gian61)
Porschista attivo
Username: gian61

Messaggio numero: 1528
Registrato: 01-2002


Inviato il mercoledì 20 aprile 2005 - 09:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Semplice,quella del tuo amico con lo scarico di serie ha le curve di coppia e potenza più favorevoli ai regimi medio-bassi.
-
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Niccolo' M. (nick)
Utente registrato
Username: nick

Messaggio numero: 69
Registrato: 02-2004


Inviato il mercoledì 20 aprile 2005 - 09:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

se fosse cosi' pero' dovrei allungare....invece mi sa che le prendo in lungo e in largo......

credi comunque che potrei perdere cosi' tanto in ripresa e ai bassi regimi?

p.s. la sua inoltre è tiptronic, dovrebbe gia' di suo andare un po meno....
Throttle goes both ways...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio Reina (gierre)
Utente registrato
Username: gierre

Messaggio numero: 239
Registrato: 07-2003


Inviato il mercoledì 20 aprile 2005 - 10:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Niccolò, naturalmente ti auguro di risolvere presto, e spendendo il meno possibile, il tuo problema, però, lasciamelo dire, queste auto non sarebbe meglio lasciarle come le ha costruite Porsche che sono il miglior compromesso tra prestazioni, costi di manutenzione, affidabilità e consumi?
Per esperienza personale (ho sbagliato anch'io come molti in passato) ti posso garantire che la scelta migliore e meno costosa per aumentare le prestazioni è quella di .... passare ad un'auto superiore.
Ciao.
Giorgio
Il mio consiglio è: "PRIMA IL PIACERE ... E POI IL DOVERE! E poi, ... NON VOGLIO DIVENTARE IL PIU' RICCO DEL CIMITERO!".
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Niccolo' M. (nick)
Utente registrato
Username: nick

Messaggio numero: 70
Registrato: 02-2004


Inviato il mercoledì 20 aprile 2005 - 12:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Girgio concordo al 50%.....
io dovevo cambiare i catalizzatori e il terminale, mi è capitata l'occasione di comperare lo scarico della cargraphic completo usato (2 volte)e non ho resistito. Cargraphic è il fornitore degli scarichi da corsa per porsche quindi credo ci si possa fidare........
(non so poi se la causa dei problemi sia legata allo scarico, è solo una mia supposizione)

cmq non era mia intenzione ricercare particolari prestazioni ( un po di sound magari si...) anche perchè giustamente come affermi tu si se la base è un 2.5 si fa prima (spendendo meno) a comperare un s!!!!
Throttle goes both ways...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto
Username: dj_cappe

Messaggio numero: 927
Registrato: 01-2003


Inviato il mercoledì 20 aprile 2005 - 13:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io farei fare una prova sul banco rulli e vedrei se la sensazione di poca potenza è solo una sensazione, oppure è una realtà. E poi, curve di potenza alla mano, ci ragionerei sopra.
Non è per vincere che vivo ma per ardere, perciò se dovrò perdere lasciatemi perdere e avrò perso, cosciente che non sono né peggiore né migliore di nessuno finchè sarò diverso.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gabs (mr_digei)
Utente registrato
Username: mr_digei

Messaggio numero: 98
Registrato: 02-2005


Inviato il mercoledì 20 aprile 2005 - 14:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io concordo invece pienamente al 100% con "Gierre" Giorgio Reina, il cui giudizio è molto equilibrato.
Perdonami, ma sono dell'opinione che quando si cambiano scarichi e compagnia bella bisogna anche andare a rivedere l'alimentazione e quello che altro serve, al fine di ottimizzare il tutto.....
Certo, lo scarico aperto appaga l'orecchio, ma riguardo l'effettivo e deciso aumento prestazionale ho molti dubbi.
Io vengo dalle moto, con le quali correvo in pista, e, credimi, non basta cambiare lo scarico per andare di più.
Il terreno delle preparazioni è molto scivoloso, se si incominciano a toccare scarichi e centraline e accidenti vari non si sa dove si va a finire e quanto costa tutto questo.
Vuoi di più?
Vendi se puoi permermetterti di farlo il 2.5, che io considero comunque un gran mezzo, il giusto compromesso tra prestazioni e uso quotidiano, e passa a un bel 3.2S.
Ciao
Gabs
melius abundare quam deficere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Niccolo' M. (nick)
Utente registrato
Username: nick

Messaggio numero: 71
Registrato: 02-2004


Inviato il mercoledì 20 aprile 2005 - 18:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gabs pero' questo scarico dovrebbe poter essere montato senza nessun'altra modifica. Nessuno pretende chissa' che miglioramenti (vedi sopra) pero' che vada meno mi sembra strano......se fosse necessario modificare qualche paramentro, il filtro, la centralina ecc. credo lo direbbero. se fosse normale un calo di prestazioni non credo ne venderebbero!

penso che lo scarico non sia l'unica causa del mal funzionamento, forse pero' evidenzia di piu' il problema!
Throttle goes both ways...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gabs (mr_digei)
Utente registrato
Username: mr_digei

Messaggio numero: 100
Registrato: 02-2005


Inviato il mercoledì 20 aprile 2005 - 21:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

uhmmmm....in effetti la tua considerazione non è del tutto sbagliata.
Lo scarico cargraphic più aperto dovrebbe darti qualcosina in allungo a discapito dei regimi medio bassi.
Tieni conto però che il 2.5 al di sotto dei 4000g/m secondo me è già piuttosto vuota già di natura; sopra i 4000g/m invece è assai gustosa e rende.
Evidentemente il tuo scarico amplifica un pò troppo questo buco o vuoto naturale che dir si voglia; magari è ottimizzato per il 3.2
Ma, sopra i fatidici 4000g/m la tua piccolina rende o no con il cargraphic?
Se la risposta è sì, allora un deficit nei medio bassi è del tutto normale, visto che a quanto sembra non hai modificato nient'altro.
Io con la moto (preparata), sempre parlando di motori ad alte prestazioni, ho tratto giovamento dall'utilizzo di un additivo con base al teflon per l'olio motore (riduce drasticamente gli attriti): il motore cantava che era una bellezza, credimi, e non c'erano controindicazioni, era molto più pronto a salire di giri a parità di tutte le altre condizioni (aspirazione adeguata, carburazione, scarico).
Vorrei provarlo anche sulla mia piccola, senza però toccare nient'altro: lo farò credo dopo il futuro e ancor lontano tagliando degli 80.000km
Altra domanda: quando avevi lo scarico di serie come andava?
Ciao
Gabs
melius abundare quam deficere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gabs (mr_digei)
Utente registrato
Username: mr_digei

Messaggio numero: 101
Registrato: 02-2005


Inviato il mercoledì 20 aprile 2005 - 21:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

uhmmmm....in effetti la tua considerazione non è del tutto sbagliata.
Lo scarico cargraphic più aperto dovrebbe darti qualcosina in allungo a discapito dei regimi medio bassi.
Tieni conto però che il 2.5 al di sotto dei 4000g/m secondo me è piuttosto vuota già di natura; sopra i 4000g/m invece è assai gustosa e rende.
Evidentemente il tuo scarico amplifica un pò troppo questo buco o vuoto naturale che dir si voglia; magari è ottimizzato per il 3.2
Ma, sopra i fatidici 4000g/m la tua piccolina rende o no con il cargraphic?
Se la risposta è sì, allora un deficit nei medio bassi è del tutto normale, visto che a quanto sembra non hai modificato nient'altro.
Io con la moto (preparata), sempre parlando di motori ad alte prestazioni, ho tratto giovamento dall'utilizzo di un additivo con base al teflon per l'olio motore (riduce drasticamente gli attriti): il motore cantava che era una bellezza, credimi, e non c'erano controindicazioni, era molto più pronto a salire di giri a parità di tutte le altre condizioni (aspirazione adeguata, carburazione, scarico).
Vorrei provarlo anche sulla mia piccola, senza però toccare nient'altro: lo farò credo dopo il futuro e ancor lontano tagliando degli 80.000km
Altra domanda, per capire meglio: quando avevi lo scarico di serie come andava?
Ciao
Gabs
melius abundare quam deficere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gianluigi (gian61)
Porschista attivo
Username: gian61

Messaggio numero: 1542
Registrato: 01-2002


Inviato il mercoledì 20 aprile 2005 - 22:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Gabs:Visto che hai nominato il teflon ti riporto un mio vecchio post tratto dall'Area Tecnica,che trattava appunto l'argomento additivi per olio:

Tempo fa avevo fatto una ricerca per curiosità personale per documentarmi proprio sugli additivi miracolosi,antiattrito,antiusura e addirittura che incrementano la potenza.
Colgo così l'occasione di questo 3rd appena aperto per riportarne qualche pezzo.

Iniziamo dagli additivi completamente liquidi:

Sono perlopiù a base di cloroparaffine a catena corta.
Sono state impiegate spesso nel passato anche negli oli convenzionali,ora però il loro impiego è limitato poichè un comune olio motore non deve contenere più di 500ppm(parti per milione) di cloro.
La caratteristica principale delle cloroparaffine è l'attrazione polare che si instaura con le parti metalliche,hanno però lo svantaggio che se la stabilità alle alte temperature non è sapientemente calcolata,possono liberare cloro,che a sua volta reagirà con il vapore acqueo presente nel carter formando acido cloridrico,che come sappiamo attacca i metalli bianchi di bronzine,segmenti e guarnizioni.

Passiamo ora ai più interessanti,cioè quelli contenenti molecole solide in un fluido veicolante.
La qualità di quest'ultimo è fondamentale poichè dovrà avere caratteristiche di mantenere in sospensione le molecole solide onde scongiurare possibili coaguli in grado di intasare il filtro dell'olio.

Iniziamo dal PTFE,politertrafluoruro di etilene,meglio conosciuto come Teflon.
La DuPont proprietaria del marchio e del brevetto del PTFE, ne sconsigliò con una pubblicazione l'uso per la lubrificazione dei motori endotermici,per sollevarsi dalla responsabilità dell'uso improprio di questa molecola.

Vediamo ora il bisolfuro di molibdeno e la grafite,queste molecole hanno un'aggregazione molecolare lamellare a struttura esagonale il cui scorrimento reciproco è il principio stesso dell'azione lubrificante,anche qui però vi possono essre rischi per la formazione di coaguli,morchie ed aggregati vari che possono ostruire oltre al filtro anche i condotti di lubrificazione di piccolo diametro.

Adesso passiamo al Fullerene C60,nome molto suggestivo per una molecola composta da atomi di carbonio disposti come le cuciture di un pallone da calcio, ha fatto molto parlare ai tempi della sua scoperta di se proprio per questa curiosa caratteristica.
Questa molecola non ha praticamente ancora trovato un impiego utile in nessun campo,come mi ha anche recentemente confermato un amico chimico.
Ha il pregio sicuro di essere almeno innocuo per i motori.

Ceramica:
é praticamente sinonimo di terracotta,cioè silicio alla cui stessa famiglia appartengono i corindoni,che poi sono il materiale abrasivo che riveste la comune carta vetrata.

Direte voi,come è possibile che venga messo nell'olio materiale usato per smerigliare?

Questi additivi sono stati chiamati ceramici non perchè contengono realmente ceramica, ma solo per questioni commerciali,sull'onda dei veri riporti ceramici che erano adottati sul cielo dei pistoni e pare anche nella camera di scoppio, nei motori di F1 nell'era del turbo,per isolare e quindi aumentare il rendimento adiabatico della fase di scoppio.

Ricordo che questi riporti ceramici sono stati impiegati con successo per la prima volta proprio da Porsche nei motori di F1 sviluppati per la TAG,mentre gli altri costruttori non furono mai in grado di metterli a punto e di impiegarli in gara.
Probabilmente contengono una miscela di altre molecole solide già citate.

Concludendo,
queste pozioni spacciate per miracolose,potrebbero cautamente essere indicate come ripiego a livello provvisorio per un impercettibile recupero di compressione su motori molto usurati,e questo poterbbe essere dovuto ad un leggerissimo potere riempitivo da parte delle molecole solide nei confronti delle microrigature dei metalli.

Infine si parla addirittura di incremento di potenza,con tanto di verifica al banco rulli prima e dopo il trattamento.
Anche qui vi è un inghippo, basta che il fluido veicolante sia fatto per andare a spezzare le molecole polimeriche dell'olio originale,abbattendone la viscosità,che a sua volta permetterà di avere nella prova sul banco a rulli una lettura di potenza maggiore.

Solo che ora ci troviamo nel carter un olio con una gradazione viscosa che è molto più bassa di quella che aveva in origine,con serie possibilità di rottura del meato d'olio sotto forte carico,e conseguente contatto diretto tra i due metalli dell'accoppiamento.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gabs (mr_digei)
Utente registrato
Username: mr_digei

Messaggio numero: 102
Registrato: 02-2005


Inviato il mercoledì 20 aprile 2005 - 23:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

caro Gianluigi (Gian61): trovo eccellente la tua trattazione tecnica, da vero competente; sono pure d'accordo in certi punti.
Io però non sono un esperto in materia, ma ho provato questo prodotto su una moto da corsa con un olio da corsa.
Devo dire che la differenza c'era e si faceva sentire.
Non so dirti nulla invece riguardo la durata nel tempo di tali benefici: con il castrol RS ci facevo neanche 1500 km e poi lo sostituivo additivo incluso.
Da qui a dire che il tutto funziona per 20.000km, tanti sono quelli che separano i tagliandi delle nostre amate bimbe, ce ne corre.
Sei d'accordo?
Riguardo poi i problemi di lubrificazione sotto forte sollecitazione non sono tanto convinto: in un motore che girava a 12.000 g/m non ho mai rilevato problemi di alcun tipo, anzi l'esame successivo delle bronzine e delle cammes ha dimostrato il contrario, sempre e lo ripeto nel range dei 1500km di percorrenza che ti dicevo sopra.
melius abundare quam deficere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Niccolo' M. (nick)
Utente registrato
Username: nick

Messaggio numero: 72
Registrato: 02-2004


Inviato il giovedì 21 aprile 2005 - 08:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao Gabs,
purtroppo non sono in grado di fare un paragone certo rispetto a prima di montare lo scarico (avevo messo la macchina in vendita poi ho avuto problemi con il venditore e, quando sono tornato in possesso della vettura, ho dovuto effettuare alcuni lavori, frizione freni ecc, perche' a mia insaputa la macchina era stata usata, intanto che c'ero ho fatto pure il lavoro dello scarico n.b. vedi mie post precedenti...)

Cmq, con lo scarico originale mi sembra che attorno ai 6000 la macchina non spinga piu', con questo scarico invece sembra arrivare fino alla zona rossa. Purtroppo quando ho provato a confrontarla con quella di un amico non avevo ancora cambiato il debimetro, la differenza tra le 2 era abissale, ogni marcia mi dava 6 metri....
ora come ho scritto la macchina è sicuramente migliorata ma non mi convince appieno. Mi sembra abbia perso troppo ai bassi e non mi sembra abbia guadagnato gran che agli alti. Oggi dovri sentire il meccanico che mi dice.

Lo scarico cmq è fatto apposta per il 2.5 (quello per il 3.2 ha attacchi diversi), non credo quindi che il problema sia questo

ho fatto mettere il filtro della bmc, a pannello come l'originale, qualcuno di voi l'ha provato? per chi ha lo scarico sembra che migliori l'aspirazione.....sperem.....
Throttle goes both ways...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gabs (mr_digei)
Utente registrato
Username: mr_digei

Messaggio numero: 103
Registrato: 02-2005


Inviato il giovedì 21 aprile 2005 - 11:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ok l'analisi mi sembra giusta.
Bene per l'allungo che vedi rispetto prima che avevi lo scarico originale; mi sembra anche normale anche la conseguente leggera perdita che riscontri ai regimi medio bassi.
Provala bene la bimba; mi sembra che sia tutto a posto adesso che hai sostituito il debimetro.
In queste condizioni di più non si può fare secondo me.
Ciao
Gabs
melius abundare quam deficere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Niccolo' M. (nick)
Utente registrato
Username: nick

Messaggio numero: 73
Registrato: 02-2004


Inviato il giovedì 21 aprile 2005 - 15:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

allora secondo le ultime analisi sembra che sia da regolare l'apertura delle valvole.

mi sembra di aver capito che andrebbero sostituiti i pattini su cui scorrono le cinghie che, usurandosi, fanno si che le valvole non si aprano con i gradi giusti, causando un minor rendimento del motore. E' capitato a qualcuno di voi?
Throttle goes both ways...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca BOX (dogtecne)
Nuovo utente (in prova)
Username: dogtecne

Messaggio numero: 3
Registrato: 11-2004
Inviato il martedì 07 giugno 2005 - 16:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Nick,
sto navigando nel forum perché anch'io ho avuto la stessa sensazione: in autostrada, un po' in salita da 130-140km/h la macchina era poco pronta ad accellerare...Poi sopra i 4000rpm va a buco...
Poi com'é finita? hai avuto riscontri e soprattutto come hanno fatto la diagnosi?

ciao
Gianluca
to be faster add lightness
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Niccolo' M. (nick)
Utente registrato
Username: nick

Messaggio numero: 83
Registrato: 02-2004


Inviato il mercoledì 08 giugno 2005 - 08:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao Gianluca!
alla fine adesso la macchina va bene e con lo scarico è piu' cattiva agli alti regimi (continua a spingere forte fino alla zona rossa del contagiri).
da quello che dice il tuo problema sembra legato al massa aria, che sulle boxster è un punto critico.....vedrai che cambiato quello la macchina tornerà come nuova!!!
Throttle goes both ways...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca BOX (dogtecne)
Nuovo utente (in prova)
Username: dogtecne

Messaggio numero: 4
Registrato: 11-2004
Inviato il mercoledì 08 giugno 2005 - 09:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Nick,

il sensore massa aria (debimetro) però l'ho appena sostituito perché avevo problemi al minimo...

Ma tu poi cos'hai cambiato per farla tornare OK

C'é qualcun'altro che mi può aiutare?

ciao a tutti e grazie
to be faster add lightness
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Niccolo' M. (nick)
Utente registrato
Username: nick

Messaggio numero: 84
Registrato: 02-2004


Inviato il mercoledì 08 giugno 2005 - 15:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

credo abbiano controllato alcuni parametri della centralina che sballavano. hai fatto fare una diagnosi?
Throttle goes both ways...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca BOX (dogtecne)
Nuovo utente (in prova)
Username: dogtecne

Messaggio numero: 5
Registrato: 11-2004
Inviato il lunedì 13 giugno 2005 - 17:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fatta fare oggi la diagnosi....
tutto ok, nessun errore in centralina....il mecca mi ha liquidato moolto velocemente e mi ha detto che é così e basta.
Onestamente speravo che almeno un altro paio di controlli li facesse o che almeno mi ascoltasse un po' di più. Vabè, forsi troppi Cayenne a cui montare il DVD....


Potrebbe trattarsi di suggestione, e del fatto che dopo aver guidato auto più potenti 200 cavalli non ti bastano più?...Mah non sono convinto.
Continuerò a provare per conto mio.

Per Lorenzo986: anche tu avevi avuto problemi simili, poi cosa hai fatto?

ciao
Gianluca
to be faster add lightness
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Niccolo' M. (nick)
Utente registrato
Username: nick

Messaggio numero: 86
Registrato: 02-2004


Inviato il martedì 14 giugno 2005 - 09:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

purtroppo la tua ipotesi potrebbe essere vera.....anche io dopo molto tempo che non la guidavo piu' mi sono auto suggestionato......
la verità è che il boxster 2.5 ha delle gran doti dinamiche ma di motore è un chiodo...meglio godersela su stradine di collina, tante curve, massimo divertimento.

alla fine se ci pensi è meglio cosi'..... avere una macchina che spinge forte su dritto ma poi nelle curve si comporta come fiat duna con gli ammortizzatori scoppiati non serve a nulla!!!
Throttle goes both ways...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ernesto (ernypode)
Utente registrato
Username: ernypode

Messaggio numero: 121
Registrato: 09-2005


Inviato il lunedì 24 ottobre 2005 - 18:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ma gli scarichi sportivi come sono visti dalla "mamma" porsche quando vai a fare un taglianfo o l'estensione della garanzia?
Si mettono a urlare e ti cacciano a calci o ammiccano un sorriso e ti mettono timbro?

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione