Autore |
Messaggio |
   
Enrico Testa (hail77)
Nuovo utente (in prova) Username: hail77
Messaggio numero: 1 Registrato: 02-2005
| Inviato il mercoledì 23 febbraio 2005 - 00:42: |
|
Ciao a tutti! sono diventato felice possessore di una boxster s con all'attivo 75.000 km. Vorrei sapere approx la spesa per il suddetto tagliando presso la rete ufficiale. Grazie} |
   
Chris (cchris)
Nuovo utente (in prova) Username: cchris
Messaggio numero: 30 Registrato: 01-2005
| Inviato il mercoledì 23 febbraio 2005 - 06:34: |
|
Per una Boxster 2.5 il meccanico del conce mi ha detto circa E700... |
   
Massimiliano (macchese)
Nuovo utente (in prova) Username: macchese
Messaggio numero: 9 Registrato: 02-2005
| Inviato il mercoledì 23 febbraio 2005 - 10:26: |
|
che tipo di controlli fanno? |
   
gianluigi (gian61)
Porschista attivo Username: gian61
Messaggio numero: 1295 Registrato: 01-2002

| Inviato il mercoledì 23 febbraio 2005 - 10:48: |
|
- sistema di diagnosi:lettura memoria guasti
- cinghia polyrib:controllo stato
- cambio olio e filtro
- sostituzione candele
- sottoscocca e vano motore:controllo visivo della tenuta(oli e liquidi) e dei punti di fregamento(tubazioni e flessibili)
- rivestimenti del stoscocca controllo visivo di completezza,fissaggio e danneggiamenti
- tubi flessibili del liquido di raffreddamento:controllo stato,radiatore e prese d'immissione aria.controllo visivo dello sporco esterno e delle otturazioni
- controllo del livello liquido di raffreddamento
- sostituzione filtro aria motore
- sostituzione filtro antipolline abitacolo
- impianto alimentazione carburante:controllo visivo danni,disposizione e fissaggio dei raccordi delle tubazioni
- controllo livello liquido servosterzo
- cotrollo dl gioco leva freno a mano
- controllo visivo usura pastiglie e dischi freno
- tubi flesibili e tubazioni freno:conrolo visivo danni,disposizione e corrosione,controllo del livello liquido freni
- frizione:controllo del gioco e della posizione dl pedale
- scatola sterzo:controllo visivo dei danni ai soffietti
- snodo del tirante di reazione:controllo gioco e cuffie parapolvere
- snodi di guida: controllo gioco,controllo visivo danni alle cuffie pare,controllo fissaggio dei collegamenti a vite anteriori e posteriori di regolazione dell'assetto
- semiassi snodati:controllo visivo della tenuta e dei danni ai manicotti
- impianto di scarico:controllo visivo della tenuta e dei danni
- controllo ed eventuale registrazione delle serrature di portiere e cofani
- cinture di sicurezza: controllo funzionamento illuminazione vettura:conrollo funzionamento di tutti i fari controllo regolazione
- avvisatore acustico.controllo funzionnammento
- impianto tergicristalli e lavacristallo e lavafari.controllo livello liquido regolazione ugelli,inserimento detergente antigelo nei mesi invernali
- sistemi elettrici:spie di controllo e allarme
(Messaggio modificato da gian61 il 23 febbraio 2005) Ciao!
|
   
Giorgio Reina (gierre)
Utente registrato Username: gierre
Messaggio numero: 171 Registrato: 07-2003

| Inviato il mercoledì 23 febbraio 2005 - 11:57: |
|
Il costo del tagliando dei primi 20.000 km è più o meno per tutti sempre intorno ai 300/400 euro, perchè nei primi 20.000 km (salvo casi estremi) le differenze dei diversi stili di guida non determinano grandi differenze di usura auto. Per i tagliandi che seguono, invece, vi possono essere, a parità di km percorsi, anche grandi differenze dovute al fatto che mentre uno deve fare praticamente solo controlli, e sostituire solo le cose previste dala casa per quei km percorsi, un altro oltre a questo deve magari cambiare pastiglie freni, dischi freni, frizione, pneumatici, ecc. E' evidente che mentre nel primo caso un tagliando può costare X, nell'altro caso costerà X + ...tutte le cose in più che c'è stato bisogno di fare. Si capisce bene che vi possono essere differenze anche notevoli di esborso a parità di tagliando. Un mio amico, che non va forte e quindi non sfrutta molto la potenzialità dell'auto, ha appena eseguito il tagliando dei 60/65.000 km alla sua boxster 2,5 del 98 ed ha speso 1.200 euro. E' tanto? E' poco? Io non credo sia tantissimo per il tipo di auto, e credo sia difficile spendere molto meno, ma sia invece facile spendere di più. Se per esempio uno dovesse, oltre ai controlli previsti per i 60.000 km, sostituire contemporaneamente frizione, dischi e pastiglie freni, e pneumatici, beh, immaginate voi i costi. Saluti. Giorgio Il mio consiglio è: "PRIMA IL PIACERE ... E POI IL DOVERE! E poi, ... NON VOGLIO DIVENTARE IL PIU' RICCO DEL CIMITERO!".
|
   
Enrico Testa (hail77)
Nuovo utente (in prova) Username: hail77
Messaggio numero: 2 Registrato: 02-2005
| Inviato il mercoledì 23 febbraio 2005 - 15:18: |
|
Grazie ragazzi dell' aiuto! Altra domanda: consumo medio? |
   
Giorgio Reina (gierre)
Utente registrato Username: gierre
Messaggio numero: 173 Registrato: 07-2003

| Inviato il mercoledì 23 febbraio 2005 - 16:30: |
|
Premesso che saprai già da solo che consumo di carburante, gomme, freni e frizione, variano (e anche di molto) a seconda di chi/come si usa l'auto, io ti posso dire le mie esperienze: Boxster 2,5 manuale del 1997: guidando normale (autostrada a 130/140 + statale a 100 + città) si fanno MEDIAMENTE 10/10,5 km/litro. Rispetto alla mia precedente Fiat barchetta non ho notato aumenti significativi di consumo in autostrada, li ho notati solo in città (circa 6/7 km/litro). Con la mia attuale Boxster S del 2003 cambio tiptronic, non ho ancora abbastanza esperienza. Ti posso dire però che, avendo il computer di bordo (che indica il consumo medio), ho attraversato la città (15 km circa) ed il computer che indicava all'inizio un consumo di 3/4/5 km/litro, segnava 7,7 a destinazione. Poi ho percorso circa 80 km tra tangenziale e statale ed è arrivato ad indicare 10,2 km/litro. Credo che la tecnologia superiore della mia attuale boxster (variomatic) faccia si che, MEDIAMENTE, la differenza di consumi con la precedente boxster sia pochissima. Sicuramente, lo sfruttare a fondo i 60 CV in più comporterà una bella differenza di consumo, ma questo, non l'ho ancora fatto, e poi comunque credo che saranno più le volte che vai normale che quelle che corri, o no?. Saluti. Giorgio Il mio consiglio è: "PRIMA IL PIACERE ... E POI IL DOVERE! E poi, ... NON VOGLIO DIVENTARE IL PIU' RICCO DEL CIMITERO!".
|
   
Enrico Testa (hail77)
Nuovo utente (in prova) Username: hail77
Messaggio numero: 4 Registrato: 02-2005
| Inviato il giovedì 24 febbraio 2005 - 00:39: |
|
Hai ragione. Solitamente guido l'auto con calma quindi spero di attestarmi sui valori che che mi hai detto. |
|