Autore |
Messaggio |
   
Massimo G
| Inviato il sabato 28 aprile 2001 - 12:38: |      |
Chiedo gentilmente informazioni sul modello 911 sc 204 cv del 1983.Pregi e difetti e quant'altro possa essere utile a conoscere questo modello GRAZIE MASSIMO G. |
   
CesareM
| Inviato il lunedì 30 aprile 2001 - 16:08: |      |
Ciao Massimo, mi associo alla tua richiesta , ho un 911 sc Targa dell'83, aggiungendo la richiesta di riferimenti su una Monografia del Modello( se Esiste). A proposito di assicurazione , come conviene comportarsi?. Per motivi obbligati ho stipulato Con Winterthur a dicembre 2000, dove a listino sono 4,5 mln anno con 10 mln di valore sul furto e 5 mld di RC e ben poco in più.Qualcuno conosce condizioni Migliori? Grazie Cesare M |
   
massimo
| Inviato il lunedì 30 aprile 2001 - 20:00: |      |
Grande Cesare !!!! Spero in una risposta dei porschisti. Massimo |
   
PAOLO
| Inviato il martedì 01 maggio 2001 - 14:07: |      |
Ciao Massimo, ciao Cesare, sono come voi un grande appassionato di Porsche, ma purtroppo non possedendone ancora una non posso darvi consigli pratici su come vada la 911 SC. Comunque per quanto riguarda la monografia è stato scritto uno splendido volume Nada Editore della collana "Le auto che hanno fatto la storia" intitolato "Porsche911 gli anni classici". E' a mio avviso un manuale molto bello e con molte foto dedicato alle 911 1° serie, 930 SC e 930 carrera 3.2. Complimenti a Cesare (la targa è la mia preferita!!!!!). Ciao a tutti. PAOLO. |
   
Cesare M
| Inviato il mercoledì 02 maggio 2001 - 19:33: |      |
Grazie Paolo, ti devo un giro sul Targa, Ciao a tutti, ieri sera ho avuto un problema nel dover alzare la macchina sul posteriore(non un problema alla macchina ) ed ho sperimentato la dotazione degli attrezzi e l'utilizzo del crick , al buio e su terreno infido: un ennesimo esempio di funzionalità ed ergonomia teutonica!nessun problema.CesareM |
   
gabriele verderamo
| Inviato il sabato 02 giugno 2001 - 11:31: |      |
Sono un felice ed appassionato proprietario di una 911 sc targa del 1982. ho chiesto sia alla porsche italia che alla concessionaria di bari la possibilità di avre, pagando si intende!, un libretto di uso e manutenzione. E' inutile dirvi che nessuna risposta è arrivata! Bell'esempio di cortesia ed efficienza! Datemi notizie. Per cesare, hai provato con le compagnie su internet? Avrai delle belle sorprese. Onlinear.it, genertel, royal insurance ed altre. Gabriele v. |
   
Giuliano Tolentino (Giuliano)
| Inviato il sabato 02 giugno 2001 - 17:20: |      |
Per Gabriele: L'SC del '83 l'ho avuta. Si tratta di una vettura fantastica, poco-poco al di sotto della carrera 3,2. Il motore è veramente indistruttibile e può sopportare agevolmente 200.000-250.000 km senza revisioni. Ho cercato il libretto (tento di tranerlo sempre quando vendo un'auto) ma quello dell'SC non l'ho trovato. Si può comunque agevolmente acquistare (originale) ai mercatini di auto d'epoca, ad un costo intorno alle 50.000 lire. Io vado ogni anno alla fiera di Padova, in ottobre o novembre, se fino ad allora non l'avrai trovato potrò procurartelo io. |
   
maurizio
| Inviato il martedì 05 giugno 2001 - 16:51: |      |
Io ho acquistato una sc in marzo, dopo tanto girare e cercare. Molte di quelle che ho visto trafilavano olio, poco, ma quasi tutte...dicono che non sia un sintomo grave, ma non mi piaceva. Finalmente ne ho trovata una sana, senza rimaneggiamenti (molto frequenti), solo il cambio si impunta un po' in prima, la frizione è bella pesante, la frenata potente, e la uso oramai quotidianamente. Ho gia fatto 7000 km (mica male ?!) e la trovo meravigliosa. Le cose che non andavano, inizialmente erano le mie braccia nei parcheggi, ma mi sono abituato....e sorpresissima i consumi, anche se non sono un argometo fondamentale, ma viaggiando normale nel normale traffico puoi fare tranquillamente 10 km con un litro. Poi piano piano ci prenderai la mano e i consumi aumentano, ma anche il divertimento. Se vuoi qualsiasi informazione scrivimi pure. ciao |
   
Paolo.Banditelli@tin.it
| Inviato il domenica 24 giugno 2001 - 22:41: |      |
Forse era meglio un po' di trasudo d'olio (tra l'altro risolvibile con facilità) che il cambio con impuntamenti che possono essere sintomatici di difetti più gravi. Ciao. |
   
Miki
| Inviato il giovedì 28 giugno 2001 - 19:52: |      |
Ciao Paolo,Ciao Maurizio Anche la mia 911sc ogni tanto punta in prima Puo' essere un problema alla frizione? Miki G. |
   
maurizio
| Inviato il martedì 03 luglio 2001 - 18:09: |      |
sinceramente ho imparato a manovrarlo e devo dire che non mi si presentano quasi più problemi, sicuramente una frizione fresa ci potrebbe aiutare. Mi hanno fatto un preventivo di £ 1600000 per rifarla, che ne dite? mi sembra un prezzo onesto. ma non ho confronti |
   
Giuliano
| Inviato il martedì 03 luglio 2001 - 20:45: |      |
1,6 milioni per rifare la frizione sono pochi! Diffida, dovrebbe costare almeno 2!
Buona Porsche da Giuliano  |
   
maurizio
| Inviato il venerdì 06 luglio 2001 - 12:47: |      |
Grazie per l'informazione, mi chiedo in cosa potrebbero risparmiare, una frizione di una panda possono trovarla di 10 qualità diverse, ma anche di una porsche possono esistere differenze tanto grandi sulla qualità dei ricambi ? un saluto |
   
Giuliano
| Inviato il venerdì 06 luglio 2001 - 14:50: |      |
Il prezzo che ti ho indicato è un prezzo minimo per un intervento con ricambi originali e presso un'officina autorizzata Porsche , e sempre che non si debba sostituire il volano motore che spesso si presenta usurato alla sostituzione della frizione (un altro milione circa). Per altri canali credo si possa risparmiare parecchio: al massimo comprando i pezzi e facendo da sè, ma questo credo che l'unico in grado di farlo tra tutti noi sia DOMENICO !
Buona Porsche da Giuliano  |
   
maurizio
| Inviato il venerdì 06 luglio 2001 - 15:25: |      |
Ok il mio non è un meccanico di un'officina autorizzata, ma uno di quelli che sono cresciuti masticando motori fin dalla culla, ed è una vera enciclopedia Porsche vivente, lavora più per passione che per denaro e ha prezzi assolutamente onesti, ammee l'elettronica e quindi la sua conoscenza si ferma al modello 3200, ma è veramente fantastico, uno di quelli che se può ti tiene a chiacchierare in officina per ore. Se qualcuno volesse l'indirizzo è della zona di Bologna, scrivetemi e vi darò più dettagli. Grazie e un Saluto |
   
cesareM
| Inviato il mercoledì 11 luglio 2001 - 17:36: |      |
Aiutatemi, il regolatore automatico sull' sc 3000 targa 83 204 cv , mi fa impazzire e non c'è modo di escludere o chidere l'entrata di aria calda(non c'è nemmeno la leva a lato del freno a mano come da istruzioni del libretto):cosa fare per non svenire dal caldo?Un saluto CesareM |
   
maurizio
| Inviato il mercoledì 11 luglio 2001 - 18:44: |      |
magari non c'è il pomellino rosso indicato nel libretto, ma affogato nella gomma che ricopre la leva freno a mano ci dovrebbero essere due levette tenute assieme da un piccolo bullone, svita questo dado e tira giù manualmente una delle due leve,ti auguro di riuscirci, perchè se c'è una cosa che funziona molto bene è proprio il riscaldamento... Saluti.Maurizio |
   
Giuliano
| Inviato il mercoledì 11 luglio 2001 - 20:52: |      |
Caro Cesare, Copio qui la risposta che ti avevo già dato in altra parte del forum, per il caso che non l'avessi letta. la leva davanti alla consollina con il regolatore termostatico (circolare tarato da 0 a 9) deve esserci sull'SC da 204 CV. Se manca controlla sotto la cuffia in gomma della leva freno perchè dovresti trovare almeno una traccia di dove la leva era fissata. Comunque questa leva non ti servirebbe perchè era destinata esclusivamente all'apertura manuale dei flaps per ottenere comunque caldo in caso di guasto della regolazione termostatica e non ad escludere il riscaldamento. Dato questo uso eccezionale la leva era fissata nella posizione bassa da una vite che si doveva prima togliere all'occasione. Il tuo problema dipende probabilmente da un guasto dei sensori montati uno sul tetto vicino allo specchietto e due nei condotti dell'aria calda, oppure da qualche altro guasto (servomotori bloccati..). Non ti resta, credo, che far riparare l'impianto (può essere abbastanza costoso) oppure farlo escludere in officina, sconnettendo la parte elettrica e chiudendo manualmente i flaps.
Buona Porsche da Giuliano  |
   
cesarem
| Inviato il giovedì 12 luglio 2001 - 18:07: |      |
Ragazzi, mi sembrano risposte molto utili (mi sa che è il sensore in alto che impazzisce), provo e un grazie sia a Giuliano che a Maurizio. Domenica ho provato a fondo il targa, sulla Vergato Cereglio(tracciato di corse in salita in Emilia (BO)con tutte le precauzioni del caso e ad un'ora senza traffico e senza tagliare alcuna curva e andando a rispetto lnel centro abitatato): eccezionale !!!, : doppietta in scalata, poi basta puntarla alla corda della curva , tenere sempre puntato un po di motore (altrimenti diventa sottosterzante), e da centro curva fino a tutto il raggio di curva uscente la macchina scivola progressivamente con un motore pastosissimo......un saluto |
   
maurizio
| Inviato il venerdì 13 luglio 2001 - 10:14: |      |
Per Cesare Se sei di bologna un giorno potremmo trovarci e scambiarci qualche consiglio,ti consiglio anche la fondovalle savena che va verso il passo della futa, ottima la domenica mattina presto...occhio alle moto.Ciao Maurizio |
   
Miki
| Inviato il lunedì 16 luglio 2001 - 19:09: |      |
Vorrei chiederVi: il 3000 sc 204 cv montava di serie gli specchietti elettrici? Se la risposta e' affermativa vorrei sapere come manovrare lo specchietto del passeggero,in quanto riesco solamente a manovrare elettricamente quello del guidatore con il pomellino sulla portiera!!!! Aiutatemi Miki |
   
maurizio
| Inviato il lunedì 16 luglio 2001 - 19:23: |      |
Dovrebbe esserci il pomellino esattamente uguale anche sull'altra portiera. Ma visto che lo specchietto dx non era di serie molti lo montavano successivamente e lasciavano scollegato per non dover sostituire anche la parte interna dello sportello, così risulta essere manuale. Se tocchi lo specchio in uno dei quattro angoli vedrai che si sposta e lo puoi regolare facilmente. Un saluto Maurizio |
   
Miki
| Inviato il martedì 17 luglio 2001 - 16:15: |      |
Grazie Maurizio hai proprio ragione Miki |
   
maurizio
| Inviato il martedì 17 luglio 2001 - 18:00: |      |
e' UN PIACERE, ANZI TIENI D'OCCHIO I MERCATINI O UN BUON RICAMBISTA, SE TROVI INO DEI FIANCHETTI CON IL FORO E IL PULSANTE, PUOI FACILMENTE CAMBIARE IL TUO..SE LO TROVI E NON TI INTERESSA, DIMMI QUALCOSA CHE LO STO' CERCANDO CIAO MAURIZIO |
   
miki
| Inviato il martedì 17 luglio 2001 - 18:54: |      |
Maurizio visto che sei cosi ferrato,quali erano i colori originali del 911sc? Grazie un lampeggio Miki |
   
Giuliano Tolentino (Giuliano)
| Inviato il martedì 17 luglio 2001 - 21:46: |      |
Caro miki: listare qui tutti i colori possibili per i vari anni sarebbe veramente troppo lungo! Se mi dai il modellyahr della tua potrei listare quelli di quell'anno. Se invece mi dai, più semplicemente, il codice che trovi dentro la portiera lato guida ti dico di che colore dovrebbe essere la vettura.
Buona Porsche da Giuliano  |
   
Miki
| Inviato il mercoledì 18 luglio 2001 - 09:13: |      |
Caro Giuliano La mia e' una 911sc del 1983 Puoi listarmi i colori di quell'anno? Grazie Miki |
   
maurizio
| Inviato il mercoledì 18 luglio 2001 - 10:19: |      |
io ferrato in materia...no grazie per il complimento, ma non mi sento particolarmente ferrato. comunque... io purtroppo ho le cartelle colore degli anni più recenti, con abbinamenti degli interni, ma non dell'anno che mi chiedi...mi spiace..ma vedo che qualcuno ti può aiutare. |
   
Domenico (Domenicot)
| Inviato il mercoledì 18 luglio 2001 - 13:48: |      |
Anno '83- Tinte standard: Rosso indiano (027), verde mousse metallizzato (20C), blu ghiacciaio (32Z), beige platino metall. (655), blu ardesia metall.(661), quarzo fumé metall. (662), nero (700), rosso rubino metall (810), rosso mattone metall. (811), bianco Grand prix (908), grigio stagno metall. (956), bronzo chiaro metall. (966), bianco crema (182). Fonte: Le Porsche 911 - Versioni originali di Peter Morgan. Tralasciamo interni e moquettes! Un lampeggio arcobaleno. Domenico |
   
MIKI
| Inviato il mercoledì 18 luglio 2001 - 18:08: |      |
GRANDISSIMI GRAZIE A TUTTI!!! MIKI |
   
RANMA
| Inviato il mercoledì 10 ottobre 2001 - 06:43: |      |
CHI MI PUò AIUTARE CHE CANDELE MONTAVA LA 911 sc 83 204 cavalli? ERANO AL PLATINO? la GRADAZIONE CHE ERA SOTTO RISULTA BOSCH w3c??? |
   
giuliano
| Inviato il mercoledì 10 ottobre 2001 - 07:41: |      |
Candele: BOSCH WR 4 C1 oppure BERU 14/4 CU oppure corrispondenti a queste.
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
ranma
| Inviato il venerdì 12 ottobre 2001 - 05:14: |      |
X GIULIANO grazie x la risposta ma mi sono informato da un'autoaccessori e sul catalogo sono risultate bosch w8dc wr8d w8dp quali sono quelle giuste? sei sicuro che sono le wr4c1???????? |
   
Domenico (Domenicot)
| Inviato il venerdì 12 ottobre 2001 - 08:28: |      |
Confermo i due codici di Giuliano. Hai provato dai conc. Porsche? Piuttosto, senza aprire un nuovo dibattito, chi mi informa dell'altezza in mm. delle lettere della stampigliatura del codice colore sul montante della porta sinistra? Non ho il tempo di strisciare tra una vettura e l'altra sfilandole dal box. Grazie. Domenico |
   
Giuliano
| Inviato il venerdì 12 ottobre 2001 - 09:07: |      |
Per ranma: Il problema è che le candele del '83 non vengono più prodotte da BOSCH. Quindi si devono trovare delle sostitute (basta che abbiano le stesse caratteristiche). La BOSCH fornisce delle tabelle di raccordo tra i vecchi ed i nuovi codici. Se l'elettrauto non ne dispone non resta che rivolgersi alla rete ufficiale Porsche.
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Danilo (dan666)
| Inviato il mercoledì 31 ottobre 2001 - 09:39: |      |
grazie per l'accoglienza!!! dove posso trovare(se esistono)in rete manuali uso, officina ecc 3.2 carrera 84/89? |
   
MIKI G
| Inviato il mercoledì 31 ottobre 2001 - 18:01: |      |
Ciao Danilo In rete non ho idea !! Sabato scorso in fiera a a Lacchiarella vicino al bellissimo stand 914 vendevano i manuali uso officina ....prezzo richiesto : 180.000£ Lampeggio di benvenuto MIKI G |