Autore |
Messaggio |
   
Riccardo (riccardo)
| Inviato il mercoledì 31 ottobre 2001 - 10:01: |      |
Ciao sono Riccardo, qualcuno può indicarmi dove posso trovare i regolamenti per partecipare ai trofei Tricolore etc.? Qualcuno è anche tanto tecnico da dirmi se esiste un meccanismo di regolazione della frizione sul 964c4 o se quando slitta è da sostituire? Ciao e grazie R. |
   
andreab
| Inviato il mercoledì 31 ottobre 2001 - 11:39: |      |
Ciao Riccardo, da quello che so io quando inizia a slittare vuol dire che è da cambiare. Per caso certe volte soprattutto a rumore freddo quando innesti la prima e lasci la frizione senti anche un rumore strano?? Se è si ti conviene salutare la vecchia frizione!! Altro non so, aspettiamo se qualcuno è più esauriente di me! 964 lampeggi by andrea |
   
FabioLinus^
| Inviato il mercoledì 31 ottobre 2001 - 12:20: |      |
io il rumorino strano lo sento quando schiaccio giù il pedale anche a motore spento...come se qualche leveraggio avesse bisogno di qualche lubricazione o ingrassaggio; ma sembra che non si possa intervenire (così mi è stato detto)e me lo devo tenere così.Cmq la friziona và benissimo e non slitta e niente rumorini in 1° marcia; da quel che ne sò io non si registra: attento che il 964 C4 soffre di problemini cronici alla frizione. un lampsfrizionato FabioLinus^ |
   
Giancarlo (gian911)
| Inviato il mercoledì 31 ottobre 2001 - 12:20: |      |
La regolazione e' automatica, se slitta ahi ahi. Se senti rumori strani del tipo battiti con motore al minimo se il tuo 964 e' antecedente al 1993 potrebbe essere il rotore bimassa che supporta la frizione che in quelle versioni era difettoso (consuglio pratico ti conviene cambiarlo con un tipo post-1993 per evitare la monodopera a posteriori approfittando della frizione tirata giu'). Un Lamp frizionato Gian |
   
Riccardo (riccardo)
| Inviato il mercoledì 31 ottobre 2001 - 14:59: |      |
Non sento rumori strani. Solo la sento (credo) leggermente slittare nelle marce alte e mi sembra che il pedale sia diventato molto sensibile (appena lo sfiori senti il motore salire di giri, sembra non avere più corsa a vuoto). X GIAN Sapere che la macchina ha un "rotore bimassa" me la fa sembrare anche un po' più veloce. Ciao R. P.S. Per un moderato agonismo nessuna notizia? |
   
Matteo986&911 (matteo986)
| Inviato il mercoledì 31 ottobre 2001 - 15:08: |      |
Per l'agonismo penso che ti devi rivolgere al Porsche Club Italia, Via Lancetti a Milano e ti daranno tutte le spiegazioni in merito. Ciao |
   
Massimo Pezzali (admin)
| Inviato il mercoledì 31 ottobre 2001 - 20:05: |      |
Ciao Riccardo, quale dei Trofei ti interessa ?? Per il Supersprint contatta tranquillamente Paolo della Ciesse Motorsport, loro preparano proprio le auto che partecipano a quel campionato. Max P.S. Proprio perchè ricevo continuamente richieste simili alla tua, avevo chiesto direttamente alla fonte (leggi Porsche Club Italia) notizie più precise, visto che non ho mai ricevuto nessuna risposta UFFICIALE probabilmente non hanno interesse ad avere nuovi iscritti tra i Porschemaniaci....... |
   
bruno
| Inviato il mercoledì 31 ottobre 2001 - 20:54: |      |
Cari Riccardo E Max, mi sa tanto che un moderato agonismo sia difficilmente praticabile: anche a me piacerebbe molto, ma ho dovuto constatare che o corri spendendo cifre considerevoli oppure di gare da fare con l'auto di serie senza particolari modifiche non ce n'è. Spero di essere smentito. Sto ripiegando sulle 'giornate in circuito' organizzate tra amici o da club: es. con 600.000 a maggio ho girato tutto il giorno a Imola (alla fine 2 ore effettive di pista non sono poche nè per te nè per la macchina), a marzo ci dovrebbe essere una due giorni al Mugello. Ti assicuro che, se tieni alla macchina, non ti diverti poi cosi' tanto quando affianchi qualcuno in pista, anzi... Quindi, piuttosto che girare con l'ansia, preferisco divertirmi con gli amici o conoscenti, tanto intraversate e testacoda li faccio lo stesso! Pensaci bene. un lampeggio in chicane bruno PS: x Max magari se alla Porsche Italia continuano con il silenzio assenso possiamo usare il marchio che ci pare... C'E' NESSUN LEGALE FRA I PORSCHEMANIACI ? Bruno, io avevo solo chiesto le specifiche del regolamento per le gare CLUB e SUPERSPRINT, le uniche che mi sembrano avvicinabili tenendo presente i costi di una stagione, per il logo non se ne parla nemmeno !! Max |
   
Domenico (domenicot)
| Inviato il mercoledì 31 ottobre 2001 - 21:25: |      |
Riccardo: se è vero ciò che racconti nel tuo messaggio delle 14:59, la tua frizione è alla frutta, indipendentemente da qualsiasi altro fattore. E' chiaro che non c'è rispondenza tra giri motore e giri ruote, vacci piano nell'appoggiare il piede anche a riposo sulla frizione. Coraggio, è un intervento normale, ma dovuto. Fabiolinus, talvolta è anche solo il leveraggio del pedale. Prova una verifica a macchina ferma, in silenzio, sul ponte. Schiacci il pedale, senti fare "cric-crac" ed individui il punto in crisi di lubrificazione. Quante volte si tratta di problemi banali!! Un lampeggio d'incoraggiamento Domenico |
   
marco924
| Inviato il giovedì 01 novembre 2001 - 18:55: |      |
Per Riccardo il Porsche Club Italia organizza per gli iscritti a Club riconosciuti (io sono iscritto al Porsche Club Lazio) il campionato Formula Club, si partecipa con Tessera amatoriale CSAI (L.50.000) sono (nel 2001) nove gare in circuito del costo oscillante quest'anno dalle 350 alle 900.000, più l'iscrizione al campionato L.1.500.000 con in omaggio un treno di pirelli Pzero C e olio mobil1; sono due manche di 7/8 giri e si corrono con macchine strettamente di serie. il regolamento 2002 e il programma uscirà a gennaio, se vorrai ancora te lo posto. Un lampeggio Marco |
   
Roby (john)
| Inviato il domenica 04 novembre 2001 - 16:43: |      |
A proposito di 964 auguro un mare di bene alla frizione di Riccardo (la mia macchina ha già dato…) e colgo l'occasione per porgere una domanda a chi ne sa più di me. Mi risulta che un'altro difetto innato delle prime 964 stia nel gruppo spinterogeno-doppia accensione. Qualcuno ha già avuto a che fare con questo inconveniente? Conoscete sintomi, conseguenze, tipo e costo dell'intervento e se sia meglio o no intervenire prima che compaiano i suddetti sintomi, pena danni incalcolabili al nostro amato flat six? Un lamp difettoso-speriamodinò a tutti e uno particolare ai porschemaniaci che altrove in questo Forum hanno fatto sbellicare dalle risate: spero di incontrarli non appena riuscirò a partecipare a qualche raduno. |
   
Roby (john)
| Inviato il martedì 06 novembre 2001 - 10:20: |      |
Oh, non ammazzatevi a rispondermi eh? Magari a qualcun altro può interessare... |
   
Paolo
| Inviato il martedì 06 novembre 2001 - 14:06: |      |
Ciao Riccardo, sono Paolo della CIESSE MOTORSPORT. Per ogni problema, sia del 964, sia di tipo agonistico mi puoi chiamare al 348 73 18 191. Sarò ben felice di darti tutte le risposte del caso. I trofei del Porsche Club Italia hanno si alcune pecche(chi è senza peccato.....!!??), ma offrono l'occasione a molti di poter trovare la propria giusta collocazione. Un saluto, Paolo. |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il martedì 06 novembre 2001 - 14:09: |      |
Copio qui parte di un mio posting del 22/10/01 sull'argomento (discussione "a proposito di originalità..."). Comunque non dice nulla che tu non sappia già ed è solo per giustificare la manacata risposta. Sul costo dell'intervento non so e vorrei anch'io sentire da altri.... "- le 964 della prima generazione soffrono di due ben note debolezze: la frizione ed il doppio distributore. Su questi problemi è consigliabile effettuare degli aggiornamenti ai modelli successivi ('91-'92) come la stessa Porsche suggerisce. In questo caso mi sento di affermare che l'originalità non ne risente!!! "
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Roby (john)
| Inviato il martedì 06 novembre 2001 - 16:22: |      |
Un sincero Grazie a Giuliano |
   
Guido964
| Inviato il martedì 06 novembre 2001 - 23:11: |      |
Perche' continuate a dire che le prime 964 sono cosi' fragili? Io ho una 964/2 dell'aprile 1990 con 70.000 km e non ho ancora avuto quei grossi problemi che descrivete voi.Ho solo cambiato due coperchietti di plastica che trafilavano olio,e adesso devo cambiare i silent-block degli ammortizzatori posteriori.Tutto il resto manutenzione ordinaria.Ciao |
   
Roby (john)
| Inviato il mercoledì 07 novembre 2001 - 17:10: |      |
Io ne ho una con 55k km e la frizione è già stata rifatta. Il resto è ok. Sarà questione di fortuna? |