Autore |
Messaggio |
   
Massimiliano (macchese)
Nuovo utente (in prova) Username: macchese
Messaggio numero: 10 Registrato: 02-2005
| Inviato il martedì 01 marzo 2005 - 10:52: |
|
Ma è vero che la presa d'aria di sinistra è differente dalla destra? grazie |
   
Gianluca (kalu)
Nuovo utente (in prova) Username: kalu
Messaggio numero: 19 Registrato: 02-2005
| Inviato il martedì 01 marzo 2005 - 12:23: |
|
Cosa intendi per differente? Una è destinata ai carburatori, l'altra al raffreddamento. Ciao |
   
gianluigi (gian61)
Porschista attivo Username: gian61
Messaggio numero: 1320 Registrato: 01-2002

| Inviato il martedì 01 marzo 2005 - 12:39: |
|
Forse Massimiliano intende proprio questo,la presa d'aria sinistra alimenta la scatola del filtro aria(airbox), mentre la destra è destinata alla ventilazione dl vano motore. PS carburatori?? hanno fatto la Boxster a carburatori ed io non ne sapevo niente? Ciao!
|
   
Massimiliano (macchese)
Nuovo utente (in prova) Username: macchese
Messaggio numero: 11 Registrato: 02-2005
| Inviato il martedì 01 marzo 2005 - 12:57: |
|
no scusate mi sono spiegato male... una è piu sporgente dell'altra? esteticamente parlando cambia qualcosa? grazie mille |
   
Gianpaolo Natale (spotlight)
Utente registrato Username: spotlight
Messaggio numero: 89 Registrato: 01-2005

| Inviato il martedì 01 marzo 2005 - 13:49: |
|
Confermo, le due prese sono diverse; non ricordo quale delle due è più sporgente dell'altra (così a memoria mi pare la sinistra). Bye, Gianpaolo
|
   
Giorgio Reina (gierre)
Utente registrato Username: gierre
Messaggio numero: 184 Registrato: 07-2003

| Inviato il martedì 01 marzo 2005 - 14:30: |
|
Supponendo che state parlando delle prese d'aria laterali (quelle dopo le portiere, per intenderci), effettivamente quella di sinistra ha il bordino del lato rivolto verso la portiera più sporgente di 1/2 cm rispetto allo stesso bordino della presa di destra. Credo sia stato fatto dal 2,7 in poi (o solo sulle S?); sicuramente finchè la boxster era 2,5 le mascherine delle prese d'aria erano uguali. Quando avevo chiesto, mi è stato detto che è stato fatto per evitare che mozziconi di sigaretta buttati dal finestrino finiscano nella presa d'aria di sinistra, quella che alimenta la scatola del filtro aria. Secondo me, potrebbe essere vero. Giorgio Il mio consiglio è: "PRIMA IL PIACERE ... E POI IL DOVERE! E poi, ... NON VOGLIO DIVENTARE IL PIU' RICCO DEL CIMITERO!".
|
   
Gianpaolo Natale (spotlight)
Utente registrato Username: spotlight
Messaggio numero: 96 Registrato: 01-2005

| Inviato il martedì 01 marzo 2005 - 21:43: |
|
Non sono convinto che sia questa la ragione, anche se effettivamente un "addendum" al manuale d'uso e manutenzione ammonisce su questo rischio. Del resto tale rischio dovrebbe essere lo stesso per entrambe le bocchette. Ritengo che ci sia invece una qualche ragione aerodinamica. Bye, Gianpaolo
|
   
Giorgio Reina (gierre)
Utente registrato Username: gierre
Messaggio numero: 185 Registrato: 07-2003

| Inviato il mercoledì 02 marzo 2005 - 08:41: |
|
Ho pensato anch'io che il rischio "mozzicone" dovesse essere uguale per ambedue le bocchette, ma forse il rischio non è uguale perchè quella di sinistra alimenta la scatola del filtro aria, mentre quella di destra serve alla ventilazione del vano motore. Forse (ma anche senza forse)un mozzicone acceso può fare più danni se arriva nella scatola filtro aria che non nell'altro vano. Giorgio Il mio consiglio è: "PRIMA IL PIACERE ... E POI IL DOVERE! E poi, ... NON VOGLIO DIVENTARE IL PIU' RICCO DEL CIMITERO!".
|
   
Lorenzo Monza (986monza)
PorscheManiaco vero !! Username: 986monza
Messaggio numero: 3847 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 02 marzo 2005 - 11:17: |
|
Statisticamente ci son molte + possibilità che arrivi dal lato guidatore...visto che è quello che SICURAMENTE è occupato per il 100% dell'uso vettura...e poi se ti finisce nella scatola filtro "potrebbe" farti bruciare la macchina (filtro di carta con aria di passaggio!). |
   
Giorgio Reina (gierre)
Utente registrato Username: gierre
Messaggio numero: 186 Registrato: 07-2003

| Inviato il mercoledì 02 marzo 2005 - 12:04: |
|
INFATTI !!!!! Giorgio Il mio consiglio è: "PRIMA IL PIACERE ... E POI IL DOVERE! E poi, ... NON VOGLIO DIVENTARE IL PIU' RICCO DEL CIMITERO!".
|
   
Massimiliano (macchese)
Nuovo utente (in prova) Username: macchese
Messaggio numero: 16 Registrato: 02-2005
| Inviato il mercoledì 02 marzo 2005 - 13:01: |
|
anche nella 987 c'è questa differenza? |
   
Andrea Gervasi (juan_pablo_montoya)
Utente registrato Username: juan_pablo_montoya
Messaggio numero: 71 Registrato: 01-2005

| Inviato il mercoledì 02 marzo 2005 - 14:00: |
|
Non è solo nella S, anche sulla mia 2.7 sono differenti (una sporge di più). My web site: www.andreagervasi.it
|
   
Gabs (mr_digei)
Utente registrato Username: mr_digei
Messaggio numero: 42 Registrato: 02-2005

| Inviato il mercoledì 02 marzo 2005 - 14:42: |
|
Oh, questa non la sapevo.... Ho controllato sulla mia piccolina (2.5): le prese d'aria sporgono in egual modo come diceva gierre. Ciao a tutti gabs melius abundare quam deficere
|
   
Gianpaolo Natale (spotlight)
Utente registrato Username: spotlight
Messaggio numero: 101 Registrato: 01-2005

| Inviato il mercoledì 02 marzo 2005 - 17:01: |
|
Ma è possibile che i Tedeschi siano così "scientifici" da modificare solo la bocchetta che statisticamente ha più probabilità di beccarsi la cicca? E' suggestivo invece il fatto che quella modificata alimenti il motore mentre l'altra sia riservata alla ventilazione del vano motore. Probabilmente quel piccolo spoiler devia i frammenti e le polveri che potrebbero essere aspirate, come ha rilevato Giorgio. Bye, Gianpaolo
|