Autore |
Messaggio |
   
Maurizio (morice)
| Inviato il venerdì 02 novembre 2001 - 21:37: |      |
Potete non crederci ma è proprio così anche porsche fece qualcosa con Abarth... http://www.classicscars.com/chassis/porsche/porschab.htm anche fantozzi ora potrà avere la sua bianchina GTR |
   
Avogadro il grande (avogadro)
| Inviato il domenica 04 novembre 2001 - 08:56: |      |
il bravo porschista lo sà: si tratta della 356 carrera abarth gtl |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il domenica 04 novembre 2001 - 13:28: |      |
Questa discussione mi ha fatto sognare..... Dovete sapere che questa vettura (RARISSIMA... e costosissima) rappresenta il top assoluto dei miei desideri! Il massimo della Porsche storica (motore Carrera) coniugato al massimo della sportività italiana degli anni '60 (Abarth). Ecco una foto, PER SOGNARE.....
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
SILVIO (sly914)
| Inviato il domenica 04 novembre 2001 - 18:45: |      |
E' bellissima !!! Che caratteristiche ha? E' la 356 più potente che hanno prodotto ? Ha corso all'epoca ,vero? Grazie per qualsiasi notizia vogliate fornirmi. Un lampeggio ignorante. SILVIO |
   
Giancarlo (gian911)
| Inviato il domenica 04 novembre 2001 - 19:30: |      |
La macchina è uno dei capolavori di Carlo Abarth e del suo sogno, pensate che neli mitici stabilimenti di c.so Marche a Torino dove c'era l'officina cedda squadra corse Abarth che io ho avuto la fortuna di visitare nel lontano 1984 quando si stava passando dalla Lancia 037 alla Delta S4, oggi c'è una aquallido concessionario usato sicuro Lancia. Purtroppo i sogni finiscono all'alba Gian |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il domenica 04 novembre 2001 - 20:17: |      |
Non a caso ho detto che questa vettura rappresenta il sogno definitivo di ogni appassionato di vetture sportive Porsche, e non solo... La carrozzeria veniva realizzata, naturalmente in alluminio, da Zagato (E SI VEDE!) su disegni di Scaglione. Gli chassis provenienti da Stuttgart, dotati di motore Carrera tipo 693/2 da 115 CV a 6500 g/m, venivano accolti da Carlo Abarth, che li univa alle carrozzerie di Zagato. Le vetture, la cui denominazione ufficiale è Porsche Abarth GTL, vennero usualmente chiamate Carrera Abarth. Sotto c'era il problema di non far apparire il nome Zagato, troppo legato alla concorrente Alfaromeo! Di questi splendidi gioielli ne furono costruiti 21, credo tutti impiegati nelle competizioni. Ecco un'altra foto, storica questa, relativa a Sebring del '62.
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Lorenzo (lorenzo)
| Inviato il domenica 04 novembre 2001 - 20:35: |      |
Se qualcuno vuole togliersi il voglino, da Heritage Classics a Los Angeles ce n'è una in vendita. Questa estate era in officina di fianco a una 904 (!!!). Un lampeggio $$$$$$ Lorenzo |
   
effe.emme.
| Inviato il domenica 04 novembre 2001 - 23:05: |      |
E' vero lorenzo!Che concessionario quello!Io tornerei a los Angeles solo per rifarci un giro sbavando qua e la'! Eccola a proposito Comunque,capisco di sollevare un putiferio,ma a parte le caratteristiche tecniche,la rarita' e la storia encomiabile della Abarth a me non piace. Insomma se avessi una sfacciata somma di denaro comprerei tanti altri modelli prima di quella. un lampeggio! |
   
SILVIO (sly914)
| Inviato il lunedì 05 novembre 2001 - 14:07: |      |
De gustibus non est disputandum ..... dicevano un tempo ... quindi ..... io rimango dell'idea che la particolarità della vettura la rende unica ed affascinante. Questa colore aragosta però non mi sembra che sia stata restaurata benissimo. Noto che la guarnizione del vetro ant. e quella dei due vetri post. differisce dai vetri delle portiere,i cerchi non dovrebbero essere i suoi e poi nei passaruota andava l'antirombo nero come nella foto ? Magari mi sbaglio. Un lampeggio critico. SILVIO |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il lunedì 05 novembre 2001 - 14:48: |      |
Non sbagli Silvio... mi pare un perfetto esempio di restauro 'mericano... anche il colore mi pare assai improbabile... non sarà mica una replica?
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
SILVIO (sly914)
| Inviato il lunedì 05 novembre 2001 - 17:07: |      |
Hai visto il volante??? E' quello della alfetta !!!! E poi a guardar bene ci sono anche le spazzole tergicristalli nere e non cromate,il roll-bar e gli interni mi sembrano un pò tarocchi. Cosa dici Giuliano gli famo un'offerta per un paio di milioni e ce la portiamo a casa?? Dietro il sedile guidatore c'è un estintore? Se così fosse allora è proprio una replica....fatta malissimo. Un lampeggio deluso. SILVIO |
   
bruno
| Inviato il lunedì 05 novembre 2001 - 18:01: |      |
per me è sempre il 2.2T di alex2... |
   
effe.emme.
| Inviato il martedì 06 novembre 2001 - 13:57: |      |
AHAHAHAHAHAHAHA! E' vero! Bruno l'hai beccata anche sta volta! AHAHAHAHAHAHAAH! Sei troppo forte. Scherzi a parte in effetti mi sa proprio che e' uno dei tanti esempi di restauro all'americana,non dicono il prezzo pero'.. Un lampeggio! |
   
effe.emme.
| Inviato il martedì 06 novembre 2001 - 14:01: |      |
Scusate,sono sempre io;io non me ne intendo granche' di questo modello ma volevo chiedervi se l'adesivo sulla portiera e' originale o no. A me fa impazzire e lo vorrei da attaccare sulle portiere della mia . Vi ringrazio per le risposte! Un lampeggio. |
   
SILVIO (sly914)
| Inviato il martedì 06 novembre 2001 - 15:13: |      |
La "t" del nostro amatissimo 2.2 t non significherà mica .... ... t come TAROCCO. Anche io voglio l'adesivo, se lo trovi prendimelo ; è splendidissimo e merdaviglioso . Che invenzione poi quel 096 mi fa sballare. Lo propongo a tutti come stemma per il sito . Un lampeggio di pura pazzia. SILVIO |