Autore |
Messaggio |
   
paul
| Inviato il martedì 30 ottobre 2001 - 20:17: |      |
cari amici sono paolo, e vorrei sapere se il consumo dsella mia porsche è corretto:è possibile consumare 1 litro di olio in 1000 km in città ? a me sembra eccessivo!! questo in assenza di fumo dallo scarico e di perdite di olio controllando la macchina la mattina al garage; cosa c'è di strano??? Aiutatemi, vorrei un vs consiglio prima di andare dalla porsche! |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il martedì 30 ottobre 2001 - 20:37: |      |
Non dici che Porsche hai. Supponiamo che tu abbia una 911 o 930 (fino al '89). Il libretto di uso e manutenzione di una Carrera 3,2 alla voce "consumo olio motore" riporta "FINO A 1,5 L/1000 KM". Tuttavia un consumo di 1L/1000 non è del tutto usuale... I consumi più riscontrabili con un motore in buone condizioni ed una guida normale sono dell'ordine del 0,5-0,8 L/1000. Consumi maggiori possono riscontrarsi in pista o comunque con guida agli alti regimi, oppure se il motore è usurato. Comunque considera che il consumo di olio per la 911 è fisiologico perchè l'olio contribuisce al processo di raffreddamento del motore.
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Herbie 1200 (herbie)
| Inviato il martedì 30 ottobre 2001 - 22:44: |      |
Giuliano, sono curioso. Perché se l'olio funge anche da elemento refrigerante viene consumato in maggior quantità ? I cilindri e le valvole sono lambiti comunque dall'olio, anche se li raffreddo con un altro fluido. Forse, dovendo l'olio compiere un percorso più lungo (fino al radiatore), ha più probabilità di causare perdite tra i manicotti vari? Oppure, essendo il raffreddamento ad aria meno efficiente e preciso (l'aria porta meno calore di un liquido, la regolazione termostatica è più difficile), l'accoppiamento tra pistoni e cilindri deve essere più lasco, per compensare la mancanza di regolazione della temperatura, donde il maggior trafilamento d'olio tra le fasce ? Un lampeggio curioso Herbie |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il mercoledì 31 ottobre 2001 - 19:00: |      |
Caro Herbie, ti rispondo, ma ricorda che non sono un grande esperto di meccanica: assodato che l'olio gioca un notevole ruolo nel raffreddamento dei motori Porsche (con raffreddamento ad aria), è normale che lo stesso sia più "sfruttato" rispetto quanto avviene in un motore raffreddato a liquido. In particolare l'olio viene iniettato su zone più calde del motore e lavora a temperature mediamente più alte di quelle che si riscontrano normalmente su motori raffreddati a liquido. Quindi è "normale" che più olio venga consumato, per evaporazione ad alta temperatura o se vuoi per "bruciatura" nel normale processo di lubrificazione e raffreddamento. Quindi non c'entrano nel discorso nè eventuali spandimenti del circuito del radiatore esterno, nè travasi di olio anomali in camera di combustione dovuti a fasce elastiche consumate. Questi fattori, se presenti, comportano certo un maggiore consumo di olio, ma rappresentano un guasto da sistemare e non una situazione normale.
Buona Porsche da Giuliano
 |
|