Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Archivio Forum Generale 2001 * Porsche 964 c4: secondo voi meglio cabrio o coupé??? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea B.
Inviato il mercoledì 16 maggio 2001 - 15:14:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vorrei confrontarmi con qualche possessore di 964 cabrio e coupé.Io ho un cabrio c4 del 92, ne sono un felice possessore,premetto che sono abbastanza maniacale: la uso solo quando non piove, la lucido.......insomma la curo quasi come se fosse mia figlia! A parte gli scherzi, purtoppo pochi giorni fa', mi sono imbattuto in forte temporale e qui il problema:acqua dalle guarnizioni tra i finestini e il tetto.dopo questo problema ho riscontrato anche un aumento della turbolenza ad alte velocità.Qualcuno a da consigliarmi qualcosa? Meglio vendere il cabrio per il coupé?
Ciao a tutti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

steve
Inviato il mercoledì 16 maggio 2001 - 19:19:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Andrea, anche io ho un 964 C4 ma coupé e sono contento incontrare qualcuno con lo stesso mio modello per scambiare qualche informazione. L'ho comprata con 80.000 km ed ho subito dovuto sostituire la frizione (era durissima al pedale), adesso va molto meglio (anche se ho speso, fra frizione, tagliando e qualche altra cosuccia) 10 milioni. Ho dovuto successivamente anche cambiare una guarnizione al differenziale anteriore. Ora però la macchina è veramente perfetta. Anche io, come te, sono maniacale, niente pioggia e lavaggio accurato dopo ogni uscita.
Io ho scelto la coupé esclusivamente per una questione estetica, che come tale è soggettiva, (la trovo più filante come linea) ma anche per potermi godere l'auto senza i tipici fruscii (ineludibili su qualsiasi vettura) della capote in tela.
Tornando alla meccanica, ho notato che talvolta l'avviamento non è pronto, capita anche a te?
Un lampeggio di fari.
Steve.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (Admin)
Inviato il giovedì 17 maggio 2001 - 00:07:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sei la quarta persona che mi riporta lo stesso problema: un mio amico si è fatto cambiare in Porsche per ben due volte la serie delle guarnizioni (la seconda volta sono state cambiate gratis in garanzia), ma alla fine gli hanno detto che è un problema non risolvibile sulle cabrio (sia 930 che 964).
Qualcuno ha usato dei prodotti al silicone sulle guarnizioni con buoni risultati, ma, a mio parere, il problema parte dalla insufficiente rigidità della capotte che in velocità si gonfia, diminuendo così la pressione sulle guarnizioni.
I modelli dalla 993 in poi sembra che vadano meglio.
Max
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Steve
Inviato il giovedì 17 maggio 2001 - 08:27:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho notato che un po' tutte le cabrio, non solo Porsche, presentano una insufficiente copertura dai rumori e una scarsa tenuta delle guarnizioni nel tempo. Sono d'accordo con Max sul fatto che ciò dipenda dalle sollecitazioni dovute alle differenze di pressione fra l'abitacolo e l'ambiente al variare della velocità. (Anche se nelle ultime generazioni le cosevanno un po'meglio). Credo che la soluzione definitiva sia solo nei tetti rigidi (tipo Mercedes Slk). Per altro... è vero che Porche adotterà tale soluzione sulle prossime boxster?
Un lampeggio.
Steve.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea B.
Inviato il giovedì 17 maggio 2001 - 10:18:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao ragazzi,
grazie per le risposte, innanzitutto mi reputo fortunato perchè non ho riscontrato problemi alla meccamica anche se prima o poi sono pronto a mettere in preventivo qualche milioncino come purtroppo è successo a te Steve.Sono molto soddisfatto della vettura a parte il problema che vi ho raccontato, forse l'unico neo (senz'altro a me imputabile) sta nel non accontentarsi mai .Una volta preso il piede, vorresti sempre di più in termini di accellerazione/ripresa.A voi non capita?Fino alla terza marcia sono soddisfatto poi sento che si potrebbe far di più.(questa è una mia impressione)Comunque sia la mia "car" non la cambierei con nessun'altra a parte forse qualc'altro modello Porsche.inoltre mi dicono di non vendere più la 964, perchè fra un po' di anni mi dara ancora + soddisfazione.Sara vero?
Caro Max, sapresti dirmi che prodotti al silicone ha usato il tuo amico?
W le Porsche (tutte si intente senza discriminazioni)
Ciao Max, ciao Steve by Andy
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Steve
Inviato il giovedì 17 maggio 2001 - 14:19:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io credo che non valga la pena vendere una 964. Le nostre sono le ultime prodotte e forse ciò le penalizza da un punto di vista di "rivalutazione" e di prestigio storico. Tuttavia, proprio perchè le ultime prodotte, abbinano come nessun'altra (almeno seondo me) la tradizione del modello originario disegnato da Ferry Porsche con concezioni tecniche moderne (trazione integrale, servosterzo, servofreno, vetri elettrici, motore catalizzato, ecc.). Per questo motivo io ho scelto una 964 (telaio 90) come la tua. Perchè è una vettura ancora guidabilissima e ottima per un "uso quotidiano". Non sei d'accordo? (Ovviamente senza togliere assolutamente nulla a nessuna altra Porsche).
Un lampeggio.
Steve.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FabioLinus
Inviato il giovedì 17 maggio 2001 - 23:23:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve, io ho da qualche mese acquistato una 964 C4 coupè del 93 telaio P;la macchina sembra perfetta di tutto,(frizione,motore e differenziali "e colgo l'occasione x ringraziare Max x tutti i consigli che mi ha dato prima di comprarla") entusiasmante nelle prestazioni e nella tenuta, che dirti, io ho scelto la coupè x girarci comodamente un pò di + anche nelle stagioni + fredde(mi piace sciare) anche se l'ideale sarebbe stata la targa, ma non mi appassionava molto la forma del lunotto.Penso anche io che la 964 in futuro forse ci darà belle soddisfazioni e la cambierei,al limite, solo con una 993 4S!!!
un saluto a tutti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

graz
Inviato il domenica 10 giugno 2001 - 21:47:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io non ho mai avuto problemi sulla capote della mia cabrio (964).
A: lavate possibilmente solo la carrozzeria.
B: attenzione ai ganci di chiusura sul montante anteriore (Vetro) bisogna lubrificarli con il Teflon
C: I deflettori battono con una quarnizione trasversale della capotte nella parte anteriore; se conoscete un bravo tappezziere fatele allungare si evita così il ristagno,l'incanalatura dell'acqua e si ha una tenuta ermetica.
P.S. io ho visto gonfiarsi solo le capotte dei WV cabrio non delle Porsche.
seicilbox a tutti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea B.
Inviato il lunedì 11 giugno 2001 - 17:36:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao graz,
grazie per i suggerimenti.per quanto riguarda i prodotti al teflon, quali mi consigli?
comunque non solo le Wv cabrio hanno un rigonfiamento , ma anche le punto, ne ho incrociata una l'altra sera e sembrava una mongolfiera con le ruote.
Come ti trovi con la tua 964?
Un saluto by andrea

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione